// stai leggendo...

Cinema

Il presente e il futuro

Strano destino, quello della fantascienza (d’ora in avanti SF). Nata nell’Ottocento positivista come forma curiosa e potentemente immaginativa di letteratura con sfumature di denuncia, passò presto nel limbo delle fantasie tutto sommato innocue e talvolta considerate addirittura puerili. Nonostante i tentativi di riscatto di quello che forse era un genere, ma non, come si diceva qualche tempo fa, paraletteratura, da parte di critici letterari illustri e incontestabili (da Solmi a Scholes), la SF non ce la fece: vide ampliarsi la sua platea di lettori, sì, ma dovette attendere l’arrivo di un’altra platea, quella degli spettatori cinematografici per poter finalmente presentarsi con tutte le carte in regola.

Space men di A. Margheriti

Le carte in regola: che significa? Significa linguaggio, stile, struttura, e soprattutto la capacità di parlare di una condizione tutto sommato non diversa nei millenni, siano essi passati o futuri. Significa lasciar perdere l’attenzione e la precisione nella speculazione tecnologica a vantaggio di quanto è più riposto e segreto in coloro che la utilizzano. Significa rivoluzionare l’idea di tempo per meglio comprendere la nostra Storia e il nostro Tempo. Significa, infine, dare forma fantastica a qualcosa che sentiamo ci appartiene e che pure non avvertiamo in modo chiaro e preciso, ma soltanto come oscure componenti di un mutamento in atto nella nostra cultura, un mutamento che non è necessariamente scientifico, ma che più largamente riguarda quel che noi pensiamo di noi stessi di contro a quello che non molto tempo prima pensavamo.

Non che la miglior SF letteraria non ottemperasse a tutto questo. Tuttavia, si sa, sulla letteratura di genere incombe — soprattutto da noi — la seriosità di una critica di stampo in fin dei conti ancora idealistico. Arroccata su posizioni selettive secolari, l’accademia ha dovuto attendere parecchio per poter vedere qualche suo rappresentante occuparsi seriamente di SF (i Pagetti, i Suvin, gli Scholes, i Jameson sono un fenomeno dell’ultimo trentennio del secolo), magari tollerato da colleghi che non la pensavano come lui. Ci voleva il cinema, mezzo principe della massa, perché la SF acquistasse questo status al di fuori dei circoli, specialistici o accademici che fossero. Pervasivo e immaginifico, il cinema è l’incarnazione (falsamente) concreta del pensiero inventivo, della stessa speculazione scientifica.

Il cinema mette in scena (nel senso psicanalitico: “acting out”) il dramma di una cultura, e il cinema di SF mette in scena quello stesso dramma sotto forma di sfrenata invenzione, di stravagante fantasia.

Zardoz di J. BoormanEra uno sbocco inevitabile in una società invasata dal perfezionamento tecnologico: il cinema, banco di prova supremo di ogni tecnologia avanzata, non poteva non trovare nella tecnologia anche il proprio soggetto privilegiato. In sostanza, una sorta di metacinema.

Se oggi guardiamo indietro viene da sorridere davanti alle ingenuità di certi filmetti anni ’50 dagli effetti speciali che tutto erano tranne che speciali, ma la fantasia dello spettatore suppliva ad ogni mancanza, la sua disponibilità allo stupore diveniva parte del gioco. Quello, sì, era cinema interattivo.

Il perfezionamento operato dall’odierna tecnologia nei confronti dei prodotti dell’immaginario ha completamente cambiato il quadro recettivo: una società pigra si adagia passivamente sulle poltroncine lasciandosi inondare da suoni, forme e colori al di là di ogni immaginazione. Pure, esiste uno spazio di lettura, di pensiero, di critica. Anzi, esiste oggi più che mai, dal momento che la SF cinematografica si è fatta, come si diceva, foriera della nostra episteme forse più di ogni altro genere; dal momento che nel fantastico più che nel verosimile l’immaginario trova nel nostro tempo il miglior terreno per articolarsi.

Non a caso da Kubrick a Cronenberg non sono pochi gli Autori (l’A maiuscola è di rigore) che nella SF hanno visto un magnifico teatro per inscenare i drammi del loro immaginario che è il nostro.

Seguiamo attentamente questo cinema: esso indica non solo la via del nostro futuro, ma anche e soprattutto quella del nostro presente.

Il presente testo proviene dal quaderno, edito da La Cappella Underground, a cura di Massimiliano Spanu, pubblicato in occasione della manifestazione “Science+Fiction. Festival della Fantascienza di Trieste” grazie al contributo della Cineteca Regionale Friuli Venezia Giulia.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-04 cornell-20 Feticci, 2010 A. Guerzoni Greenhouse Il Museo della Mafia / Padiglione Italia vivi-09 galleria07 murphy-30 pm-08 Otrok06 holy_wood_20 cammello2 nsoleh mezzanine1 busdon-03 pas-04 18 acau-gal-07 acau-gal-05 mccarroll03 piccini_10 malleus_08 bon_04 003 thole-18 kubrick-81 21 pck_15_cervi_big pck_13_cervi_big mar-10
Privacy Policy Cookie Policy