// stai leggendo...

Cinema

Viva Kazan

cinema postmoderno (...)

Immagine articolo Fucine MuteL’annunciato Oscar alla carriera a Elia Kazan nell’anno in cui festeggerà anche il suo novantesimo compleanno (ma per questo bisogna aspettare il 7 settembre) non è di quelli che l’Academy dà per risarcimento a chi non ne aveva mai avuti quando era artisticamente attivo. Kazan di Oscar regolari ne ha vinti due, con Barriera invisibile nel 1947 e Fronte del porto nel 1954 (ma entrambi doppi: miglior film e migliore regia) e ne ha fatti vincere ai suoi autori (i soggettisti di Bandiera gialla) e soprattutto ai suoi attori, in quelli e in altri film (tre per Un tram che si chiama desiderio, uno per Viva Zapata e La valle dell’Eden). E la cosa non sorprende, per un regista che al cinema era arrivato un po’ tardi ma avendo prima imparato ogni mistero del palcoscenico e che era stato uno dei fondatori dell’Actor’s Studio oltre che lo scopritore di gente come Marlon Brando, James Dean, Warren Beatty, Eve-Marie Saint, Carroll Baker ecc.

Immagine articolo Fucine MuteMa vogliamo credere che questo Oscar alla carriera non sia nemmeno un premio all’età, ai capelli bianchi, alla forza o fortuna di sopravvivere, o meglio che lo sia in un senso un po’ più intimo e profondo. Con i suoi novant’anni da compiere allo scadere del 1999 Kazan diventa simbolicamente (come chi è nato nel 1900, ma bisogna anche esser vivi) uno dei rappresentanti più esemplari del secolo, una sorta di incarnazione del Novecento. E non è di circostanza dire che in lui, dopo aver sentito la modernità, la psicanalisi e la crisi delle certezze, sentiamo ancor oggi i problemi del mondo contemporaneo. In questo greco di Turchia con un nome da ebreo, emigrato a pochi anni da Costantinopoli verso gli Usa, non troviamo solo la base autobiografica di uno dei suoi capolavori, America America (per chi lo vide allora in Italia Il ribelle dell’Anatolia) ma leggiamo le cose di questi giorni, l’oppressione delle minoranze, i popoli in fuga, l’esilio e lo sradicamento. Ma anche l’integrazione: Kazan aveva imparato da piccolo il greco ma anche il turco e cioè — come diceva lui — “sia la lingua degli oppressi che la lingua degli oppressori” e anche questo esprime la sua modernità di uomo diviso e di confine, che a Broadway prima e a Hollywood poi parlerà i linguaggi marginali e antagonisti dell’arte ma senza negare la cultura che l’aveva accolto, senza uscire dalle regole del gioco cinematografico ma sempre turbandolo dall’interno.

Immagine articolo Fucine MuteSimbolo della sua scissione sarà il gesto cruciale della sua biografia, quando nel 1951, lui che era stato membro del partito comunista, un po’ per rivalsa di essere stato espulso e un po’ per convinta paura della deriva del comunismo internazionale, denunciò al comitato delle attività antiamericane i suoi antichi compagni. Kazan ha poi confessato di continuare a mantenere un sentimento ambivalente verso quel gesto, vergognandosene profondamente e insieme convinto di aver fatto il suo dovere. E i suoi film e anche i romanzi che poi ha scritto più o meno metaforicamente hanno sempre portato il segno di quel dissidio, che diventa manifesto nel suo unico film indipendente e privato, I visitator i, che parla del Vietnam attraverso il fantasma della delazione.

Ma la traccia la portarono tutti i suoi personaggi, divisi e ambivalenti, da Pinky la negra bianca alla sposa bambina Baby Doll al Kirk Douglas del Il compromesso fino al De Niro di Gli ultimi fuochi, gran “tycoon” hollywoodiano ma fragile e inquieto con se stesso. Che la festa dei numeri e delle certezze come l’Oscar premi invece il cantore dell’insicurezza moderna non può che far bene, agli Oscar e a noi.

Elia Kazan (Elias Kazanjoglous) è nato a Costantinopoli, il 7 settembre 1909. Per molti anni è stato regista e attore del Group Theatre, conservando della formazione teatrale la magniloquenza delle immagini e lo stile della direzione degli attori, spesso di provenienza Actor’s Studio, di cui Kazan è stato tra i fondatori. Affrontò temi delicati come quelli dell’errore giudiziario (Boomerang), dell’antisemitismo (Barriera invisibile), del colore della pelle vissuto con pregiudizio, o vergogna (Pinky, la negra bianca) con stile e gusto registico tradizionale. Politicamente di formazione rooseveltiana – comunista, visse la crisi di coscienza derivante dalle proprie delazioni durante i processi maccartisti intentati alla Hollywood di sinistra dalla Commissione per le attività antiamericane. Il suo linguaggio cinematografico risultò esortativo e spesso ideologicamente ambiguo, sempre influenzato da posizioni politiche quantomeno ambigue (in Fronte del porto, o in Viva Zapata). Denunciò le dittature dell’Europa Orientale (Salto mortale) per poi entrare in una fase più matura alla ricerca delle contraddizioni dello spirito americano (La valle dell’Eden o Un volto nella folla). Ritornato al cinema dopo quattro anni di teatro, ha ricostruito gli anni del New Deal (Fango sulle stelle) e gli anni ’20 (Splendore nell’erba) per poi chiudere la trilogia guardando alle origini stesse d’una civiltà (con Il ribelle dell’Anatolia).

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

vascello1 Le malelingue, 2003 Carol Rama Urs Fischer Allora & Calzadilla / Padiglione USA Installazione di Alessandro Gallo wendygall-06 vivi-09 murphy-40 pm-00 Otrok23 holy_wood_00 cor06 03 cip-09 voce1 pas-12 oktana1 mccarroll03 bon_sculture_08 thole-18 kubrick-6 kubrick-50 kubrick-46 kubrick-36 23_pm 18_pm 25 22 sir-37 pas-20
Privacy Policy Cookie Policy