// stai leggendo...

Palcoscenico

Daniela Giovanetti

L’abbraccio nella morte

Immagine articolo Fucine MuteGiorgia Gelsi (GG): Daniela Giovanetti, siamo prossimi al debutto, il prossimo 7 luglio a Verona, al Festival Shakespeariano, con Re Lear. E questo è per te il primo incontro con Shakespeare, un incontro emozionante…

Daniela Giovanetti (DG): Molto importante, certo. Si tratta di un autore fondamentale, è teatro puro. Poi c’è anche l’incontro con un personaggio come Cordelia… Adesso siamo tanto vicini al varo di questo spettacolo, quindi ci sono gli ultimi preparativi, ognuno di noi sta ancora lavorando alla ricerca della propria identità all’interno dello spettacolo: siamo in una fase di strana confusione.

GG: Parliamo proprio di questo personaggio, Cordelia, che parla poco, ma agisce molto. E fa agire molto.

DG: Sì, è il motore della tragedia di Re Lear. Ha il coraggio di dire quello che pensa: nel momento in cui il padre le chiede la quantità del suo amore in confronto a quello delle sorelle, lei cerca di farsi capire, e trovandola una richiesta assurda, gli risponde che non ha niente da dire. Non perché non lo ami, ma perché ha il pudore di non raccontare al mondo quello che è il suo sentimento nei confronti del padre. Credo che questa sia una cosa molto interessante nel nostro quotidiano, dove tutto viene esposto e dichiarato. La parola pudore è un po’ dimenticata, tutto deve essere reso, dichiarato, sia il bello che il brutto. Cordelia non ha bisogno di dire quanto grande sia l’amore per suo padre: per questo viene mandata via, perché sembra una forma di presunzione, di orgoglio. Il padre vuole dividere il regno tra le altre due sorelle; da questa incomprensione si perde mano a mano la cognizione della vicenda e si entra nella follia. Piano piano si perde la ragione — Re Lear si interroga “Chi è Re Lear?” — e non si discerne quello che è giusto da quello che è meno giusto. In Shakespeare è molto sentito il ruolo del pazzo; inoltre ci sono i rapporti generazionali, tra padri e figli. C’è chi non è compreso, chi invece viene mandato via, perché altrimenti sarebbe ucciso, insomma tutto un mondo di rapporti e di fraintendimenti. C’è tutto un gioco, anche terribile, di accorgimenti, fino al grande ritorno di Cordelia. Ma non c’è mai il grande incontro col padre, perché quando finalmente lo ritrova, non c’è più, vede una larva di quello che era. Penso sia terribile ritrovare una delle persone che più ami al mondo così, senza più nulla: non c’è quindi l’incontro così atteso e sperato da entrambe le parti. L’unico incontro sarà con la morte, che li accomunerà nella tragedia finale, come corpi e come anime.

GG: Che tipo di esperienza è lavorare insieme a Herlitzka?

DG: Fantastica. Ho già lavorato con Roberto (Herlitzka, ndr), ma in spettacoli in cui non ci incontravamo. Finalmente ora ci incontriamo, e tanto: è uno dei pochi personaggi che Cordelia incontra in scena, oltre a Osvaldo Ruggieri. Finalmente con Roberto ho un rapporto diretto. Secondo me è un attore geniale, uno dei più grandi perché riesce a dare un senso pieno di tutte le varie possibilità alla parola. Una parola ha tanti significati, lui riesce a darglieli tutti e anche di più. Riesce ad essere terreno ed astratto, aereo e presente. Poi c’è Alessandro Preziosi, quindi sarò invidiata da tutte le ragazze e donne di Italia. È una compagnia bellissima: c’è anche Giorgio Lanza che fa Gloucester e che secondo me è bravissimo. Poi Edgar è Luca Lazzareschi, poi ci sono le ragazze, la Mortara e la Ninchi…

Immagine articolo Fucine Mute

GG: Le prove chiamano: un’ultima domanda. Dopo aver affrontato tragedie greche e ora Shakespeare — una stagione che si presenta molto ricca, dopo il debutto ci sarà una lunga tournée — che cosa c’è nel futuro di Daniela Giovanetti?

DG: Non credo sia ancora una domanda da affrontare perché devo appena fare questo… La prossima volta!

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-06 Robot 3 Jingler-stars Gaetano Pesce / Padiglione Italia 29 23 esplosa-05 27 galleria17 murphy-35 murphy-02 pm-35 s1 ferita3 cas-17 pas-18 acau-gal-20 n bon_13 006 ruz-07 thole-02 kubrick-20 11 th-58 th-14 th-10 sir-32 sir-12 sir-01
Privacy Policy Cookie Policy