// stai leggendo...

Fumetto

Animazione digitale, tra fumetto e mappe di flusso

Stain Boy, produzione web-media di Tim BurtonAl di là della legittima curiosità o della segnalazione di opere da parte di riviste specializzate, immagino che affrontare sul piano teorico le problematiche del fumetto on line, che è anche fumetto digitale, che è anche una forma di linguaggio non necessariamente di stampo fumettistico comunemente inteso, e che può sfociare nella videoarte e nella web art, e chi più ne ha più ne metta, possa costituire motivo di imbarazzo per chi, formatosi su una determinata tipologia di testi, tenti al giorno d’oggi un’analisi categorica ed una chiara mappatura d’insieme. Per poi scoprire, invece, che il principio groesnteeniano della solidarité iconique, costitutivo del fumetto cartaceo, spesso viene meno, che il flusso temporale dato dalla compresenza di più immagini sulla tavola viene invece garantito dallo scorrimento della pagina o più genericamente dall’interazione, che la monomedialità del mezzo tradizionale viene rimpiazzata da un coinvolgimento massiccio dei nostri organi di senso, ben oltre la “semplice” compresenza di diversi sistemi di segni.

E che quindi la ricostruzione del senso passa anche per altri canali informativi, di cui abbiamo più o meno coscienza.

Suoni, animazioni, pagine che scorrono o vignette evocate dal clic prima che dallo sguardo: come definire “fumetto” qualcosa cui accettiamo di rivolgerci con tale appellativo poiché vi riconosciamo una parte — significativa, certo, ma non necessariamente costitutiva — di quel figlio bastardo della comunicazione visiva (quando ancora non si chiamava così) e dell’informazione di massa, della carta stampata e della cultura popolare? Dialoghi, riduzionismo iconico, stili e stilemi: questo vi ravvisiamo, ma tanto manca rispetto all’originale e tanto vi è stato aggiunto che la paternità appare sempre più esplicitamente condivisa, senza alcun imbarazzo e senza alcuna responsabilità verso i legami di sangue.

"Kozik's Inferno" di Frank Kozik, serie animata pensata solo per internetForse già specificare terminologie come “fumetto on line”, “fumetto digitale”, “clip animata” (in casi più marginali), “net comics”, denota una consapevolezza che va al di là della semplice variazione definitoria, e che porta con sé il valore aggiunto delle nuove modalità espressive del mezzo, senza fermarsi al supporto — che non è comunque un supporto qualsiasi.

Questo Valerio Bindi lo sa: sotto il titolo “Animazione digitale” risiede infatti tanto la categoria dei flash cartoons quanto quella dei net comix, a testimonianza, vista la varietà disomogenea delle singole manifestazioni, di un percorso opaco che si snoda nella condivisione, nella reciprocità, ma anche in individualità specifiche non riconducibili a scuole, a strutture centralizzate, pur nell’ovvia presenza di elementi comuni e di correnti di pensiero/azione. Il problema è definire, soprattutto quando lo si fa per primi, alla luce di testi da cui operare il giusto distacco e, al tempo stesso, di un’arte sin troppo giovane, ma che l’autore fa bene a considerare visto tanto l’insieme comunque non trascurabile di opere (e ci mancherebbe, considerata la vastità della rete), tanto la necessità, per una volta, di fornirsi di strumenti critici con gli autori ancora in vita, se mi perdonate la facezia.

Analizzare, sezionare, catalogare gli elementi riscontrabili/riscontrati in una simile operazione è compito arduo, e gli strumenti teorici utilizzati alla bisogna sono molteplici, difficilmente organizzabili. Ma Bindi lo fa bene, pur con l’impressione, nella mente del lettore, che alcuni spunti avrebbero potuto godere di ulteriore sviluppo senza per questo assumere una valenza propedeutica che il libro indiscutibilmente non possiede, non nei termini di rivolgersi ad interlocutori privi di requisiti e di background. Anche la prosa non è sempre lineare: accattivante, ma un po’ spiazzante per il fruitore tradizionale di saggi in materia. Uno stile voluto, come si capirà addentrandosi nelle pieghe del testo, come se l’autore ci volesse condurre attraverso le tappe del suo stesso percorso, affrontandone insieme le insidie e non vergognandosi a dire che questo è solo l’inizio.

Dumbland, serie animata in Flash creata da David Lynch, clicca per vedere due episodi

Perché ove non si intravede il completo rilievo cartografico è evidente il primo, fondamentale tentativo di mappatura del territorio; perché se il libro procede per derive (termine evidentemente caro a Valerio) l’approdo è garantito, pur nell’avvertimento che non è ancora tempo di fermarsi ad ammirare il paesaggio; perché Animazione digitale è come il web, flusso continuo e tessuto di connessioni. E, in particolari occasioni, è ancora opportuno navigare a vista.

Le incursioni in domini altri — il videogame in primis — sono motivate e quanto mai consone ad un contesto che unisce la narratività all’esplorazione, l’elemento riflessivo a quello ludico, l’alternanza più o meno celata (che il videogame esprime meglio di qualunque altra forma di comunicazione degli ultimi anni) tra fruizione ed azione, ossia il fondamento del fenomeno interattivo, e che nel web assume più che mai i connotati dell’autoreferenzialità o, in altre circostanze, dello stretto rapporto con l’autore.

Non è un caso che il videogame in rete rappresenti una delle forme più interessanti di comunicazione con il pubblico anche a livello commerciale, e che sul piano artistico venga effettuata una decisa rilettura dei dispositivi dei giochi delle origini, dalla revisione dello schema di gioco alla pixel-art, dalla grafica volutamente spartana al suo opposto, ossia la personalizzazione — non facile — dell’apparente appiattimento vettoriale (un link per motivi piuttosto comprensibili non citato nel libro: www.orisinal.com).

Proprio il vettoriale, nel doppio legame che vincola le attuali pratiche della rete all’affermazione di Flash, è probabilmente il territorio più vasto tra le prerogative di partenza rispetto agli assunti teorici formulabili in materia di comunicazione/arte/narrazione digitale. Fruibilità, accessibilità, immediatezza sono infatti i prerequisiti dell’esplorazione, a meno di una scelta consapevole nella configurazione di un evento sul web. Certo, non cadiamo nel tranello di circoscrivere alla sola rete il fenomeno, ma è altrettanto vero che è sul web che si forma la nuova etica dell’interlocuzione trasversale, della condivisione e dell’open source, di codici come di contenuti, ed è lì che si formeranno i tessuti artistici più significativi e provocatori.

Gorillaz: musica e web media — clicca per vedere le animazioni digitali sul sito della band

Prima di concludere, ricordiamo che Fucine Mute ha conosciuto Valerio Bindi a Romics, nel novembre 2001, dove tra l’altro si teneva una conferenza sul fumetto in rete, svelando affinità che ci auguriamo portino Valerio, ed altri, a proseguire con noi su una strada che stiamo indagando, e alla quale imprimeremo una svolta con una iniziativa editoriale ad hoc.

Che dici, Valerio, sei della partita?

Fabio Bonetti

Valerio Bindi, Animazione digitale. Flash Cartoons e Net Comix, Roma, Mare Nero, 2002, € 10, ISBN: 88-87495-33-5.

Siti da visitare:

www.wildbrain.com
www.locomotion.com
www.hoving.com
 
www.humano.com 
www.abnormalbehaviorchild.com
www.requiemforadream.com 
www.i-k-u.com

Valerio Bindi  architetto, illustratore, animatore e autore di fumetti (Graforibelli, Pulp Comix, Zone Temporaneamente Mutanti).
E’ nel gruppo
SCIATTO produzie per la progettazione di installazioni, performances e allestimenti ipermediali, presentati in Italia e in Europa, un lavoro sulle zone autonome urbane, sui flussi e sulle dinamiche della metropoli del terzo millennio. Espone con SCIATTO anche alla Biennale di Architettura (Venezia 2000).
Nel 1997/1998 ha progettato con il team della Lynx due multimedia per bambini: Wonderpark e
Bye Bye Wonderpark.
Dal 1999 è docente di Animazione Digitale e Design dell’Interazione nel corso di Progettista Multimediale presso la Scuola Superiore di Progettazione Quasar di Roma.

Collabora mensilmente con la rivista “Blue”.
Fonte: Valerio Bindi, Animazione digitale. Flash Cartoons e Net Comix, Roma, Mare Nero, 2002

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

005 the-afghan-whigs-1 Archi-star 2011 Katharina Fritsch wendygall-03 50 08 galleria-03 holy_wood_31 jg_big_3 busdon-08 01 bis_II_04 bis_I_02 bon_02 sir-06 thole-21 thole-11 thole-05 kubrick-48 kubrick-44 kubrick-43 kubrick-42 05 th-69 th-15 mar-34 mar-27 mar-06 sir-23
Privacy Policy Cookie Policy