// stai leggendo...

Fumetto

Alessandro Boni

Melting Pulp

Alessandro BoniLa fiera del fumetto Lucca Comics & Games di quest’anno ha contato circa 130.000 presenze e qualcosa come 150 novità editoriali, confermandosi come il principale evento del settore. Quattro giorni di appuntamenti, eventi, e incontri con grandi nomi nazionali e internazionali. Da Leo Ortolani a John Romita Jr., da Jean Van Hamme a Paco Roca. Assente illustre: il celebre regista Dario Argento, attesissimo dai suoi fan e da un autore che al maestro ha dedicato la sua ultima fatica. Mi riferisco ad Alessandro Boni, che con il suo Melting Pulp vol. 1 — Director’s Cut, edito da FreeBooks, ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico. C’è chi ha definito l’opera un “Grindhouse movie su carta”, esplicitando la serie di omaggi disseminati nelle tavole psichedeliche e sperimentali del volume. Ho incontrato l’autore presso lo stand FreeBooks, mentre disegnava attorniato da una folla di fan in attesa di uno schizzo della bellissima e letale Desirée.

Valentino Sergi (VS): Melting Pulp, oltre a darci prova del tuo talento come disegnatore, offre al lettore una storia gustosa e zeppa di citazioni. Dai B-movies al cinema hard, da Tarantino ai classici dell’horror italiano. Potresti raccontarci com’è nato questo progetto? Quali sono gli autori che ti hanno influenzato?

Alessandro Boni (AB): Melting Pulp è una dichiarazione d’amore al cinema di genere anni ’70 e ’80 che ha “traviato” la mia adolescenza, ma non solo. Di recente, Stefano Cavalli dell’Associazione Nazionale Cineclub Italiana ha scritto: “Melting Pulp non è un semplice giochetto citazionista. Come Tarantino sviò questo pericolo in Kill Bill attraverso la sua surreale ironia situazionista, tu hai realizzato un lavoro disturbante, ed è qui l’originalità del tuo prodotto”.
Questo era il mio obiettivo principale. Da amante del genere non riuscivo a trovare sul mercato italiano fumetti Horror che andassero oltre all’ammiccare al pubblico con semplici citazioni, così me lo sono scritto da solo.
Per fare ciò, quindi, non dovevo limitarmi a visionare i vari film per poi riprenderne frammenti e mescolarli insieme, ma capire come registi del calibro di Dario Argento, George Romero, Lucio Fulci, ma anche Alfred Hitchcock e Sergio Leone — per citarne solo alcuni — ragionavano. Smontare le tematiche, le tecniche di montaggio, la fotografia, le luci per poi passarle al tritacarne e ricomporle su una trama “ex novo”. Così ho fatto. È stata proprio questa rielaborazione la fase più difficile della realizzazione di Melting Pulp.

(VS): Melting Pulp non è il tuo esordio nel panorama fumettistico, anche se di certo è il lavoro più importante che tu abbia realizzato finora. Cosa puoi dirci della tua esperienza come autore?

(AB): La mia esperienza da autore di fumetti è alquanto anomala. Quando ho una storia da scrivere, e che sento di condividere con qualcuno, non faccio altro che mettermi al lavoro indipendentemente dalle tendenze del mercato, dal scegliere un genere o un target preciso o il cercare consensi. Ovviamente sono consapevole del fatto di non avere pubblicazione e vita facile in questo settore, ma per ora ho avuto parecchie soddisfazioni.

Copertina di Melting Pulp(VS): Quando non sei al tavolo da disegno svolgi l’attività di grafico, oltre che di padre. Più volte hai dovuto rubare ore al sonno per terminare una tavola o mandare in rete un comic-trailer. Oltre a finire l’opera, quindi, ti sei dedicato anche al suo lancio. Come mai, a tuo avviso, oggi l’autore deve concentrarsi sempre più sulla promozione? Qual è la tua considerazione del mercato italiano dei comics?

(AB): Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non vedo l’autopromozione come un dovere o una costrizione. Piuttosto come un piacere, anche se spesso questo compito diventa faticoso e oneroso. È un atto di rispetto e di amore per ciò che si è fatto. Perché se si vede nascere qualcosa, ci si crede e lo si cresce, è giusto poi accompagnarlo e seguirlo in tutto il suo percorso. In Italia purtroppo si tende ad associare il significato di fumetto ad un genere di prodotti limitato con target, formati e canoni ben precisi e soprattutto già collaudati. Uscendo da questi diventa molto più difficile ottenere l’interessamento da parte dei media o dal pubblico.

(VS): Le tue tavole presentano soluzioni stilistiche d’impatto, sei capace di coniugare il grottesco a fisionomie d’incredibile raffinatezza. Come ti orienti nelle scelte grafiche? Che tipo di strumenti utilizzi?

(AB): In generale per realizzare la parte grafica dei miei lavori realizzo uno story-board al quale fare riferimento nella fase di definizione delle tavole. Successivamente raccolgo una documentazione fotografica di riferimento. Da questa, schizzo i personaggi, gli ambienti, gli oggetti che mi occorrono per sviluppare una determinata scena utilizzando semplici matite a punta morbida, per poi definirli con pastelli e tutto ciò che mi capita sottomano, come pennarelli, Uniposca rubati ai figli, rossetti, fondi di caffè…

Tavola di Melting PulpPer una questione di tempo e pratica scansiono i disegni e li monto assieme nella tavola seguendo lo story-board per poi colorarli definitivamente in digitale con Photoshop, lavorando in selezione sulle saturazioni e le tonalità o dipingendo direttamente con il mouse come fosse un pennello. Per l’orientamento e lo stile invece non ho una regola precisa. Disegno in funzione delle emozioni che voglio comunicare o della storia da raccontare.
Per realizzare Melting Pulp ho utilizzato uno stile psichedelico e coloratissimo tipicamente pop. Ho invece scelto un disegno più sobrio e semplice, quasi ingenuo, per illustrare la storia Silenzio (su Fumettomania n° 18 bis) prendendo spunto da fotografie scattate sul fronte russo nel 1942 e dalla pittura naive. Questo perché ogni storia da raccontare ha una sua personalità e ritengo giusto porre il disegno a totale servizio della narrazione.

(VS): Com’è stata la tua esperienza lucchese?

(AB): Lucca? Travolgente! Vedere persone che sfogliando Melting Pulp ne coglievano i vari riferimenti cinematografici e ne parlavano come fosse un film è forse stata la soddisfazione più grande che potessi avere!

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bav-05 Presagi di Birman, 1975 Carol Rama 29 wendygall-04 07 03 galleria-06 murphy-27 pm-39 sac_09 io_assumo cip-08 tycrbg tyc3 tso4big pas-17 09 piccini_16 bon_sculture_09 bon_06 016 kubrick-18 26_pm 31 19 th-45 th-16 th-15 pck_03_cervi_big pck_01_cervi_big
Privacy Policy Cookie Policy