// stai leggendo...

Scrittura

Maria Luisa Spaziani

L’utilità e l’inutilità della memoria

Christian Sinicco (CS): Quest’anno il Premio Montale viene consegnato a Umago, in Istria. Il premio è il più importante per quanto concerne la poesia. Fucine intervista Maria Luisa Spaziani, una dei maggiori poeti del ‘900 e presidente della giuria e del Centro Montale di Roma…

Maria Luisa Spaziani (MLS): Da diciannove anni il premio è sempre un’avventura nel senso che mentre tutti gli altri premi sono radicati nella città che li promuove il nostro è invece itinerante, cioè portiamo il messaggio di Montale e la poesia del ‘900 dove non ci aspettano e quindi incontriamo un pubblico ogni volta diverso, facendo nuove scoperte e nuove acquisizioni. L’abbiamo sempre fatto in Italia: Torino, Perugia, Napoli, Viterbo dove siamo stati tre anni perché a furor di popolo ci hanno trattenuto. Questa è la prima volta che andiamo all’estero: abbiamo voluto fare questo esperimento presso comunità che sono interessate alla letteratura, ma a me interessano quelli che non la conoscono per acquisirli, per allargare l’alone che la poesia deve avere.

CS: Il premio, infatti, è stato sovvenzionato dalle istituzioni croate ed è peculiare il fatto che ci sia una gran voglia di conoscere la cultura italiana all’estero. Qual è il motivo dell’attaccamento da parte di queste comunità vicine, cosa che in Italia sembra non esserci forse per un tipo di informazione che non dà spazio a questi avvenimenti?

MLS: Apparentemente sì, ma sotto la superficie rapida c’è un fiume e ci sono correnti più sotterranee e lente che lasciano il segno e quindi c’è una percentuale di popolazione sensibile; Montale stesso ci metteva in guardia: “Attenzione, se fate un libro di 5000 copie non auguratevi che sia di 500000, perché più si scende più c’è pericolo che la cosa si frantumi”, diffondendosi perde un po’ della sua vitalità e se noi ne facessimo 500000 saremmo dei cantautori e non più dei poeti mentre il poeta è quella cosa che non è friabile di per sé: è qualcuno che lascia detto qualcosa di memorabile e degno di essere ricordato. Mentre le parole delle canzoni no, sono sempre intercambiabili e banali.

CS: La giuria è attenta nei confronti dei giovani poeti?

MLS: Lo dimostra il fatto che il limite di età per partecipare al premio è di cinquanta anni. Naturalmente questo da adito ad una quantità di proteste infinite ed obiezioni facili tipo voi credete che dopo i cinquanta non si scrive più poesia. La verità è che io e Luzi che siamo i fondatori abbiamo voluto che questo fosse un premio di speranza, cioè i giovani devono sperare anche se hanno venticinque anni di poterlo vincere il Montale.

Se non ci fosse questo limite allora noi in giuria che abbiamo tanti amici diremmo che c’è il poeta tale che ha scritto molto e che ha avuto poca fortuna e lo daremmo a lui il premio, per cui fatalmente una giuria che va dai cinquanta ai settantacinque anni andrebbe contro l’interesse dei giovani, come succede in tutti i premi. Io ho ricevuto premi fino ai cinquant’anni, poi solo pioggia perché c’è da vergognarsi di dire di sì quando vai a togliere il premio ad un’altra persona.

Se invece il premio fosse limitato ai soli giovani questi sarebbero avvantaggiati.

CS: Cosa pensa di internet?”

MLS: Purtroppo ho rapporti difficili con tutte le nuove tecnologie. Penso sia una cosa ottima, che possa raggiungere tutti; c’è però il pericolo della diffusione ossia del peso specifico che viene meno. Anche nei luoghi deputati alla poesia ci sono cinquecento attrattive. Tutte le invenzioni possono essere buone o cattive, vedi la bomba atomica e dall’altro lato scoperte che ci fanno guarire dal cancro.

Internet diventa un grosso guaio quando assorbe il tempo dei giovani e cedere alla curiosità è uno dei peccati capitali non inclusi nella lista, perché se uno sfoglia un rotocalco di quart’ordine è interessante in qualche maniera: oggi la cura al cancro, domani Padre Pio, dopodomani l’articolo sul mio paese; allora uno comincia a sparpagliare il proprio tempo e la propria attenzione.

Ai tempi in cui i libri erano pochissimi uno scrittore poteva concentrarsi. Si dice che Petrarca avesse trentotto libri. Dante non ne possedeva di più e con la vita da esule che ha fatto non poteva girare con le valige, dunque aveva quelli essenziali, quelli che servivano alla costruzione della grande opera. Non si occupava di pettegolezzi mentre lo riguardava la poesia, la filosofia, tutto quello che lo nutriva. Ora in internet sarebbe interessante vedere quante cose ci nutrono e quante invece ci fanno perdere tempo.

CS: Lei è stata tre volte candidata al Nobel… Nella sua poesia gli accadimenti della vita, le immagini, i simboli conducono il lettore verso il luogo dell’anima. C’è una poesia che esprime questo costruire per versi che è “Luna d’Inverno” del 1956. Questi elementi le filtrano dentro e nel mondo dell’inconscio lei se ne impossessa come un ladro…

MLS: Sì, lei fa riferimento ad una delle mie primissime raccolte dove la luna è vista come una lampada su un desco familiare, e si riferisce a tutti i vissuti.

CS: Ci legge una poesia?

MLS: Volentieri, gliene leggo una che fa parte del mio penultimo libro “I fasti dell’ortica”, edito da Mondadori, poesia a cui non avevo dato molta attenzione: poi è successo che i licei della Liguria l’abbiano scelta come messaggio da mandare ai giovani in quella stranissima trasmissione che è “Quelli che il calcio” ed è così arrivata a 35 milioni di persone. La poesia parla dell’indifferenza che è la cosa peggiore che possa capitare ad un giovane. Se una volta il rogo dei libri ci sembrava una cosa spaventosa oggi è spaventoso dire di fare pure il rogo dei libri tanto non saranno mai letti. Non li vediamo come nemici perché sono inesistenti e dunque l’indifferenza è peggio di tutto il resto. La poesia si intitola “Aspetta la tua impronta”:

L’indifferenza è inferno senza fiamme,
ricordalo scegliendo fra mille tinte
il tuo fatale grigio.
Se il mondo è senza senso
tua solo è la colpa:
aspetta la tua impronta
questa palla di cera.

CS: Nella sua poesia si affronta anche il tema del ricordo. Qual è il ricordo che se potesse donerebbe a tutte le persone come augurio per un cambiamento?

MLS: Tutti i nostri messaggi poetici sono rivolti a questo. Nello svegliare la sensibilità e nel comunicare valori. Forse quando scrivevo questa poesia mi sono ricordata una frase di Madre Teresa di Calcutta che dice che se non porti la tua goccia all’oceano, l’oceano ne soffrirà. Perché non bisogna cedere alla tentazione di rimanere nel proprio piccolo, nel che cosa ci posso fare o non valgo niente o non sono ascoltato da nessuno perché qualsiasi apporto che siamo in grado di dare al mondo sarà prezioso. è un piccolo seme che può andare a finire nel terreno buono.

CS: In “Utilità della memoria” c’è un Robinson Crusoe che sente il ricordo della civiltà come vivo, anche se si trova su un’isola deserta. Lei si sente ancora come un Crusoe?

MLS: Proprio per niente; il fatto è che ho due poesie che portano la parola memoria. “Utilità della memoria” nel terzo libro e “Inutilità della memoria” nel sesto che è una risposta perché molti hanno preso sul serio la prima quando era ironica.

Robinson sull’isola non aveva nulla, però si ricorda che in banca a Londra a un piccolo tesoro: così quando si è vecchi i ricordi ci sono ma non li si può più vivere totalmente. Pavese dice che quand’era giovane si commuoveva all’odore dei fieni; ora per commuoversi all’odore dei fieni bisogna pensare alla commozione che si provava quando si era ragazzi, e questo significa che il ricordo c’è — i fieni hanno un buon profumo — però non ci si commuove più un po’ per colpa dell’olfatto che se n’è andato con gli anni, un po’ perché non si collega l’evento a immagini piacevoli: la passeggiata col ragazzo, il primo bacio.

Quindi da una parte c’è la memoria diretta volontaria, dall’altra quella indiretta, quella dell’intelligenza che scheda. Siccome nella prima poesia c’è la memoria giovane e forte hanno pensato che mi gloriassi di avere la memoria giovane e forte, ma volevo dire esattamente il contrario.

La mia memoria è forte ma non ho più le emozioni di allora. La nostra vita di adulti è come un album di fotografie: non sono più ricordi in presa diretta poiché sono filtrati dall’intelligenza della memoria, non nella sensibilità e sensualità della memoria.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-01 Quarto movimento, 1951 Carol Rama 15 vivi-07 31 26 08 galleria-05 01 pm-18 s9 p8 lortv-05 tav4 lor-1-big mar-01 38 piccini_14 bon_05 002 petkovsek_25 neurolysis thole-10 kubrick-54 24_pm th-49 th-33 th-07 viv-39 viv-10
Privacy Policy Cookie Policy