// stai leggendo...

Cinema

Splice

Splice

Il titolo è un chiaro riferimento al destino della protagonista, creatura mostruosa nata dalla combinazione genetica di dna umano e animale, ma l’idea dell’innesto richiama anche l’operazione che Natali compie per assemblare questo film. Di fatto il regista sfrutta molti dei luoghi tipici dell’horror e della fantascienza, al punto che sembra quasi di assistere a un compendio di archetipi fondativi di genere. Se, infatti, è vero che Splice tenta di inserirsi nel solco “avatariano”, quello che ha riportato in auge il tema dell’ibridazione e della creazione umanoide, è altrettanto vero che il nucleo forte della vicenda ritorna necessariamente al mito di Mary Shelley: a guardarlo attentamente, il nuovo esperimento di laboratorio (all’inizio una sorta di bambina deformata) non è altro che un reificato, mostruoso Frankenstein, l’ennesima creatura che corrompe il mistero della vita umana valicando i confini morali di scienza e coscienza. Dentro a questo cliché narrativo, la regia decide di allestire un testo pregno di suggestioni psicoanalitiche, che, oltre ad indagare il rapporto creatore-creatura, si propone di sviscerare le contraddizioni di un perverso triangolo familiare, nel quale entrano in gioco dinamiche da manuale freudiano: qui le rabbie nei confronti di una maternità  morbosa, le metamorfosi del corpo e il tentativo di unione sessuale col padre disegnano un “labirinto” psicologico inquietante, che ricorda le trasfigurazioni immaginifiche di Guillermo del Toro, il produttore esecutivo di Splice. Queste atmosfere tendono quindi a definire una chimera di femmineo maligno, ammaliante e polimorfo (vengono in mente le considerazioni di Jung sull’androginia e la bisessualità), che, a tratti, sembra rappresentare l’incarnazione tangibile della psicopatologia: a pensarci bene, infatti, la mutilazione corporea che Elsa compie sulla sua creatura richiama la mutilazione psicologica cui la madre l’aveva condannata anni prima.

Splice

Dren ha la fisionomia di un inconscio irrisolto, di un Sé che si mostra in tutta la sua mostruosa conformazione. Era prevedibile, tanto che nello stile il film si rifà ai più suggestivi “parti” cronenberghiani: il tema della filiazione perversa richiama la vocazione infanticida di Nola in Brood –  La covata malefica, le ripugnanti fecondazioni del Demone sotto la pelle e le riflessioni sui confini tra organico e inorganico di Existenz. Il pungiglione, poi, posto sulla coda di Dren, è una limpida citazione all’uncino letale di Rabid – Sete di sangue. Poi va detto: le due creature “madri” destinate alla ricerca medica, esibiscono quella bellezza conturbante e repulsiva che da sempre identifica lo stile del regista canadese. Nella scena del loro accoppiamento (l’imprinting) la macchina da presa indugia sulle loro mostruosità corporee, evocando la tridimensionalità delle fredde descrizioni di Cronenberg. I riferimenti ai “luoghi” tipici di genere non sono finiti: nel rapporto contraddittorio e viscerale che lega la madre al suo parto metafisico respiriamo le gelide atmosfere della saga di Alien e riusciamo a rintracciare persino il destino della Rosemary di Polanski, anch’essa, lo ricordiamo, condannata a generare l’abominio. Il tutto è incorniciato da una regia piuttosto banale, ma tutto sommato omogenea: le luci fredde virate in blu – riconosciamo la firma del regista di The Cube – plasmano un ambiente claustrofobico dove l’ingabbiamento ambientale di Dren trova una precisa corrispondenza psicologica, quasi a rappresentare l’oscuro che ogni individualità nega e nasconde.

Splice

Al di là di queste interessanti suggestioni, però, alcuni elementi non convincono e in qualche modo appiattiscono l’intera operazione. Il tratteggio dei personaggi è debole: Sarah Polley non ha uno spessore convincente, mentre Adrien Brody oltrepassa troppo spesso il perimetro della credibilità (non poche le scene dove scappa una risatina), mentre la sceneggiatura risulta spesso inadeguata, troppo elementare per sorreggere le tematiche messe in campo. Colpevoli anche alcuni escamotage spettacolari (le ali di Dren, per fare un esempio) che finiscono per annacquare l’atmosfera di crudo realismo. Insomma, Splice è una danza macabra (per altro non pochi i riferimenti musicali: Ginger Rogers, Fred Astaire, la musica jazz) ben confezionata e forse anche godibile, ma se The Cube offriva una messa in scena originale e decisamente efficace, in Splice contenuto e trattamento rimangono per buona parte dominio altrui.

Splice

2009
Canada/Francia/Usa
Cast: Abigail Chu, Brandon McGibbon, Delphine Chaneac, David Hewlett, Sarah Polley, Adrien Brody
Regia: Vincenzo Natali
Durata: 104’

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

cip-06 refused-41 Opium 2005 34 02 galleria14 murphy-38 murphy-31 murphy-01 pm-33 pm-32 pm-18 Otrok01 Pb640 s2 viv-23 cas-07 piccini_12 bon_sculture_07 bon_sculture_03 bon_12 014 ruz-01 thole-16 kubrick-24 th-55 th-48 pck_25_cervi_big pck_02_cervi_big viv-41
Privacy Policy Cookie Policy