// stai leggendo...

Palcoscenico

Daniela Mazzucato

La diva dell’operetta

“Sono molto stanca, in Italia c’è una programmazione folle, molto fitta, fosse perché gli agenti teatrali non capiscono quanto sia impegnativa un’operetta, anche dal punto di vista propriamente fisico, tra il canto, i balletti e la recitazione è molto faticoso”.

È così che si presenta Daniela Mazzucato, scusandosi per il breve ritardo, ad un’ora dalla terza replica consecutiva dell’operetta “Ballo al Savoy”.
Attualmente sta preparando una “Vedova allegra” al teatro dell’opera di Roma e “Die Zauberfloete” al teatro lirico di Cagliari.

Ugo Maria Morosi, Francesco Grollo, Erla Kollaku e Daniela Mazzucato in una scena de Ballo al Savoy

Maria Fuchs (MF): Come ha iniziato?

Daniela Mazzucato (DM): Io ero molto timida, a dieci anni e mezzo mio padre mi ha convinto a cantare: mio nonno aveva una voce splendida, ma purtroppo è morto a soli 28 anni nella guerra in Spagna. Devo tutto a mio padre, gli sono grata per avermi indicato questa strada.

MF: Il rapporto tra recitazione e canto?

DM: Non facile, per il cantante che per la prima volta si cimenta nella recitazione: ci vuole molta voce, spesso bisogna recitare sopra la musica che l’orchestra esegue. Per me bisogna amare molto quello che si fa, io ho ascoltato tantissimi grandi attori e attrici di prosa, come la Innocenti, Sironi, la Morelli, ho imparato come “portare la voce”, come dire la battuta per aiutare il comico …ecc. Ma, ripeto, ci vuole tantissima passione, solo così riesci a cogliere certe sfumature.

MF: Lei ha lavorato con i grandi maestri come Giorgio Strehler (“L’amore delle tre melarance”) e Franco Zeffirelli, (“Un ballo in maschera”, vincitore di un Oscar): che cosa le hanno dato?

Girogio StrehlerDM: Sono grata a Giorgio, è stato lui a scoprirmi, in un ruolo di soubrette soprano, che lui stesso ha creato, estrapolando dei pezzi di operetta: è stato un lavoro faticoso, ma che mi ha dato molto. Strehler e Zeffirelli sono stati dei Maestri con grandissima personalità, con un potere naturale di capire cosa uno può dare, magari mettendoti davanti a delle sfide con te stesso, per poi scoprire delle caratteristiche che neanche tu conoscevi. Mi hanno messo alla prova: sanno trasformare una persona. Io ad esempio non avrei mai pensato di poter fare l’operetta “Scugnizza”, invece…

MF: Tra un replica e l’altra di “Vallo al Savoy”, vedra’ le altre operette di questo festival 2002 al teatro verdi di Trieste: “Scugnizza”, “Bulli e pupe” e “Cavallino bianco”?

DM: Sì, anche perché nel “Cavallino bianco” c’è mio marito, Max Renè Cosotti.

MF: Lei ha recitato spesso con Sandro Massimini, ci puo’ dare un ricordo di lui?

DM: Mi manca ancora molto, era senza pretese, gioioso, anche se alcuni dicevano che aveva un carattere difficile, invece aveva una grande umanità, era generoso e molto tenero, cosa che penso il pubblico abbia capito: lo ha amato tantissimo.
Lo ricordo in particolare nello spettacolo “Donna perduta”: interpretava il professorino Galileo, personaggio torinese, dimesso, timido, recitato con molta tenerezza e simpatia. Sa, le dirò, ancora adesso non riesco ad ascoltare le sue registrazioni perché mi commuovo sempre, spesso mio marito (Cosotti) durante i nostri viaggi vuole ascoltare il cd del concerto fatto insieme al San Carlo di Napoli alcuni anni fa: era stato un grande trionfo, ma io non ce la faccio e piango sempre

MF: Come si sono svolte le prove di questo allestimento “Ballo al Savoy”?

DM: Molto tranquillamente, in un bel clima.

MF: è la prima volta che ritorna al teatro Giuseppe Verdi di Trieste dopo i lavori di ristrutturazione, come le sembra e che cosa ne pensa dell’arrivo del maestro Daniel Oren?

DM: Le cose cambiano, cambiamo anche noi, bisogna rispettarle. A me piace molto Trieste che è una città stupenda con un pubblico veramente meraviglioso sempre pronto a divertirsi. Purtroppo negli altri teatri non succede, c’è un pubblico diffidente e prevenuto e ciò non va bene. Tornando alla sua domanda riguardante il maestro Oren, non penso che farà il sovrintendente, ma non ne voglio parlare”.

Ugo Maria Morosi e Daniela Mazzucato al centro del palco del Verdi

MF: Ho letto in una sua recente intervista, che non sarebbe mai andata a cantare in America, perche’, diceva, lì c’è il tempio del musical…

DM: Purtroppo qui non c’è mai stata una scuola seria per il musical o l’operetta, ora si sono accorti facendo quel patetico tentativo di “Saranno famosi”, insegnando a cantare, ballare e recitare tutto insieme, ma non è facile. Io ho avuto occasione di andare in America anni fa. Ti racconto come è andata: io allora abitavo a Venezia a Santa Giustina, e allora non avevo le fisime che ho adesso e cantavo lirica con le finestre aperte sul campiello, e ogni tanto qualcuno si fermava sotto le mie finestre per ascoltarmi. Un giorno si fermò un gruppo di americani che citofonarono a mio padre e lui, sempre molto aperto verso la gente, venne a sapere che era l’impresario dell’Alberghetti, una soprano che ha fatto un celebre film musicale: mi volevano portare in America… ma avevo solo 17 anni troppo presto, fosse capitato oggi…

MF: A proposito di Venezia, che cosa ne pensa dei turisti di oggi, un bene o un male per la sua città?

DM: Per l’economia certamente un bene, per la città di per se stessa un po’ meno, è brutto dirlo, ma una volta c’era più difficoltà per viaggiare, e allora c’era un turismo più elitario, oggi possono andarci tutti e abbiamo un turismo troppo scatenato.

MF: Lei è da tantissimi anni sui maggiori palcoscenici italiani e non, ma è sempre più giovane, ci dice qual è il suo segreto?

DM: L’anima!.

Studio per la scenografia de Ballo al Savoy

“Ballo al Savoy“:
Il fascino dell’operetta contagia un po’ tutti, creando nello spettatore comodamente seduto in platea, o nei palchi, la sensazione di assistere a qualcosa di unico, in qualche modo ad un avvenimento. La musica trascina, così come i costumi, e anche se in questo spettacolo sono rigorosamente in bianco e nero, regala l’emozioni tipiche di un musical: allegria, entusiasmo, come nel ballo del tip –tap, coreografato dal mitico Gino Landi, che ne cura anche la regìa. Volendo trovare il classico pelo nell’uovo, possiamo dire che le troppe scenografie (sedici quadri), creano confusione, in un via vai di situazioni vorticose.
Ma che dire della sempre briosa e ricca di ritmo Daniela Mazzucato, con al suo fianco un Ugo Maria Morosi in gran forma.
“Ballo al Savoy” si pregia infatti di una dettagliata e precisa caratterizzazione dei personaggi, di un’accurata gestione della trama, ricca di verve e dipanata in forma accattivante, e nonostante la vicenda narrata sia sostanzialmente futile, essa sta alla base di uno dei libretti più spumeggianti e divertenti della storia dell’operetta.
Spettacolo ricco di lusso e mondanità con al centro: la coppia lirica, quella comica, la vecchia fiamma incaricata di turbare il rapporto amoroso dei protagonisti ed a innescare il meccanismo dell’incrocio, le grandi masse corali, i coinvolgenti numeri di danza.
La musica di Abraham è contrassegnata da un brillante eclettismo e comprende un’affascinante combinazione di brani stilisticamente, contenutisticamente e ritmicamente diversificati; c’è la suadente aria lirica “Toujours l’amour”, l’irresistibile duetto comico “E’ tanto bello in gir la sera andar!, “Perché m’innamorai di te”, il valzer (il Leitmotiv eponimo che ricorre in tutto lo spartito), il tango (l’aria di Tangolita e quella di Mustafà), il paso doble (l’inno a Siviglia), e lo slow-fox “Oh Mister Brown”.
Il tutto orchestrato con gusto raffinato da Christopher Franklin.
L’autore di questa operetta è, come già detto, Paul Abraham, nato il 2 novembre del 1892 ad Apatin, in Ungheria (oggi Voivodina, Jugoslavia), Tra i suoi spettacoli, ricordiamo: la rivista “Zenebona”, nel 1928 compose la sua prima operetta “Vittoria e il suo ussaro” che lo rese subito famoso, “Fior di Hawaii” basata su un’efficace e geniale mescolanza di elementi esotici e occidentali, nuovi e tradizionali, di ritmi classici e moderni.
Le operette successive furono; “Dschainah, Roxy”, “Accadono ancora miracoli”, e “Zizi”, oltre a “Tambourine” commedia musicale mai rappresentata.
Seguirono anche delle colonne sonore per dei film.
Abraham si spense il 6 maggio 1960.
Lo spettacolo, messo in scena dal Teatro Verdi di Trieste, ha riscosso un grande successo di pubblico, ricordiamo tra l’altro che i biglietti per tutti gli spettacoli del XXXIII Festival Internazionale dell’operetta sono andati esauriti rapidamente, forse sarebbe il caso che le repliche fossero maggiori, e non solamente sei per spettacolo.
Tornando al “Ballo al Savoy”, la prima ebbe luogo nel dicembre del 1932 a Berlino, ebbe un successo memorabile: Madeleine era impersonata dal soprano ungherese Gitta Alpar, Aristide da Arthur Schroeder, mentre nel ruolo di Daisy era sostenuto dalla cantante per la quale Abraham lo aveva concepito, ossia la giovanissima e strepitosa Rosy Barsony.
Lo spettacolo è andato in scena fino al 20 luglio.


Maria Fuchs

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-01 Quarto movimento, 1951 Carol Rama 15 vivi-07 31 26 08 galleria-05 01 pm-18 s9 p8 lortv-05 tav4 lor-1-big mar-01 38 piccini_14 bon_05 002 petkovsek_25 neurolysis thole-10 kubrick-54 24_pm th-49 th-33 th-07 viv-39 viv-10
Privacy Policy Cookie Policy