// stai leggendo...

Cinema

La vergogna che viene dal passato

Buongiorno a tutti. Quando sono a Trieste mi sento un po’ come Lawrence Oliver allorché, ne “Il Maratoneta”, frequenta la zona ebraica di New York: ho paura che, malgrado siano trascorsi più di trent’anni, qualcuno mi riconosca e mi additi alla folla per fare di me giustizia sommaria. La colpa è del Festival del Film di Fantascienza, che frequentavo regolarmente nei tardi anni ’60; era un’occasione per conoscere gente interessante, per incontrare vecchi amici, per scambiare quattro chiacchiere con Flavia Paulon, l’ineffabile Renzo Corazza e il focoso Camillo Marino; per trascorrere, insomma, una settimana estremamente gradevole. Fu proprio al Festival di Fantascienza che un altro habitué, Luigi Cozzi, maturò l’idea di girare un film ispirato a un racconto di Frederik Pohl, e di rivolgersi a un gruppo di amici (tra cui, ahimè, c’ero io) per scrivere la sceneggiatura. La storia di quanto accadde 2° Festival di Fantascienza dopo occuperebbe ben più dello spazio che mi è stato concesso; sta di fatto che le riprese del film in questione, partito con grandi speranze e grossi progetti, furono funestate da tali e tanti imprevisti da fare impallidire “La pelicula del Rey”; una delle peggiori disgrazie fu il fatto che — per l’improvviso forfait di un finanziatore — mi toccò prendere le sue veci (l’ alternativa era di interrompere tutto e gettare quello che si era già speso), in quanto, a quell’epoca, ero l’unico del gruppo che — si fa per dire — “guadagnava”. I Triestini sopravvissuti conoscono perfettamente la cosa (nel senso di “The Thing”) che ne sortì: l’ormai leggendario “Tunnel sotto il Mondo”. Per qualche ragione che ancora mi sfugge, il film fu messo in programmazione al Festival del 1969. Com’era abitudine, la mattina esso fu oggetto di una proiezione riservata ai giornalisti; voglio ricordarvi che, in quell’epoca, tutto ciò che era noioso e incomprensibile passava per arte, e solo pochi critici coraggiosi osavano dire ciò che veramente pensavano. Accadde così anche nel caso del “Tunnel”, che in fatto di noia e incomprensibilità raggiungeva livelli Guinness dei primati; solo un giornalista — non ricordo chi, lo chiamerò “Trevisan” per comodità — ebbe il fegato di non sbilanciarsi con una critica positiva, e rimandò il suo parere a dopo il giudizio (sincero) del pubblico. Lo “zoccolo duro” del pubblico del Festival di allora erano gruppi di ragazzotti armati di trombetta e fischietto che vi si recavano a vedere i film di Godzilla. La sedizione cominciò ai titoli di testa, i quali, insolito record, riuscivano a essere già noiosi; il delirio scoppiò allorché comparve il cognome di un co-sceneggiatore, Tito Monego (il gioco di parole era, ahimè, inevitabile). Il rumoreggiamento, accompagnato da cori “ba-sta, ba-sta” continuò fino alla fine del film, quando una voce solitaria e minacciosa gridò “Copé el regista”. Il regista e io ci allontanammo vilmente facendoci scudo della signora Paulon. Il giorno dopo il giornalista “Trevisan” firmò un memorabile articolo sul “Piccolo”: “Avevamo ragione. Il pubblico non si lascia ingannare. Il Tunnel sotto il mondo è una colossale schifezza” (non usò proprio queste parole, ma il concetto è quello).

Per qualche motivo ancora più oscuro di quelli che portarono alla sua accettazione al Festival, il “Tunnel sotto il mondo” è diventato una sorta di “cult”, ed è citato in termini benevoli in un’infinità di repertori.

Anzi, a dire la verità i motivi non sono oscuri: il film non ha mai girato nelle sale, ed è stato citato solo per sentito dire. Ma a Trieste, invece, l’hanno visto davvero, e per questo ho paura. Approfitto dell’occasione per chiedere scusa alla cittadinanza, sperando che il delitto sia finalmente caduto in prescrizione.

Gli astrostoppisti: salvate Venezia di Castelli-Zeccara

Concludo con un ricordo non richiesto del circolo “La Cappella”. Dunque, nel 1970 mi trovavo a Trieste insieme alla mia ex moglie (allora solo fidanzata) e al mio ex suocero. Quest’ultimo era (purtroppo è morto qualche anno fa) un siciliano di tipologia normanna — alto, biondo, occhi azzurri, in stile Alec Guinness —; malgrado la sua rispettabile età era di vedute molto aperte, in quanto cresciuto in un ambiente cosmopolita. Parlava perfettamente inglese e francese, leggeva molto, viaggiava spesso, coltivava vari interessi in campo artistico; in poche parole era una persona estremamente interessante, al punto che mi ispirai a lui per un personaggio di una serie a fumetti, “Il Conte” de “Gli Aristocratici”. Bene, in quel periodo “La Cappella” proponeva un ciclo dei film di Andy Warhol, una “prima” assoluta per l’Italia; io ne ero molto incuriosito, e il mio ex-suocero — che conosceva benissimo Andy Warhol come artista — accettò volentieri di assistervi. Non ricordo esattamente che film davano quella sera; so solo che i primi short erano — ma sì, diciamolo! — di una noia assolutamente mortale, ma ex suocero, ex moglie e io resistemmo gagliardamente. Poi, la catastrofe: un film interpretato — mi pare — dalla inquietante “Ultra Violet”, noioso come gli altri ma di carattere, per quei tempi, decisamente hard. Come ho già detto, mio suocero, malgrado la sua rispettabile età, era di vedute molto aperte; era cresciuto in un ambiente cosmopolita, parlava perfettamente inglese e francese, leggeva molto, viaggiava spesso, coltivava vari interessi in campo artistico — ma, dopo i primi cinque minuti di film a emergere fu unicamente la sua natura siciliana: “E tu porti mia figlia a vedere questa roba?”. Si alzò platealmente trascinandola via; malgrado il mio imbarazzo, da allora “La Cappella” mi è sempre stata simpatica, perché non riesco a non identificarla come un luogo indicibilmente peccaminoso.

Il presente testo proviene dal quaderno, edito da La Cappella Underground, a cura di Massimiliano Spanu, pubblicato in occasione della manifestazione “Science+Fiction. Festival della Fantascienza di Trieste” grazie al contributo della Cineteca Regionale Friuli Venezia Giulia.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

16 Feticci, 2010 A. Guerzoni 35 vivi-09 tsu-gal-big-08 sla-gal-3 murphy-03 pm-27 pm-22 mis3big-1 holy_wood_04 04-garcia 17 cas-04 busdon-16 viv-33 acau-gal-17 mccarroll13 bon_14 bon_10 bon_01 ruz-05 thole-13 kubrick-41 kubrick-30 kubrick-11 04 th-18 pck_10_cervi_big pck_08_cervi_big
Privacy Policy Cookie Policy