// stai leggendo...

Arte

Achille Bonito Oliva

Il critico incursore

Gianluca Guerra (GG): Lei ha parlato di “anoressia dell’arte” contemporanea, un concetto molto interessante, e, a dispetto del termine patologico usato, privo di connotazioni negative. Ce lo spiega meglio?

Achille Bonito Oliva (ABO): è merito o colpa vostra. La telematica, la smaterializzazione dell’immagine che, in qualche modo, smaterializzata, arriva a destinazione, trova il suo terminale spento o acceso: il pubblico a casa. Lo raggiunge dappertutto. L’arte tiene conto di questa smaterializzazione e utilizza la superficie pellicolare della fotografia, della pittura o di altre tecniche di rappresentazione proprio per dare questo senso di un’immagine che è visibile, ma che ha perduto per strada spessore, corpo e materia.

GG: è vero che in un certo senso la Rete, Internet, ha desacralizzato il museo come luogo della contemplazione estetica?

ABO: Sì, perché ha creato un non-luogo. Attraverso una navigazione perenne è possibile dunque intercettare opere e mostre senza il copyright. Mi piace finanche la potenziale pirateria che Internet può in qualche modo produrre e per le incursioni che può provocare. Io che sono un incursore (essendo un napoletano, più che possessivo mi sento un possedente e non ho il senso della proprietà) ritengo che — anche per noi intellettuali — sia molto importante navigare con i nostri concetti su Internet. E in questo senso, televisione e Internet sono — bisogna proprio dirlo — strumenti che aiutano l’arte contemporanea. Io, ad esempio, sto realizzando una trasmissione ogni sabato su Raiuno alle 00.45, mediante la quale offro al pubblico una pillola telematica, dato che ogni puntata dura sei minuti. L’arte contemporanea fa incursione a tutte le ore e così su Internet si può navigare senza pagare il biglietto.

GG: Lei ha frequentato il salotto di Maurizio Costanzo per un certo periodo e ha quindi avuto esperienze televisive di un certo livello. Ritiene che ci sia quindi un rapporto tra arte e televisione?

ABO: Può esserci. D’altra parte, la televisione è come il frigorifero: bisogna vedere cosa ci metti dentro… Di per sé non è assolutamente un mezzo negativo: i telegiornali, le trasmissioni utili, i collegamenti, i reportage sono utilissimi perché contraggono la geografia e lo spazio e ci permettono di fare delle incursioni, seppure veloci e a volo d’uccello, su realtà lontane. Infatti, la televisione, o anche Internet, sono realtà che aiutano la diffusione della cultura, mentre il libro è un’entità tipografica più circoscritta, come anche il mio libro “Gratis a bordo dell’Arte” che presento da Lipanje Puntin qui a Trieste, che è un libro che evidentemente cova dentro un deposito tipografico che ha secoli alle spalle. E secondo me, Internet è un passo ulteriore — come lo è stata la televisione, come la radio, il cinema, la fotografia — oltre la pittura, ma non significa strumento antitetico: è un allargamento della potenzialità, è una protesi che si aggiunge alla possibilità per l’uomo di esplorare il mondo. Esplorare: le “Odissee dell’arte”, questa mostra che realizzo qui al Museo Revoltella a Trieste, è proprio la dimostrazione di come l’arte contemporanea sia assolutamente nomade, apolide, slittante, dinamica, come lo era la ventiquattrore di Leopold Bloom dell’”Ulisse” di Joyce, che ha abitato a Trieste. Dunque, questa mostra è un omaggio all’arte, a Joyce, alla letteratura ed è anche un’arte contemporanea che sul nomadismo, sull’esplorazione, ha fondato il suo valore: un valore che ci permette di abitare e di capire meglio il nostro presente.

GG: Come è cambiato l’occhio dell’artista in quest’ultimo secolo, il suo sguardo verso il mondo?

ABO: è cambiato in quanto è entrato sempre di più nel quotidiano, ha accorciato le distanze tra arte e vita. Per questo la mostra è divisa in tre parti, odissee primarie, urbane, quotidiane e totali, perché oggi l’artista vive, intercetta il quotidiano e lo utilizza, e c’è tutta la tradizione duchampiana, ma anche Picasso ed altri che ci hanno dimostrato come il quotidiano ha i suoi piccoli eroismi senza bisogno di disturbare o di copiare. Il mito può essere reinterpretato, il mito di Odisseo, di Ulisse, può diventare l’emblema di un’identità nuova di questo soggetto che è l’artista, che, in una realtà complessa, labirintica, urbana, disurbana, violenta e aggressiva come la nostra, può trovare il proprio percorso e i propri spunti creativi e la propria libertà espressiva.

GG: Cosa significa essere artisti qui e ora, e cosa invece significa essere critici d’arte?

ABO: L’arte e la critica sono complementari, sono attività che sviluppano un concetto laico di cultura. Noi siamo, artisti e critici, inviati speciali nella realtà che, attraverso un acume sintetico o analitico, interpretiamo, finalmente, dopo che si sono rotte le lenti d’ingrandimento delle ideologie. Quindi è un’attività precaria, sanamente problematica e complessa, quale dev’essere quella intellettuale, che mette tutto in discussione, che ama il dubbio ed evita le certezze.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-04 12 esplosa-06 sla-gal-6 08 09 galleria21 murphy-39 p8 cammello1 tyc 3 shelter czkd brasch2 busdon-04 sir-22 bis_II_03 bis_I_02 ruz-08 htwooh thole-11 kubrick-83 kubrick-5 26_pm 11_pm th-60 th-15 th-08 mar-22 mar-21
Privacy Policy Cookie Policy