// stai leggendo...

Cinema

Marlene in mostra

La nuova Potsdamer Platz, ricostruita su progetto dell’architetto italiano Renzo Piano, nel 2001 ha visto arricchire il suo edifìcio principale con il Museo del Cinema. Dove fino a un decennio fa si ergeva il famoso muro oggi trova posto uno spazio espositivo permanente che documenta la storia del cinema tedesco.

Il Filmmuseum Berlin infatti presenta, in modo simile al Museo Nazionale del Cinema di Torino ma con minor spessore e meno materiale, un percorso interessante di fotografie, video e memorabilia vari che spaziano dai primi film muti a capolavori degli anni Venti come “II gabinetto del dottor Caligari” di Robert Wiene (manifesto dell’espressionismo cinematografico) e “Metropolis” di Fritz Lang (primo esempio di megaproduzione dal sapore futuristico e profetico). I maestri della settima arte teutonica vengono ricordati tutti, da Lubitsch a Sternberg fino a Fassbinder e Wenders, come pure gli attori tra cui spiccano l’austriaca Romy Schneider, Hanna Schygulla, Otto Sander e Franka Potente, protagonista del recente “Loia corre”. Sezioni intere sono dedicate anche alla produzione della propaganda nazista e al notevole “Olympia” che la regista Leni Riefenstahi girò nel’3 6 in occasione delle Olimpiadi di Berlino con un montaggio elaborato, spettacolare e innovativo.

Ma la vera attrazione del museo è senz’altro costituita dalla collezione privata della leggendaria Marlene Dietrich. Una parte delle quindicimila foto, dei trecentomila documenti e lettere e dei tremila vestiti e oggetti personali conservati in vita dall’attrice sono esposti nelle stanze dedicate a Marlene. Il mito per eccellenza del cinema tedesco e hollywoodiano viene illustrato in tutte le sue molteplici sfaccettature.

Si comincia con un documento eccezionale, inserito nella sezione sulle pellicole prodotte dalla Repubblica di Weimar: il filmato dei provini e della lavorazione di “L’angelo azzurro” che Josefvon Sternberg girò nel 1930 e che decretò il successo per la Dietrich, Del film vennero subito realizzate due versioni, una in tedesco e l’altra in inglese, gli attori recitavano ogni scena due volte: così Sternberg e Marlene divennero popolari negli Stati Uniti e lì si trasferirono per dedicarsi ad altri sei film. Interessante al riguardo è il contratto della Paramount con l’attrice, in cui la casa cinematografica americana enumera dettagliatamente il tipo di automobile assegnato alla Dietrich e il numero di vestiti che le spetta. Al rapporto maestro-attrice è riservata una parte che comprende lettere e foto, dalle quali risulta chiaro il forte legame professionale e sentimentale tra i due che avevano lavorato insieme per la creazione di un mito.

Entrare nella sala principale che ospita il patrimonio di Marlene è oltremodo emozionante.

Due grandi schermi proiettano le immagini maggiormente suggestive tratte dai suoi film (in tutto più di una trentina, girati tra il’30 e il’79) e in sottofondo risuonano canzoni mitiche come “Ich bin die fesche Loia” e “Illusions”. La stanza è circolare, tutt’intorno sono collocate le splendide fotografìe in bianco e nero, molte realizzate sotto la dirczione di Stemberg. Sei manichini, con le fattezze di Marlene, indossano gli abiti originali di altrettante storiche interpretazioni. C’è la divisa bianca della marina americana che la diva portava nel film “La taverna dei sette peccati” (1940), il vestito restaurato da Armani di “Montecarlo” (1957) unica coproduzione italo-americana nella carriera della Dietrich che recitò con Vittorio De Sica, nonché il famoso abito da scena che Marlene indossava durante i suoi concerti e che fece molto parlare perché sul palcoscenico dava l’impressione che il suo corpo fosse nudo, ricoperto solo da fili di diamanti.

Ripercorrere la vita di Marlene Dietrich è però anche attraversare la storia del Novecento. Ed ecco, nella sala successiva, comparire le testimonianze dell’attività militare dell’attrice. Convinta oppositrice di Hitler che avrebbe voluto farne una gloria del regime, divenne cittadina americana già negli anni Trenta e s’impegnò come pochi nel compito di supportare le truppe americane sul fronte euro-africano durante la II Guerra Mondiale. Tra il’44 e il’45 fu impegnata in più di cento concerti in Nord Africa, Italia, Inghilterra, Francia e Germania e non furono pochi gli episodi in cui la Dietrich si trovò a rischiare la vita. La medaglia al valore militare che si meritò è esposta nel museo insieme alle foto che ricordano quegli anni. In fondo alla sala uno schermo mostra Marlene che canta “Black market” dal film “Scandalo internazionale” (1948) di Billy Wilder, ambientato a Berlino nel secondo dopoguerra.

La Dietrich si muove tra le rovine della stessa città che oggi ospita la sua collezione. Ci è voluto però del tempo prima che i tedeschi si decidessero a omaggiare la loro più grande diva, su cui molti si ostinano a manifestare riserve, forse perché emblema di un ingombrante passato, forse per le accuse di doppio gioco mossele durante la guerra. Ma nel 2001 ricorrono i cento anni dalla sua nascita e questo evento non poteva passare inosservato.

Le sale destinate a Marlene terminano con gli oggetti della sua seconda carriera, quella di cantante che, sotto la dirczione di Burt Bacharach, la portò in giro per i palcoscenici del mondo fino al’76. Si susseguono vetrine intere piene di effetti personali: portasigarette decorati, scarpe, cappelli, valigie, enormi scatole per il trucco. Non mancano poi le lettere e le fotografìe dei numerosi amici intimi e amanti della Dietrich, coi quali ebbe relazioni di cui è spesso impossibile conoscere la vera natura. Sternberg, Gary Cooper, Dolores Del Rio, Jean Gabin, Hemingway sono i più presenti, anche se formalmente l’attrice restò sposata al marito fino alla morte di lui. E alla famiglia, alla figlia, alla vita privata e,alle vacanze è dedicato un altro schermo su cui passano le immagini di video personali.

La donna che incarnò uno dei più forti sogni erotici di celluloide, simbolo di fascino, di bellezza algida e irraggiungibile, di ambiguità, mistero e ironia era una persona intelligente e coraggiosa. Lo provano le attività che ha svolto in vita e i diari su cui annotava tutto e commentava gli eventi. Con la stessa disciplina prussiana s’impegnò davanti alla macchina da presa esprimendo col volto, con l’espressione le emozioni richieste dai suoi registi e affrontò i disagi di una lunga trasferta in suolo bellico per sostenere una causa in cui credeva. Ha affascinato il pubblico di mezzo mondo con la sua voce profonda e la sua vita privata è paragonabile alla trama di un romanzo epico.

Quest’autunno a Berlino sono in programma le proiezioni dei suoi film e il ritomo in teatro del popolare musical “Marlene”, mentre la città le ha intitolato una piazza, poco lontano dal Museo del Cinema e da Potsdamer Platz e da quegli studi Ufa dove girò “L’angelo azzurro”.

E sempre a Berlino Marlene riposa dal’92. Dopo il suo ritiro dalle scene nel’76 a causa di una caduta dietro le quinte di un teatro di Sydney in cui aveva riportato la rottura del femore, la Dietrich si rinchiuse in un appartamento di Parigi, la sua terza patria. Circondata dai cimeli di una vita eccezionale, manteneva i contatti col mondo e con gli amici per via telefonica. La morte la colse il 6 maggio 1992 nel momento giusto, come ultimo atto di uno show perfetto: in quei giorni le vie di Parigi erano tappezzate dai cartelloni del Festival del Cinema di Cannes che aveva scelto il suo volto giovanile come immagine per quell’edizione. La sua bara venne avvolta nella bandiera francese prima, in quella americana dopo e infine in quella tedesca. Marlene aveva espresso il desiderio di venir sepolta a Berlino vicino alla madre. Da quando era caduto il muro, accarezzava di nuovo l’idea di trasferirsi in quella che lei chiamava “la città oscura, che attraversavo senza paura con la mano stretta in quella di mia madre.”

1901 – (27 Dicembre) Nasce a Berlino Maria Magdalene Dietrich, figlia di Erich Otto Dietrich e di Elisabeth Josephine Felsing
1922 – Primi ruoli in piccoli teatri, poi al Grosse Schauspielhaus ed al cinema (il più importante in Tragedia d’amore di Joe May)
1923 – (17 maggio) matrimonio con Rudolf Sieber (1897-1976)
1924 – (12 dicembre) nascita della figlia Maria
1928 – Registrazione del primo disco (dalla rivista Es liegt in der Luft)
1929 – Ruolo principale a fianco di Fritz Kortner in L’enigma di Kurt Bernhardt
– Provino per L’Angelo azzurro
1930 – (febbraio) Firma di un contratto con il rappresentante della Paramount a Berlino
– (1 aprile) s’imbarca per l’America il giorno della prima di L’angelo azzurro al Gloria Palast di Berlino
– (14 novembre) Prima di Marocco di Josef von Sternberg, che segna l’inizio della sua carriera in USA
– (dicembre – aprile ’31) ultimo soggiorno a Berlino, dove ritornerà solo nel ’45
1935 – Separazione da von Sternberg dopo sette film girati insieme
1937 – Diventa cittadina americana
1944 – Tournée come cantante al seguito delle truppe alleate in Africa ed in Europa
1945 – Continua la tournée sui fronti di guerra
– (6 novembre) Morte della madre
1948 – Interpreta il ruolo di Erica von Schlutow in Scandalo internazionale di Billy Wilder
1950 – Interpreta Charlotte Ingwood in Paura in palcoscenico di Alfred Hitchock
1953 – Si esibisce all’ Hotel Sahara di Las Vegas
1954 – Si esibisce a Londra sul palcoscenico del Café de Paris
1958 – Partner di Charles Laughton in Testimone d’accusa di Billy Wilder
1960 – Si esibisce per la prima volta dalla fine della guerra davanti ad un pubblico tedesco
1961 – Partner di Spencer Tracy in Vincitori e vinti
1963 – Pubblica ABC meines lebens il suo primo libro
1975 – Dopo un’ultima tournée, si ritira nel suo appartamento parigino
1978 – Ultima apparizione sullo schermo in Gigolo di David Hemmings
1979 – Pubblica Nehmt nur mein Leben la sua autobiografia
1984 – Maximilian Shell realizza Marlene film che racconta la sua biografia
1991 – (17 giugno) Der Spiegel pubblica la sua ultima intervista
1992 – (6 maggio) muore a Parigi. Il 16 maggio viene sepolta a Berlino
1993 – (24 ottobre) Maria Riva rimette al Land di Berlino ed alla Deutsche Kinemathek la successione artistica di Marlene Dietrich.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

05-garcia Jingle forest 02 wendygall-09 wendygall-06 wendygall-02 24 17 03 galleria12 murphy-04 pm-02 Pb640 s7 holy_wood_02 viv-07 tav4 lor-5-big cip-01 vascello cas-16 31 acau-gal-15 bon_15 thole-06 kubrick-5 25_pm 14_pm pck_15_cervi_big pck_11_cervi_big
Privacy Policy Cookie Policy