// stai leggendo...

Scrittura

Il tempo materiale di Giorgio Vasta

Copertina de Il tempo materiale
Titolo: Il tempo materiale
Autore: Giorgio Vasta
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Minimum Fax, Roma
Collana: Nichel
Pagine: 350
Prezzo: 13,00 Euro
ISBN: 9788875211882

Ce n’è sempre di più, troppa, la nuova ironia italiana che brilla su tutti i musi, in tutte le frasi, che ogni giorno lotta contro l’ideologia, le divora la testa, e in pochi anni dell’ideologia non resterà più niente, l’ironia sarà la nostra unica risorsa e la nostra sconfitta
Giorgio Vasta

 Il sequestro di Moro non è un’azione andata male, un piccolo o grande errore di valutazione, è la fine di un modo di pensare la guerriglia, la fine della teoria sulla propaganda armata. Non otterremo più con un’azione di guerriglia un obiettivo sulla scena politica, perché la scena politica si è ridotta a pura difesa dello stato
Mario Moretti [1]

foto di Giorgio VastaLeggere Il tempo materiale di Giorgio Vasta equivale a rileggere la storia degli anni Settanta in Italia, di ciò che hanno rappresentato le Brigate Rosse[2], della loro evoluzione a movimento di guerriglia. Significa un po’ rievocare lontani ricordi, fantasmi che si aggirano tra le coscienze di chi quegli anni li ha vissuti e di chi, come me, ne ha visto solo il lento strascico di fine secolo, con l’affermazione delle Nuove Br e le loro azioni emulative.

Proprio di emulazione e solitudine parla questo libro. Di un gruppo di ragazzini, all’apparenza normali, che vivono il 1978 come un’escalation di violenza durata nella realtà un decennio; in pochi mesi, i tre giovani protagonisti si trasformano da studenti in pseudo-brigatisti. I loro nomi di battaglia sono Volo, Raggio e Nimbo. La metamorfosi avviene repentinamente, senza che nessuno sospetti nulla. Definiscono addirittura un codice univoco di linguaggio, l’alfamuto, formato solamente da ventuno parole di senso compiuto e di impossibile comprensione ai non iniziati. Inizialmente decidono di escludere la parola “paura”, perché secondo la mente del gruppo, Scarmiglia-Volo, è una parola fuorviante e pericolosa. Per essere veri guerriglieri, devono uscire dalla logica individualista dominante e ragionare come ragiona uno sciame di api: alle operaie può essere chiesto il sacrificio della vita se il bene primario, la regina, si trova in pericolo. Così i brigatisti. Devono mettere a rischio tutto, darsi completamente, anima e corpo, alla “causa”.

Ogni individuo è come una cellula: necessario ma senza un nome. Per certi versi ancora individuale, ma non individuabile […] Le api passano il tempo a volare componendo codici e decifrandoli. Noi le osserviamo e non capiamo niente, vediamo solo dei puntini gialli che si agitano; ma se riuscissimo a leggere le linee invisibili che disegnano sapremmo che cosa si stanno dicendo”.

Già dalle prime pagine del romanzo, dalle parole di Vasta, appaiono evidenti la perdita di valori, lo smarrimento e il vuoto lasciato dalla deriva del movimento rivoluzionario del ’68, che non è stato in grado di compiersi fino in fondo.
Nonostante una chiara volontà di mutamento, la società italiana sembra dunque ancora incapace, se non attraverso il seme dell’odio e della violenza, di uscire da questa spirale di terrore che ha radici lontane, nell’insofferenza delle masse e del proletariato. Il finale sembra già scritto, perché è il finale che la storia ci insegna: c’è la chiara consapevolezza di chi sa che l’utopia rivoluzionaria del ’78 sarà sconfitta, distrutta dal suo interno, da un processo irreversibile che corrode le sue fondamenta, prive di umanità; non c’è perdono, non c’è clemenza nelle azioni delle Br. La società è malata, ma il male non si può sconfiggere infliggendone dell’altro a persone innocenti, ree dell’unico peccato di appartenere a quella stessa società.

Quel che Vasta ci mette di fronte è un mondo decadente, visto con gli occhi di un ragazzino che si confronta con la morte, con la brutalità della violenza e la sua spettacolarizzazione attuata dalle Br. È un mondo in evoluzione, che fa paura e che deve essere domato, secondo l’antico principio mors tua vita mea. Un’istantanea del nostro paese nel suo ultimo frangente di lucidità ed innocenza.

immagine simbolica delle brigate rosseIo di brigatismo non so niente. Quello che leggo. Qualcosa. Niente. So che se ne parla, che ha a che fare con la morte […] In questi giorni vedo in televisione le immagini di Via Fani e ho un prurito che mi mangia la pelle e una cosa nella pancia che mulina e raschia, un presentimento a gorghi che mi si apre sul petto e sul palmo delle mani”.

Nimbo è un ragazzino strano, riflessivo ed introverso, che vive in una Palermo surreale e a tratti inquietanti. Cerca un senso nelle parole che vada al di là del loro significato formale. Parla con un linguaggio da adulto, lui appena undicenne. La sua esperienza da terrorista va ben oltre quella compiuta dai brigatisti: la sua è una ricerca spasmodica della morte, della distruzione fine a se stessa. Non ha nessun tipo di rivendicazione da fare, è semplicemente alla ricerca dell’essenza della vita e dell’essere. L’infanzia è vista come un corpo corroso da un cancro invisibile, insospettato agli adulti, che rende i ragazzi un branco di lupi affamati di sangue.

[…] La conseguenza del nostro modo di esprimerci è che i nostri compagni di classe non ci riconoscono. Per loro siamo delle anomalie. Degli idioti […] Le Brigate rosse, dice Scarmiglia. Loro parlano come noi. I loro comunicati sono complessi, le frasi lunghe e potenti. Sono gli unici in Italia a scrivere così.”

Si respira, in ogni singola pagina del romanzo, un senso di solitudine interiore e di abbandono; l’essere coscienti di sentirsi incompresi è amplificato dagli eventi storici e politici che si stanno verificando in quei mesi. Ma si sente anche, molto forte, la rassegnazione, un senso di beata impotenza di fronte al succedersi incalzante dei fatti, che in un crescendo di crudeltà trasformano la vita dei tre undicenni in un delirio cieco e insensato.

Scarmiglia emerge dapprima lentamente e poi con sempre maggior prepotenza come figura dominante del gruppo; è lui la mente della cellula neo-rivoluzionaria di ispirazione brigatista; lui che dirige, che detta gli ordini e impartisce le istruzioni che gli altri due devono seguire rigorosamente; lui è l’artefice dei pedinamenti e dell’organizzazione del rapimento di Morana; lui è quello che organizza la sua prigionia e pianifica torture e omicidio. E sempre lui progetta il piano per il sequestro di Winbow, la ragazzina creola della quale il protagonista è innamorato.

Il linguaggio, si diceva sopra, è spunto di riflessione: un undicenne che vede e si spiega con gli occhi di un adulto è cosa assai strana ed inusuale; la parola in se stessa è vista come fonte di dolore: dover parlare, spiegare e spiegarsi agli altri, la necessità di motivare ogni azione, l’impossibilità di agire senza uno scopo perché non ci possono essere movimenti irrazionali, perché il diverso deve venire isolato; tutto ciò porta ad una visione pessimistica della vita e della realtà, esasperata dalla crisi d’identità di una società in rapida evoluzione ma con conflitti sociali non del tutto chiariti. In un mondo così, viene da pensare, è meglio dunque tacere, smettere di dare spiegazioni, e fingere, fingere che tutto vada bene e sia normale, anche quando nulla lo è.

Il linguaggio è un’esistenza immensa […] ma a un certo punto cominci a desiderarne un’altra di esistenza. Più limitata, ma più comprensibile[…] Un’esistenza nella quale sia semplice distinguere tra i buoni e i cattivi? […] Io non ne potevo più del linguaggio. E la militanza è la soluzione. […] Così rinunci al piacere Nimbo. Così rinuncio al dolore.”

Il rapimento di Morana è visto come gesto estremo ma necessario. Il dolore ed il male sono necessari. La violenza è necessaria. Una prova di forza con se stessi che non lascia spazio ad alternative: in un mondo in guerra, o combatti o soccombi. Le pressioni sul corpo di Morana, in ogni sua parte. Ogni centimetro della sua pelle deve sopportare il peso del mondo, tutte le sue colpe. Egli è come un Cristo che si sacrifica per espiare tutto il male del mondo; nelle pagine di Vasta appare molto remissivo, non oppone resistenza alcuna al rapimento e poi alle torture, non cerca di scappare, o di liberarsi. Si presta passivamente, con rassegnazione, a questo suo ruolo di capro espiatorio. Lascia che il suo fisico venga martoriato, non può che subire in silenzio i soprusi dei suoi aguzzini.

La cantina in cui è segregato non assomiglia alla prigione di Moro, ma assume l’aspetto di una gabbia: il prigioniero non può muoversi od alzarsi, non ha un bagno, un catino per lavarsi, non viene liberato nemmeno per mangiare. I suoi carcerieri gli infilano in bocca pezzi di pane raffermo e lo strofinano con un panno bagnato per pulirlo; egli è completamente impedito in ogni più piccolo movimento. La morte avviene in modo lento, non è un’esecuzione, ma un supplizio lento, inesorabile. Un gioco al massacro che dura alcune ore, finché il l’artefice di tutto, il compagno Volo non si stanca e decide che il gioco debba finire.

foto di Giorgio Vasta

La liturgia della distruzione alla quale ho assistito non è fatta di calci e pugni ma di pressione e densità. È una colonna nera che spinge in basso, piega e comprime. La violenza morbida. La violenza gentile. La concentrazione come dolore. Il corpo di Morana, la tenerezza del suo dolore incosciente. La nostra capacità di compiere il male”.

Il tempo materiale, in conclusione, è un libro che colpisce per la ricchezza del suo linguaggio, per la complessità della scrittura, per il fascino che suscita la narrazione di un undicenne che vive con gli occhi di un adulto le vicende socio-politiche di un’Italia in lenta disgregazione, sotto i colpi inferti da un movimento rivoluzionario che non lascia spazio alla trattativa, al compromesso. È un libro che parla, in fondo, di tutti noi, di una storia sofferta e ancora irrisolta che troppo spesso si vuole dimenticare.

Note:


[1] Mario Moretti è stato, insieme a Renato Curcio, uno dei fondatori delle Brigate Rosse, organizzazione che ha guidato dal 1974 al 1981. Responsabile del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, nel 1981 viene arrestato e condannato a sei ergastoli.
[2] Brigate Rosse è il nome dell’organizzazione terroristica di matrice marxista-leninista fondata nel 1970 e considerata dai suoi fondatori (Alberto Franceschini, Renato Curcio, Margherita Cagol e Mario Moretti) l’esempio di avanguardia rivoluzionaria che avrebbe dovuto indicare il cammino per il raggiungimento del potere e l’instaurazione della dittatura del proletariato, aprendo anche in Italia la strada all’instaurazione del comunismo. I Brigatisti non consideravano ancora conclusa la fase della Resistenza, e ritenevano che all’occupazione nazifascista si fosse sostituita un’occupazione economico-imperialista dello Stato Imperialista delle Multinazionali (SIM) a cui bisognava rispondere con la lotta armata a cui sarebbe dovuta seguire l’insurrezione popolare proletaria: come i partigiani avevano liberato l’Italia dalla dittatura fascista, così le Br avrebbero liberato il popolo dalla servitù delle multinazionali americane.
Le Br formarono i primi nuclei attivi all’interno delle grandi fabbriche milanesi (Pirelli e Sit-Siemens), ed iniziarono ad operare attraverso una sofisticata struttura politico-militare compartimentata, organizzata in colonne e cellule, compiendo atti di guerriglia urbana contro persone ritenute rappresentanti del potere politico, economico e sociale. Le prime azioni risalgono al 1970 e sono concentrate a Milano per estendersi successivamente in Piemonte, Liguria, Veneto ed Emilia Romagna. Si tratta perlopiù di azioni dimostrative come volantinaggi e incendi alle auto di dirigenti aziendali. La prima azione di un certo peso avviene il 25 gennaio 1971, quando otto bombe incendiarie vengono collocate sotto altrettanti autotreni sulla pista di prova dei pneumatici nello stabilimento di Lainate della Pirelli; mentre la prima azione che ha come obiettivo una persona avviene solo il 3 marzo 1972, quando l’ingegnere Idalgo Macchiarini, della Sit-Siemens viene prelevato di fronte allo stabilimento e sottoposto ad un interrogatorio di alcune ore (il cosiddetto Processo Proletario).
Le azioni continuano, e dal 1974 le Br iniziano ad uscire dalla logica dello scontro all’interno delle fabbriche, alzando il tiro e tentando di incidere sul processo decisionale e politico nazionale: la prima azione contro un esponente dello Stato avviene il 18 aprile con il rapimento del sostituto procuratore di Genova Mario Sossi; per la sua liberazione i brigatisti chiedono la scarcerazione dei membri della XXII Ottobre, proposta che viene accettata dal Procuratore della Repubblica Francesco Coco, ma che non verrà poi mantenuta. L’8 giugno 1976 questi verrà ucciso in un agguato in cui perderanno la vita anche due uomini della scorta. Da ricordare poi che, sempre nel 1974, e precisamente il 17 giugno, commettono il primo omicidio a Padova, nel corso di un’incursione nella sede del Msi.
Lo Stato organizza la repressione costituendo delle forze speciali capeggiate dal generale Dalla Chiesa, e contemporaneamente i brigatisti alzano il tiro: il 15 maggio 1975 viene gambizzato il consigliere comunale milanese Massimo De Carolis, mentre il 4 giugno seguente viene sequestrato l’industriale Vallarino Gancia. Nel 1977, dopo l’apertura del processo alle Br, vengono compiute numerosi atti di rappresaglia: il 12 gennaio viene rapito l’armatore genovese Pietro Costa; il 12 febbraio viene ferito Valerio Traversi, dirigente del Ministero della Giustizia; il 28 aprile viene ucciso Fulvio Croce, presidente dell’Ordine degli avvocati di Torino; il primo giugno prende avvio la campagna contro i giornalisti, e vengono feriti Valerio Bruno de Il Secolo XIX, Indro Montanelli de Il Giornale Nuovo, Emilio Rossi del TG1, che prosegue fino all’uccisione, il 16 novembre, di Carlo Casalegno de La Stampa.
Il 1978 segna il massimo dell’attività delle Br, che si manifesta con l’eccidio di Via Fani (vennero giustiziati tutti i cinque membri della scorta di Moro), avvenuto il 16 marzo, e il rapimento e l’uccisione, dopo 55 giorni di prigionia, del Presidente della DC Aldo Moro. Il suo corpo venne ritrovato l’8 maggio in Via Castani, nei pressi di Via delle Botteghe Oscure, nel bagagliaio di un’automobile abbandonata.
Questo “attacco allo Stato” porta però all’isolamento dei brigatisti dal resto dei movimenti della sinistra che fino ad allora avevano nutrito simpatie per le Br, e dall’altro lato consente ad una DC in crisi d’identità di “usare il martire Moro” per ricompattare il proprio elettorato e il proprio gruppo dirigente. Si aprono inoltre le prime crepe nella possente struttura creata dalle Br: alcuni terroristi contrari all’uccisione di Moro abbandonano il movimento e fondano il Movimento Comunista Rivoluzionario.
La campagna di uccisioni prosegue per tutto il 1979; ne sono vittime il sindacalista Guido Rossa, il consigliere Dc Italo Schettini e diversi agenti di polizia (Antonio Mea, Pierino Ollanu e Antonio Varisco). Lo Stato risponde varando leggi speciali, che comprendono, tra l’altro, provvedimenti a favore di pentiti: è proprio grazie alle confessioni di uno dei brigatisti dissociati, Patrizio Peci, che a partire dalla fine del 1979 inizia lo smantellamento delle Br da parte delle forze dell’ordine e che proseguirà fino al 1982, anno in cui si scindono in tre movimenti distinti; nel 1987, infine, Curcio e Moretti, dal carcere, firmano un documento in cui dichiarano definitivamente conclusa l’esperienza delle Br.
Ciò nonostante, nel 1998 riappare sulla scena italiana una nuova organizzazione, le Nuove Brigate Rosse, che rivendicano gli omicidi di Massimo D’Antona (1999) e Marco Biagi (2002).


Giorgio Vasta è nato a Palermo il 12 marzo 1970. Frequenta, dal 1996 al 1998, il Master in Tecniche della Narrazione alla Holden di Torino. Negli anni successivi lavora per l’Einaudi, occupandosi di narrativa e saggistica, ed in seguito con la Bur, per la quale è consulente editoriale ed editor. Collabora con diverse riviste letterarie e cinematografiche, e fonda, nel 2001 la società di scritture Zerouno.
Attualmente insegna Tecniche di Scrittura, Tecniche di Narrazione e Generi Letterari presso l’Istituto Europeo di Design di Torino. Tra il 2006 e il 2008 ha curato le antologie di racconti Deandreide, Niente resterà pulito e Ho visto cose, ed ha partecipato con i suoi racconti alle antologie Best off 2006 e Voi siete qui, entrambe edite da Minimum Fax.
Il tempo materiale è il suo primo romanzo edito nell’ottobre 2008 da Minimum Fax.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

s19 refused-41 Ritrovamento Picasso 2009 Dog Eat Dog 33 04 vivi-01 36 07 01 galleria02 pm-28 pm-06 sac_13 kay pas-21 holy_wood_16 5 4 n busdon-07 bav-10 34 dobrilovic_05 bav-03 kubrick-8 kubrick-18 01_pm viv-16 mar-24
Privacy Policy Cookie Policy