// stai leggendo...

Musica

E lucean le note

Viaggio nel mondo musicale di Angelo Branduardi

bra-6.jpg (4119 byte)Il palcoscenico è in penombra. La scenografia è scarna, essenziale, giusto alcuni drappi color porpora, a ricordarci che siamo pur sempre in un teatro. In lontananza i musicisti, pochi, solo tre o quattro. Ed eccolo arrivare, leggero-etereo come sempre, la gran massa di riccioli disordinati e un modo di camminare che sembra tanto impalpabile da rifiutare il contatto con il pavimento: canta “Indiani”, ballata rarefatta su un popolo in via d’estinzione.
Ed è il ripetersi di un rito che da svariati anni si consuma felice celebrando la purezza artistica di un incantatore delle sette note, immune dalle mode o dalle influenze angloamericane, casomai a volte ripiegato su se stesso, mai comunque banale, ripetitivo o “furbo”, né compiaciuto…
Quello che con abusata definizione viene additato come “menestrello della musica leggera italiana” di musica (appunto) ne ha obiettivamente assaggiata parecchia. Diplomato in violino al Conservatorio di Genova, città dove ha speso buona parte della sua infanzia (e al capoluogo ligure, all’odore del mare e al fascino proibito dei suoi vicoli ha dedicato un brano pulsante e reminiscente come “Forte”), Branduardi ha però nelle vene sangue lombardo: vicino a Milano, a Cuggiono, è infatti nato nel 1950.
Dopo il suddetto diploma si inserisce subito nel mondo della musica: è duttile, sensibilissimo, incredibilmente ricettivo. Soprattutto è avido di esperienze artistiche, poco importa se una settimana viene convocato per suonare in un quartetto d’archi e quella seguente per esibirsi da solo: è tutta acqua al suo mulino, un mulino che Branduardi vede macinare a pieno ritmo ancora oggi.
Il Sessantotto lo coglie turbato e impreparato. Si iscrive alla Statale di Milano, ma i primi contatti sono infelici: “Mi chiesi esterrefatto: ma che schifo è questo?! Io venivo da un ambiente conservatore, e lì trovai un estremismo, una violenza, un o tutto o niente che mi lasciarono annichilito: nella musica è vero proprio il contrario…”.

Ed è proprio in conseguenza di questa delusione giovanile che Branduardi si dedica con maggiore accanimento allo studio delle sue passioni. Sempre diciottenne si ritrova a mettere in musica un poema di Sergej Esenin (“Confessioni di un malandrino”), brano che poi riapparirà, rielaborato, nel suo album di debutto del 1974, operazione filologica rara in Italia, pari forse solo a certe contaminazioni realizzate da Fabrizio De André su testi di Cecco Angiolieri e, più avanti, sull’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
Si tratta del primo scalino di Branduardi verso una propria identità artistica, lontana dai canoni cantautoriali dell’epoca, decisamente indirizzati verso la canzone di protesta o, ad un livello più basso, verso tentativi di italianizzazione delle mode musicali di marca inglese.
Branduardi ha più volte raccontato del suo amore per Bob Dylan (passaggio obbligato per quelli della sua generazione), ma anche del suo commosso stupore per le stupende ballate del britannico Donovan, vessillo del Flower-Power e cantore della pace universale, in un’epoca di rancore e impulsività. Anche Joan Baez e i Genesis lo interessano, artisti così diversi tra loro, chi impegnato in un’analisi sociale rigorosa, chi all’inseguimento di sogni, di fiabe, di dimensioni fantastiche.
L’accumulo su accumulo di esperienze all’interno della musica classica viene spezzato nel 1973, quando Angelo Branduardi consegna ai dirigenti della RCA un provino con diversi brani già fatti e finiti. Il risultato è positivo ed è dell’anno seguente l’opera di debutto: “La Luna”.
Il brano omonimo è un classico della scrittura armonica branduardiana: poche semplici pennellate intimiste, il racconto fantastico di un pianeta ideale, dove gli animali, gli oggetti, le piante e persino i satelliti hanno diritto di parola e di sentimento. Di quel lavoro vorrei ricordare “Notturno”, “Storia di mio figlio”, “Gli alberi sono alti” e “Rifluisce il fiume”, già sintomatici di un sicuro talento di ricercatore delle tradizioni popolari, agganciate a una sensibilità sincera, vergine, onestamente “ingenua”.

Sono di quel periodo le prime partecipazioni di Angelo Branduardi a concerti, happenings e manifestazioni collettive, come un famoso spettacolo a Villa Phampili a Roma, o un commovente tributo a Demetrio Stratos degli Area (deceduto nel 1979 per una grave forma di leucemia), spettacolo per il quale si diedero ritrovo decine di cantautori italiani.
Del 1975 è il secondo lavoro discografico, semplicemente intitolato con nome e cognome dell’autore, disco in cui il suo discorso musicale si precisa. La vera consacrazione artistica è comunque datata 1976, quando Branduardi è protagonista di un clamoroso exploit discografico intitolato “Alla fiera dell’est”: canzone e annesso 33 giri conquistano la cima delle classifiche. Il premio della critica musicale italiana è suo, anche i più refrattari a simili suggestioni si lasciano incantare e i giornali avvicinano l’obbiettivo sul taciturno cantastorie immune dalle lusinghe del music business. Il disco è un piccolo diamante dalle mille sfaccettature, dove si rimpiange e si evoca una latitudine perduta, scrigno di sentimenti idealizzati eppure non stucchevoli.
Il rapporto tra uomini e animali fa da sfondo a “Il dono del cervo”, dove la favola narrata contiene un sottotesto morale, lampante, esplicito: la generosità degli animali non arretra nemmeno davanti all’imminente morte, per mano dell’ottuso potere umano. La loro personale scala di valori è nobile e immacolata: siamo aldilà di una politica puramente animalista. Forse è la constatazione di come va il mondo, di come spesso e volentieri il bene dell’intelletto produca sfaceli.

Immagine articolo Fucine MuteSe nella struggente “Canzone del rimpianto” affiorano alcuni amori letterari di Branduardi (certa poesia esistenzialista, il recupero di suggestioni mutuate dallo studio della filosofia), la filastrocca della “Serie dei numeri” non è che la prima di molte incursioni branduardiane nell’emisfero infantile.
Solo un anno d’attesa ed è di nuovo capolavoro con una delle opere più felicemente ispirate e omogenee di Angelo Branduardi: quella “Pulce d’Acqua” che tuttora non accenna a diminuire di popolarità in Francia e Belgio (e sono passati vent’anni).
Come di consueto, in cartellone quotidiane cronache di vita animale (“La lepre nella luna”, “La pulce d’acqua”), epopee imperiali ormai dissolte (“Il poeta di corte”), autointerrogazioni sui ritmi con cui biologicamente è ordinata la natura (“Il ciliegio”, “Nascita di un lago”); ma forse l’assetto più stimolante proviene dall’affiancarsi a tematiche inerenti la Morte e il Mito, anche se poi a confrontarsi con la metafisica è, in ultima analisi, sempre l’uomo comune. Esemplare in questo senso “Ballo in fa diesis minore” (tuttora in scaletta ad ogni tournée del musicista lombardo).

Immagine articolo Fucine MuteProprio in questa fase artistica si situa il primo contatto con il pubblico estero, viene coniata la definizione “rock paysan” (rock paesano) per definire una musica indefinibile, ma potenzialmente capace di valicare le frontiere, si susseguono le richieste di far viva presenza sui palcoscenici di Francia, Belgio e Germania e a concretizzare questi rapporti ci pensa David Zard, scopritore e produttore di Angelo Branduardi, nonché noto organizzatore di eventi rock.
All’estero Branduardi presenta buona metà del suo repertorio nella lingua originale del paese che lo ospita: un segno di rispetto verso il pubblico non indifferente. La resa emozionale delle tappe estere supera ogni più rosea previsione: ovunque è sold out, con diretto coinvolgimento degli spettatori, dimentichi di ogni inibizione e pronti a ballare sulle poltroncine. A dicembre ’78, in Germania, una sera lo spleen è talmente forte da far sciogliere in lacrime Branduardi e i musicisti tutti.
Lui conclude inesorabilmente i suoi concerti con il superclassico “La Luna”,al termine del quale una pioggia di neve artificiale scende a suggellare un patto di reciproca fratellanza tra spettatori e orchestrali.
Il tema dell’infanzia (crisalide dalla brevissima vita, poi sempre rimpianta durante la “fase adulta”) è al centro del successivo album “Cogli la prima mela”, dalla copertina verde già sintomatica: due bambini in procinto di scavalcare una staccionata, davanti alla quale si profila il mondo dei grandi, molto meno spensierato del prato di casa, con quel tavolino da pic-nic e le coppette di gelato ancora intatte. “Cogli la prima mela” è poesia ininterrotta dalla prima all’ultima nota: una preghiera di ringraziamento per la persona amata (“Se tu sei cielo”), il magico emisfero femminile nei suoi lati d’ombra (“La strega”), il richiamo alla beata abitudine sentimentale di disegnare il volto di chi si ama sulla sabbia (“Colori”), più l’apologo arcano e inquietante del “Signore di Baux”, retaggio della giovinezza di Branduardi (“Da giovane visitai mezza Europa in autostop: ricordo con vivo stupore il maniero di Baux, isolato dal mondo civile a causa delle maree: nella mia canzone ne ho fatto un desolato monumento al potere”).
Di questo periodo è anche la celebre collaborazione con Roberto Vecchioni, che per l’intervento di violino in “Samarcanda” chiama proprio Angelo: l’incontro, durevole in termini d’amicizia, di due cantautori estremamente diversi tra loro.

Immagine articolo Fucine MutePienamente soddisfatto della sua attività concertistica, Branduardi “blocca” il feeling dei suoi live acts, dando alle stampe un triplo (addirittura) album dal vivo, “Concerto”: in quasi tre ore di grande musica scorre un repertorio variegato ed emozionante, riletto nei suoi capitoli fondamentali da un inedito entusiasmo esistenziale. Invitato al Festival Interceltico di Lorian (dove suona accanto al bretone Alan Stivell), Branduardi confeziona un nuovo disco di inediti nel 1981, intitolato con il suo nome, disco che si apre con la programmatica “Musica”: una sorta di ringraziamento al pubblico per due stagioni indimenticabili, e nel contempo omaggio alla musica     tout-court.
Dietro gli episodi intimisti di “Barche di carta” e “La Collina del sonno” affiora già un’inquietudine, il desiderio di manipolare assortitamente e diversamente le redini di una carriera già bella e baciata dal sole. La tournée di supporto all’album si trasforma in una grande festa collettiva (“E Festa si farà”, sta scritto sui palloncini colorati che Angelo lascia cadere sul pubblico a metà esibizione), e i bagni di folla sono oramai una felice consuetudine.
Desiderio di nuove esperienze e un’innata curiosità trasportano Angelo Branduardi verso il sentiero della musica da film; l’interessamento di Luigi Magni (regista specializzato in pellicole di rievocazione storica) lo porta ad essere inserito nel cast del suo nuovo film “State buoni se potete” (1983), che narra la storia di Filippo Neri, ex allievo di Savonarola, che nell’Italia del XVI secolo si prende cura dell’infanzia abbandonata. Branduardi si ritaglia nel film il ruolo di Spiridione, maestro di musica dei ragazzi, oltre naturalmente a scrivere le partiture per la pellicola.

Di pochi mesi successiva è la pubblicazione del nuovo album “Cercando l’oro”, bellissimo disco-apologo sulle chimere inseguite dagli uomini, che spesso e volentieri si allontanano dalle radici, immuni al pensiero di Vasco Pratolini che soleva dire: “L’avventura più avventurosa comincia dal giardino di casa propria”.
Il tema dei sogni fittizi e fantastici che azzerano il raziocinio e l’obiettività è al centro di quasi tutte le canzoni del disco, e se nel brano del titolo ci si rifà alla inebriante esperienza dei pionieri, lanciati verso le sorgenti americane, alla ricerca del “biondo metallo”, ne “L’isola” si narra proprio della fatidica isola deserta, approdo ideale e benedetto per tutte le anime fragili provate dalle bufere della vita.
Ma anche “Il Marinaio” è una storia di “luoghi d’acqua”, dove ritorna l’antico tema dell’interminabile attesa di Penelope nei confronti di Ulisse, anche se il richiamo letterario non è esplicitato. Sempre di lunghe attese si narra in “Natale”, dove un non meglio specificato protagonista maschile preannuncia il suo imminente ritorno a casa: qui il lirismo di Branduardi tocca vette eccelse (“polvere e vento con se lui porterà, profumo di terre lontane… chissà oltre il mare quante cose ha lasciato, e tu che hai soltanto aspettato…”)
A ridosso di una prova discografica così pienamente riuscita, Angelo Branduardi si occupa di alcune collaborazioni eccellenti, che non mancheranno di “seminare” germogli futuri: da una acclamata partecipazione al “Premio Tenco”, creato dal “grande vecchio” del cantautorato italiano Amilcare Rambaldi, alla preziosa realizzazione di una antologia (“Canzoni d’amore”, 1984), i cui proventi vengono interamente devoluti all’UNICEF. Per l’occasione il musicista lombardo compone un pregevole inedito, il “Tema di Leonetta”.

Immagine articolo Fucine MuteSemplicemente sensazionale è, poi, il futuro progetto discografico. Oltre ad essere un formidabile “ascoltatore” della musica altrui, Angelo coltiva da sempre la passione per la poesia inglese; ed é proprio da alcuni sublimi poemi dell’irlandese William Butler Yeats, che prende il via l’ambiziosa idea di creare un nuovo album su liriche, appunto, dell’autore de “I Cigni di Coole”. Nonostante le iniziali renitenze degli eredi dello scrittore, Branduardi ottiene in un secondo momento piena fiducia e firma così uno dei capitoli più incisivi della sua discografia.
Se l’assetto dei musicisti è insolitamente ridotto (il fidato Maurizio Fabrizio alle “controchitarre”, un maestro delle percussioni come il brasiliano Papete, e Angelo stesso), la musica sembra nascere dai boschi e dalle praterie così dolcemente evocate da Yeats: i suoi racconti di aviatori irlandesi in volo di picchiata verso la morte e le sue storie d’amore color argento e alabastro, non faticano affatto a fondersi con le soavi, ascetiche melodie branduardiane. Un vero e proprio lavoro da “bottega rinascimentale”, reso ancor più rarefatto nella versione in Compact Disc.

“Branduardi canta Yeats” (questo il titolo del disco) è un lavoro che taglia a metà quei fragorosi e inconcludenti Anni Ottanta, non solo perché esce negli ultimi mesi del 1985, ma anche per il suo fare a pugni con l’attitudine musicale del periodo, improntata ad uno smodato uso dei sintetizzatori e ad un fastidioso edonismo di facciata.
Sono anni, per Branduardi, di ricerca musicale appassionata; eppure si tratta anche di un’epoca di notevoli difficoltà a livello di contratti discografici. In special modo un cambio d’etichetta (finora Angelo ha sempre inciso per la multinazionale Polydor), gli procura non pochi problemi e ridimensiona il suo lavoro fino a questo momento costante.
Musicalmente il “nuovo” Branduardi si segnala per la sopraccitata tendenza al “minimalismo sonoro”. Proprio lui, che ha girato il mondo accompagnato da formazioni più che assortite, opta per una rielaborazione in chiave intimista della propria musica: “Fu un momento particolare, in cui decisi di procedere per sottrazione: una mia fissa che forse un po’ mi ha preso la mano…”.
Primo capitolo di questo nuovo corso è “Pane e Rose”, dove l’influenza della musica etnica appare evidente in tracce quali “Frutta”, dove pare di essere in un mercato di compravendita del Brasile… Un Branduardi che smentisce la ritrita definizione di menestrello appare anche in “Primo Aprile 1965”, tratto da una lettera di Ernesto Che Guevara ai suoi genitori, brano commosso e riflessivo con un preciso connotato ideologico. Si tratta infatti di un’ode solitaria alla ragione degli istinti: se personaggi determinati e risoluti come Guevara non fossero comparsi sulla faccia della terra, non solo la memoria storica sarebbe stata monca, ma anche la psicologia degli uomini ne avrebbe risentito. C’è bisogno, insomma, di persone che traccino la via, perché chi viene dopo possa trovare terreno fertile su cui agire. E c’é ancora posto per un inedito e ironico assoggettamento alle temute macchine del suono: “Primo della classe”, una storia d’emarginazione infantile condotta da un indiavolato ritmo al Matrisequencer.

Immagine articolo Fucine MuteA proposito del suo infinito interesse per le mille possibilità della musica, in un’intervista al mensile specializzato “Buscadero”, Branduardi rivela : “Non ho mai posto steccati alle mie curiosità di ascoltatore: recentemente ho rilevato da un privato una collezione di dischi dell’UNESCO, che per me è una fonte infinita di ispirazione. Io non resisto più di cinque minuti al suono dei flauti della Melanesia. Ascolto coscientemente e incoscientemente queste cose, poi mi capita di rielaborarle secondo i sistemi armonici che conosco; non mi considero un docente della musica, semmai uno studioso, un appassionato: ho tenuto anche delle lezioni, all’Università di Avignone”.
Se le “zone alte” delle classifiche sono un lontano ricordo per Branduardi (che dal canto suo non sembra sentirne la mancanza), sono sempre più numerose le richieste di lavoro provenienti da oltreconfine.
Per la Germania Branduardi lavora alla colonna sonora del film-fiaba “Momo” e nel 1988 ritorna al fianco del regista Luigi Magni per firmare le partiture de “Secondo Ponzio Pilato”, con Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi. Anche il film-documentario entra nel carnet di Branduardi, grazie ad interessamenti esteri.
La “stagione minimalista” si chiude con un album bello e incompreso: “Il Ladro” (1990), dove, dietro l’inquietante titolo (che allude un po’ a tutto il genere umano, “rapinatore” di sentimenti così come di esperienze di situazioni), si cela il racconto ispirato e partecipe delle seduzioni e delle malizie della magia (“Madame”), il difficile ruolo dell’infanzia negletta (“Il bambino dei topi”), le spigolosità dei percorsi geografico-mentali (“Ai confini dell’Asia”), il divertissement strumentale (“Il grido”), e ovviamente i percorsi individuali del Sentimento (“Bellafaccia”, “Ballerina”).

bra-17.jpg (3598 byte)In copertina fa bella mostra di se un acrilico raffigurante Angelo Branduardi versione “verdeazzurra”. Le note del disco celano ringraziamenti ai nobili comprimari di sempre: la moglie di Angelo, Luisa Zappa, il produttore David Zard, le figlie Sarah e Maddalena.
A proposito di Luisa Zappa Branduardi, occorre ricordare come questa signora dimessa e gentile rappresenti non solo “l’altra metà del cielo” per Angelo Branduardi, ma anche la sua più stretta collaboratrice, valido contrappunto letterario alle note inventate dal marito. Luisa evita accuratamente di farsi riprendere in fotografia, vive il suo ruolo unicamente nei lati strettamente artistici. Casa Branduardi, sulle sponde del Lago di Como — raccontano gli amici — è un’oasi di pace e tranquillità: molto legno nell’arredamento, pochi vezzi esteriori, come la collezione di strumenti antichi. In definitiva il ritratto di una coppia tranquilla, priva delle facili suggestioni derivanti dal music business: non li vedremo mai, insomma, ospiti nei salotti mondani della Milano radical-chic.

Mentre si moltiplicano le partecipazioni ad altrui iniziative (nel ’91 è la volta di un’amichevole collaborazione a “Racconti della tenda rossa”, opera solista del “genio della chitarra” Franco Mussida, vedi Premiata Forneria Marconi e dintorni, esperienza vissuta gomito a gomito con Fabio Concato), e le apparizioni televisive a fianco degli amici di sempre (Amedeo Minghi, Roberto Vecchioni, la compianta vocalista sarda Maria Carta), si profila un nuovo impegno discografico: “Si può fare”.
“Si può fare” significa che è ora di rivitalizzare i rapporti d’amicizia e d’amore attraverso il fulcro del dialogo, di uscire una volta per tutte dalla banalità imperante. Viene realizzato, per questa canzone, un videoclip in cui alle immagini live di Angelo si sovvrappongono quelle altrettanto “vive” dei massacri in Africa e Jugoslavia; ma la vera rivoluzione musicale è rappresentata dall’avvicinamento di Angelo alla musica country and western, con ramificazioni rock-blues. Eccezionale, in questi termini, la collaborazione al disco di due figure-mito del settore: Zachary Richard (vessillo della musica cajun, vicina alle basi culturali degli Indiani d’America) e Jorma Kaunonen, ex Jefferson Airplan e (Woodstock docet…).
Il risultato è di diverso sapore branduardiano. È innegabile un pulsare altro, inedito, una ricerca di tonalità più sanguigne che dissolvono l’ossessione minimalista del passato. Adesso è tempo di musica arditamente e speditamente on the road, suonata senza risparmio, d’atmosfera e intimista solo dov’è giusto che così sia, magari solo per ricordare che sul piatto o sul lettore CD c’è pur sempre un disco di Branduardi…

La canzone “Noi, come i fiumi” impone subito un ascolto partecipe e nostalgico-esistenzialista. Di “pene d’amor perdute” si narra in “Casanova” e “Devi trattarla bene”, episodi tra i più catalizzanti del disco; la già citata, sardonica “Forte” (che beneficerà di un videoclip girato a Trieste e diretto da Piero Pieri) riesuma pulviscoli di memorie giovanili, ma è anche implicito monito a non credere alla “legge del più forte”.
La compagine italiana è ben rappresentata dal milanese Fabio Treves (che di blues e jazz ha fatto orgogliosa bandiera) e il disco appare quasi come un “manuale del chitarrista”; ma anche il caro violino non riposa, infiltrato com’è attraverso le numerose tracce del disco.
Con questo lavoro si chiude anche (speriamo non definitivamente) il sodalizio artistico tra Branduardi e sua moglie Luisa: un vero e proprio parterre de roi d’autori è infatti accanto ad Angelo per il successivo “Domenica e Lunedì” (1995), dove il bellissimo brano del titolo rappresenta un ideale passaggio del testimone di Branduardi alle generazioni più giovani. Se Eugenio Finardi si cala nel mondo branduardiano per la stupenda “C’é una sala in paradiso”, il braccio destro del Battisti più sperimentale, Pasquale Panella, accantona il cinismo glaciale del suo comune scrivere per regalarci una stupefatta “Fou de love” in italiano, latino, spagnolo. Ecco un chiaro e vincente esempio di musica multietnica, a ridosso di tanti fasulli prodotti che si spacciano per tali e drammaticamente non lo sono.

Con “Si può fare” Angelo Branduardi era ritornato ai bagni di folla: con “Domenica e Lunedì” allarga il perimetro a Spagna, Portogallo e Francia. A sedici anni tondi dal precedente è quindi consentito un nuovo album dal vivo. “Camminando Camminando” è un prodotto onesto e limpido, che s’intuisce poco “rimaneggiato” in sala d’incisione; celebra a suo modo il repertorio storico (e “Cogli la prima mela” diviene un autentico saggio di bravura, ridotta a metà della sua durata iniziale, mentre “Vanità di Vanità”, reinserita in scaletta dopo una lunga assenza, è un ritorno alle matrici classiche) e ne offre di nuovo, inaugurando la fattiva collaborazione con l’attore Giorgio Faletti, autore dei testi per “Apprendista Stregone” e “Piccola canzone dei contrari”. Un sodalizio tuttora in piedi, visto che la buona armonia della coppia ha partorito anche recentemente “Il Dito e la luna”.
Di tutt’altro genere l’impegno a Roma, nella Sala Nervi del Vaticano, dove Branduardi tiene un applauditissimo concerto davanti al Papa: occasione magistrale per ripercorrere, in chiave soffusa e intimista, vent’anni di onorata carriera. L’ipotesi professionale di ritornare, con una grande orchestra d’accompagnamento, alle radici della musica classica si concretizza con la nascita del CD “Chominciamento de Gioia” (1997): una messa musicata con grande raffinatezza.
Si arriva così, di nota in nota, a quello che a tutt’oggi rimane l’ultima prova discografica di Angelo, il già citato “Il Dito e la Luna”: dieci ritratti umanisti scritti assieme a Giorgio Faletti. Un lavoro lodatissimo dalla critica musicale italiana, che individua nel quasi cinquantenne Branduardi una sorta di “maestro saggio” della canzone d’autore italiana. Disco da cui traspare grande serenità.

Il nostro viaggio nel mondo musicale di Angelo Branduardi è giunto al termine: a chi scrive non resta che ricordare un bell’incontro con il cantautore nei camerini del Politeama Rossetti, a Trieste: non era un impegno strettamente artistico,visto che Branduardi compariva semplicemente come giurato di una manifestazione musicale. Ciononostante l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti di chiunque lo circondasse hanno reso quest’occasione anche più emozionante di un concerto.
In un panorama musicale (quello nostrano), dominato da falsi miti e da personaggi che non esistono al di fuori della dimensione fittizia del tubo catodico, Angelo Branduardi appare sempre di più come una mosca bianca: le mode e i riflussi gli sono estranei, il suo sano terrore nei confronti delle telecamere ha fatto epoca. Telecamere a cui si concede con sempre maggior parsimonia.
Smessi da tempo i panni del “cantastorie” per rivestire quelli del “ricercatore”, si aprirà, credo, a nuove suggestioni sonore, magari a teatro, davanti a un palcoscenico in penombra, dalla scenografia scarna, essenziale.

Riccardo Visintin

Le dichiarazioni attribuite ad Angelo Branduardi sono tratte da:

  1. Buscadero, n. 133, febbraio 1993 — “Branduardi,  Si può fare ed altre storie” di Paolo Carù
  2. Musica! — inserto settimanale de “La Repubblica”, n. 6, 15/02/1999

Angelo Branduardi:
dal 1973 al 1975 si esibisce come spalla di celebri gruppi ai grandi raduni pop italiani (Parco Lambro, Villa Borghese, ecc.)

Nel 1974 esce il suo primo album “Angelo Branduardi ’74” (Ed. RCA), con la collaborazione (arrangiamenti e direzione) di Paul Buckmaster.
Col secondo Album del 1975 “La luna” inizia la collaborazione con Maurizio Fabrizio.
Il successo vero comincia con il terzo album, “Alla fiera dell’Est” (Ed. Musiza – Roma) che si guadagna il premio della Critica Discografica Italiana come miglior album assoluto.

L’anno seguente escono il 4 album, “La pulce d’acqua” (Ed. Musiza – Roma) e la prima antologia, “Incontro con Angelo Branduardi” (Ed. RCA).

Nel 1978 vengono pubblicati i primi album in lingue straniere, “Highdown Fair” (Ed. Polydor / Polygram, edizione inglese de “Alla fiera dell’Est”) con testi di Peter Sinfield, “A la foire de l’Est” e “La Demoiselle”, edizioni in Francese con testi di Etienne Roda-Gil rispettivamente di “Alla fiera dell’Est” “La pulce d’acqua”.

Sempre nel 1978 partecipa alla “Carovana del Mediterraneo”, primo appuntamento di artisti italiani con il pubblico degli stadi e primo tour europeo.

“Cogli la prima mela” (Ed. Musiza – Roma) nel 1979, suo quinto disco, riceve il Premio della Critica Discografica Tedesca come rivelazione dell’anno.
Esce anche la versione inglese di “La pulce d’acqua” (“Fables and Fantasies”).
Collabora alla raccolta Il Concerto (Ed. Cramps) omaggio a Demetrio Stratos, voce solista degli Area, uno gruppi di punta della sperimentazione italiana, morto a New York nel 1979.

Nel 1980 partecipa alla seconda edizione di “Carovana del Mediterraneo” con Graham Nash, Stephen Stills e Richie Havens. Questo tour europeo che culmina con l’esibizione alla “Fête de l’Humanité” a Parigi davanti a duecentomila spettatori viene usato per il primo album dal vivo, “Concerto” (Ed. Musiza – Roma),un triplo LP;  esce l’omonimo film.
Con “Va ou le vent te mène”, versione in francese di “Cogli la prima mela” vince il trofeo Golden Europa e il premio della critica discografica quale miglior disco dell’anno in lingua francese. Esce anche la versione Ingelse col titolo di “Life is the only teacher”.

Nel 1981 un nuovo album, “Branduardi ’81” (Ed. Musiza – Roma), con la collaborazione di Paul Buckmaster. In questo album Angelo esplora per la prima volta nuove sonorita’ cercando ispirazione in modelli musicali diversi, come si nota nella splendida “La collina del sonno”, basata su una scala pentatonale, abbastanza insolita per le nostre abitudini!
Altri brani invece richiamano le tipiche sonorita’ di Branduardi che i suoi fans hanno gia’ imparato ad apprezzare.

Nel 1982 riceve il Premio della Critica Discografica Tedesca come miglior artista dell’anno e la televisione francese gli offre il suo programma più prestigioso: “Le Grand Echiquier”, tre ore in diretta suonando dal vivo.

Col 1983 si apre un capitolo nuovo nelle attivita’ di Angelo Branduardi; scrive la colonna sonora per il film di Luigi Magni “State buoni se potete” (Ed. Musiza – Roma/Bixio Cemsa – Roma); partecipa anche alle riprese impersonando un musicista orfano che insegna ai bambini dell’opera pia di S.Filippo Neri. Sulla copertina del disco vi e’ un fotogramma di una scena del film.

Sempre nel 1983 vince il “David di Donatello” e il “Nastro d’Argento” ed escono “Cercando l’oro” (Ed. Musiza – Roma) e “Tour l’or du monde che ne è la versione francese. A questo disco collaborano artisti internazionali di fama, tra cui si nota in particolare Alan Stivell con la sua arpa celtica.
Compie un tour Europeo con circa 50 concerti in Italia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Francia e Lussemburgo.

Nel 1984 partecipa a “Festa per la vita”, una serie di concerti in piazza a favore dell’UNICEF.
Pubblica una raccolta dal titolo “Canzoni d’Amore” (Ed. Musiza – Roma/Bixio Cemsa – Roma) i cui proventi vengono devoluti all’UNICEF. La versione Francese, “Chansons d’amour”, è pubblicata l’anno sucessivo.

Nel 1986 scrive la colonna sonora del film “Momo” (Ed. Musiza – Roma/Bixio Cemsa – Roma), pubblicato anche in tedesco.

Nel 1986 esce un album ispirato al grande poeta irlandese William Butler Yeats, 10 ballate composte sui versi di alcune liriche; si intitola “Branduardi canta Yeats” (Ed. Musiza – Roma). Il nuovo lavoro diventa occasione per un Tour italiano ed europeo.
Partecipa anche a “Poeti a New York, artisti vari” (Ed. CBS), per il 50° anniversario della morte di Federico Garcia Lorca; La sua canzone si intitola “Grido a Roma”.

L’anno seguente sono pubblicate alcune antologie, l’edizione francese “Confessions d’un malandrin” e Collezione, con il titolo francese “Toujours” e inglese “Collection”.

Una terza colonna sonora viene scritta nel 1988, si tratta di “Secondo Ponzio Pilato” di Luigi Magni, quindi una quarta, “Luci Lontane” film di Aurelio Chiesa.
Esce anche “Pane e Rose” (Ed. Sottosopra/Polygram Dischi),distribuito in tutta Europa, di cui “Du pain et des roses” è la versione francese. Questo album ha un sapore molto sudamericano, sia come ritmi che sonorita’, e’ un cambiamento abbastanza brusco rispetto agli album precedenti. Per presentare il disco viene organizzato un tour europeo di 110 concerti!

Nel 1990 pubblica “Il Ladro” (Ed. Sottosopra), che come il precedente album ha un sapore sudamericano abbastanza marcato.

Nel 1991 una nuova antologia, “Il meglio di Angelo Branduardi – Confessioni di un malandrino” (Ed. Sottosopra / Musiza – Roma). In giugno partecipa a un concerto contro il razzismo all’Arena Civica di Milano.

Una versione inglese della antologia, “The best of Angelo Branduardi” (Ed. Sottosopra / EMI), esce in tutta Europa nel 1992.
Sempre del 1992 l’album “Si può fare” (Ed. Sottosopra), con la partecipazione di Jorma Kaukonen, Zachary Richard (con cui lavorerà a Los Angeles al suo disco solista) e Fabio Treves.

Vengono Ristampati su cd e cassetta: “Musiche da film” (Ed. Bixio Cemsa / Musiza / Sottosopra), “Gulliver, la luna e altri disegni” (Ed. Musiza / Sottosopra), “Cercando l’oro” (Ed. Musiza / Sottosopra) e “Concerto” (Ed. Musiza / Sottosopra). Il tour europeo parte a Ferragosto da Bologna, quartiere Pilastro. Suona e canta “Samarcanda”, insieme a Roberto Vecchioni nel suo album dal vivo “Camper”.

Il 1993 vede l’uscita del primo disco in lingua spagnola, “Confessiones de un Malandrin” (Ed. Sottosopra), versione il lingua della omonima antologia apparsa in italiano, inglese e francese. Esce anche “Ça se fait” (Ed. Sotto sopra), versione francese di “Si può fare”. Partecipa con la conzone “Il Ladro” alla compilation registrata dal vivo a Sanremo in occasione dei 20 anni del Club Luigi Tenco. Branduardi vi partecipa con la canzone “Il ladro”. Partecipa anche a “Il volo di Volodja” (Ed. Ala Bianca), omaggio al poeta russo Vladimir Vysotskij (Mosca 1938-Perigi 1980) con la canzone “L’ultimo poema”. Si esibisce inoltre a “Natale in Vaticano” (Ed. Videorai), concerto internazionale per la raccolta di fondi per la construzione di nuove chiese, tenuto in presenza del Santo Padre. Branduardi vi partecipa cantando “Gaudete” e “Personent Hodie”, accompagnato dall’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Renato Serio.

Il 1994 pubblica “Domenica e lunedì” (Ed. Sottosopra), dedicato a Franco Fortini, suo maestro, e “La Menace” (Ed. Sottosopra / Polygram Music) che ne è versione francese con testi di Etienne Roda-Gil.

Nel 1995 partecipa al concerto Fatto per un Mondo Migliore – “Ho bisogno di te”, organizzato dall’ONU al Teatro Goldoni di Venezia, per raccogliere fondi di solidarietà per profudhi dell’ex Jugoslavia. Partecipa a “Le Petit Arthur” di Alan Simon (Ed. Polygram Music / Les Editions de l’Enchanteur), interpretando il personaggio Branabé le Goeland, con la canzone “La Rose de Vents”.
A “Natale in Vaticano, Ill edizione” Branduardi canta “Coventry Carol”. Nel doppio cd con 34 brani “Le voci del Padrone – Trent’anni di EMI Italiana” (Ed. EMI), di vari artisti della casa dicografica, Branduardi partecipa con la canzone “Si può fare”. Per “I grandi momenti della canzone Italiana 1945/1995” (Ed. Ricordi) Branduardi canta “La pulce d’acqua”.

E’ del 1996 il secondo album dal vivo, “Camminando Camminando” (Ed Sottosopra), registrato dal vivo durante il tour ’94 con due inediti: “Piccolo canzone dei contrari” e “L’apprendista stregone”, con testi di Giorgio Faletti che in Italia e’ piu’ noto come attore comico ma non e’ un debuttante in campo musicale: nel 1995 si classifico’ secondo a Sanremo. Il 7 e 8 luglio ha tenuto due concerti di musica classica con i giovani dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo in Roma, diretti da Ino Turturo. Esce “Futuro antico”, album di canzoni medieval, sacre e profane, registrato con il gruppo “Chominciamento di Gioia” e diretto dal maestro Renato Serio per la collana “La voce del Padrone” (EMI). Inizialmente il CD e’ stato distribuito soltanto nelle Edicole, solo in seguito e’ stata realizzata una versione per la distribuzione nel normale circuito dei negozi. Le due edizioni si differenziano unicamente per il colore della copertina (rosso in edicola, blu in negozio).

Commenti

Un commento a “E lucean le note”

  1. CIRCA LA MIA STORIA DI VITA

    Il mio nome è Grais Bridget, vengo dalla Scozia, voglio condividere la grande notizia della mia vita a tutti e per coloro che hanno bisogno di aiuto anche nella loro vita. Per 6 anni ho sofferto, mio ​​marito mi ha lasciato ed è andato avanti sposare un’altra donna solo perché la sua famiglia non mi ama, anche perché non ero in grado di dargli figli, ero in lacrime per 6 anni soffrendo da quando mio marito ha divorziato da me, stavo cercando un incantatore per aiutarmi online, io ho incontrato tanti incantatori che mi hanno preso tutti i soldi senza aiutarmi, ma il 14 maggio 2018 ho visto un post di una donna che condivideva il buon lavoro di un mago chiamato Dr Odia, devo prendere il coraggio di contattarlo, quando l’ho contattato mi ha detto che il mio problema è stato risolto da quando l’ho contattato, dopo il suo incantesimo mi ha detto che mio marito tornerà da me in meno di 24 ore, cosa che mi è accaduta sorprendentemente, dopo aver lanciato il suo incantesimo per me mi ha detto che mio marito mi chiamano per scusarmi con me. Subito dopo che mi ha detto tutto questo, mio ​​marito mi ha chiamato al telefono e mi ha iniziato a chiedermi di accettarlo dopo 6 anni di divorziato. oggi sto condividendo questa notizia perché voglio che il mondo sappia di lui e del suo buon lavoro, sono anche molto felice di dire che sono incinta ora dopo la sua gravidanza incantata su di me, e per quelli di voi che hanno bisogno di qualche tipo di relazione di aiuto, problema di vita, problema di soldi, nominalo, consiglio di contattare Dr Odia oggi e il problema è risolto qui sono i suoi dettagli di contatto Email: odiasolutioncenter@gmail.com e il suo numero di Whats-App: +2349065101630 e il suo Viber: +27638836445, contatto Lui e vivi la tua vita con felicità.

    Di Grais | 17 Luglio 2018, 16:44

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cholmo Edgar Allan Poe Allora & Calzadilla / Padiglione USA 21 vivi-04 tsu-gal-big-01 galleria09 pm-41 pm-14 Otrok08 holy_wood_13 holy_wood_08 02-garcia cip-09 tycrbg sir-12 33 l b bon_sculture_11 bon_11 015 012 thole-17 th-51 th-46 pck_03_cervi_big viv-40 mar-04 sir-25
Privacy Policy Cookie Policy