// stai leggendo...

Musica

Dissolvenze. Un disco da ascoltare (e da continuare ad ascoltare)

AEON Funky Acid Jazz Latino

produzione: CA’ BIANCA Productions

distribuzione: RTI MUSIC SRL

prezzo di vendita al pubblico: £. 26.000

AEON, dice il testo-titolo. Non-tempo, frammento d’un altro tempo, eternità (al di là e altro dal logos). Sottotitolo: funky, acid jazz, latino. Elenco di generi, come se si trattasse (solo) della loro contaminazione. Un sottotitolo che indica generi-camente e nell’indicazione è fuorviante. Dice molto meno di ciò che potrebbe o semplicemente non dice (quello che incontreremo nell’ascolto). Non dice soprattutto l’abbandono all’ascolto a cui dovremo (e dovremmo) arrenderci.
Ma stiamo al testo, o almeno proviamoci. Con una avvertenza, rinnovata ad ogni nuovo ascolto: dovremo liberare l’orecchio (ós, oris, il buco, la breccia…), rimuovere quel che lo ottura. Per arrivare all’abbandono (dell’ascolto, che l’ascolto per-mette, pre-mette), dovremo prima passare (forse) per la ricezione-comprensione del testo scritto. Sarà un andare a ritroso, “fino a che tutti gli elementi, i livelli, le voci, saranno uno”: il suono, la voce (phone¢). Come in una specie di terapia di diseducazione del nostro orecchio/occhio/linguaggio. Un lavoro di cernita, in costante sottrazione. L’abbandono apparirà quindi alla fine, come “punto d’arrivo” di un lavorío che lo precede: un lavorío dell’ascoltatore, pre-messo e richiesto dal lavorío da cui il disco è nato.   Incontriamo piani d’ascolto diversi. Proviamo qui, sommariamente, ad elencarli.

Primo livello: la morbidezza e la suadenza delle molteplici sonorità incontrate ci avvolge (Miles Davis, Jão Gilberto, Ray Mantilla, Astor Piazzolla…). Diffidiamo? Diffidiamo. Stiamo ascoltando uno straordinario acid jazz, una sorta di delizioso sottofondo, che, scartato a priori il problema (accademico) dei generi, li contamina e li mescola. In questa prima impressione, anche fallace — il disco è anche questo — ci conforta l’equilibrio complessivo, l’armonia ottenuta da “un lavoro di cesello” e di limatura (ecco già una prima sottrazione — non nostra), che si intuisce fatto in studio. La pulizia e l’armonia del sound circuiscono.

È che il disco non si lascia semplicemente ascoltare, come delicato e raffinato sottofondo. Il ritmo prevale e vien voglia d’alzare il volume e di ballare. Riemergono le voci distinte, gli strumenti. (Secondo livello). La voce subito (“Love knows”, “As I live to be me”), su tutto, poi alla spicciolata il cervello (non l’orecchio) distingue: la tromba (“Goodbye porkie pie hat”), il basso (“Nearly free”, “Song of my people”), il trombone e il flauto (“If a night a poet”), i saxs (“Love knows”), la fisarmonica (“As I live to be me”), la chitarra (“Goodbye…” e “Aeon”), il piano (“Aeon”), le percussioni sempre, dappertutto, presenti e nascoste. Quindi, forse, ci siamo. Stiamo ascoltando una strabiliante esecuzione-esibizione delle possibilità tecniche degli strumenti. Ma c’è qualcosa che non torna. Il virtuosismo di ogni singolo musicista/strumento non prevale mai; è sempre a disposizione, in funzione d’altro. Non c’è esibizione, ma dis-posizione.
Che cos’è, che ne è di quest’altro che ancora non s’intende?

(Terzo livello). Il testo scritto, poetico (per usare una distinzione che andrà, pur questa, abbandonata) è ciò che, per eccellenza, è oggetto di intendimento, di una comprensione. Tuttavia, quasi immediatamente, incontriamo un ennesimo depistaggio. Al terzo verso del primo pezzo, il testo dice: “Tell you that you want me”. Dunque di quale intendimento-intesa si sta parlando?!
Il paradigma della canzone melodica, tradizionale e non, italiana o internazionale, è completamente rovesciato, superato. Non è abbandonato, ché s’abbandona solo qualcosa che si è avuto/preso. I testi sono pieni di tenerezza, di emozione (sono del resto emozionanti), ma non v’è tempo per nostalgia e compiacimento. Come non v’era (auto)compiacimento nello sfruttare le possibilità tecniche delle “voci”. Caso mai è l’alterigia degli amanti a trasparire, quella netta sensazione di non essere affatto lì per caso, quell’incontro del simile anche attraverso distanze abissali e spesso a sua insaputa. Stiamo (stanno) volando da tutt’altra parte.

(Quinto livello). Fermiamoci quindi al testo, non a ciò che designa, ma a ciò che evoca (e invoca), non al segno insomma (ché in eventuale legenda perderemmo ciò che stiamo cercando — di perdere), ma al simbolo, all’immagine. Ecco forse svelato il riferimento all’haiku. Mare, sole, vento, acqua, tanta acqua. I fiumi lenti, il bagnasciuga, il risucchio (che udiamo, vero, in “Nearly free”), il suono del mare sott’acqua, conchiglie che rotolano… E colore, tanto colore, come “se veramente l’universo fosse verde e giallo”. Ma che c’è dietro/assieme a questi immagini radiose (radioso è uno dei tanti modi con cui raccontare l’esito/effetto dell’album)? C’è costante, rimbalzante i testi, l’immagine di un deserto (prima di tutto umano), di strade vuote, di gente “in fila verso la follia” (quella quotidiana, d’un turno di lavoro che segue un altro), che dà ritmo a questa realtà, che la fissa (“Reflertando”).

Di un tempo (eccoci ritornati all’inizio) che offende, deprime, duole. Di un futuro già vecchio prima d’esser nato. Da cui e con cui non si può che dissentire. La dichiarazione di un immane sofferenza senza volto e senza nome. La dichiarazione di un’impossibilità, tremendamente attuale, dell’incontro, non di negarsi nell’incontro, ma della negazione stessa dell’incontro. L’incontro che “rimane” più aperto anche dell’io, del sé che vuole tramontare. Come i nuovi amori che si aprono prima che si abbiano nuove parole, quelle di cui s’ha terrificante bisogno. Arrivano, quando si è ancora intrecciati e s’aprono, aprono nuovi spazi (come in “Nymph”).
E malgrado questo, o forse proprio attraverso questo, in questo gelo (“Here in this chill you have to dream him”), si (ri-)và oltre.
La sofferenza non si ripiega su se stessa, ma riflette, cioé rispecchia (il doppio senso del portoghese reflertando — neologismo che gioca anche con flirt) immagini di gioia possibile, prima inseguita e strappata ai giorni, allo sferragliare di questo tempo (“stanotte non è oggi e nemmeno domani”), che, successivamente, s-progettata, si rinnova senza fatica. Come “il primo slancio del mare”, appunto. E come l’onda, si risale, sempre di nuovo e sempre di poco, “in piccoli passi”, alla ricerca, al ritrovamento di un altro tempo, di un tempo altro. Fino a che la fatica (antico nome italico per il lavoro), più non sia.

Ci siamo, forse, alfine (ma di forse bisognerebbe metterne più d’uno — diffidando) arrivati. Sfidare questo tempo: “Prometeo”. L’archetipo di ogni sfida, senza assicurazione-rassicurazione alcuna d’un esito “vittorioso”, “vincere o perdere essendo parole che da tempo non hanno più significato”, per chi non vuole né vincere, né perdere, ma giocare (essere il gioco, nel gioco altro, mettersi in gioco).

Ce l’avevano, d’altra parte, già detto all’inizio che forse molto sarebbe servito solo come allenamento. Dunque, dicevamo, che fa Prometeo? Ruba il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, che, fino ad allora, s’erano nutriti solo di cibi crudi. Quindi il passaggio dalla Preistoria (quella nuova dell’oggi) alla storia. Per questo, dio tra gli dei, è condannato al supplizio secolare e continuamente rinnovato, dal fegato che ricresce per esser nuovamente divorato dall’aquila di Giove. Una sfida immane, preannunciata impari. Una sfida (nel suo significato contro-simbolico) che vale comunque sempre la pena (proprio la pena) di giocare.
Ma Prometeo è letteralmente il “veggente”, il “profeta” e sarà infine liberato, perché riveli a Giove il futuro. Il futuro: qui, proprio non c’è due-tre-quattromila che tenga. E se la disposizione dei pezzi casuale non è, il futuro è “Marea”.
Un ultimo (?) sforzo, prima dell’abbandono. Pro-meteo, pro- (“davanti”), mêthos (“pensiero”, “cura”). Quindi il futuro è introdotto da qualcosa che pre-cede il pensiero. Che cos’è che in Occidente ha preceduto il pensiero, il logos, la dialettica? Il mito. Ritornare al mito. A ciò che c’era prima della spiegazione, della di-alettica, della separazione, del progetto. Al mistero che non si spiega, che da solo si dis-piega, ri-velandosi, come la marea, nella danza, in un pensiero che sia danza, musica. Questa musica che stiamo ascoltando è già testo ed il testo già musica. È già atto fuori dal progetto. Fuori dal piano, anche lucido, intelligente, coraggioso (comunque da percorrere), c’è l’abbandono, abbandono della fatica, l’estasi, la phoné che eccede il senso (“viverá misteriosa a danca”).

“Out from the plains the sea was flowing” in una nuova alba, in un “nuovo meriggio”.

Il progetto AEON nasce nel 1996 dall’incontro di tre artisti: Enzo Torregrossa, bassista, compositore e arrangiatore delle musiche, Roberto Zizzi, poeta, autore dei testi e Rossella Graziani, lead vocal del gruppo. Nel corso della composizione e registrazione dell’album, durata circa un anno, sono stati riuniti a Bologna musicisti provenienti da diverse parti d’Italia. Il tipo di formazione che li accomuna é il jazz. Le esperienze personali di ognuno si sono aperte a diverse culture musicali, raggiungendo maturità e ricchezza di espressione, ora confluite nel gruppo AEON. L’interesse collettivo del progetto trascende i singoli generi: é la musica tout-court. Il respiro internazionale del lavoro si rivela pure nella scelta di quattro lingue per i testi: inglese, portoghese, italiano e greco antico (per il brano Prometeo). I testi si distaccano felicemente dai canoni ripetitivi della musica leggera degli ultimi anni: la narrazione quotidiana con i suoi luoghi comuni é sostituita da uno stile espressivo per immagini che attinge ad una vasta produzione poetica, non solo occidentale (Haiku giapponese).

AEON é il nome del gruppo, titolo dell’album e di un testo. Il suo significato risale all’originaria parola greca ajon : non-tempo, eternità.

MUSICIANS

Rossella Graziani – lead vocals
Roberto Zizzi – reciting voice
Enzo Torregrossa – bass and computer programming
Ruggero Rotolo – drums and percussions
Roberto Rossi – percussions and back vocals
Alessandro Garofalo – piano and keyboards
Gherardo Catanzaro – piano and keyboards
Sandro Sirna – acoustic and electric guitars and back vocal
Gaetano D’Angelo – alto soprano tenor sax and flute
Renato D’Aiello – alto soprano tenor sax
Roberto Rossi – trombone
Massimo Greco – trumpet
Van Washington – back vocals
Zeduardo Martins – back vocals
Sandra Cartolari – back vocals
Luisa Cotifogli – back vocals
Monia Venturi – back vocals
Massimo Busuoli – back vocals
Max Gardini – computer and keyboards programming
Carlo Loiodice – accordion

Collaborations by:
Rogerio Diniz Junqueira
Paul Francis Marshall
Domenico Denvenuto
Gianluca Manini

Executive Producers:
RUDY MARGARA, OSVALDO MICCICHE’, MAX GARDINI, AEON
Artistic Producers:
ENZO TORREGROSSA
ROBERTO ZIZZI
Arragements:
ENZO TORREGROSSA
Collaborators:
ALESSANDRO GAROFALO
GHERARDO CATANZARO
MAX GARDINI
Recorded at:
TFL Studios – Bologna – Italy
Sound engineer:
MAX GARDINI
GIANLUCA MANINI
Mixed at:
REGSON Studio – Milano – Italy
Sound engineer: PAOLO BOCCHI
Editing & Mastering at:
PROFILE Studio – Milano – Italy
Sound engineer: PAUL LISBON

CA’ BIANCA Productions
Via Lodovico il Moro, 117 – 20143 Milano
Tel. 02 89.12.57.77
Fax 02 89.10.815

Distribuzione:  RTI MUSIC SRL

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

tyc3 Urs Fischer vivi-01 sla-gal-6 37 08 04 galleria02 murphy-26 murphy-18 murphy-17 pm-35 sac_13 holy_wood_27 tycrbg sir-39 cas-07 mccarroll12 piccini_09 piccini_06 bis_IV_02 malleus_06 meltdown thole-04 kubrick-48 th-11 th-09 pck_24_cervi_big pck_01_cervi_big mar-33
Privacy Policy Cookie Policy