// stai leggendo...

Fumetto

Marco Rizzo

Un giullare contro la mafia

Peppino ImpastatoPeppino Impastato era un giovane siciliano che, ribellandosi ad un contesto familiare mafioso, decise di fare politica per opporsi al potere di morte e sopraffazione con cui Cosa Nostra dominava i suoi territori. Ma non fu solo attivista politico: diresse riviste, fu ideatore di Radio Aut e dette voce alle rivendicazioni civili della sua gente. La notte tra l’8 e il 9 maggio 1978 venne brutalmente assassinato. Legato sulle rotaie della ferrovia, venne fatto saltare in aria con una carica di tritolo posta sotto la schiena. Di lui rimarranno solo brandelli e la bara con cui verrà ricordato al funerale sarà vuota. Da allora, la sua opera e il suo coraggio — che visto il contesto non è iperbolico definire eroico — è ricordata continuamente dal Centro di Documentazione che porta il suo nome. Nel 2000 la sua storia è stata raccontata nel film I cento passi di Marco Tullio Giordana, il cui titolo si riferisce alla distanza tra la casa degli Impastato e quella del boss dei boss Tano Badalamenti. Adesso la Beccogiallo Editore ne ha fatto anche un romanzo a fumetti. Ecco cosa ci racconta lo sceneggiatore, Marco Rizzo

Simone Piazzesi (SP): È fresco di stampa, edito da Beccogiallo, Peppino Impastato, un giullare contro la mafia, di cui hai curato la sceneggiatura. Come è nata l’idea per quest’opera?

Marco Rizzo (MR): È nata in maniera assolutamente naturale e spontanea: quando ho cominciato a collaborare con Beccogiallo è stata una delle prime proposte fatte, se non la prima in assoluto. Ed era scontato che, da siciliano, proponessi innanzitutto personaggi e situazioni a cui sono legato non solo per questioni “geografiche” (con tutto quello che ne consegue sulla ricerca della documentazione), ma soprattutto per ragioni affettive.

SP: Sia tu che il disegnatore, Lelio Bonaccorso, siete siciliani. Che effetto fa “ridare vita” ad un siciliano eroico come Peppino Impastato? C’è il rischio di mitizzarlo troppo, oppure la sua forza morale va oltre ogni retorica?

MR: È un onore e una responsabilità, come sempre in casi del genere, al di là della vicinanza geografica di cui sopra. È inevitabile sentire una certa pressione, dovuta alla necessità di rispettare sia la figura in sé, sia chi lo ha amato e conosciuto. E c’è, è vero, anche il rischio di mitizzarlo. Ma figure come Peppino sono già un “mito”. Il che, comunque, permette al loro messaggio di diffondersi con facilità, alla loro figura di essere riconosciuta, e forse un po’ anche che vengano prodotte opere come la nostra. In ogni caso, Peppino ha sempre rifuggito ogni retorica, così come chi lo ha seguito nella sua lotta a Cinisi. Se è stato mitizzato lo si deve alla forza delle sue idee e alla potenza del suo messaggio.

SP: Molti conoscono la vicenda di Peppino grazie al film I cento passi. Lo stesso dicasi per Rosario Livatino (Il giudice ragazzino) o per Don Puglisi (Alla luce del sole). Davvero la memoria di questi uomini dal coraggio straordinario è legata alle singole iniziative culturali? Davvero ci sarebbe l’oblio altrimenti?

Locandina del film I cento passiMR: La memoria collettiva è un’opera — appunto — collettiva. Tutti noi dovremmo fare la nostra parte per contribuire a mantenere viva la mappa dei ricordi fatta di questi volti di eroi dei nostri tempi. Ognuno lo fa a modo suo, chi con i film o i fumetti, chi con la musica, chi con il lavoro nelle scuole o nelle parrocchie, chi nelle forze dell’ordine e nella magistratura. C’è il rischio, altrimenti, che alcuni personaggi restino ingiustamente sconosciuti (si pensi a Giancarlo Siani, di cui si torna a parlare soltanto adesso) forse solo perché non fortunati ispiratori delle forme di impegno che citavo prima. O, forse, perché vittime di quelle operazioni di “cancellazione” che spesso le mafie mettono in atto, infangando i nomi di chi si oppone a loro o sminuendone la figura attraverso i mezzi più beceri. Forse dovrebbe essere la politica la prima sostenitrice del ricordo ma, oggi come oggi, sembra più impegnata a farci dimenticare le cose piuttosto che farcele ricordare.

SP: Anche il tuo precedente lavoro per Beccogiallo, Ilaria Alpi, il prezzo della verità, trattava una vicenda già trasposta in un film. Come ti ha influenzato, allora e adesso, questo fatto? Trai spunto dalle pellicole o cerchi di fare un tuo percorso originale?

MR: Assolutamente, l’idea è sempre di discostarsi dai film. Non ha senso fare l’adattamento della pellicola. Sarebbe una mancanza di rispetto verso il lettore, e forse anche la via più facile per me e il disegnatore, ma sarebbe un imbroglio. Certamente i film possono aiutarci con la documentazione (costumi, scenografie, panorami), ma non dovrebbero in alcun modo tracciare una linea narrativa da ripercorrere, sarebbe sciocco. Anche perché vicende come l’omicidio di Ilaria o la vita di Peppino sono così complesse che possono esserci diversi modi di raccontarle, ognuno affine al mezzo che si è scelto. Per quanto riguarda Ilaria Alpi, non avevo visto il film e ho evitato di guardarlo per non farmi influenzare fino a sceneggiatura consegnata, ma Francesco Ripoli, il disegnatore, ha usato alcune scene come documentazione (anche se i video che abbiamo usato principalmente sono quelli girati da Miran Hrovatin, il cameraman che accompagnava la Alpi). I cento passi, invece, l’avevo visto e rivisto, ed era questo un ostacolo ancora più grosso, perché è film molto noto. Credo di avere trovato una soluzione che si distacchi abbastanza dalla pellicola di Giordana, alla fine, e anzi di avere fatto tesoro di alcune incongruenze notate nel film.

SP: Raccontare a fumetti storie vere, e per di più tragiche e impegnate nel sociale, come quelle di Ilaria Alpi e Peppino Impastato, richiede una predisposizione particolare? Hai scritto anche fumetti d’intrattenimento o ti trovi particolarmente a tuo agio con queste tematiche?

MR: Be’, ho scritto noir, sci-fi e storie di supereroi. Adoro i “generi”, divoro libri e fumetti “di genere”. Ma allo stesso tempo, inevitabilmente, l’altra mia professione, l’essere giornalista, crea quella predisposizione, che, unita alla voglia di denunciare certi fatti o alla consapevolezza delle potenzialità del fumetto come mezzo di denuncia, mi porta a proporre questo tipo di libri. Certo che però è dura! È impegnativo dal punto di vista della lavorazione e da quello del coinvolgimento emotivo.

SP: Come è nata la collaborazione con Lelio Bonaccorso? Vi conoscevate già?

MR: Sì, siamo amici da qualche anno, e ci siamo conosciuti alla scuola del fumetto di Palermo, dove lui era uno degli alunni più promettenti e io avevo appena cominciato ad insegnare. L’amicizia e la stima reciproca hanno portato a diverse collaborazioni: un fumetto on line, 12, una storia breve per l’antologico Zero Tolleranza e una per l’altra raccolta di Beccogiallo, Resistenze.

SP: Quanto tempo ha richiesto la lavorazione di questo albo fra sceneggiatura, disegno e editing? E tu, solitamente, quanto tempo dedichi al lavoro quando segui un albo come questo?

Peppino ImpastatoMR: Difficile fare dei conti precisi. Uno scrittore non “smette” di lavorare: viene suggestionato continuamente da ciò che lo circonda, una soluzione narrativa può venirgli in treno o mentre lava i piatti. Se vogliamo azzardare un conteggio, direi che il soggetto mi ha impegnato per un anno e mezzo. Come dicevo è stata dura trovare un modo per distaccarsi dal film. E poi c’è la lettura dei libri, la raccolta delle foto, le interviste ai familiari e gli amici. Nel frattempo è spuntata fuori l’idea di fare Ilaria Alpi — il prezzo della verità, che mi ha spinto a mettere da parte Peppino, poi un cambio di disegnatore e la realizzazione di alcune tavole di prova. Nella sceneggiatura stavolta sono andato di pari passo con il disegnatore. Abbiamo cominciato insieme a novembre e ho consegnato la sceneggiatura delle ultime tavole a metà marzo.

SP: Lavori futuri? Stai già preparando qualche altro progetto?

MR: Per Lucca dovrebbe uscire, per Edizioni BD, un volumetto che raccoglie in versione rimaneggiata ed estesa un mio fumetto di fantascienza, Pianeta Rosso, disegnato da Roberto Di Salvo (attualmente in forza alla Marvel!). Era stato già serializzato su rivista, e racconta di un futuro alternativo dove l’Unione Sovietica ha vinto la Guerra Fredda. Questa settimana Lelio si metterà al lavoro su un altro progetto insieme, una storia di supereroi “atipica” in uscita nel 2010, sempre per BD, dove lavoro come editor. C’è altro che bolle in pentola, ma per ora la tengo a fuoco lento…

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

15 29 09 galleria17 murphy-08 pm-01 p2 holy_wood_09 jg_big_1 lor-3-big il_sumotto religioni1 busdon-09 bav-07 39 pas-07 acau-gal-11 acau-gal-01 o piccini_20 petkovsek_02 thole-20 kubrick-45 kubrick-22 13_pm 00 th-31 th-03 mar-05 sir-32
Privacy Policy Cookie Policy