// stai leggendo...

Cinema

Callas Forever

“La storia dell’opera lirica si divide in due parti: il prima e il dopo Callas.” Così ha detto Franco Zeffirelli qualche anno fa parlando del soprano per eccellenza, “la Maria” dei teatri e del jet set internazionali, la sua amica e compagna di lavoro per lungo tempo. La considerazione non diventa solo un omaggio incondizionato al mito Callas da parte di un fan d’eccezione, è proprio l’attestazione del valore e dell’innovazione che la cantante ha portato nella scena operistica, sul piano dell’interpretazione ma anche nella riscoperta di capolavori musicali dimenticati o accantonati perché di difficile esecuzione. Di Maria Callas si parla adesso con rinnovato interesse, ricorrendo nel 2002 i venticinque anni dalla morte, ed essendo recente l’uscita del film “Callas Forever”, diretto proprio da Zeffirelli.

Perché questa donna suscitò tanta ammirazione e tanto odio? Perché ancora oggi si favoleggia sul suo personaggio, la si chiama “divina”, la si considera “la voce del XX secolo”? Le ragioni a mio avviso sono fondamentalmente due. Maria Callas era dotata di uno strumento vocale straordinario che, perfezionato da studi approfonditi e da un infaticabile lavoro, le permise di raggiungere vette inviolate di arte musicale per diversi anni e poi, in conseguenza dello sforzo eccessivo esercitato, l’abbandonò progressivamente, svuotandole così l’anima. L’altro fattore riguarda la sua vita, intensa e drammatica come una tragedia greca, in cui successo, amore, trionfi, cadute si alternano in una spirale vertiginosa.

Maria Kalogeropoulos, nata a New York nel 1923 da genitori greci, non ebbe un’infanzia facile, condizionata da una madre ostile che prediligeva la sorella maggiore. Tornata in Grecia da ragazzina, cominciò a studiare canto e prese parte ai primi spettacoli. La svolta avvenne però in Italia, la patria dell’opera, nel ’47: debuttò all’Arena di Verona con “La Gioconda” di Ponchielli e la sua voce fu trasmessa via radio in tutto il paese. A Verona conosce tre persone che segneranno la sua vita: il maestro Serafin che la dirigerà innumerevoli volte e ne curerà l’impostazione vocale, il ricco industriale Meneghini che diventerà suo marito e manager, e la soprano Renata Tebaldi, futura storica rivale della Callas. Inizia una delle carriere artistiche più strepitose mai documentate: per lei che veniva dalla fame e dalla miseria della seconda guerra mondiale salire a inauditi livelli di successo e benessere è la parabola estrema di dove possano portare la fiducia in se stessi e una ferrea volontà. “Dio mi ha dato un successo anche superiore a quello che io stessa speravo”, disse una volta.

Immagine articolo Fucine MuteMa quel successo dovette conquistarselo a fatica. Dopo il debutto i suoi studi si intensificano ma permane una grande difficoltà a trovare ingaggi. Finalmente La Fenice di Venezia la chiama come sostituta per “Tristano e Isotta”: l’incontro con il genio di Wagner dà subito i suoi frutti. La stampa e i critici le attribuiscono una sensibilità musicale non comune, una singolare intelligenza interpretativa e le riconoscono “una splendida voce, tutta timbro e calore, uguale e unita in ogni estensione del registro”. Nel’48 gli esordi con Verdi sono forse meno esaltanti per lei che, essendo una rivoluzionaria dell’opera, si allontana dalle attese popolari: scardina quel repertorio di bel canto tipicamente italiano. Ma studia e si applica in maniera ossessiva. Non è leggenda il fatto che, essendo molto miope ma troppo vanitosa per portare gli occhiali, imparasse in pochi giorni a memoria tutta l’opera da interpretare, così da arrivare alle prove conoscendo già anche le parti non sue e quelle strumentali e poter fare a meno di vedere i movimenti del direttore d’orchestra.

Qualcosa che le appartiene da subito è la capacità intuitiva di stilizzare i personaggi che affronta: mimica, gesto, passo sono sempre azzeccati e seguono gli intenti e le indicazioni dei compositori. E il suo genio artistico si rivelava nelle situazioni più delicate, quando ad esempio cantò “La Valchiria” e “I Puritani”, due opere diversissime, a giorni alterni, con una sola settimana di tempo per studiare. Dal ’49 alcune sue interpretazioni cominciano a venire registrate e la sua voce è documentata su dischi. In quell’anno Maria si sposa con Meneghini che per dieci anni sarà anche il suo manager. Di quel periodo è anche l’incontro con Visconti e Zeffirelli, due registi fondamentali nella sua vita, che rimangono folgorati dalla sua voce, malgrado lei sia ancora sgraziata ed enorme, l’abbigliamento inadeguato e i modi rozzi e matronali.

Maria Callas e Luchino ViscontiLa collaborazione tra la Callas e Visconti segna proprio un momento di rottura nell’opera lirica. Fino ad allora erano stati pochi i grandi registi teatrali che si erano accostati all’opera dal momento che si trattava di un mondo dominato dai valori della musica e della voce. Era il direttore d’orchestra a insegnare qualche movimento ai cantanti, che in genere si mantenevano goffi e statici. La presenza scenica della Callas, la sua volontà di presentare sempre personaggi completi, stimolano invece la creatività di Visconti e insieme i due offrono al pubblico della Scala spettacoli unici e irripetibili. Per una rappresentazione scenica de “La Vestale”, ad esempio, viene ampliato il palcoscenico (con lavori costosi) per permettere l’entrata di centinaia di comparse. In altre opere Visconti fa portare da casa i suoi servizi di piatti e di posateria per avvicinarsi il più possibile all’idea artistica del suo genio. La professionalità di Maria viene ricordata così dal regista: “Io ho lavorato anni e anni con attori di teatro, con attori di cinema, con ballerini, con cantanti, e devo dire che forse la Maria è l’elemento più disciplinato che mi sia mai capitato fra le mani”. La loro stretta amicizia, così assoluta e necessaria per entrambi, si trasformò per la Callas addirittura in amore, un amore che rimase platonico.

Maria fu determinante anche per il lancio di Zeffirelli, allora scenografo, come regista. La gelosia dell’onnipotente Visconti tentava di intralciare gli sviluppi della carriera di Zeffirelli, da lui protetto e favorito. La Callas scelse il fiorentino come regista di alcuni suoi lavori e lo sostenne con stima e affetto.

Nel 1950 finalmente Maria Callas riesce a cantare alla Scala. Deve sostituire Renata Tebaldi nell'”Aida”. I consensi all’inizio sono tiepidi, troppo diverso il suo canto da quello della Tebaldi, tradizionale, semplice e luminoso. Il pubblico milanese si spaccherà letteralmente in due e parteggerà per una soprano o per l’altra: le manifestazioni popolari di assenso e dissenso di allora sono ben note a tutti e contribuiranno ad ingigantire il mito Callas. Quella volta alla Scala Maria incontra il maestro Toscanini, che la sosterrà sempre, e la figlia Wally, che diventa presto sua grande amica. Ammirazione e affetto le vengono anche da Del Monaco e Giancarlo Menotti.

Forse suscita meraviglia ma arrivare alla Scala non fu facile per la Callas. Gli interessi e gli equilibri tra i teatri italiani erano complessi e delicati. Quando la personalità e il prestigio di Maria giunsero all’apice, La Scala e il suo soprintendente Ghiringhelli dovettero capitolare. Nel teatro milanese la Callas sarà la regina per sette stagioni consecutive, raggiungendo nel ’54 l’apice del successo e del talento. Il perché sta anche nel drastico cambiamento d’immagine che attua in quel periodo. Vede il film “Vacanze romane” e conosce Audrey Hepburn. Appende una sua foto in camerino e s’impone di diventare come lei. Con la sua straordinaria e inumana forza di volontà dimagrisce (pesava più di un quintale) e assume una forma elegante e armoniosa. Si affida a sarti e stilisti e si trasforma nell’icona del palcoscenico, nella modella con l’ugola d’oro, nell’attrice vibrante, splendida e statuaria. Entrano nel mito le cene dopo l’opera nel centro di Milano, i vip, i fan, la stampa sempre intorno alla divina.

In quegli anni l’attività discografica della Callas è un’altra sua grande conquista. Incide molti dischi e si dedica all’aspetto documentale della sua carriera, anche se rimane tutt’oggi il rammarico di possedere solo poche e scadenti registrazioni del miglior periodo vocale di Maria. E non si ferma. Interpreta “Medea” stregando tutti come cantante e come attrice. Lavora alla Scala con von Karajan, “il più grande direttore del mondo” e insieme danno vita a un’entusiasmante “Lucia di Lammermoor” in cui Maria sfodera una notevole agilità di esecuzione, passando da uno stato d’animo all’altro. È apprezzata da critici e musicisti e ricorderà quella stagione ’53-54 come la migliore per lei alla Scala.

Inizia a girare i più prestigiosi teatri del mondo, quelli cioè che possono permettersi i suoi salatissimi cachet. È a Berlino, Vienna, Chicago con relativo scandalo legato al suo agente americano che tentò di truffarla e ricevette una sfuriata in teatro immortalata da una celebre foto che mostra tutta la rabbia furiosa della Callas racchiusa in un ghigno d’odio. Contribuisce alla rivalutazione di Rossini, Bellini e Donizetti e porta migliaia di giovani all’opera: la gran parte dei suoi ammiratori è infatti composta da giovanissimi che sono capaci di trascorrere la notte ai botteghini per ottenere un posto in piedi a teatro.

Incanta Londra e il direttore di “Opera” scrive di lei: “È un genio creativo di prim’ordine… poiché in lei la personalità e tutto il resto sono così potenti, finché è in scena alcuni di noi sono suoi schiavi, come non si verifica con alcun altro artista.” Viene fatta Commendatore dal presidente della repubblica italiana Gronchi: prima era toccato solo a un’altra cantante, Toti Dal Monte. Si moltiplicano i suoi proverbiali capricci e gli scandali. Nel’58 si rifiuta di cantare il secondo atto di “Norma” all’Opera di Roma, ufficialmente per problemi di salute, più probabilmente perché l’accoglienza del pubblico romano non la soddisfa. Tra i tanti vip presenti c’è la temibile giornalista americana Elsa Maxwell, che Maria riuscirà infine a conquistare sfruttando il suo fascino. Si esibisce anche all’Opéra di Parigi, per la prima volta, in un concerto di beneficenza che viene teletrasmesso in Eurovisione.

Le cose cambiano nel ’59. Durante una crociera conosce l’armatore greco Onassis e se ne innamora perdutamente. Sarà per Maria l’uomo della sua vita. Abbandona il marito e inizia a frequentare il jet set internazionale. Con Onassis forma una coppia brillante: poliglotti, famosi, ricchi, felici. Medita di ritirarsi dalle scene anche perché la voce ha cominciato a tradirla. A Dallas sospende le recite di “Lucia di Lammermoor” dopo che le manca una nota in scena e lascia il campo alla rivale Tebaldi.

Ma già nel ’60 abbandona sporadicamente il torpore della relazione con Onassis, ottuso e insensibile al suo genio artistico, e si produce in recital e concerti, fa la “Norma” all’anfiteatro di Erode Attico ad Atene. Ritorna a cantare alla Scala ma la sua voce è chiaramente cambiata: il pubblico è critico e ogni esibizione è una sfida. Il successo non manca, lei si rimette a studiare e affina il repertorio da mezzosoprano, incide molto. Comunque il livello vocale precedente è irraggiungibile, ha forzato troppo il suo strumento con interpretazioni eccezionali ed estenuanti e il fisico, non più robusto, non l’aiuta in questo recupero impossibile.

Maria Callas nelle vesti di ToscaNel ’63 lascia Milano per Parigi. Lascia la sua casa, gli amici e la Scala, dopo ben ventiquattro ruoli interpretati nell’arco di dodici anni. L’aspetta il Covent Garden di Londra: Zeffirelli riesce a riportarla a fare “Tosca” e lo spettacolo ha un enorme successo. Il regista è osannato come innovatore di testi e scene, il tenore Tito Gobbi è strepitoso e lei è grandissima: quando una sera la parrucca prende fuoco non se ne accorge nemmeno e prosegue l’opera mentre i colleghi atterriti la soccorrono. È un evento isterico, i flash dei fotografi illuminano continuamente la sala, la BBC riprende il secondo atto e si tratta di un documento prezioso: unico filmato completo di un’interpretazione della Callas.

Poco dopo Zeffirelli la porta a Parigi per la “Norma”: nell’ultimo atto le manca il do. Momento di gelo in teatro. La Callas, con coraggio, solleva il braccio e fa ripetere la scena. Il suo perfezionismo e il suo orgoglio non le permettono di subire passivamente una sconfitta a causa della voce. La seconda volta ha successo e scatena l’entusiasmo del pubblico, tra cui sono presenti numerosi artisti e politici internazionali, tutto il bel mondo che conta e che è da tempo ai suoi piedi.

Si cimenta anche con la “Carmen”, opera a lei ostica e che non aveva mai interpretato. Nel ’65 la registra e poi la porta al Metropolitan di New York dove bisogna aggiungere una data per venire incontro alle richieste popolari. Intanto il mercato dei suoi dischi raggiunge cifre esorbitanti: circolano le incisioni ufficiali della Callas insieme a vecchie registrazioni pirata ronzanti e ricercatissime. Diventa un mito in vita. E lei stessa prende coscienza di ciò quando riaffronta “Norma” all’Opéra ed è costretta a eliminare i do: la voce la tradisce e non risponde più come un tempo ma la folla è sempre in delirio, le lancia fiori sul palco ad ogni entrata e ogni qualvolta apre la bocca per cantare. Per sopperire alla carenza vocale si concentra ancora di più sulla recitazione e si rivela un’ottima attrice e un’artista intelligente. Ma lei che è una perfezionista ed è molto critica si rende conto di essere ormai un monumento a se stessa.

Maria Callas e Aristotele Onassis, immagine tratta dal libro Giovane Callas di Bruno TosiSta male e interrompe una recita: è il luglio 1965 e a Londra appare in scena per l’ultima volta. Nessuno parla di ritiro ufficiale ma la Callas si limita a tenere concerti esclusivi per piccoli gruppi di ascoltatori selezionati (ad esempio la famiglia reale inglese). Con Onassis le cose non vanno bene, lui continua a trattarla come uno dei suoi preziosi trofei da esibire. Compra una casa nuova a Parigi e l’arreda in maniera bizzarra: la sala da bagno, dove riceve gli ospiti, è dotata di poltrone, telefono, giradischi, piante rampicanti e rubinetti d’oro. Per strapparla alla melanconia l’amico Zeffirelli le ripropone il progetto di un film. Già nel’58 avrebbe voluto immortalarla in “Traviata” per lasciare una testimonianza alle generazioni future e permettere a chiunque nel mondo di godere della Callas. Stavolta si pensa a “Tosca”: l’idea è quella di utilizzare una vecchia registrazione di quando la sua voce era al meglio su cui Maria avrebbe recitato in playback. Questa vicenda è proprio il centro del film “Callas Forever” che poi Zeffirelli ha sviluppato inventando un episodio sugli ultimi anni di vita della cantante. Maria è perplessa ma alla fine è Onassis a boicottare il progetto.

La vita con l’armatore greco è devastante per lei. Viene obbligata ad abortire nel ’67, subisce continue umiliazioni, solo gli amici le sono di sostegno. È malata anche fisicamente ma troppo orgogliosa per farlo notare. Nel’68 Onassis sposa per interesse Jackie Kennedy. Quel giorno stesso Maria partecipa a una festa: è bellissima, elegante, scherza e si diverte. Non vuole assolutamente dimostrare il suo strazio interiore.

Il cinema continua a inseguirla. Lei rifiuta “La Bibbia” di John Houston, poi nel ’69 le propongono di girare “Medea” diretta da Pasolini. I due non potrebbero essere più diversi: borghese, sofisticata, distaccata lei, trasgressivo, visionario e innovativo lui. Ma si piacciono subito e Maria proverà per Pasolini un altro amore impossibile dopo Visconti. Lei si fa docile sul set, allestito in Turchia e a Grado, e afferma: “Più Medea di così non sarò mai.” In effetti la maschera da matrona greca che è propria della Callas viene interpretata alla perfezione dal regista. Questa “Medea”, essenziale e intensa, ci regala emozioni incredibili e rimane l’unico film della Callas.

Maria Callas con Pier Paolo Pasolini, durante la lavorazione del film MedeaNel 1970, all’inaugurazione della stagione alla Scala, interviene come ospite e il pubblico le riserva ovazioni assai maggiori di quelle rivolte ai protagonisti. Onassis è malato e la cerca. Lei non si nega. Accetta di tenere lezioni di canto negli Stati Uniti e viene pubblicato anche un libro didattico. Si applica nello studio e nel ’72 con l’amico Giuseppe Di Stefano dirige “I Vespri siciliani” al Teatro Regio di Torino. Accanto a lui ritrova un po’ di entusiasmo e quell’amore di cui ha sempre disperata necessità. Riprendono insieme l’attività concertistica ma sono entrambi sul viale del tramonto. A Sapporo nel ’74 il pubblico giapponese assiste all’ultimo concerto della Callas e all’ultima sua esibizione. È stanca e deve subire un’operazione all’ernia.

Maria si chiude nella solitudine della sua casa a Parigi. È sempre stata distante dalla società e dal mondo che non fosse il teatro. Nel ’68, allo scoppio dei moti di rivolta studentesca, spaventata dai disordini parigini e ignara di tutto, telefona alla sorella in Grecia chiedendole spiegazioni e aiuto. Ora vengono a mancare i più cari amici. Muore Pasolini, muore Visconti. Ma il colpo più duro è la morte di Onassis. La disperazione l’assale e Maria perde interesse nel canto, che abbandona definitivamente, e nella vita.

In un’intervista a “Life” dice: “Un uccellino felice canta, mentre uno infelice si ritira nel nido e muore”. Alla fraterna amica e collega Giulietta Simionato confessa: “Quando ho smesso di cantare, Maria ha cominciato a morire.”

Trascorre l’ultima estate della sua vita chiusa in casa con la sola compagnia dei servitori e dei suoi due barboncini. Prende sonniferi per dormire e pastiglie per tenersi su durante il giorno. Poi la sua forza di volontà, straordinariamente potente, compie l’ultimo atto e Maria si lascia morire.

Il 16 settembre 1977 la tragedia greca arriva al suo epilogo. Le ceneri vengono sparse nel Mar Egeo per suo espresso desiderio. Il segreto della grandezza di Maria Callas è stato, in definitiva, quello di sentire e intuire con genialità i ruoli operistici e, da musicista, di interpretare fino in fondo sia lo spartito che il personaggio. Della sua carriera disse: “Ho dato tutto quello che ho potuto. Avrei potuto dare di più, ma in quel momento non avevo più da dare. E difatti, se sento quello che ho fatto, stento a credere che ho fatto tanto.” Megalomane, eccessiva, tragica, perfezionista, unica, immortale…

1923: 2 Dicembre Maria Anna Sophie Cecilia Kalogeropoulos nasce a New York . I suoi genitori Giorgio ed Evangelia Kalogeropoulos, erano emigrati dalla Grecia a Long Island New York, nell’agosto del 1923. 
1929: Giorgio Kalogeropoulos apre una farmacia in un quartiere greco di Manhattan e cambia il nome della famiglia in Callas. 
1932: Maria prende le sue prime lezioni di pianoforte. Nel corso della sua vita sarà in grado di studiare tutti i suoi ruoli al pianoforte senza l’aiuto di un maestro collaboratore. 
1937: I genitori della Callas si separano. Evangelia torna in Grecia con le sue due figlie e ricambia il nome della famiglia in Kalogeropoulos. 
1938: Maria Kalogeropoulos viene ammessa al Conservatorio nazionale di Atene nonostante non abbia ancora raggiunto l’età minima di 16 anni e comincia i suoi studi con Maria Trivella.
Aprile 11: Si presenta, con altri studenti suoi colleghi, nel suo primo concerto pubblico. 
1939: 2 Aprile:Maria fa il suo debutto sulla scena nella parte di Santuzza in un allestimento studentesco di Cavalleria Rusticana e vince il premi del Conservatorio. 
1940: 21 Ottobre: Primo ingaggio per la compagnia del Lyric Theatre al Teatro Reale di Atene. In cui canta canzoni nel Mercante di Venezia di Shakespeare. 
1941: 21 Gennaio: Debutta come professionista nell’opera lirica interpretando la parte di Beatrice in Boccaccio al Palais Cinema con la stessa compagnia del Lyric Theatre per la quale nei successivi quattro anni canterà in Tosca, Tiefland, Cavalleria Rusticana, Fidelio e Der Bettelstudent. 
1942: 27 Agosto: Canta Tosca per la prima volta in greco in una rappresentazione all’aperto al Teatro del Parco d’Estate, Klafthmonos Square. 
1944: Le forze di occupazione perdono il controllo della Grecia e la flotta britannica arriva al Pireo. Maria Kalogeropoulos decide di tornare negli Stati Uniti e ritrovare il padre. 
1945: 3 Agosto: Da un concerto d’addio ad Atene. Il suo primo recital solistico, per raccogliere fondi per il suo viaggio negli Stati Uniti . Settembre: Torna a New York e riprende il nome Callas. Dicembre: Fa un audizione per il Metropolitan Opera senza però riuscire ad ottenere un ingaggio. 
1946:  Incontra l’agente Eddie Bagarozy. Accetta l’ingaggio di cantare in Turandot a Chicago nel gennaio del 1947, insieme a cantanti europei famosi, con una nuova compagnia che Bagarozy intende fondare con un impresario italiano Ottavio Scotto. 
1947: Gennaio: La compagnia di Chicago fa fallimento pochi giorni prima la programmata apertura. Il basso italiano Nicola Rossi Lemeni, che pure fa parte della compagnia presenta la Callas a Giovanni Zanatello che è negli Stati Uniti e cerca cantanti per la stagione 1947 all’Arena di Verona, di cui è Direttore Artistico, e che ingaggia la Callas per la Gioconda. Giugno 27: Maria Callas arriva a Napoli e il giorno dopo va a Verona per cominciare le prove. Pochi giorni dopo incontra Giovanni Battista Meneghini, facoltoso industriale italiano amante dell’opera.
2 Agosto: Debutta in Italia all’Arena di Verona come La Gioconda, diretta da Tullio Serafin. Le rappresentazioni hanno abastanza successo, ma la Callas non fa particolare impressione. 
1948: Novembre 30: A Firenze la Callas canta per la prima volta Norma – un’opera che finirà per cantare più di qualsiasi altra nella sua carriera. 
1949: Gennaio 19: Avendo appena cantata undici giorni prima la sua prima Brunilde nella Valkiria, Maria Callas dietro insistenza di Serafin sostituisce l’indisposta Margherita Carosio nella parte di Elvira ne I Puritani alla Fenice.
E’ questa la svolta nella carriera della Callas e l’inizio del suo impegno nella riabilitazione del repertorio italiano del bel canto.
Aprile 21: Sposa Meneghini a Verona e la stessa sera s’imbarca per l’Argentina per cantare al Teatro Colon di Buenos Aires. Con l’aiuto di Meneghini, marito e agente, la Callas nei due anni successivi sviluppa la carriera in Italia e all’estero. 
1951: Dicembre 7: La Callas inaugura la stagione alla Scala di Milano ne I Vespri Siciliani con clamoroso successo. Durante i sette anni successivi La Scala diventerà il teatro dei suoi maggiori trionfi in una grande varietà di ruoli. 
1952: Luglio 29: La Callas firma un contratto discografico con la EMI e in agosto incide come provino l’aria “Non mi dir” dal Don Giovanni. 
1953: Febbraio: Il primo disco commerciale per l’EMI è Lucia di Lammermoor, inciso a Firenze. Più tardi, nello stesso anno, Callas comincia una serie di opere complete alla Scala che ha inizio con I Puritani e La Cavalleria Rusticana con Serafin e la famosa Tosca diretta da Victor de Sabata. 
1954: In un breve periodo di tempo la Callas per de 30 chili e la sua figura cambia in maniera drammatica. Incide altre quattro opere complete alla Scala e i suoi primi due dischi di recital a Londra.
Novembre: Torna negli Stati Uniti per cantare Norma, La Traviata e Lucia di Lammermoor a Chicago.
Dicembre: Inaugura la stagione scaligera ne La Vestale, collaborando per la prima volta con il regista italiano Luchino Visconti. 
1956: Ottobre 29: Canta per la prima volta al Metropolitan di New York in Norma seguita da Tosca e Lucia. 
1957: Settembre: Ad una festa a Venezia, Ena Maxwell, famosa hostess dell’alta società americana presenta i Meneghini all’armatore greco Aristotile Onassis. 
1958: 2 Gennaio: Adducendo un improvviso malore, Maria Callas esce di scena dopo il primo atto di una serata di gala della Norma a Roma alla quale sono presenti il Presidente della Repubblica e tutta la società romana. Tutta la stampa la critica aspramente.
Maggio: Alla Scala, durante le rappresentazioni de Il Pirata litiga con il Soprintendente, Antonio Ghiringhelli, e decide di non metter più piede alla Scala finchè egli rimanga in carica.
Novembre 6: Rudolf Bing, direttore del Metropolitan Opera, dimette la Callas dopo il fallimento delle trattative sulle sue prestazioni nella prossima stagione.
Dicembre 19: Sensazionale debutto di Callas a Parigi in un concerto di gala all’Opèra. Fra le celebrità presenti al concerto c’è Onassis che comincia a prendere un più intimo interesse alla Callas. 
1959: Ormai Maria Callas ha un numero più limitato d’impegni professionali. Nel luglio viene invitata, con Meneghini, ad una crociera sullo yacht di Onassis Christina. Fra i numerosi ospiti vi sono: Churcill, Agnelli … Alla fine della crociera Callas e Onassis sono divenuti amanti e il matrimonio con Meneghini è finito. 
1960/1961: Callas rinuncia definitivamente al palcoscenico e si dedica alla gran vita internazionale con Onassis. 
1964 Gennaio: Zeffirelli persuade la Callas a tornare all’opera al Covent Garden in un memorabile allestimento di Tosca che è altamente lodato sotto tutti i punti di vista.
Maggio: Callas canta Norma a Parigi in una messinscena spettacolare diretta da Zeffirelli, ultimo nuovo allestimento della sua carriera. Malgrado alcuni problemi d’ordine vocale, le rappresentazioni complessivamente hanno successo. 
1965: Febbraio: Callas canta in nove rappresentazioni della Tosca a Parigi. 
Marzo: Ritorno trionfale al Metropolitan di New York in due rappresentazioni di Tosca.
Maggio: S’impegna per una serie di altre cinque rappresentazioni della Norma a Parigi. Si sente stanca ma non vuole annullarle. Il 29 maggio termina la scena dell’Atto II praticamente in coma. La Scena finale è eliminata. 
Luglio: E’ in programma per quattro rappresentazioni della Tosca al Covent Garden. Si ritira dietro suggerimento medico, dopo aver deciso di cantare un’unica rappresentazione, quella del Galà Reale. Il 5 luglio. E’questa l’ultima rappresentazione della sua carriera. 
1966: Maria Callas rinuncia alla cittadinanza americana e prende quella greca, con ciò annullando tecnicamente il matrimonio con Meneghini. Si aspetta che Onassis la sposi ma lui decide altrimenti. 
1968: Ottobre 20 Dopo aver raffreddato i suoi rapporti con la Callas., Onassis sposa Jaqueline Kennedy, vedova del Presidente americano assassinato a Dallas. 
1969: Giugno Luglio La Callas interpreta il ruolo di Medea nel film dal dramma di Euripide , diretto da Pier Paolo Pasolini. Il film non ha successo commerciale. 
1971/1972: La Callas tiene una serie di corsi di perfezionamento alla Julliard School of Music di New York. S’incontra con un suo vecchio collega, il tenore Giuseppe di Stefano, e i due diventano buoni amici. 
1973: Di Stefano persuade la Callas ad intraprendere con lui un tour mondiale di concerti per raccogliere fondi per le cure mediche della figlia. Il tour inizia ad Amburgo 1l 25 ottobre e si protrae fino all’inoltrato 1974, è un successo personale ma sul piano artistico è un fallimento. 
1974: Novembre 11: L’ultimo concerto della serie con Di Stefano ha luogo a Sapporo, in Giappone. E’ questa l’ultima esibizione in pubblico di Maria Callas. Il rapporto con Di Stefano finisce. 
15 marzo 1975:  Muore Onassis, a seguito di un’operazione alla cistifellea. Maria Callas vive ormai praticamente da reclusa a Parigi. 
16 settembre 1977: Sola nel suo appartamento, Maria Callas muore in circostanze mai chiarite.


Fonte: callas.it
© 2000 Bruno Tosi e Estweb by Codess Cultura. Tutti i diritti riservati.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bis_IV_03 Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni 03 vivi-04 pugh-07 pugh-03 30 pm-41 Pb640 Pb640 holy_wood_21 cip-07 ferita3 22 piccini_31 sir-08 malleus_07 bon_10 003 petkovsek_25 thole-01 kubrick-52 17_pm 05_pm 22 th-21 th-07 th-01 viv-20 viv-15
Privacy Policy Cookie Policy