// stai leggendo...

Palcoscenico

Tumulti dell’anima

Gabriele Vacis affronta il Checov maturo di Zio Vanja: opera scritta dal drammaturgo russo alla fine del diciannovesimo secolo, nel suo periodo di massimo successo, in parte grazie all’apprezzamento tributatogli da Stanislavskij.

Una scena dello spettacolo

Vacis impone il suo ritmo ad una commedia teatrale di per sé ben poco dinamica. Proprio sulla mancanza di dinamismo si abbatterono le critiche di Majakovskij, che condannava uno spettacolo in cui Zio Vanja si soffia il naso o conversa di argomenti domestici con Marija. In quel frangente d’inizio secolo, dove in Europa i nazionalismi diventavano predominanti, alla condanna del teatro senza idee di Checov parteciparono in molti, dal responsabile sovietico alla cultura, Lunacarskij, al futurista Marinetti. Unica voce fuori dal coro quella di Stanislavskij che, anzi, aveva rappresentato al Teatro d’Arte di Mosco l’altro capolavoro di Checov, Il Gabbiano.

Vacis, dunque, rispettando il parte i suggerimenti di Checov, sceglie di mantenere la scena a stretto contatto con il pubblico, lasciando aperto il sipario già durante l’ ingresso degli spettatori. Gli attori parlano sul palco tra di loro, mentre il pubblico un poco stupito si accomoda in sala. Per tutta la durata dello spettacolo, gli attori dialogheranno con il pubblico, senza, però, arrivare a mischiarsi con esso, come nelle indicazioni di regia volute da Checov. Vacis chiude idealmente il palco e, terminati i dialoghi, gli attori si accomodano ai margini della scena rimanendo ad osservare l’azione o magari il pubblico.

Una scena dello spettacoloLa trama è semplice: al centro del racconto ci sono Zio Vanja e il professore Serebrjakov, interpretati rispettivamente da Eugenio Allegri e Alessandro Marchetti. Ad un certo punto, annoiato dalla monotonia della vita di campagna, il professore decide di vendere la sua tenuta, amministrata da Vanja, per trasferirsi in città. Quest’idea accende i rancori di Vanja, che arriva perfino a tentare l’omicidio nei confronti di Serebrjakov. Alla fine Serebrjakov partirà e Vanja ritornerà alla sua vita quotidiana, senza nessun sussulto e nessuna emozione.

In questa tragedia, tutta familiare, un solo personaggio esterno, il dottor Astrov, interpretato da Michele di Mauro, porta un minimo di suspence, seducendo, a un certo punto, Elena, la giovane moglie del professore, la quale si innamora e per un certo periodo si lascia andare tra le braccia del dottore. Sarà proprio questa debolezza di Elena, mai rivelata al marito tradito, ad accelerare i tempi e portare il professore e la sua giovane e infelice moglie fuori dalla scena definitivamente, mentre Vanja e sua figlia Sonja rimangono da soli a parlare della vita, della “…lunga fila di giorni, di lente serate…”.

Per quanto riguarda le interpretazioni, la critica si è spaccata, promuovendo o affossando la riduzione di Vacis. A nostro parere, lo Zio Vanja di Vacis è convincente, anche se evidentemente molto aderente alla personalità dell’attore, che ogni tanto tentenna su qualche battuta o se la cava troppo velocemente. Godibilissimo l’Astrov interpretato da Michele di Mauro, capace di entrare in questo quadro familiare portandovi il giusto scompenso, seducendo la moglie del professore e mettendo a nudo le miserie dei rapporti interpersonali.

Alessandro Marchetti dipinge un professore stanco e svogliato, forse esagerando in certi momenti, specialmente nel costruire il mito del professore erudito in una famiglia di illetterati. Per quanto riguarda gli altri comprimari, sicuramente una prova corale significativa e piena di buone intenzioni, anche se spesso si ha come l’impressione di una imprecisa amalgama tra i componenti. Essenziali, ma gradevoli, le scenografie di Roberto Tarasco, che contribuiscono in modo decisivo ad esaltare l’atmosfera creata dagli stati d’animo in tumulto dei personaggi, in una società dove non esistono gesti eroici, ma solo un lento procedere della quotidianità.

Una scena dello spettacolo

Il Novecento e non solo al Teatro Stabile di Genova

Stiamo seguendo parte della programmazione del Teatro Stabile di Genova, che quest´anno si pone l´obiettivo di raccontare il Novecento attraverso tre grandi autori e tre grandi commedie teatrali. Aspettando Godot, di Samuel Beckett, tragicommedia costruita sulla vana attesa di qualcuno; Esuli, di James Joyce, storia di un triangolo amoroso dove amicizia e amore hanno uguale dignità; Il dolore di Marguerite Duras, romanzo tradotto in testo teatrale. Oltre a questi tre spettacoli una coproduzione importante che ha visto impegnata la Compagnia Gank, cresciuta all´interno dello Stabile, che ha presentato La bottega del Caffè di Carlo Goldoni. Accanto a questi, autori che vanno da Rostand a Camilleri, da Cechov a Dürrenmatt, da Soldati a Shakespeare, a Gaber, a Kushner, a Pirandello, a De Filippo; interpretati da attori conosciuti al grande pubblico come Alessandro Gassman, Toni Servillo, Umberto Orsini, Galatea Ranzi, Giulio Bosetti, Massimo Popolizio, Chiara Noschese, Leo Gullotta, Luca Barbareschi, Sebastiano Lo Monaco, Luigi De Filippo, Geppy Gleijeses, Pino Micol e Moni Ovadia. In questo numero di Fucine Mute recensiamo Aspettando Godot di Samuel Beckett, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand e Zio Vanja di Anton Cechov.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bis_IV_03 Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni 03 vivi-04 pugh-07 pugh-03 30 pm-41 Pb640 Pb640 holy_wood_21 cip-07 ferita3 22 piccini_31 sir-08 malleus_07 bon_10 003 petkovsek_25 thole-01 kubrick-52 17_pm 05_pm 22 th-21 th-07 th-01 viv-20 viv-15
Privacy Policy Cookie Policy