// stai leggendo...

Palcoscenico

Pippo Franco

Il fantastico Walter

Giorgia Gelsi (GG): Pippo Franco è qui a Trieste ospite de “La Contrada” con lo spettacolo “Il fantastico Walter”, che è un testo di impatto comico, ma che nasconde anche poi uno spessore umano e psicologico molto profondo e che parla anche delle paranoie e dei problemi dell’uomo d’oggi. Come mai la scelta di un personaggio così, visto che è stato lei anche a tradurre il testo del drammaturgo Churchill?

Pippo Franco (PF): Il teso originale non è così, è soltanto una farsa, cioè soltanto il meccanismo e io ho riadattato questo meccanismo riscrivendolo quasi interamente, dandogli anzi  tutti quei contenuti di cui ha parlato, perché si prestava ad un racconto di questo tipo. Personalmente non amo un teatro semplicemente divertente anche perché ritengo che sotto il divertimento ci sia sempre qualche cosa di più profondo, basta considerare che l’ironia, l’allegria è una forma di spiritualità: tutti i grandi santi erano ironici a partire da S. Francesco per finire con Padre Pio, ma anche ad andare avanti, mi auguro, quindi sotto questo meccanismo c’è molto di più. Soprattutto io amo quel teatro in cui si spiega al pubblico perché avvengono quelle cose: dietro al tradimento di una moglie nei confronti del marito e viceversa, c’è sempre qualcosa di più profondo, un disagio che noi cerchiamo di analizzare e di spiegare, senza dare per scontato il tradimento come fa tutto il teatro. Ci sono tante altre cose, tanti altri arricchimenti. La scelta è stata motivata dal fatto che questo meccanismo poteva raccontare molto di più.

GG: In questo testo ciò che succede a Walter è di esorcizzare i propri problemi attraverso il teatro: il teatro diventa in qualche modo terapeutico; Secondo lei il teatro è veramente terapeutico?

PF: Se non è terapeutico non è teatro. I greci andavano a teatro per cercare di capire come si dovesse svolgere la vita, quali erano le diritture, qual’era l’etica, qual’era la morale e che cosa accadeva a pensare in un certo modo o a pensare in un altro, a non accettare il dolore come espressione della vita. Addirittura c’è una commedia di Aristofane che si chiama Pluto, nella quale la dea Fortuna viene catturata da un individuo che la usa razionalmente, cioè non la fa agire a caso, ma con una certa logica e accade che tutti gli uomini diventano fortunati e gli dei sono disoccupati e comincia un altro tipo di disagio. Noi con il nostro teatro vogliamo non solo indicare e raccontare i disagi dell’uomo di oggi, ma vogliamo anche offrire le soluzioni e lo facciamo in chiave ironica. Mi pare che, visto il successo del secondo anno, malgrado alcune critiche velenose, che fanno parte del lato oscuro della forza,  abbiamo decisamente ragione noi, sia perché i teatri sono affollati sia perché il pubblico non è stupido come questi critici — pochi per la verità — vogliono far credere.

GG: Ma è solamente il teatro che ha questo effetto o è anche la televisione, visto che ne ha fatta e ne fa?

PF: No, la televisione ha una funzione diversa, non può andare in profondità su certi argomenti perché è fatta di numeri diversi. Qui noi ci rivolgiamo comunque ad un pubblico d’elite, un pubblico che viene in teatro, che è decisamente un pubblico minoritario rispetto a quello della televisione. Se noi volessimo avere nove milioni di persone in teatro, chissà quanti anni dovremmo lavorare. Quindi in televisione il discorso è molto più superficiale, addirittura tutto un altro: un discorso di caricatura, di canzonatura, mentre in teatro andiamo ad indagare nella profondità di noi stessi per quanto possibile, sempre in chiave comica; è quanto so fare io…

GG: E nel panorama italiano, lei ha lavorato negli anni passati con Garinei e Giovannini, ci sono altre realtà comiche potenti, forti secondo lei?

PF: No, secondo me no, io ritengo che gli spettacoli comici che vedo non si pongono mai di fronte al contenuto, cioè sono tutti quanti spettacoli semplicemente comici; è raro trovare uno spettacolo comico in cui si dice di più, si spiega di più, in cui si cerca di capire noi stessi, in cui si affronta il problema della vita rispetto alla vita, per lo meno oggi non lo si fa più. Lo si faceva prima, ma in passato, con il teatro di Eduardo o con altri grandi teatri, ad esempio Dario Fo fa un altro straordinario lavoro, ma certamente in un altro senso insomma. Io so fare questo, non mi pare di vedere spettacoli in cui si racconta di più, se lei ne sa qualcuno me lo dica, perché così mi contraddice…

GG: Prima lei parlava di ironia appunto nel teatro, ma è possibile applicare l’ironia a tutte le situazioni della vita, è un’arma sempre vincente?

PF: Bisogna — se si conosce il buddismo zen o il buddismo di per sé, se si conosce bene anche il cristianesimo –  si rendersi conto che anche la religione predica l’ironia. Senza l’ironia noi ci identifichiamo nel problema, nel senso ch,e se abbiamo un dolore, noi diventiamo quel problema. Per vedere quel dolore, per capire come ci si esce, bisogna usare l’arma dell’ironia, che vuol dire uscire fuori da se stessi: è una altissima forma di spiritualità. Proprio per questo, ragionare con lo spirito e non con il problema contigente, non con la nostra testa, o semplicemente con la nostra testa.  L’ironia è l’unico mezzo certo che conosco  per vedere la verità, per vedere il problema al di fuori di noi stessi.

GG: Parliamo un attimo di cinema, lei ha lavorato con registi importanti, mi viene in mente il suo sodalizio con Pingitore, come sta secondo lei il cinema italiano?

PF: Si dice sempre che è moribondo e io credo che lo sia sostanzialmente, a parte quei pochi grandi artisti che riescono ad affermarsi, non si capisce come e vincono anche premi internazionali. Però oltre quello non c’è nulla perché il cinema italiano, come sostanzialmente anche il teatro, non ha identità. Ciò che accade in televisione, in quella del degrado, in un certo senso “la televisione deficiente” come dice la moglie di Ciampi, è una tragica verità, ma così anche in teatro si continuano a riproporre cose vecchie, trame che già conosciute. Il pubblico è disabituato alle novità, a interpretare il nostro tempo, non è il pubblico della Grecia del IV secolo prima di Cristo.Questo fatto  non accade in verità in America, in Germania, in Inghilterra o in Francia, soltanto da noi il teatro non ha identità, o meglio non ha più identità, non si sa più che cosa sia, perché torno a dire, si ripetono sempre gli stessi titoli e il pubblico che è attratto — sostanzialmente glii abbonati — è sempre lo stesso pubblico che ama il teatro. Non si sa che cosa sia il teatro italiano, che si ferma sostanzialmente a Pirandello. Poi c’è stata qualche altra stella sporadica, ma autori non ce ne sono, identità non c’è mentre se parliamo del teatro tedesco anche oggi sappiamo di ciò di cui parliamo, come nel caso francese o inglese, se vogliamo americano. Così è nel cinema: il cinema italiano non solo non produce più quello che produceva una volta, ma sembra ripiegato su se stesso, nessuno osa fare film originali e non ha più identità. Questo è il problema di oggi, forse anche il mio, ma credo anche di tutti.

GG: Per riuscire anche ad andare verso l’innovazione, la sperimentazione, la strada è secondo lei nel teatro, nel cinema o nella televisione? O in nessuna delle tre?

PF: In tutte e tre, soltanto che gli esercenti non hanno coraggio e non capiscono che un’industria senza sperimentare muore, per cui il teatro è costretto ad essere in qualche modo classico e non viene incoraggiato il teatro in sé. Il teatro viene combattuto in qualche modo, i gestori di un teatro dovrebbero in qualche modo venire aiutati, finanziati, viceversa ci sono gravami, tasse, ostilità di tutti i tipi che impediscono di lavorare serenamente. Chi gestisce un teatro oggi, non dico che è alla fame, ma rischia di arrivarci, e questo è consequenziale al fatto che lo stato non si occupa degli artisti e dell’identità dell’arte italiana, in questo caso dell’arte teatrale e cinematografica, e lasciamo quella televisiva ai dirigenti che comunque avranno questo problema, nel senso prima o poi dovranno porsi il problema della qualità in qualche modo. Ecco quindi che la nostra industria artistica in questo senso langue, non parliamo poi della pittura o delle arti figurative che sono allo sfascio: gli artisti italiani non sono più tali, fanno una fatica enorme ad esprimersi e trovano più spazio all’estero, ma non sono certo aiutati e l’arte italiana che ha una grandissima storia non si sa nemmeno più che cosa sia.

GG: Lei ha tirato fuori la pittura perché è stato ed è pittore anche…

PF: Perché la conosco, la amo, conosco le arti figurative tutte, e credo che non si possa parlare di teatro senza conoscere la storia dell’arte o senza conoscere la letteratura.

GG: La compagnia del Bagaglino come sta?

PF: Sta benissimo, è una compagnia che si forma solamente in quel periodo durante il quale facciamo questi programmi, che — ribadisco — hanno un compito completamente diverso da quello del teatro e quindi è un’altra sfaccettatura, un altro modo di essere. È uno spettacolo che va avanti da quindici anni — ora ci apprestiamo al sedicesimo — quindi anche noi cominciamo a diventare un po’ vecchietti, però il compito di quello spettacolo è fare una sorta di caricatura, di sberleffo della realtà, sostanzialmente di prendersela con chi governa. Uno spettacolo che ripetiamo da quaranta anni e speriamo di poter ripetere ancora, ma è un altro lato del mio modo di essere, io sono anche un essere umano pensante, il quale crede innanzitutto nella propria esistenza e poi nel lavoro, il lavoro è espressione dell’esistenza, non è viceversa; molti di noi vivono in un mondo in cui si crede nel lavoro e poi nella vita, il nome Pippo Baudo forse basta per tutti

GG: Per il prossimo anno ha già in mente uno spettacolo teatrale da portare in giro?

PF: Si, ho in mente una commedia mia, a questo punto conviene scriverla direttamente, in cui si parla della difficoltà di amarsi. È una commedia abbastanza simile a “Il fantastico Walter”, però più articolata, con maggiori colpi di scena e  — mi auguro di poterli contrabbandare — maggiori contenuti.

GG: Grazie mille e in bocca al lupo.

“Il fantastico Walter”: La trama dello spettacolo, tratta da “The decorator”, opera del commediografo inglese Donald Churchill, è stata tradotta, riscritta e adattata alle scene italiane da Pippo Franco, il celebre comico mattatore del “Bagaglino”, che interpreta sul palcoscenico il ruolo principale. La vicenda de “Il fantastico Walter” prende le mosse a casa di Marta Valenti, ricca e affascinante signora dell’alta borghesia, appena rientrata dalle vacanze trascorse con il suo amante.


La presenza in casa di un imbianchino che deve finire un lavoro di tinteggiatura rappresenta per Marta solo una scocciatura, che la spinge con freddezza e snobismo a trattare male il povero disgraziato. Lui, Walter, è un depresso al quale il destino non ha regalato nulla e fa parte di un gruppo di sedicenti attori, persone depresse come lui, che recitano per motivi terapeutici.


Mentre la signora è in attesa che suo marito ritorni da un viaggio di lavoro, irrompe in casa Gilda, la moglie del suo amante, che decisa a vendicarsi annuncia che ritornerà quella sera stessa per raccontare tutto al marito di Marta. Quest’ultima, colta dal panico, si rivolge proprio a quell’imbianchino che prima ha trattato con disprezzo, e gli chiede (siccome non è stato visto da Gilda) di interpretare la parte di suo marito davanti all’altra donna.


Tre caratteri a confronto, tre ossessioni diverse, tipiche della nostra società, per un finale a sorpresa. Sarà l’imbianchino a modificare le due signore e ad esprimere con la sua emarginazione tragicomica quanto l’uomo di oggi viva un’esistenza arida, stereotipata ed angosciosa.


Diretto da Maria Piera Bassino, “Il fantastico Walter” gioca sull’interpretazione dell’istrionico Pippo Franco nel ruolo complesso e divertente dell’imbianchino. L’attore nasce a Roma nel 1940 e inizia la sua carriera come musicista e animatore di complessi beat a metà degli anni ’60; comincia a farsi conoscere come comico qualche anno dopo recitando sia a teatro (Viola, violino e viola d’amore di Garinei e Giovannini, 1967) che in spettacoli di varietà alla televisione (Diamoci del tu, Roma quattro). Nel 1969 entra stabilmente nella compagnia del “Bagaglino” di Castellacci e Pingitore, dove recita e canta al fianco di Pippo Caruso, Enrico Montesano, Oreste Lionello, Gianfranco D’Angelo e Gabriella Ferri. Prosegue intanto la sua carriera televisiva recitando in diversi varietà, ma è con Dove sta Zazà (1973) e Mazzabubù (1975) entrambi in coppia con Gabriella Ferri, che Pippo Franco raggiunge una vasta popolarità. Inizia da qui una lunga carriera cinematografica, che lo porta ad interpretare numerosissime commedie, quasi tutte con lo stesso staff di sceneggiatori, attori e registi con cui è attivo al “Bagaglino”. Nel 1989 assieme a Leo Gullotta e Oreste Lionello rispolvera gli ingredienti del vecchio avanspettacolo per portare la cosiddetta satira politica in televisione: è l’anno di Biberon, programma che cambia titolo in tutte le successive stagioni pur rimanendo sempre identico e che continua a raccogliere successi ancora oggi.


Nonostante la comprovata notorietà della trasmissione, Pippo Franco, pur orgoglioso di presentare da oltre dieci anni Il Bagaglino, non disdegna di cimentarsi a volte in altri ruoli, come questo de “Il fantastico Walter”.


Accanto a Pippo Franco danno vita ai due diversi personaggi di Marta e Gilda le attrici Alessandra Carella e Cinzia Berni. Le scene sono di Roberto Comotti, i costumi di Antonella Poletti e le musiche di Vito Caporale.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-04 wendygall-10 50 galleria06 mis1big Otrok37 s4 holy_wood_03 cor11 lor-4-big io_assumo 05 cholmo cas-02 busdon-07 pas-16 09 l piccini_02 bon_sculture_03 petkovsek_25 kubrick-8 th-23 th-13 pck_06_cervi_big viv-09 mar-42 mar-10 mar-03 sir-02
Privacy Policy Cookie Policy