// stai leggendo...

Scrittura

Jack Hirschman

Recanati, un giorno

Incontro con Jack Hirschman

La sua immagine è notevolmente distante da quella foto stampata nel retro del libro che lo immortala giovane e sorridente.
Me lo ritrovo dinnanzi presso il luogo indicatomi dal suo editore e subito la mia emozione entra in connubio con una sorta di stupore: i suoi capelli neri sono ora completamente bianchi, sensibilmente più lunghi e scarmigliati, in modo tale da suggerirmi la somiglianza nemmeno troppo vaga con Albert Einstein. Impressione, questa, accresciuta da due enormi baffi che risaltano prepotenti sul viso scavato da profonde rughe. Pare più vecchio rispetto ai suoi sessantasei anni.
Non ho nemmeno il tempo di compiere gesti o dire qualcosa che lui mi si fa incontro allungando la mano e stringendo la mia in modo energico e deciso. Un largo sorriso smaschera gli ultimi tre denti rimastigli, mentre lo osservo con aria sorpresa, del tutto impressionato dalle sue gigantesche dimensioni che superano di gran lunga quelle che mi ero immaginato prima di conoscerlo.

Immagine articolo Fucine MuteVorrei che mi facessi visitare i luoghi più cari a Leopardi.

La sua richiesta mi sorprende nonostante avessimo già avuto modo di parlare al telefono del grande poeta recanatese e mi avesse in questa occasione manifestato tutta la sua ammirazione per Leopardi. Non pensavo, però, che l’ansia di respirare l’aria degli stessi luoghi che avevano ispirato il “vate del romanticismo italiano” fosse tale da avere la priorità sulle esigenze di chi aveva appena concluso un lungo viaggio.
Comunque quest’estrema attenzione e rispetto che ripose nei confronti del Leopardi mi riempì, come recanatese, d’orgoglio. Con entusiasmo lo faccio salire sulla mia auto, pronto ad accompagnarlo presso “Il Colle dell’Infinito”.

Questa é tutta la prospettiva che Leopardi vagheggia nella sua poesia, l’infinito?

Sì, questa è tutta la prospettiva dell’Infinito leopardiano, mentre quelli laggiù sono gli arcani monti di cui parla nelle “Ricordanze” — rispondo compiaciuto, indicando nel frattempo i monti lontani che appaiono sfumati all’orizzonte.
Jack appare commosso alla vista di quel panorama che aveva ispirato uno dei più grandi poeti dell’umanità, mentre aspetto di cogliere il momento opportuno per rivolgergli qualcuna delle innumerevoli domande che mi turbinano in testa.

Andrea Marinelli (AM): So che hai tradotto Pasolini negli Stati Uniti. Che cosa ti ha spinto a farlo?

Jack Hirschman (JH): Ho tradotto Pasolini perché  ritengo le sue idee geniali e coraggiose.

AM: Cosa intendi definendole coraggiose?

JH: Penso a Salò o le 120 giornate di Sodoma, un’opera rivoluzionaria per una forma d’arte come il cinema.In questo film rappresenta la violenza in un modo crudo e drammatico come mai era stato fatto prima. Pasolini ha capito quanto straordinaria potesse essere la forza delle immagini. Forse, se riguardiamo questo film oggi, l’impatto non è così duro e forte come allora, perché nel frattempo il cinema e la televisione ci hanno lentamente educati alla violenza; ma quando uscì impressionò anche i più audaci propugnatori d’un crudo realismo: quelli come me insomma! Ricordo che in quel film vidi stravolti tutti i canoni espressivi e oltrepassato largamente il limite di ciò che era lecito rappresentare. Per questo non posso che definire Salò o le 120 giornate di Sodoma un’opera coraggiosa, ideata e realizzata da un uomo realmente coraggioso.

AM: Cos’altro ti piace dell’arte di Pasolini?

JH: Amo la sua capacità di descrivere la sofferenza dei diseredati, dei disoccupati, degli emarginati, degli accattoni e dei senza tetto che popolano i sobborghi delle grandi città italiane, anche se condivido solo in parte la sua critica a quel modernismo esasperato che ci allontanerebbe violentemente dai valori più autentici.

AM: Perché sottolinei di condividerlo solo in parte? Cos’è che ti rifiuti di avallare nella visione pasoliniana delle cose?

JH: Non condivido i suoi rimpianti nei confronti di una civiltà pre-industriale e solo semi-tecnologica. In una poesia come Il pianto della scavatrice ad esempio, sembra emergere chiaramente questa sua idea relativa ad una civiltà industriale ed iperurbanizzata, che si edificherebbe compiendo un vero e proprio omicidio nei confronti della vecchia civiltà pre-industriale, quella che ai suoi occhi poggiava su valori più stabili e genuini.

AM: Quale è invece la tua posizione nei confronti della tecnologia moderna?

Immagine articolo Fucine MuteJH: Penso che la tecnologia sia fortemente neutrale. Può essere lo strumento di dominio esercitato da coloro che ne possono disporre per mezzo del capitale, ma può anche costituire — qualora non se ne facesse un uso proprio — un mezzo di emancipazione, progressivo e proporzionale al suo accrescersi, dal duro lavoro fisico. Purtroppo la tecnologia è apparato di “cose morte”, tanto che la vitalità e la voglia di vivere e lottare diminuiscono con l’aumentare degli oggetti artificiali e senza vita. Forse l’uomo riesce ad apprezzare maggiormente l’esistenza in quei luoghi in cui domina la vita biologica.

Abbandoniamo il “colle dell’infinito” per dirigerci verso il locale all’interno del quale Hirschman reciterà alcune delle sue poesie.

AM: Tu sei cresciuto all’interno della generazione Beat: ti consideri ancora legato a quella visione delle cose o pensi di essertene distaccato in qualche modo?

JH: Voglio onorare in primo luogo, prima di parlare dei miei rapporti con i rappresentanti della generazione Beat, quello che considero uno dei miei grandi maestri: Edwin Arlington Robinson. Naturalmente non l’ho mai potuto conoscere di persona, perché quando morì ero ancora bambino, ma fu proprio leggendo ripetutamente la sua opera maggiore “The Children of the Night” che ho iniziato ad amare la poesia.
Mi piaceva il suo rivoluzionario stile colloquiale e ne condividevo la pretesa di voler descrivere la realtà dei vinti, degli emarginati, dei falliti, di tutti coloro che erano stati truffati dal “sogno americano”, proprio in un’epoca in cui tutti gli altri ancora cantavano la grandezza di quella illusione. Robinson in questo fu   profetico, perché quella stessa realtà che lui descriveva, diventerà dominante negli anni immediatamente successivi alla sua morte, quelli della Grande Crisi che ispirerà anche i romanzi di Steinbeck.

Per quanto riguarda la “Beat Generation”, posso tranquillamente affermare la mia trascorsa appartenenza e la mia solidarietà a quel gruppo di intellettuali. Non posso nemmeno negare la mia vecchia amicizia con Ginsberg né di essere orgoglioso di aver fatto parte di un gruppo di intellettuali che, primi negli Stati Uniti, si sono opposti ad un certo tipo di sistema. A quel tempo combattevamo il consumismo, le convenzioni date per indiscutibili e la mediocrità dei valori borghesi, per non parlarepoi della nostra ferma opposizione alla guerra del Vietnam, che io ho pagato a caro prezzo.

AM: Ma ti senti ancora legato a quegli ideali o pensi di poter muover qualche critica?

JH: Sono critico senz’altro nei confronti di quell’individualismo-anarchico che costituiva la logica dominante del nostro gruppo e che non ritengo per nulla costruttivo. Penso che sia necessario cambiare le cose, credo ancora in una possibile futura società comunista da realizzare tramite una rivoluzione. Una rivoluzione guidata dalla massa di diseredati ed emarginati che aumentano e crescono di misura, proporzionalmente alla loro rabbia.

AM: Quale pensi debba essere quindi il compito di un artista o di un intellettuale? E quale il tuo compito?

JH: Il mio compito consiste nel dar voce alla rabbia ad alla disperazione di tutti questi individui emarginati, che lottano per sopravvivere in una società dominata dal capitale e dalla logica del profitto.

Recita alcuni testi da “Soglia Infinita”, il suo primo libro pubblicato in Italia e poi altri da “Arcani”, la sua ultima opera.Tutti lo seguono, trasportati sia dalla forza dei versi che da quel suo melodico timbro vocale, che possiede tutto il vigore necessario per coinvolgere totalmente.
Un prepotente scroscio di applausi accoglie la fine di ogni poesia, fino all’ultimo e più intenso, che saluta la conclusione della serata, con tutti che gli si avvicinano tempestandolo di domande. Mi trattengo in disparte, sicuro che presto sarà nuovamente il mio turno. Arriviamo a casa mia, dove Hirschman resterà ospite per la notte, prima di ripartire per Bologna il giorno successivo. Ci sediamo comodi sul divano per poter riprendere la conversazione sospesa qualche ora prima.

AM: Ricordo di aver letto in una breve biografia su di te che sei stato per molti anni amico di Bukowski. Cosa ricordi di lui?

Immagine articolo Fucine MuteJH: È stato sicuramente un grande artista, che possedeva una strabiliante capacità di scrittura. È riuscito a rappresentare delle realtà psicologiche difficili da tratteggiare, e soprtattutto ha descritto personaggi e situazioni che potevano apparentemente non interessare a nessuno, riuscendo invece a renderli interessanti e coinvolgenti. I personaggi che descrive lui sono gli stessi a me cari, perché sono quelli che appartengono all’America plebea, quella delle strade, dei vicoli e dei bar. Ciò che non ho condiviso di lui è quella che io personalmente considero la declinante parabola conclusiva della sua carriera: le sue ultime opere infatti, come, “Il diario di un vecchio sporcaccione”, mi sono invise, perché assumono un tono manierista e ricercato. La critica ancora non lo ha sottolineato, ma io penso che ben presto sarà d’accordo con me nel considerare l’ultimo Bukowski come un manierista.

AM: L’ultima domanda che vorrei rivolgerti è relativa al destino della poesia. Quale pensi possa essere il suo futuro?

JH: Personalmente ritengo che la poesia, come altre forme d’arte, abbia un grande compito da assolvere, che è quello di cercare di rappresentare, nel suo linguaggio specifico, la verità. Certo, mentirei se mi definissi molto ottimista nei confronti dell’attuale poesia americana, che si perde dietro alle follie dei cosiddetti poeti apocalittici e le insulsaggini dei minimalisti. Bisogna tornare a rivolgersi a quella che è la realtà concreta, guidati dalla forza di un’idea che possa dar senso all’opera che ci si accinge a compiere.

intervista a cura di
Andrea Marinelli


Tre poesie
Da Multimedia Edizioni
i lavori inediti di Jack Hirschman


Our Best Harvest

Meridel Le Sueur (1900-1996)

Now I am walked into

I am knocked I am poured through

what’s left of me I am said to

by the seeds exploiding

I am given birth to

at the point of my death

Rock I

rock with my baby Earth

at my nipple, I am sung naked

I am shook all the death out of me

Work done, work go on being

said sung changing

the way today already was

Only the thrust only the yearning

burst grapes into wine

burst corn-kernals into the suns

light the future is a land

Meridel

sow well our best harvest

Meridel

Il nostro miglior raccolto.

A Meridel Le Sueur (1900-1996)

Ora sono entrata
ho bussato sono defluita attraverso
è stato detto cosa è rimasto di me
attraverso i semi esplosivi.

Io sono nata
al punto della mia morte.
Io pendolo di roccia
dondolo con la mia piccola Terra
al mio capezzolo, io sono stata cantata nuda,
a lavoro finito, il lavoro continua ad essere
raccontato cantato cambiato
allo stesso modo oggi come ieri.

Soltanto la spinta soltanto la smaniosa
uva che esplode in vino
il chicco di mais che esplode in soli
illuminano il futuro che è una terra
Meridel
seminate bene il nostro miglior raccolto
Meridel.


On the death of Willem De Kooning,
American painter

When I think of the victories

we must win,

whether here for the workers and the poor

or everywhere against police brutality,

that is, throughout the world of

the New Class and the massing

of its energies for the global struggle

against the global thugs and their

cancerous world-state corps,

when the really generous expansion

from within revolution’s process

simply takes hold of the heart

and lifts it like an Albanian

unlocking the doors to the jails,

or Willem De Kooning raising that giant

brush of his Bolton’s Landing period,

that giant moustache of a brush

like what janitors use to paint

the floors of the world the color

of human labor, then I know

that monumentality of feeling at one

with what’s heroically simple and real

as an answer to Death, and I can

re-begin belonging to the dream

of humanity again.

Sulla morte di Willem De Kooning,
pittore americano.

Quando io penso alle vittorie
che noi dobbiamo vincere,
o qui per gli operai e i poveri,
o ovunque contro la brutalità della polizia,
è lo stesso, ovunque nel mondo della
Nuova Classe e nell’ammassarsi
delle loro energie e per la lotta globale
contro gli strangolatori del mondo e il loro
cancerogeno corpo dello stato universale;

quando l’espansione realmente generosa
dall’interno del processo della rivoluzione
semplicemente prende il cuore in mano
e lo innalza come un albanese
aprendo le porte alle prigioni,
o come Willem De Kooning alzando quel gigantesco
pennello del suo periodo di Bolton’s Landing,
quel gigantesco baffo di un pennello;

come quegli inservienti che usano dipingere
i pavimenti del mondo con il colore
della fatica umana, io conosco
quella imponenza di un sentimento comune
con ciò che è eroicamente semplice e concreto
come una risposta alla Morte, e posso
ricominciare appartenendo di nuovo al sogno
dell’Umanità.

Two Years

Two years is too years too long

to be locked out,

scabbed, replaced

for having committed

an act of loyalty

to the human race.

And now international support

of unions, survivalists

and the likes of John Pilger,

Ken Loach

and artists and writers everywhere

mark a fight that’s become worldwide

and doesn’t ride in a royal coach.

Ordinary Joe and Jane

know exatly what we mean.

Two years is two years too long

I’m not here simply to sing a song

We’re all down for the Dockers

and coming on strong.

This winter the bosses fall!

Two years is two years too long.

Due anni.

Due anni sono troppi anni troppo lunghi
Per essere chiusi fuori
Ricoperti di rogna, rimpiazzati
Per aver commesso
Un atto di lealtà
Per la razza umana.

E ora gli aiuti internazionali
Di sindacati, attivisti
E persone come John Pilger,
Ken Loach
E artisti e scrittori ovunque
Indicano una lotta che è diventata globale
E che non corre in un cocchio regale.

I soliti Joe e Jane
Sanno esattamente cosa intendiamo
Due anni sono troppi anni troppo lunghi
Io non sono qui semplicemente per cantare una canzone.
Noi siamo tutti con i Dockers
E proseguiamo con forza.

Quest’inverno i capi cadono:
Due anni sono troppi anni troppo lunghi.

Jack Hirschman

JACK HIRSCHMAN: “SOGLIA INFINITA”
184 pagg., testo a fronte. £. 20.000


Soglia infinita contiene poesie dedicate alla lotta politica, alla vita di strada di San Francisco, ai diseredati, agli homeless, ai disoccupati, agli illegali, ai giovani, ai neri, agli indiani, ai dimenticati – come li chiama Hirschman – ma anche all’amore, al privato. Il suo stile è asciutto e diretto.

JACK HIRSCHMAN: “ARCANI”
136 pagg., testo a fronte, £. 25.000


Gli Arcani rappresentano, nella vasta produzione poetica di Jack Hirschman, un tassello importante e straordinario, la punta più avanzata della sua ricerca. Si tratta di componimenti lunghi che fondono l’impegno politico e i temi sociali, sempre presenti nella sua poesia, con la tradizione della Cabala, procedimenti di scrittura surrealista, associazioni mentali.
Sono poemi di morte e d’agonia della civiltà contemporanea ai quali però Hirschman riesce a dare sempre un segno di speranza, fiducioso com’è nella politica e nell’organizzazione. Gli Arcani scelti si sviluppano secondo un ordine cronologico dal 1983 al 1998. Spesso prendono il via da commemorazioni (la morte del figlio David, del padre Shupsl, dei poeti Bob Kaufman, Allen Ginsberg, Pasolini) o da “occasioni” (la rivolta di Los Angeles, la guerra del Golfo, le chiese nere bruciate, ma anche un amore che finisce ed uno nuovo che nasce), ed esplodono in frammenti di ricerca poetica nei quali emergono i temi e le immagini preferite del poeta, che miscela sapientemente la realtà con il metafisico, l’attualità con la memoria del passato.
Recupera Hirschman, questa volta senza paura e senza vergogna, la sua vastissima conoscenza, i suoi riferimenti culturali e la straordinaria capacità di scrittura: la cabala, la cultura yiddish, il surrealismo, le invenzioni lessicali e linguistiche, la solennità del sacro, l’eros sempre presente nei suoi versi, l’ossessione delle terribili immagini dell’olocausto e degli orrori del nazismo vecchio e nuovo. I volti di David, Allen, Shupsl, Pasolini, Kaufman, sembrano sovrapporsi e confondersi, incontrarsi e scontrarsi, il dolore personale e quello “politico” confluiscono in una straordinaria poesia in cui la compassione, la pietas, raggiunge le vette più alte.


Per informazioni e materiali rivolgersi a:


Multimedia Edizioni: 089/951621; e-mail multimediaed@xcom.it

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

busdon-08 Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Campane, 2011 A.Guerzoni tsu-gal-big-12 tsu-gal-big-07 09 galleria17 murphy-28 murphy-23 pm-19 mis-pre2 Otrok37 kay lor-6-big lontano pas-03 bis_III_02 malleus_10 bon_sculture_09 bon_03 petkovsek_19 ruz-10 kubrick-83 th-16 viv-23 mar-27 mar-07 mar-01 pas-13 pas-07
Privacy Policy Cookie Policy