// stai leggendo...

Scrittura

Anthony Burgess, L’importanza di chiamarsi Hemingway

Copertina de L'importanza di chiamarsi Hemingway
Titolo: L’importanza di chiamarsi Hemingway
Autore: Anthony Burgess
Traduzione: Patrizia Aluffi
Titolo originale: Ernest Hemingway and his world
Anno di pubblicazione: 2008
Prima ed. italiana: 1983
Editore: Minimun Fax, Roma
Collana: Filigrana
Pagine: 188
Prezzo: 13,00 Euro
ISBN: 9788875211752

Tra i maggiori scrittori del Novecento, talmente imitato da essere inimitabile, Ernest Hemingway è stato raccontatato, investigato e sviscerato in ogni aspetto della sua vita. A quasi mezzo secolo dalla sua morte, ancora notevoli e validi rimangono i lavori di Carlos Baker, esaustivi sia in relazione alla biografia hamingwayana, sia in relazione all’analisi critica delle sue opere. Su Hemingway si è scritto molto, per rendere conto del suo contributo alla letteratura anglosassone e per capire i motivi del suo graduale declino psicofisico, culminato con il suicidio. Innumerevoli sono i personaggi che, entrati in contatto con il suo mondo, hanno sentito con profonda esigenza — emotiva, ma anche meramente finanziaria — il dovere di raccontare i come e i perché della loro “amicizia” con lo scrittore.

Ad ogni modo, quello che sappiamo su Hemingway, e in particolare le leggende sul suo conto, sono dovute solo in parte ai pettegolezzi da parte di colleghi invidiosi o da racconti — presi troppo sul serio — che lui stesso creò su di sé nei bar. L’irruenza, la sfrontatezza e la superbia dello scrittore di Oak Park — Chicago hanno influito in maniera decisiva sulla creazione di questo mito omerico. Stare vicino a Hemingway non era impresa da poco; mantenere un’amicizia stabile nel tempo, poteva mettere a dura prova anche il più disinteressato degli amici. Per questi motivi, l’opera di Hemingway è spesso definita una lunga e articolata produzione autobiografica, fatta di romanzi tratti da esperienze realmente vissute, racconti su mondi sognati e decine di lettere e diari, sui quali in molti si sono soffermati per delineare meglio il personaggio che con Addio alle armi e Il vecchio e il mare ha scritto due dei più memorabili romanzi del secolo scorso.

Anthony BurgessPur non essendo diretto conoscitore delle sue vicende, con Hemingway si è confrontato Anthony Burgees, uno degli ultimi scrittori poliedrici del Novecento, inventore del Nadsat: slang artificiale derivato dall’inglese con numerose influenze russe, utilizzato dai Drughi di Arancia meccanica: romanzo tradotto in pellicola da Stanley Kubrick.

Se Hemingway è il principale artefice delle punizioni che il suo fisico gli ha riservato in età avanzata, Burgees ha fatto delle innumerevoli forme di minaccia verso l’uomo il tema centrale della sua letteratura. L’autore era anche un discreto compositore, un audace traduttore, un apprezzato sceneggiatore e conosceva bene i luoghi frequentati da Hemingway. Con L’importanza di Chiamarsi Hemingway — opera del lontano 1967, tradotta e pubblicata in Italia nel 1983, e oggi riveduta in nuova veste grafica dalla Minimum Fax — pur senza scandagliare in modo sistematico i profondi abissi che caratterizzano la vita di Hemingway, Burgess delinea con imparzialità e obiettività i momenti essenziali che hanno influito sulla formazione di questa complessa personalità e sulla realizzazione delle opere più celebri, che hanno reso fama e successo al grande scrittore americano. Dall’analisi di Burgess esce un Hemingway abituato fin dalla tenera età a mentire — celebri i suoi reportage dall’Europa agli amici del Kansas — o ad esagerare i fatti — specie se era chiamato a raccontare le sue esperienze di guerra -.

Figlio di un contralto e di un dottore, Hemingway eredita dalla madre una certa inclinazione alla melodia, che riesce a trasferire nei suo romanzi, creando uno stile, appunto, hemingwayano. Dal padre acquisisce il gusto per l’avventura, che fa da sfondo alla maggior parte dei suoi romanzi. Hemingway è figlio di Kansas City: una città che all’inizio del XX secolo era zeppa di prostitute e malavita. Questo è il punto di partenza di Burgess, per rendere conto di un uomo uso a rivoltarsi contro chi lo aiuta, pieno di rancore, a tratti egoista e crudele, ma capace di sviluppare uno stile di scrittura senza fronzoli, dove parola e struttura esprimono pensiero, sentimento, fisicità, mentre la letteratura dell’epoca è intrisa di abbellimenti neogotici, frasi subordinate e autori frapposti tra l’opera scritta e il lettore. Secondo Burgess, quell’Hemingway che lavora per il Toronto Star, impara a scrivere consultando il Breviario stilistico dello “Star” e viene considerato un pallone gonfiato dai colleghi. Amico ma anche acerrimo critico dei vari Fitzgerald, Joyce e Pound, si trasforma in uno scrittore affinando il suo stile durante il primo soggiorno parigino, dove prolifera un ambiente in cui l’arte viene presa sul serio. In Fiesta Mobile — romanzo postumo che diventa tale grazie all’occasionale ritrovamento di una cassa piena di appunti presso l’Hotel Ritz di Parigi —, emerge chiaramente l’irruenza di un Hemingway sempre pronto a menare le mani ma anche terrorizzato dal dialogo in pubblico. Per questi motivi è bersaglio della critica, anche la più aspra, maligna e mal informata, che di lui arriva a scrivere che non ha mai sparato un singolo colpo in guerra o che sua moglie è lesbica e lui impotente.

In questa breve biografia, Burgess spiega con chiarezza e dovizia di particolari significativi, senza mai cadere nella trappola del pettegolezzo, il lento scivolare di Hemingway verso la demenza, già intuibile nella sua prosa semplice e molto evocativa, dove la malinconia trasversale è spiegata non solo dalla semplicità della sintassi, che fatalmente porta l’autore a chiudere i periodi in modo sfumato. Nei suo romanzi Hemingway è sempre protagonista, talvolta nel bene altre nel male. I tipici esempi hemingwayani di proiezione di se stesso servono ad esorcizzare le sue paure più recondite — come nel caso di Jake Barnes in Fiesta, giornalista impotente per ferita di guerra — oppure a rafforzare il suo ego, come nel caso di Frederic Henry, combattente della prima guerra mondiale in Addio alle Armi.

Ernest Hemingway

Altre volte proietta se stesso amplificando la componente eroica della sua vita: in La quinta colonna, Philip Rawlings è una spia che finge d’esser corrispondente di guerra; in Per chi suona la campana, Robert Jordan è un professore di americano che combatte affianco ai lealisti durante la guerra di Spagna, ma è lontano dalle posizioni comuniste. Burgees sottolinea come questo talento di romanziere, orientato a inventare e organizzare la realtà in schemi estetici, spieghi i suoi comportamenti anche più stravaganti. Ad esempio, durante il suo soggiorno a Cuba, in piena seconda guerra mondiale, per riuscire ad ottenere carburante a prezzo scontato, Hemingway fa passare la sua famosa barca, la Pilar, in una nave civetta dell’esercito americano.

Con un chiaro e limpido stile essenziale, Burgess ci racconta Hemingway, il suo Hemingway: l’uomo che con un nugolo di soldati irregolari partecipa alla liberazione di Parigi cantando in ritornello l’indirizzo della sua prima casa Parigina — Dix bis Avenue des Gobelins —; l’uomo che in Fiesta dipinge le sfumature della guerra spagnola e che in Verdi colline d’Africa descrive l’intensità dei colori e dei sapori africani.
Burgess offre l’immagine di un uomo dall’immenso talento che vive intensamente andando incontro alla morte, suicidandosi una domenica mattina quando, abbandonato dall’ispirazione, gli sembra più naturale morire che continuare a vivere.
Ernest Miller Hemingway almeno un colpo lo spara, il 2 luglio 1961, quando con uno schioppo di doppietta poggiata alla fronte mette fine a se stesso, forse citando il brano a lui caro dell’Enrico IV, quando Fiacco, spinto da Falstaff alla guerra dice “…e vada come vuole, chi muore quest’anno non dovrà morire l’anno venturo”.

Anthony Burgess nasce a Manchester il 25 febbraio del 1917 come John (Jack) Anthony Burgess Wilson. Anthony Burgess può considerarsi uno pseudonimo: Anthony era il suo secondo prenome, Burgess il cognome della madre.
Dopo essere cresciuto tra le fuligginose case a schiera del Lancashire, frequentò lo Xaverian College. Da ragazzo scrisse poesie, ma la sua vera passione era la musica. La madre, Belle Burgess, era una cantante di varietà; il padre suonava il pianoforte nei cinema ai tempi del muto. Belle Burgess morì quando Anthony era ancora un bambino, e ad allevarlo fu la madrigna, figura grottesca in cui ci si imbatte in Inside Mr. Enderby. Bocciato a un esame, ad Anthony venne preclusa la possibilità di studiare musica all’università di Manchester, e perciò si iscrisse alla facoltà di Lettere. Prese parte alla Seconda Guerra Mondiale e lavorò per il Central Advisory Council for Forces Education in qualità di lettore e docente di letteratura. Come ufficiale istruttore del servizio coloniale, fu stazionato dapprima in Malesia e poi nel Borneo (1954-1960). Nel 1959 si trovava nel sultanato di Brunai quando i medici gli diagnosticarono un tumore al cervello, dandogli al massimo un anno di vita. Tornato in Inghilterra con la certezza di dover presto congedarsi da questo mondo, scrisse nell’arco di dodici mesi, uno dopo l’altro, ben cinque romanzi, tra cui Il dottore è ammalato e Il seme inquieto. Nel 1971 aveva già dato alle stampe diciotto romanzi, e nel 1993, anno della sua morte, il numero dei suoi libri ammontava a una cinquantina.
Burgess deve la sua fama al romanzo Arancia meccanica, da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo capolavoro. L’opera scritta con un linguaggio inventato, mescolanza di gergo popolare londinese e di desinenze slave, suscita all’uscita opposte reazioni tra i critici, alcuni dei quali accusano l’autore di frivolezza linguistica e sensazionalismo, ma viene oggi riconosciuto come uno dei migliori romanzi inglesi degli anni Sessanta, uno studio serio del problema del male, delle colpe e delle responsabilità della società.
Tutti i libri di Burgess sono divertenti, rivelano un’immaginazione e un’erudizione fuori dal comune, sono costruiti con grande maestria e trasudano del suo profondo interesse per il linguaggio. Burgess descrive i conflitti di una società in fase di transizione e, da buon ammiratore di Joyce, non disdegna di usare neologismi coniati da lui stesso e nei suoi romanzi spicca la figura decadente, pigra e provinciale, ma essenzialmente tollerante e liberale, dell’uomo inglese. I suoi personaggi sono spesso maltrattati dalla vita, hanno perduto i punti di riferimento e non raramente vengono catapultati in una commedia di malintesi.
A Burgess si devono oltre trenta libri di narrativa e numerose sceneggiature (fra cui Gesù di Nazareth di Zeffirelli). Nella variegata attività di saggista ha pubblicato una ventina di volumi, fra cui (oltre a questa biografia di Hemingway) studi su Shakespeare, Joyce, Salman Rushdie e Isaac Bashevis Singer.


Bibliografia italiana


L’importanza di chiamarsi Hemingway, Minimum fax, 2008
Arancia meccanica, Einaudi, 2005
Il dottore è ammalato, Fanucci, 2004
Il seme inquieto, Fanucci, 2002
Abba Abba, Robin, 1999
Trilogia malese: L’ora della tigre – Il nemico tra le coperte – Letti d’Oriente, Einaudi, 1999
Un cadavere a Deptford, Garzanti Libri, 1997
La banda Amadeus, Bollati Boringhieri, 1995


Note tratte dal sito della Minimum fax

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

tav3 cornell-57 39 26 02 02 pm-41 pm-27 pm-13 mis4big-1 Otrok50 s8 p6 holy_wood_10 holy_wood_01 viv-37 cip-04 opla2 bra-big-04 d piccini_18 bis_V_01 malleus_03 bon_sculture_14 meltdown thole-13 kubrick-17 th-80 th-73 th-26
Privacy Policy Cookie Policy