// stai leggendo...

Cinema

Mississippi’s stories (IV)

Continua da Hoodoo e voodoo

Immagini del sud

Mississippi Burning In che stato bisogna mettere l’orologio indietro di un secolo? Nel Mississippi”. Con queste parole l’agente dell’Fbi Anderson presenta lo stato americano al collega Ward mentre i due, in macchina, si stanno dirigendo a Jessub. Come se non bastassero più tardi le immagini di quei due lavandini posti uno accanto all’altro con sopra le insegne ‘black e white’. La pellicola prosegue: “Se non sei meglio di un negro di chi sei meglio figliolo?”, è la frase che un giorno il padre rivolse ad Anderson. Ma perché abbozzo questo tipo di analisi su Mississippi Burning? Per ricordare che nel 1964, il baseball, nel Mississippi e non solo, era probabilmente “l’unica occasione in cui un negro poteva agitare un bastone contro un bianco senza rischiare la pelle”.

Frammento uno. Mississippi, 1964. A Jessub una piccola cittadina a dieci miglia da Memphis, tre attivisti per i diritti sociali dei neri vengono brutalmente uccisi. Gli agenti dell’Fbi Anderson e Ward decidono di investigare sulla loro scomparsa. Nel corso delle indagini, tuttavia, devono fare i conti con la polizia locale, responsabile dell’accaduto e legata segretamente al Ku Klux Klan. Malgrado gli sforzi per ottenere giustizia, i due assistono a un crescendo di odio e violenza nei confronti della comunità di colore del posto.

Alan Parker, un anno dopo Angel Heart (1987), ritorna nel Sud degli Stati Uniti per rievocare, stavolta, una drammatica storia che parla di libertà e integrazione. Ispirato a fatti realmente accaduti, modificati in alcune dinamiche ma non nella loro decisiva sostanza, Mississippi Burning denuncia, con grande intensità, l’insofferenza culturale e l’emarginazione sociale che pesavano sulla gente di colore — ma non solo — nel 1964 nello stato del Mississippi. In nome di una democrazia anglosassone e di un certo “standard” americano (o meglio: in nome di una supremazia e di un integralismo estremi), la minoranza nera non poteva votare, e incarnava diffusamente un problema da risolvere in qualsiasi modo.

Merito del film è quello di provare a fornire allo spettatore una visione ampia e obbiettiva sui motivi dell’odio, facendo parlare le persone, oltre che le immagini. Nonostante le fiamme, destinate ad aumentare fin dall’incipit, divampino furiosamente. Come nella scena dell’impiccagione, quando, un uomo di colore viene appeso a un albero mentre la sua casa brucia alle spalle. E una voce extradiegetica intona una preghiera triste e piena di rabbia.

Frammento due. Liberi di fare le proprie cose quando si vuole (c’è da esserne fieri, come dice Peter Fonda nei panni di Capitan America); di avere una fattoria, molti figli e una moglie cattolica. Oppure di fumare marijuana, la notte, attorno a un fuoco, e appena svegli, per affrontare la giornata da una prospettiva diversa. Ma anche liberi di sopravvivere scostati dal resto del mondo, di gettare semi su una terra arida, di portare in faccia le proprie cicatrici. Anche di questo ci parla Easy Rider (1969). Tuttavia, il sogno di libertà per Billy e Wyatt si infrange tragicamente a Sud.

Road movie sceneggiato dai due interpreti principali, Peter Fonda e Dennis Hopper, diretto da quest’ultimo, Easy Rider narra di un viaggio che ha per meta il Carnevale di New Orleans, la festa della città sul grande Delta. Un racconto che denuncia lo squallore e la paura (la quale si manifesta rozzamente nei confronti di qualsiasi minima e pericolosa traccia di diversità) della provincia bianca e conservatrice del Sud alla fine degli anni Sessanta. Una pellicola che offre una visione unica e irrepetibile nell’immaginario cinematografico, dove la mano dell’autore, (con quegli scatti di montaggio che anticipano spesso le inquadrature successive) si rivela in tutta la sua destabilizzante natura. E quando il desiderio di libertà si cristallizza in fuga e assume sembianze allucinatorie e lesionanti, come nella sequenza dell’acido, le voci e le immagini si fondono, delirano, trascinano chi guarda lentamente alla deriva.

Locandina di Lady Killers dei fratelli Coen

Frammento tre. Dal bianco e nero si passa lentamente al colore. Si entra così nel racconto di Fratello dove sei? (2000), mentre si osservano dei prigionieri lavorare e cantare sorvegliati a vista. Poco dopo, i protagonisti della vicenda, tre galeotti in fuga, arrivano nei pressi di un binario. In questo luogo incomincia l’avventura di Everett e dei suoi compagni.
La favola dei Coen è una sfacciata, ironica e spassosa versione dell’Odissea di Omero, ma che ha nella letteratura del Sud degli Stati Uniti un importante referente. In particolare nei due classici scritti da Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1884). C’è tanto stato del Mississippi in questo film: la politica, il tema del razzismo, questioni etiche e sociali, la religione e la musica. Una realtà ridisegnata mediante una narrazione che fa della sorpresa, del continuo coinvolgimento emotivo e sensoriale dello spettatore, uno dei suoi punti di forza. Il succedersi delle situazioni è travolgente, sempre diverso, e si ride spesso. Ma abbassando gli occhi sotto la superficie è facile provare anche rabbia per Baby Face Nelson, catturato e condannato alla pena di morte; e disprezzo, per gli incappucciati del Ku Klux Klan; infine indignazione, per le idee contrarie all’integrazione del candidato governatore. La satira dei Coen, infatti, una volta individuata, appare netta e lacerante.

In questo senso è il fiume a rammentarci, con le sue acque sparse per i boschi del Sud, l’altra faccia della favola. Lo fa travestendosi di spiritualità e d’incanto. Come quelle ninfe bagnate che lavano i panni e fanno riecheggiare la loro splendida cantilena nelle menti dei tre protagonisti. In verità, si riveleranno, ingannevoli “meretrici di Babilonia”.

Frammento quattro. I fratelli Coen confermano il loro spirito e la loro creatività cinematografica pochi anni più tardi in The Ladykillers (2004). Anche in questo film, come in Fratello dove sei?, è la musica a diventare molte volte protagonista e a fare da supporto a immagini perfette. Ma se la pellicola ispirata all’Odissea ritraeva e si soffermava su varie realtà dello stato del Mississippi, qui, siamo ancora più a sud, in una cittadina sul Delta, in Louisiana. Si spiega con questo motivo la presenza molto forte di una rappresentazione della cultura di colore (dall’anziana donna padrona della casa, ai costanti canti gospel della chiesa battista), che in Fratello dove sei? era quasi del tutto assente.

Il fiume assume un ruolo fondamentale. È sede del casinò galleggiante, illegale sulla terra ferma e consentito sulle sue acque. Soprattutto è questo che risolve continuamente le situazioni più delicate, portandosele via, silenzioso, attraverso quella barca che trasporta la spazzatura sulla quale, dal ponte, i protagonisti gettano i loro scomodi problemi, terra in eccesso o cadaveri che siano. Geniale poi, la sequenza finale: il corvo si posa, esattamente come all’inizio (un cattivo presagio presente già nell’incipit, quindi), sulla statua gotica che si spezza e frana in testa al povero Tom Hanks, unico superstite della banda di rapinatori. Il suo corpo rimane aggrappato al ponte con gli abiti appigliati prima di cadere nel vuoto. E di nuovo, come una mistica presenza, compare la barca tra la nebbia. Scorrendo sulle acque, stavolta buie, del Mississippi.

Mississippi, grey river

Continua su Lungo il fiume

Il Mississippi e le terre bagnate dalle sue acque nel Sud dell’America sono i luoghi esplorati dal lavoro Le storie del fiume, uno scorcio di ciò che attraverso lo sguardo del cinema è possibile cogliere all’orizzonte dell’immaginario. Definire questo lavoro una monografia, forse, potrebbe sembrare una leggera forzatura, anche se, personalmente, la considero invece una buona definizione per questo testo. Optare per un gruppo di film unificati da un’appartenenza guardando a un bacino geografico, in fondo, aspira a essere uno sforzo per cercare nuove e originali coordinate proprio per la monografia.
Nel testo scorrono visioni cinematografiche, riflessioni critiche, musica, testi di canzoni, cenni storici e sociali, che, come tasselli, si incastrano nel puzzle di un paesaggio. Un materiale multiforme nel quale l’analisi di molte pellicole diviene il punto di partenza per parlare di personaggi, eventi, miti e tradizioni dei territori nei quali scorre il grande fiume americano. Ma anche una sorgente critica per offrire nuove ipotesi e nuovi sguardi sul e dal cinema.

Filmografia



Angel Heart, Alan Parker, 1987.
Catch Me If You Can, Stephen Sommers, 1989.
Dal Mali al Mississippi, Martin Scorsese, 2002.
Dracula, Francis Ford Coppola, 1992.
Easy Rider, Dennis Hopper, 1969.
Frankie e Johnny, Frederick De Cordova, 1967.
Fratello dove sei?, Joel e Ethan Coen, 2000.
I guerrieri della notte, Walter Hill, 1979.
I guerrieri della palude silenziosa, Walter Hill, 1981.
Intervista col vampiro, Neil Jordan, 1994.
La canzone di magnolia, James Whale, 1936.
Le avventure di Huck Finn, Stephen Sommers, 1993.
Mississippi, Hanry Pollard, 1929.
Mississippi Adventure, Walter Hill, 1986.
Mississippi Burning, Alan Parker, 1988.
Piano Blues, Clint Eastwood, 2003.
Schultze vuole suonare il blues, Michael Schorr, 2003.
Show Boat, George Sidney, 1952.
The Ladykillers, Joel e Ethan Coen, 2004.
The Ring, Gore Verbinsky, 2003.
The Ring 2, Hideo Nakata, 2005.
The Road To Memphis, Richard Pearce, 2002.
The Skeleton Key, Iain Softley, 2005.
Una storia vera, David Linch, 1999.


Bibliografia


CLEMENTELLI E., MAURO W. (a cura di), Antologia del blues. I più significativi canti d’amore e dolore dei neri schiavi d’America che hanno segnato la nascita della musica americana moderna, Tascabili Economici Newton, 1994.
HJORTSBERG W., Falling Angel, No Exit Press, 2005.
RICE A., Intervista col vampiro, Edizioni Tea, 1995.
TWAIN M., Le avventure di Huckleberry Finn, Garzanti, 2002.
TWAIN M., Le avventure di Tom Sawyer, Mondatori, 2001.
YETMAN NORMAN R., Voices From Slavery: 100 Authentic Slave Narratives.


Ringraziamenti


Voglio ringraziare di cuore chi questo progetto l’ha sostenuto dal principio, come Alice Autelitano e Roy Menarini; desidero ringraziare inoltre Ilaria Borghese; Mariapia Command; il DAMS di Gorizia; la redazione fiorentina di Mymovies, fondamentale sorgente creativa dove ho avuto il piacere di lavorare; Cristina Favento; tutti gli amici e compagni di corso del Master 2006 in “Scritture per il cinema (critica e sceneggiatura)” di Gorizia; Son House Alessio Marzi; Mulon Giulio Scocchi; Vinicia Cadenaro; Fabio, Salvatore e Luca Paolino; Fabrizio Ferfoglia; Uawe e Lai. Ringrazio, infine, Ani, R. J. e Yvonne.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

34 Dog Eat Dog Jingle SCI-FI Gaetano Pesce / Padiglione Italia 34 tsu-gal-big-02 04 pm-36 pm-23 pm-05 p10 holy_wood_30 holy_wood_10 cip-05 bav-04 pas-21 06 acau-gal-03 dobrilovic_02 petkovsek_14 petkovsek_06 kubrick-6 kubrick-22 th-46 th-30 th-23 th-20 viv-42 viv-05 mar-06
Privacy Policy Cookie Policy