// stai leggendo...

Cinema

Francesco Maselli

Cinema, azione ed impegno

Immagine articolo Fucine MuteRiccardo Visintin (RV): Siamo al festival di Maremetraggio ed abbiamo finalmente l’occasione di incontrare uno degli ospiti più attesi, un grandissimo regista italiano, Francesco Maselli.
Il regista de I Delfini, di Storia d’amore, di Lettera aperta ad un giornale della sera, e di tantissimi altri grandi film.
Una prima domanda sulla grande tradizione cinematografica che insieme a lei ingloba molti registi (da Francesco Rosi a Mario Monicelli, da Luigi Comencini ad Elio Petri): dal suo punto di vista, di persona che ha un’esperienza infinita in questo senso, qual è la differenza tra la vostra generazione storica di registi e sceneggiatori “di ferro”e quella attuale?

Francesco Maselli (FM): Sì, io ero un ragazzino precoce e già negli anni Quaranta ho incominciato a fare l’aiuto regista e i miei primi documentari. Ho dunque una certa conoscenza di tutto questo lungo periodo — ho fatto anche venti puntate per la televisione su quell’argomento — e credo di poter apparire, in questo senso, un testimone molto interessante.
Ho la sensazione che negli ultimi due o tre anni si sia manifestato uno strano ed inaspettato risveglio da parte dei giovani, perché è vero che il cinema italiano ha subìto una terribile fase di spegnimento, di febbre, di voglia espressiva, di voglia di racconto, una specie di grande vento di mediocrità. C’è stata una fase, lunghissima devo dire, da metà degli anni Settanta in poi, in cui è stata la televisione la vera committente.
Nel 1976, con la legge della liberalizzazione della televisione “senza regole”, (e ci sono voluti poi diciannove anni per avere le regole), si è automaticamente creata una dipendenza totale del cinema.
Il cinema ha finito di avere un suo mercato, le sale sono passate da 4000 a 730 in pochi anni — un crollo totale -, e in quella fase specifica il cinema ha vissuto una totale dipendenza.
L’unica speranza era che RaiDue o RaiTre  finanziassero un film e magari lo facessero pure vedere, quella già era una cosa auspicabile.
In questa fase il cinema italiano si è spento, ma da un po’ di tempo è rinato un po’ il mercato, anche se non veramente. Mi sembra vero, invece, che è rinata una grande voglia di raccontare delle cose, abbiamo visto ieri sera un bellissimo film, Liberi, che sviluppa un discorso sulle generazioni, al di là del raccontino, ed è importante perché rispetta il bisogno di raccontare delle cose che ci riguardano tutti, questo è il punto.

RV: Io mi aggancio alle sue parole citandole un collega — credo anche un suo amico — che abbiamo incontrato un anno fa proprio a Maremetraggio: Giuliano Montaldo.
Giuliano Montaldo mi spiegava l’importanza che gli autori della vostra generazione (Comencini, Rosi, Pontecorvo, e Maselli naturalmente) riponevano nei propri sceneggiatori, che erano professionisti di altissimo livello. Secondo Montaldo, questo oggi si è perso, insieme alla preoccupante dipendenza dal tubo catodico, alla tendenza a sollecitare gli istinti più bassi dello spettatore. Inoltre, non ci sono delle sceneggiature che marcino come dovrebbero. Secondo lei è questo il vero problema del cinema italiano, la mancanza di sceneggiatori del livello di Rodolfo Sonego o Suso Cecchi d’Amico?

FM: No, io non sono di questo avviso. Ci sono ancora sceneggiatori di livello, Furio Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico sono ancora vivi, vegeti ed operativi. Lavorano ancora, e lavorano benissimo. Sono ancora in attività registi come Ettore Scola e Mario Monicelli.
Anche io stesso, che ho iniziato come sceneggiatore per Michelangelo Antonioni in Cronaca di un amore.
Io sono dell’idea che quello non sia il punto cruciale, che credo invece sia da ricercare oltre nei problemi pratici e politici di cui parlavamo prima, quelli per i quali è stato distrutto il mercato cinematografico causa la dipendenza dalla televisione, ma anche nella campagna denigratoria all’interno della sinistra in particolare, contro l’impegno. Si è creata quella che io chiamo una “cultura del disimpegno”, perché c’era la noia, c’era l’irritazione verso quello che era stato forse un eccesso nella volontà di dire delle cose politiche e sociali.
Ci si è stancati del sociale, ed allora è stata lanciata una campagna opposta, arrivando a delle situazioni proprio grottesche. Ricordo che su certi giornali di sinistra i film cileni contro il regime di Pinochet venivano considerati insopportabilmente noiosi perché riproponevano il tema della polizia. C’è stata una vera e propria insofferenza, più che della critica, direi proprio da parte della cultura di sinistra, che ha creato un vero e proprio allontanamento da parte dei giovani.
Io lo dico autocriticamente: faccio parte del mondo della sinistra, e poi ho mantenuto una polemica vivacissima su questi temi.

Immagine articolo Fucine MuteRV: L’ultima domanda è questa, anche a costo di fare un’intervista nostalgica, vorrei parlare degli attori. Abbiamo perso in questi ultimi anni dei grandi interpreti, da Vittorio Gassman ad Alberto Sordi, da Gian Maria Volontè a Nino Manfredi. Però il cinema italiano va avanti, e cerca di andare avanti con delle facce nuove, con degli attori nuovi che provengono dal teatro o magari in maniera un po’ confusa provengono da altri ambienti e poi s’incanalano nel cinema. Lei per esempio ha scoperto Valeria Golino, nel suo film Storia d’amore. Ci sono degli attori che le piacciono, intravede un ricambio?

FM: Assolutamente sì, dobbiamo stare attenti alla nostalgia.
Sì, certo, la morte di Volontè è stata una tragedia per tutti noi perché lui era quasi insostituibile, ed abbiamo sofferto anche per la scomparsa di altri attori.
Noi dobbiamo però pensare che sono nati tanti nuovi attori, una quantità enorme, pensa a Sergio Castellitto, attori ed attrici di grandissimo livello, pensiamo a Margherita Buy. Poi non voglio fare altri nomi perché non sarebbe bello… Quello che voglio dire è che c’è stata proprio una fioritura di giovani attori, pensiamo anche alla protagonista di “Liberi”, Nicole Grimaudo, che al suo primo film importante ha fatto una prestazione straordinaria. C’è poi il film La spettatrice od anche a Barbara Bobulova. È quasi ininterrotta la nascita e la proposta di
Non si dice mai, ma il vero mio orgoglio, a parte la Golino, è Stefano Dionisi che ho lanciato come protagonista — senza fare neanche mezzo provino, perché aveva e ha un talento autentico — ne Il segreto con Nastassja Kinski.

RV: Anche Sabrina Impacciatore, che ci raccontava proprio qui che quando l’ha vista materializzarsi negli studi televisivi di Macao ha avuto quel che si dice un “coccolone” dalla sorpresa.

FM: Fu uno scherzo diabolico che organizzò la Parietti che mi telefonò e mi chiese di intervenire a sorpresa e a Sabrina venne un colpo. Poi lei ha fatto un film con me, è molto brava e simpatica.
Anche Virna Lisi tanti anni fa ha fatto il primo film da protagonista con me in La donna del giorno.
Posso dire che c’è da parte mia un interesse particolare sui giovani, e c’è ne sono tanti e quindi non c’è nulla da temere!

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

38 the-afghan-whigs-1 cornell-25 esplosa-07 pugh-03 27 14 murphy-19 murphy-13 murphy-01 sac_02 s5 czkd1 akroama busdon-18 mar-38 13 piccini_11 piccini_04 malleus_07 malleus_03 017 petkovsek_20 petkovsek_19 petkovsek_15 petkovsek_14 12_pm 25 th-73 th-39
Privacy Policy Cookie Policy