// stai leggendo...

Cinema

Gianluca Maria Tavarelli

La chiave per la libertà

Immagine articolo Fucine MuteSerena Smeragliuolo (SS): Fucine Mute intervista Gianluca Maria Tavarelli autore del film Liberi, in concorso nella sezione Ippocampo al festival di Maremetraggio. Quali ragioni l’hanno spinta a scrivere e a dirigere Liberi? Come nasce questo film?

Gianluca Maria Lavarelli (GMT): L’idea è nata da un soggetto che lessi al Premio Salinas scritto da Angelo Carbone, un ragazzo del centro sperimentale di Pescara. Il soggetto mi piacque molto e decisi di trasformarlo in un film scrivendo la sceneggiatura con Leonardo Fasoli e lo stesso Angelo Carbone. Il film racconta tutto quello che Angelo ha vissuto, anche personalmente, soprattutto la parte della fabbrica, la Montedison. Poi in fase di sceneggiatura ognuno di noi ha riversato dentro anche delle cose più personali. Però l’idea è nata da questo soggetto che ho letto a Solinas.

SS: Dicevamo degli operai della Montedison. Il film racconta la storia di un operaio che perde il suo lavoro e delle conseguenze, anche tragiche, del suo licenziamento. All’inizio del film c’è anche una scena molto drammatica di un uomo che dopo aver perso il lavoro decide di suicidarsi.
Nel film lei ha coinvolto alcuni operai che veramente avevano perso il posto di lavoro alla Montedison. Com’è stato questo incontro, lavorare con delle persone che effettivamente avevano vissuto questa esperienza?

GMT: Tutta la parte che abbiamo girato a Bussi e alla Montedison, prevedeva come “attori” gli operai della Montedison, licenziati e non. Quindi l’esperienza è stata bellissima, perché ci siamo trovati a contatto con questa realtà, lavorare con persone che recitavano cose che o avevano vissuto personalemte o molto da vicino attraverso familiari e amici. Devo dire che poi il problema della Montedison si è aggravato. Noi siamo tornati a presentare il film un anno dopo e un articolo sul giornale descriveva il film come un film beffa perché sembrava che avesse quasi anticipato quello che poi stava per succedere, perché volevano chiudere integralmente tutta la Solden licenziando tutti gli operai. Non so come sia proseguita la vertenza e adesso c’è una situazione di grande difficoltà, con centinaia di posti di lavoro appesi ad un filo. Il film lo racconta come una cosa avvenuta, ma c’è il rischio che avverrà.

Immagine articolo Fucine MuteSS: Centrale all’interno del film il rapporto tra padre e figlio. Anche qui, la situazione di un figlio, Vince, che non comprende il padre, Cenzo: i due si scontrano, ma poi si incontrano e si aiutano. Bellissimo il loro saluto. Il figlio lo fa, e forse senza capirlo fino in fondo.

GMT: Credo che uno dei rapporti più complessi che si ha nella vita è quello con i genitori, da cui prendi tutto e respingi tutto. Per cui tutte le cose che in genere critichi nei tuoi genitori, poi le prendi in pieno, senza rendertene conto. Questo m’interessava. Nel film Vince crescendo diventerà come suo padre in qualche modo. E il loro gesto esemplifica questa situazione: nel senso che poi ci si scopre a fare gli stessi gesti dei genitori, anche se poi per ognuno di loro significa qualcosa di completamente diverso. Magari per te è un gesto di ribellione e per tuo padre è un gesto di conformismo, però la cosa importante è che il gesto è lo stesso, anche se poi per ognuno il significato può essere diverso.

SS: Vorrei parlasse del suo modo di lavorare, in quanto il film racconta questa storia che è sicuramente molto drammatica però con dei toni delicati, la drammaticità non è enfatizzata, il ritratto è onesto. Vorrei quindi capire come ha lavorato e come ha gestito il rapporto con gli attori.

GMT: Il film cerca di raccontare situazioni molto quotidiane, a parte la situazione di Cenzo che è veramente drammatica, tutte le altre situazioni sono drammatiche solo per chi le vive, perché riguardano solo la persona che le sta vivendo e già a chi sta ad un metro di distanza non gliene frega niente.
Per cui il film cerca di raccontare dei piccoli drammi quotidiani che poi sono degli enormi drammi per chi li sta vivendo. Ho cercato di raccontarli attraverso una lettura di superamento perché in qualche modo ogni personaggio del film riesce a trovare un suo specchio di libertà nella società, riesce a trovare la chiave per vivere serenamente accettando se stesso con i propri limiti e problemi e accettando gli altri.
Con gli attori abbiamo fatto un grosso lavoro, il mio cinema è fatto più di attori che di grandi immagini. Mi piace molto lavorare con gli attori, e quindi facciamo sempre un grosso lavoro di preparazione, di chiacchiere, di lettura, cercando il più possibile di entrare nei personaggi, in modo delicato, senza appesantire. Perché poi la vita è più leggera che pesante, a parte alcune rare situazioni in cui è difficile.

Immagine articolo Fucine Mute

SS: Passando invece ad un altro argomento: lei ha diretto un film per la TV su Borsellino. Vorrei ce ne parlasse.

GMT: Stiamo terminando, è un film di tre ore diviso in due parti di un’ora e mezza. Giorgio Tirabassi fa Borsellino e Ennio Fantastichini interpreta Falcone.
Il film racconta in due puntate la storia dall’Ottanta al Novantadue. La prima puntata racconta la stagione delle vittorie dall’80 all’86, con il pool antimafia, Chinnici, Cassarà, Montana, Caponnetto, arrivando all’istruzione del maxi processo. Mentre la seconda puntata racconterà la stagione delle stragi e poi il ’92, l’anno che ha rappresentato la fine di un sogno.
L’esperienza è stata straordinaria, ma al di là di un discorso registico, è stata un’esperienza umana: il lavorare a Palermo, l’incontrare la famiglia Borsellino, Manfredi e Fiammetta, i ragazzi delle scorte con cui sono entrato in contatto, i genitori e paranti delle vittime.
È stata un’esperienza fortissima soprattutto a livello umano, al di là di quella cinematografica.

SS: Per concludere, i prossimi progetti?

GMT: C’è un film che vorrei fare, è un po’ più sperimentale, controllato da me e con meccanismi produttivi più leggeri. Adesso non so ancora, vedremo se lo faremo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bon_04 Presagi di Birman, 1975 Carol Rama Le malelingue, 2003 Carol Rama Dog Eat Dog 10 wendygall-07 pugh-06 16 galleria26 pm-26 tav2 17 acau-gal-02 bis_I_04 bon_sculture_15 pas-17 kubrick-83 kubrick-82 02_pm 12 th-64 th-61 pck_08_cervi_big pck_03_cervi_big mar-43 mar-11 sir-33 sir-23 sir-13 sir-12
Privacy Policy Cookie Policy