// stai leggendo...

Scrittura

Il senso di forma che è l’arte

Beethoven era per un sedicesimo nero

Copertina del libro Beethoven era per un sedicesimo nero di Nadine Gordimer
Titolo: Beethoven era per un sedicesimo nero
Autore: Nadine Gordimer
Traduzione: Grazia Gatti
Titolo originale: Beethoven was one-sixteenth black and other stories
Anno di pubblicazione: 2007
Prima ed. italiana: Marzo 2008
Editore: Feltrinelli Editore, Milano
Collana: I Narratori
Pagine: 181
Prezzo: 16,00 Euro
ISBN: 9788807017452

E cosa ne è dell’ideale della Lotta (il termine generico che con la sua lettera maiuscola designa un’altra cosa che non smette mai di esistere, nonostante le vittorie annoverate nei libri di storia) per arrivare a riconoscere, a cominciare dal proprio intimo, che il nostro genere, il genere umano, non ha bisogno di distinzioni basate sulla composizione del sangue. Hanno già combinato un casino in passato. Una volta c’erano neri che, poveracci, volevano rivendicare il loro essere bianchi. Adesso c’è un bianco che, poveraccio, vuole rivendicare il suo essere nero.
Il segreto è lo stesso.

Volente o nolente, è questo che è l’amore. Terribile. Glorioso.

Nadine Gordimer, Beethoven era per un sedicesimo nero.

È una che ha sempre scritto Nadine Gordimer, una che usa la scrittura per scavare. Tesse e segue i fili delle sue storie senza negare, senza forzare, senza nascondere. E nel suo costante tentativo di aderire al vero, spesso ha allacciato il suo lavoro alla storia, lo ha ancorato fortemente ad un senso di impegno civile e umano.

Qualsiasi sia l’argomento trattato, è difficile leggerla senza riflettere, è la sua prosa che ha il merito di costringerci a farlo. Nell’esplorare le pieghe dei sentimenti, l’autrice dissemina piccoli e intimi dettagli che richiedono una lettura vigile e attenta. Altre volte, il suo raccontare ha il pregio di toccare luoghi collettivi, di rielaborare con occhio analitico i vissuti ampliando lo sguardo, guidando il lettore verso una progressiva presa di coscienza critica. Le sue storie, insomma, vanno nella direzione del trovare, anche se non si pensa di star in quel momento cercando.

Nadine GordimerL’ultimo scrigno cartaceo che ne racchiude i lavori, Beethoven era per un sedicesimo nero, pubblicato a marzo in Italia nella collana Narratori della Feltrinelli, è una raccolta di racconti (molti dei quali erano apparsi per la prima volta sulle pagine del “New Yorker”, di “The Guardian” o addirittura di “Playboy”). Sono tredici piccoli mondi autoconclusivi, intrisi di storia, di personalità e di maestria. Sono tredici piccole uova, come le definirebbe l’autrice sudafricana, premio Nobel per la Letteratura nel 1991. Perché ognuna di queste storie è completa, immaginata, dall’inizio alla fine, nella sua totalità, prima ancora di essere scritta; perché “il racconto, come un uovo, è tutto lì, in quell’idea, si può tenere completamente in una mano”, dice la Gordimer, adoperando una delle sue consuete metafore letterarie.

Dalle paradossali evoluzioni storiche focalizzate attraverso un professore di biologia confusamente alla ricerca di ridefinire la propria identità, descritto nel primo racconto che dà il titolo al volume, l’autrice passa con disinvoltura alla dolcezza di un immaginario ricongiungimento con gli amici Susan Sontag, Edward Said e Anthony Sampson (Sognando i morti); lungo il cammino c’imbattiamo in pappagalli che assieme al suono sono capaci di riprodurre i codici del dolore (Storia), negli effetti personali di due attrici (Una donna frivola e Un beneficiario) e in strane materializzazioni letterarie (Gregor). Il libro si chiude con tre tratteggi in chiave sensoriale (Il primo senso, Il secondo senso, Il terzo senso) che s’insinuano nelle complessità di alcune vite di coppia. Ma tra le pagine del libro scorrono più sensi ancora, che non sono semplicemente quelli dell’Oxford English Dictionary — “in genere considerati cinque: vista, udito, olfatto, gusto e tatto” — insistentemente citato in apertura di questi ultimi tre racconti, che hanno a che fare con le appartenenze, con codici e sottocodici, con la capacità di coglierli.

Si aprono finestre umanissime e delicate, che si affacciano su equilibri illusoriamente consolidati, sulla fragilità del quotidiano, sul potere di variabili contestuali e relative. Si toccano i temi dell’identità, del ricordo, della perdita, della nostalgia. Si sfiorano sentimenti sottili, come la tristezza della dimenticanza, di ciò che va inesorabilmente perduto con il mutare delle epoche, delle geografie, delle storie. Prendono forma l’irrecuperabilità e inconoscibilità di un passato non condiviso, “un paese straniero” lo definisce l’autrice citando L.P.Harley, soprattutto in Una donna frivola, nelle vicende del prof. Morris o in Allersverloren (Tutto perduto, ndr).

In tutto il libro s’intrecciano una pluralità di livelli, alcuni di una semplicità meditata, altri molto più colti e complessi. Sono frequenti i riferimenti — al fuori, a ieri, ad altri — che tracciano le coordinate culturali di un microcosmo intellettuale ben definito. Leggendo si ha l’impressione di riuscire piano, piano a conoscere chi scrive, di intravedere un mondo di qualità.

Nadine GordimerEppure, se a momenti la Gordimer sembra quasi parlare direttamente al lettore per renderlo confidenzialmente partecipe delle proprie riflessioni, subito dopo, percorrendo le vie dell’immaginazione, lo porta, invece, a condividere i pensieri di un parassita. Perché “la letteratura non è autobiografia” ha più volte dichiarato la scrittrice. E ce lo dimostra ancora una volta in queste pagine, giocando consapevolmente con i mezzi del mestiere, variando ogni volta i protagonisti, le situazioni, i punti di vista.

Le dinamiche del suo operare ci vengono esplicitamente svelate nel brevissimo Finali Alternativi: una circostanza vissuta, un dettaglio reale o le persone davvero incontrate, si trasformano in un’ispirazione narrativa che diventa altro rispetto alla realtà. La narrazione è una pura scelta arbitraria — sostiene la Gordimer riportando la riflessione di Graham Greene — ci sono sempre parti della storia che si è scelto di non raccontare. Ed è proprio così che deve essere, dice, perché “la continuità dell’esistenza va continuamente interrotta dal senso di forma che è l’arte”.

 

Nadine Gordimer, nata nel 1923 a Springs, una cittadina vicino a Johannesburg in Sudafrica. Figlia di un ebreo russo e di una ebrea inglese, ha dedicato la propria vita sia alla letteratura che alla lotta contro l’apartheid. Con la sua opera, spesso ostacolata in patria, e con un’intensa attività culturale, sociale e politica, ha rappresentato una presenza critica all’interno del suo sofferente paese. Insignita di numerosi premi, tra cui il Booker Prize nel 1927, il premio Nobel per la letteratura nel 1991, il premio Levi nel 2002, e sempre per la letteratura, il Premio Grinzane Cavour nel 2007. Ricopre la carica di Goodwill Ambassador of the United Nations.

 

 

 

Bibliografia:

 

Il conservatore, Narrativa, La Tartaruga, 1975
Luglio, Universale Economica, Feltrinelli, Milano 1984
La figlia di Burger, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1985
Qualcosa là fuori, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1986
Una forza della natura, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1987
Il mondo tardoborghese, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1989
Il bacio di un soldato, Narrativa, La Tartaruga 1989
Vivere nell’interregno, Tempo ritrovato, Feltrinelli, Milano 1990
Storia di mio figlio, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1991
Occasione d’amore, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1991
Il salto, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1992
Nessuno al mio fianco, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1994
Un mondo di stranieri, Universale Economica, Feltrinelli, Milano 1995
Scrivere ed essere, (Fuori collana), Feltrinelli, Milano 1996
Un’arma in casa, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 1998
Vivere nella speranza e nella storia, Varia, Feltrinelli, Milano 1999
Un ospite d’onore, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 2001
L’aggancio, Universale Economica, I Narratori, Feltrinelli, Milano 2002
Storie (a cura di), Varia, Feltrinelli, Milano
Sveglia!, I Narratori, Feltrinelli, Milano 2006
Beethoven era per un sedicesimo nero, I Narratori, Feltrinelli, Milano 2008

 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

17 the-afghan-whigs-34 Padiglione del Bangladesh 26 pugh-08 galleria02 murphy-03 pm-41 pm-39 pm-21 Rainbow640 s13 p5 holy_wood_00 01-garcia mar-14 07 acau-gal-15 t piccini_13 piccini_03 015 htwooh 14_pm 01 th-63 th-56 pck_16_cervi_big viv-28 viv-11
Privacy Policy Cookie Policy