// stai leggendo...

Cinema

Péter Gothàr

Gli impiccati

Martina Palaskov (MP): Per il suo cortometraggio, Gli impiccati, lei si è ispirato ad un’installazione artistica. Per quale motivo ha voluto girare questo film e qual è il nome dell’artista dell’opera cui lei si è ispirato?

Petér Gothàr (PG): Lo scultore si chiama Andrá Böröcz, vive a New York da dieci anni. Sarò breve…

Nel luogo in cui vive, hanno reciso un enorme albero. Lo scultore ha utilizzato i grossi rami dell’albero per scolpire la sua opera. Con la collaborazione di un suo amico musicista, (László Dés’s, N.d.R.), che gli ha fatto notare come i pezzi di legno possono anche fungere da strumenti musicali, tamburi, ha deciso di fare un’installazione.

L’installazione si trova a Budapest, al Museo delle belle Arti. Il compositore, colui che ha scritto il tema dell’opera, abita a Budapest; compone musica jazz, soprattutto, ma anche musica leggera. La musica dell’installazione è stata concepita per la scultura. Si tratta di una musica molto particolare e suggestiva. Il complesso musicale che interpreta la musica si chiama Amadinda. Si tratta di cinque persone che suonano i tamburi. Non si tratta di musica latino-americana, ma europea. Una musica direi strana, speciale. La cantante è una ragazza zingara, la quale canta senza servirsi di testi, come si vede nel corto.

Ritengo che la scultura sia interessante, ha fatto parlare molto di sé negli ambienti culturali ed artistici. Non serve sottolineare quante persone sono state impiccate nel corso della storia. Quando mi hanno chiesto di girare un film che si rifacesse all’opera, ho cercato di evitare i modi convenzionali di fare cinema. Avevo l’intenzione di non fare nulla di più esauriente, poiché credo che l’installazione sia riuscita benissimo allo scultore e al musicista. Ho pensato di associare l’opera ad alcuni fra i luoghi più simbolici degli ultimi quarant’anni poiché entrambi gli artisti hanno quarant’anni.

Il film potrebbe essere un bell’esempio di come la teoria e la pratica si sviluppino bene insieme.

MP: Il film inquadra molte vedute e scorci di New York. Ci sono lunghe panoramiche che si focalizzano sulla bandiera americana. Il significato può risiedere nel fatto di voler evidenziare la società americana e la presenza implicita della Pena di Morte?

PG: Non avevo intenzione di fare ciò. La pena di morte legalmente in America non esiste (ci sarebbe da discutere molto su quest’affermazione N.d.R.). Le esecuzioni sono fatte sporadicamente in alcuni stati. Non volevo evidenziare ciò. Lo scultore ha visto un qualcosa di speciale nella scultura e nel pezzo di legno, che va oltre la Storia Contemporanea.

Questi rami così appesi che si riferiscono all’impiccagione, mi fanno pensare a qualcosa di storico.

MP: Qual è il messaggio che il cortometraggio vuole divulgare? Che tipo di atteggiamento si deve prendere nei confronti della morte?

PG: Sia il cinema che le altre arti sono dei moduli espressivi molto ricchi sui quali anche i discorsi più lunghi e ricchi non bastano mai. Noi stessi ne stiamo parlando da venti minuti. Le possibilità di espressione sono molteplici.

Quindi ritengo che sia riduttivo riportare il mio film e la natura dell’installazione ad un messaggio concreto. L’importante per me è suscitare emozioni e non colpire con un messaggio concreto. C’è una differenza tra il mio film e i film che raccontano una storia. Nel mio film ci sono delle materie, come il legno, come la materia delle immagini e quella musicale.

MP: Crede che il suo film possa essere proposto come un’installazione video ad una mostra d’Arte Contemporanea?

PG: Certo, infatti, al Museo delle Belle Arti di Budapest tutte e tre le opere possono essere viste dal pubblico: la scultura, la musica, e il mio video.

La redazione di Fucine Mute Webmagazine desidera ringraziare tutto lo staff di Alpe Adria Cinema, con particolare riferimento alla Sig.ra Marzia Milanesi, per la cortese disponibilità dimostrata lungo tutta la durata della manifestazione.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

fuga1 Presagi di Birman, 1975 Carol Rama Feticci, 2010 A. Guerzoni Padiglione Italia Gaetano Pesce / Padiglione Italia 34 tsu-gal-big-13 28 20 15 murphy-03 pm-38 pm-37 s20 holy_wood_30 sir-31 cas-16 23 q piccini_16 bon_sculture_01 petkovsek_14 06_pm th-71 th-67 th-37 th-24 th-08 viv-32 mar-06
Privacy Policy Cookie Policy