// stai leggendo...

Scrittura

Jonathan Safran Foer, Se niente importa

Perché mangiamo gli animali?

Se niente importa
Titolo: Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?
Autore: Jonathan Safran Foer
Traduzione: Irene Abigail Piccinini
Pagine: 368
Costo: € 18.00
Editore: Guanda
Collana: Biblioteca della Fenice
Anno di pubblicazione: 2010
ISBN: 8860881137

È antropomorfismo provare a immaginarsi dentro la gabbia di un animale d’allevamento? E antropodiniego non farlo?
Una gabbia per galline ovaiole concede in genere a ogni animale una superficie all’incirca di quattro decimetri quadrati: uno spazio grande poco meno di un foglio A4. Le gabbie sono accatastate in pile da tre a nove – il Giappone detiene il record d’altezza per le gabbie di batteria, con pile di diciotto gabbie – in capannoni privi di finestre.
Entra mentalmente in un ascensore affollato, un ascensore così affollato che non riesci a girarti senza sbattere (esasperandolo) contro il tuo vicino. (…)
Non c’è tregua, non c’è sollievo. Non arriverà nessun addetto a riparare l’ascensore. Le porte si apriranno una sola volta, al termine della tua vita, per portarti nell’unico posto peggiore…

Un’indagine durata quasi tre anni per realizzare un libro, documentatissimo, che porta la firma di Jonathan Safran Foer. Il tema affrontato è molto scottante per i giorni nostri: il consumo di carne animale. Non solo un libro-inchiesta, ma un intero viaggio alla scoperta di quello che succede prima, durante e dopo agli animali degli allevamenti intensivi, quelli che finiscono nei piatti che quotidianamente mangiamo, nei panini che addentiamo al pub. Un percorso attraverso le contraddizioni della società di oggi e le indescrivibili atrocità che questi esseri viventi devono subire prima di venire crudelmente ammazzati, ma anche uno sguardo delicato e amorevole nei confronti della famiglia. È proprio la famiglia, infatti, che ha spinto l’autore a compiere questo viaggio, prima personale e poi pubblico.

Tutto è partito dall’osservare le preoccupazioni di una nonna che – dopo aver sofferto la guerra e la relativa fame – misurava il benessere personale del nipote calcolando il quantitativo di cibo che riusciva a ingurgitare, a volte in modo quasi maniacale e ridicolo. Il cibo per lei non era solo cibo, era terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore. Il filo della memoria si è teso fino a congiungersi alle personali preoccupazioni di un neo-padre  (l’autore), che desiderava offrire al figlio in fasce la prospettiva di un mondo migliore. Ed ecco quindi il bisogno di interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire tuo figlio non è come nutrire te stesso, è molto più importante.

Jonathan Safran Foer

La scrittura, seppur su un tema così duro, riesce a essere contemporaneamente intima  (quasi Foer prendesse appunti sul suo diario), puntuale (come il taccuino di un ricercatore), a tratti persino ironica e leggera. Quello che ne risulta è un libro densissimo, che offre ai suoi lettori, con la limpidezza di una radiografia, la possibilità di vedere concretamente i limiti del sistema alimentare, politico, economico e persino sanitario della società americana. C’è da chiedersi quanto possano sentirsi sollevati gli europei…

Ciò che di Foer colpisce è che non cede mai a sentenziare sulla bontà di una scelta alimentare vegetariana. La decisione di non mangiare gli animali è necessaria per me, ma è anche circoscritta e personale. Prevale piuttosto in lui il bisogno di documentarsi sulla verità e condividerla col lettore.
In tutto il libro trasuda l’esigenza dell’autore di confrontarsi con le due facce della medaglia: da un lato il sistema degli allevamenti intensivi, dall’altro le piccole aziende a conduzione familiare che rischiano di essere strangolate da quel sistema. In questo viaggio attraverso lo squallore e la desolazione che spesso sottendono al ciclo alimentare del nostro tempo, non possono che guadagnarne gli animali, persino quelli di allevamento, la cui vita e la cui morte assumono, finalmente, una rilevanza etica.
Da qui la necessità che le sorti di questi ultimi non finiscano nel dimenticatoio, che non vengano più ignorate quasi a voler applicare, anche in questo caso, l’assunto “la legge non ammette l’ignoranza”!

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-06 Robot 3 Jingler-stars Gaetano Pesce / Padiglione Italia 29 23 esplosa-05 27 galleria17 murphy-35 murphy-02 pm-35 s1 ferita3 cas-17 pas-18 acau-gal-20 n bon_13 006 ruz-07 thole-02 kubrick-20 11 th-58 th-14 th-10 sir-32 sir-12 sir-01
Privacy Policy Cookie Policy