// stai leggendo...

Cinema

Mara Blasetti

Blasetti: il maestro e l’innovatore

Mara Blasetti, figlia dell’artista Alessandro, che ha presentato il libro, Alessandro Blasetti 1900-2000, in occasione del centenario della nascita del regista, in collaborazione con la Fondazione Blasetti.

Martina Palaskov (MP): Signora Blasetti, lei non è intervenuta solo in qualità di figlia, ma anche come collaboratrice, infatti ha fornito molti dati per infarcire il libro di aneddoti personali.

Mara Blasetti (MB): A parte le curiosità personali, anche gran parte del materiale fotografico è stato recuperato dall’archivio di mio padre. Non si tratta solo di foto personali di papà, ma anche foto dei set e dei film. Ringrazio tutti i fotografi che mi hanno permesso di pubblicare il materiale, anche perché il libro, ricordo, non è a scopo di lucro, per cui il materiale raccolto è in gran parte personale o di amici. Molte pagine di giornali, che lui raccoglieva, immagini, cosette che scriveva lui. Il libro è infarcito di tanta documentazione personale.

MP: Lei è stata tante volte presente sul set con suo padre: che cosa ricorda di lui?

MB: Quand’ero piccola mi portava sempre con sé. Io dai cinque anni, fino a che non mi sono sposata, sono stata tantissimo sul set con papà. Ho lavorato con lui per dieci anni, e posso dire che la creatività e le maniere che usava gli permettevano di far fare agli attori quello che lui intendeva. Il modo di discutere, di analizzare di recitare erano caratteristiche fondamentali del suo lavoro. Tante volte recitava lui la parte per far vedere come avrebbe voluto che venisse interpretata, quindi risvegliava nell’attore tutte le capacità nascoste che possedeva. I movimenti di macchina, la creatività con cui affrontava questo lavoro. Lui non ha mai messo la macchina da presa su un piedistallo… inventava molto; ha inventato macchinari, una piccola gru, un carrello. Si immagini che lui, ancora prima di fare il regista nel 1927, ha brevettato una macchina da presa che si metteva sulla testa. Quando noi parliamo della steadycam americana come un’invenzione, dovremmo pensare a papà che nel ’27, con l’ingegnere Cauda, che era un amico e un collaboratore nonché collaboratore alla rivista, hanno inventato la macchina che si metteva sulla testa dell’operatore per poter simulare l’occhio umano che vive la vicenda in prima persona. Papà è sempre stato un innovatore. Ripeto, sul set era amato moltissimo, da tutti, anche dai macchinisti, perché per seguire alla lettera le sue indicazioni bisognava avere orecchio, occhio e poesia.

MP: Come lavorava in particolare sulla regia, si procurava uno storyboard…?

MB: Preparava sempre le scene in anticipo, a casa. Lui ce le leggeva e già si vedeva l’azione. Le leggeva in maniera tale che la visione della scena era molto chiara a tutti… tant’è vero che una volta mio marito gli disse, dopo aver visto una scena girata: “dottore, mi piaceva di più come l’aveva raccontata lei”.

Poi in scena, ricordo, che si provava dalle otto della mattina fino alle cinque del pomeriggio la stessa scena. Lui non usava fare il solito dialogo campo, contro campo. Le sequenze erano lunghe, quindi ci si soffermava molto. Si provava molto; quando poi finalmente si arrivava al ciak, la giornata volgeva al termine. Siccome per una scena utilizzava tante inquadrature, ci lavorava molto; le attaccava poi tutte insieme senza staccare la macchina da presa dal soggetto a dall’azione. Era un continuo lavorio tra lui, il capo macchinista, l’operatore di macchina, che dovevano essere di grande bravura e sensibilità, perché occorreva spostare la macchina anche di un millimetro, per renderla perfetta, come andava a lui. Si metteva dietro alla macchina, provava le posizioni, poi chiamava l’operatore e gli spiegava le sue intenzioni. Quindi insegnava anche girando. Per un solo ciak le posizioni della macchina potevano anche essere ventidue. Si sentivano tutti partecipi e artisti insieme a lui.

MP: Era molto esigente, si arrabbiava?

MB: Era molto esigente, non ammetteva distrazioni, pretendeva il silenzio, però non era autoritario, era un debole. La gente era molto contenta di fare quello che lui voleva.

MP: Egli viene spesso chiamato “Il padre del cinema italiano”…

MB: è imbarazzante che lo chiediate a me. Per lavorare sul libro ho dovuto riguardare tanto materiale e tante cose che sono state scritte su di lui e che lui ha scritto. Posso affermare che lui è stato veramente il padre del cinema italiano. Ha incominciato a fare cinema negli anni venti, ha poi scritto molto di cinema, e ha affrontato una battaglia feroce perché all’epoca ai produttori del cinema italiano non gliene importava niente. I soldi erano importanti e si puntava su produzioni statunitensi, per cui il nostro cinema non esisteva più. Lui ha scritto una lettera ferocissima ai banchieri d’Italia…battaglie, ma non solo. Con le riviste che pubblicava dal 1926 fino al 1930, ha lottato per sostenere e promuovere una scuola di cinema, ha fatto dei concorsi per scenografi; si figuri, Goffredo Alessandrini è stato uno fra quelli che ha partecipato a uno di questi concorsi per scenografi. Egli è poi diventato assistente di papà. Ha lavorato molto perché si istituissero i cineclub e le cineteche. Ha contribuito un po’ per tutto il mondo cinematografico. Ha lottato perché la scuola di cinema diventasse centro sperimentale, ha lottato perché Cinecittà si facesse come bisognava fare; il famoso teatro cinque di cui si parla sempre, lo ha fatto costruire lui, sulle sue misure e poi ci ha girato delle scene spettacolari; ci ha costruito il bosco della Corona di Ferro (1941), la caduta dei massi, l’apertura del terreno, alla fine del film. La spiaggia dove in Fabiola (1949) fanno l’amore per la prima volta Vidal e la Morgan è stata costruita a Cinecittà. In ognuno dei suoi film c’è un’innovazione. Se c’era una crisi, egli inventava un altro filone che poi tutti finivano per seguire; la commedia all’italiana, il film neorealista, il film a episodi, il film documentario tipo Europa di Notte, film tratti dalla letteratura…

Alessandro Blasetti nato a Roma (1900 – 1987) si laurea in legge e comincia a lavorare come giornalista e critico, esordendo nel cinema con un film d’avanguardia, Sole del 1928, dopo Nerone con Petrolini (1930), diresse Resurrection e Terra madre (1931), Palio e il documentario Assisi (1932).Cominciò a mostrare una predilezione per i film in costume e per la ricostruzione, di questo periodo sono infatti 1860 del 1933 sullo sbarco dei garibaldini in Sicilia e Vecchia guardia del 1934. Segue la tetralogia storica Ettore Fieramosca (1938), Un’avventura di Salvator Rosa (1940), La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1941).Nel 1942 diresse Quattro passi tra le nuvole, storia della giornata di un umile impiegato; film non a torto ritenuto precursore del neorealismo, movimento nel quale il regista tentò di inserirsi anche con Un giorno nella vita (1946). Fra il 1934 e il 1947 realizzo anche diverse regie teatrali. Dopo un ritorno al genere storico di mediocre risultato, Fabiola, 1949, tornò al genere intimista in cui si affrontavano temi piccolo-borghesi, con Prima comunione (1950), che fu premiato alla Mostra di Venezia. Nella continua ricerca di un genere sempre nuovo, nel 1952 cercò di promuovere i film a episodi tratti da testi letterari: Altri tempi, ovvero Zibaldone n1, che replica nel 1954 in Tempi nostri.Le esperienze successive sono un felice compendio fra satira bonaria e temi realisti: Peccato che sia una canaglia, 1955; La fortuna di essere donna, 1956; Amore e chiacchiere, 1957; Io, io, io….e gli altri, 1966.C’è anche un tentativo di film-inchiesta Io amo tu ami del 1961. Nel 1966 diresse La ragazza del bersagliere. In seguito si dedicò esclusivamente alla televisione realizzando Storie dell’emigrazione (1972), L’arte di far ridere (1974) e Racconti di fantascienza. Nel 1998 il regista P.F. Pingitore realizza il film Tre stelle, una biografia in omaggio ad Alessandro Blasetti.


(fonte:www.italiadonna.it)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cor08 vivi-03 tsu-gal-big-03 pugh-09 08 galleria12 sac_11 heater s4 holy_wood_12 holy_wood_00 cammello1 lortv-05 lortv-04 cor12 mar-08 cor01 cip-07 ferita1 busdon-03 35 e mccarroll12 mccarroll06 mccarroll01 12_pm 09_pm mar-40 mar-35 mar-33
Privacy Policy Cookie Policy