// stai leggendo...

Musica

Zu: “Igneo”

“Quest’ordine universale […] sempre era, è e sarà fuoco perenne e vivente, che si accende e si spegne secondo giusta misura”
Eraclito

Immagine articolo Fucine Mute“Igneo”, uscito in cd su Wide Records e in vinile per la Wallace, è l’ultimo album realizzato dagli Zu, se si esclude il live di Helsinki e il loro ultimissimo disco, nato negli studi del famoso Steve Albini a Boston, e non ancora distribuito.
Il genere di questa band è stato etichettato in vari modi: free jazz, jazz-core, math rock; definizioni che rimandano a musicisti come John Zorn, Cheval de Frise e Don Caballero (realtà musicali che a grandi linee possiamo dire vicine). In ogni caso, tentare queste classificazioni non è più di tanto utile né interessante; direi invece che ascoltando i pezzi strumentali di questo trio (sax, batteria e basso), ci si rende conto che si tratta di qualcosa d’indefinibile, dove si combinano elementi come jazz estremo e improvvisato, indie rock intricato e dissonante, potenza e velocità hardcore.

“Igneo” è un’opera di grande intensità e fantasia, che emana sensazioni di alterazione, inquietudine, viaggio psiconautico e delirio. Si tratta di musica che, specie nelle fasi più assurde (improvvisate o meno), dà l’impressione di sgorgare dall’inconscio.
Molto espressive e spontanee, e al tempo stesso decisamente elaborate, le canzoni di questo disco sorprendono continuamente per l’originalità e l’energia che le contraddistinguono. Bisogna comunque dire che le elevate capacità tecniche non vengono mai sfoggiate banalmente, ma sono invece sfruttate per creare un groove complesso e coinvolgente.
Le nove tracce di questo album si susseguono contorte e mutevoli, alternando parti esaltate e adrenaliniche con altre più lente, trascinate e oniriche, mescolando melodie bizzarre, cupe o rumorose con scatti improvvisi, stacchi netti, stop and go imprevedibili, legando passaggi pestati e più morbidi; il tutto è anche confuso dalla sovrapposizione di ritmi sfasati da uno strumento all’altro e strambi tempi dispari.

Massimo Pupillo (basso) e Jacopo Battaglia (batteria)

Molto forte e ricca di stile è la sezione ritmica: una batteria tentacolare, coloratissima e scattante, che spesso si incastra con i nervosi e vorticosi giri del basso, soprattutto nei pezzi più insistenti e ossessivi e nelle parti con andamento più singhiozzante; a fianco di questa potente combinazione, il sassofono improvvisa, crea melodie jazzose e spesso segna uno stacco con i toni più scuri e rockeggianti del basso. Nel quadro d’insieme non mancano i momenti dove tutti e tre gli strumenti vanno di pari passo, seguendosi nelle scansioni ritmiche e nella melodia, né occasioni in cui ognuno dei tre prende una direzione completamente sganciata dal resto, inventando un caos folle e in continuo movimento. Un pregio di questo album è che l’elemento rumore, dato dai lamenti illogici del sax e dai fischi casuali del basso, non risulta mai invadente o fastidioso, ma è ben misurato e in posizioni azzeccate.
Il sound che avvolge “Igneo” è nitido, con le singole linee strumentali bene in evidenza, ma con un’aura di grezzo che amalgama bene l’impasto e lo rende più genuino e aggressivo.

Sicuramente di grande impatto è il primo pezzo, “The elusive character of victory”: si apre con il delirio di tom, piatti e campane della batteria e con il basso che vibra note inquietanti, di seguito irrompe il sax con suoni striduli simil a un pianto; il fuoco divampa, poi improvvisamente diventa sempre più fioco fino a spegnersi.
Comunque tutti i brani presenti hanno una loro personalità e bellezza, e secondo me spiccano tra gli altri “Arbol de la speranza mantente firme”, “Muro torto” e “Monte Zu”, nei quali questi ragazzi riescono a creare una miscela particolarmente emozionante di ritmi coinvolgenti e ballerini, totale libertà e irrazionalità, foga, ossessione e toni più rilassati.

Ken VandermarkConfermando la loro tendenza all’incrocio, all’apertura e alle collaborazioni con altri artisti, gli Zu hanno ospitato su “Igneo” tre musicisti che lo hanno arricchito di ulteriori note di colore e di inventiva: Ken Vandermark al sax, Jeb Bishop al trombone e Fred Lomberg-Holm al violoncello, tre personaggi noti nella scena dell’avanguardia free jazz di Chicago.

Non è detto che leggendo quello che ho scritto abbiate anche lontanamente capito a che cosa andate incontro ascoltando questo disco (come gli altri firmati Zu). Provate ad ascoltarlo, capirete ancora meno.


Intervista su Fucine Mute 


Biografia



Discografia:


“Bromio”, 1999, Wide Records, cd d’esordio con Roy Paci alla tromba (musicista che ha collaborato con Aretuska, Mau Mau, Manu Chao).


“The zu side of the chadbourne”, 2000, e “Mothorhellington”, 2001; due produzioni in collaborazione col jazzista Eugene Chadbourne.


“Igneo”, 2002, che ospita Ken Vandermark al sax, Jeb Bishop al trombone e Fred


Lomberg-Holm al violoncello, uscito su Wide Records e Wallace Records (rispettivamente in cd e vinile) in Italia, Amanita Records in Francia, e Red Note in Olanda. “Igneo” è stato registrato e prodotto da Steve Albini, fonico di Chicago nei cui studi sono passati artisti come Nirvana, PJ Harvey, Helmet e Pixies.


Nel 2003, nel corso dell’ultimo tour europeo, è stato inciso in Finlandia “Live in Hellsinki” (cd plastic Tang-Goodfellas).


Da pochi giorni ha visto la luce, sempre a Chicago, un ultimo disco, ancora senza nome, che uscirà in aprile per Atavistic-Touch and Go; si tratta di otto brani, quattro in quartetto con Ken Vandermark (sax e clarinetto basso) e quattro insieme ad un altro trio composto da Vandermark, Nate Mc Bride (basso) e Hamid Drake (batteria).


Gli Zu si sono esibiti dal vivo in quasi ogni regione d’Italia, in quasi ogni paese d’Europa (comprese Slovenia, Croazia, Bosnia e Russia) e negli Stati Uniti. Hanno condiviso concerti dal vivo e/o collaborazioni in studio con (per citarne solo alcuni) The Ex, Mike Patton, Karate, NoMeansNo, Amy Denio, Shellac, Girls Against Boys. Vantano anche partecipazioni a numerosi festival di vario genere tra cui l’italiano “Eurojazz” e l’olandese “Rumor Festival”.


Contatti e informazioni: www.zuism.com, info@zuism.com


Formazione: Massimo Pupillo (basso, massimo@zuism.com), Jacopo Battaglia (batteria, jacopo@zuism.com), Luca Tommaso Mai (alto/ baritone sax, luca@zuism.com)


Live sound: Alberto Maroccia (alberto@zuism.com)


Massimo Pupillo suona il basso anche nei Dogon, un trio dai connotati di avanguardia jazz/rumoristica (info@metaxu.it, www.metaxu.it/dogon/)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

piccini_08 Christian Boltanski: Chance / Padiglione Francia 01 vivi-07 galleria20 pm-30 pm-26 mis3big-1 sac_01 kay p2 cor07 cip-03 oktana1 antal mar-06 piccini_07 bon_12 petkovsek_19 ruz-01 thole-08 05 th-37 th-23 pck_17_cervi_big pck_15_cervi_big pck_13_cervi_big pck_07_cervi_big pck_01_cervi_big mar-07
Privacy Policy Cookie Policy