// stai leggendo...

Arte

Robin Soave

L’uomo

Corrado Premuda (CP): Siamo in un prato a Prosecco, nella periferia di Trieste, e in questo prato c’è l’inaugurazione di una mostra di sculture di Robin Soave. La mostra s’intitola “L’uomo”. Io ti vorrei chiedere del tuo rapporto con la pietra e che tipo di pietra prediligi…

Robin Soave (RS): Il mio rapporto con la pietra è semplice, essendo io una persona semplice. Il mio rapporto con la pietra è forma: più grande è e più mi diverto! Come tipo di pietra che prediligo, io uso principalmente la pietra locale per una questione di prezzo e di comodità. Per il resto io lavoro marmi, graniti, lavoro pure il legno e il ferro.

CP: Però forse con la pietra hai un rapporto particolare?

RS: Sì, è un rapporto più interno con la pietra. Pietra, marmo, l’importante per me è che sia grande: questa è la cosa più piacevole per me.

CP: In questa mostra le sculture sono inserite nel paesaggio naturale. A te piace inserire le tue opere d’arte o ti piace modificare in qualche modo l’ambiente naturale?

RS: Inserire. Io lavoro in un contesto di natura e in questo contesto non puoi invadere: ci passi otto, dieci ore al giorno e non puoi invaderlo.

CP: Quindi magari è un completamento il tuo?

RS: Sì, perché ti nutri della stessa cosa.

CP: Tu ti occupi di scultura ma ti occupi anche di design e in qualche modo di artigianato. Qual è secondo te il rapporto tra l’artigianato, il design e l’arte? C’è un rapporto minoritario nei confronti dell’arte con la A maiuscola oppure sono forme d’arte anche queste?

RS: Facendo bene le cose tutto è arte e tutto è design. Le cose fatte bene, col cuore, pensando, studiando, sono sempre arte e design.

CP: In questa mostra il tema principale è l’uomo, infatti il titolo è “L’uomo”. Si parte dalla forma madre, ci sono degli elementi basilari che rappresentano l’uomo ma anche degli elementi anatomici importanti, quindi l’astrattismo e l’anatomia insieme. Come mai questa attenzione verso le forme umane e anche verso l’animo umano?

RS: L’uomo nasce semplice, la pietra è semplice, Dio anche è semplice… per cui io sono per la semplicità. La cosa nasce un po’ così: tutto semplice, senza tanti discorsi, senza tanti preamboli.

CP: L’uomo è semplice però è anche fonte d’ispirazione continua perché è molto complesso.

RS: Sì ma siamo qui e tutto è semplice!

CP: Ti faccio un’ultima domanda. So che per commissione stai facendo delle opere che andranno in Australia: lavorare su commissione ti stimola o ti limita un po’?

RS: è lavoro. Col lavoro ci paghiamo il pane quotidiano, dopo di che il lavoro serve per fare il nostro.

CP: Quello a cui tieni di più.

RS: Sì, indubbiamente.

CP: Grazie alle commissioni ti mantieni.

RS: Certo ma d’altra parte su commissione fai delle cose che altrimenti non faresti, perciò è giusto farle: così ti autocompleti.

Nell’ampia spianata verde, in Carso, spuntano i gruppi di bianche sculture in pietra d’Aurisina di Robin Soave a formare un dilatato racconto che segue un suo ideale percorso “epico”. Perché vi è presentata l’umanità in senso universale, l’uomo, la donna, il riferimento religioso, il rituale, il pensiero creativo che si materializza in forme astratte, perfino un “muro del pianto”, ludica metafora di un segnale di confine che contiene tra i massi del muretto a secco, frammenti di sculture, prove scartate, esercitazioni di allievi, una fattualità accantonata e riciclata in un contesto marginale, ma pur sempre con una sua funzionalità e visibilità. Le sculture si raccolgono in famiglie diversificate dalla forma […]. Le famiglie si differenziano perché l’umanità insiste sulla diversità, perché il piacere di lavorare con una materia amata – la pietra nelle sue svariate declinazioni, che docile asseconda l’impeto operativo dell’artista – richiede una variabilità di risultati che possa confrontarsi con le innumerevoli forme della vita. Sono sculture che pretendono una conoscenza tattile, che invitano, per la qualità materica, per il deposito di memorie e personali vissuti che Soave sa infondervi, ad un approccio diretto nell’intento di avviare un’interrelazione tra presenza plastica ed osservatore […]. La cultura da cui crescono queste sculture chiaramente affonda nelle grandi esperienze plastiche del secolo scorso. Richiamano quelle dell’avanguardia, tra Arp e Brancusi, Lorenzo Viani, Henry Moore. Rimando che non riduce il valore di questo dialogo con la pietra, ma semmai lo nobilita. Certi punti fermi, come la libera valenza delle forme astratte nello spazio, certe autonomie linguistiche acquisite nel corso del ‘900, sono ormai imprescindibili in un approccio con la materia staccata dalla cava naturale come blocco grezzo e, “per via di levare”, come i grandi della storia, spinto e definirsi, a parlare, ad accumulare e a comunicare pulsioni emozionali, oltre che formali.
(Tratto dalla presentazione della mostra a cura di Maria Campitelli)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

t Dog Eat Dog Katharina Fritsch pm-02 heater cammello4 cor11 cor03 cip-14 opla1 czkd1 antal1 busdon-03 bav-07 acau-gal-19 viv-03 mccarroll09 piccini_08 bon_sculture_18 bon_sculture_06 bon_sculture_03 bon_12 bon_01 015 dobrilovic_06 kubrick-29 20_pm th-56 th-23 pck_18_cervi_big
Privacy Policy Cookie Policy