// stai leggendo...

Scrittura

Werner Herzog: il mio mondo non appartiene a questo mondo!

Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita
Titolo: Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita
Autore: Werner Herzog
Curatore: Paul Cronin, Francesco Cattaneo
ISBN: 978-88-7521-228-5
Anno di pubblicazione: luglio 2009
Editore: minimum fax

Il cinema di Werner Herzog inizia in una stanza ristretta a Monaco di Baviera, subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale. In questi pochi metri quadrati, condivisi con l’intera famiglia, il giovanissimo Werner impara l’arte della concentrazione e sviluppa quell’attitudine all’osservazione che, attorno agli anni Sessanta, lo imporranno come faro del “Nuovo cinema tedesco”.

Werner HerzogIn Herzog, un intreccio inscindibile tra biografia personale, irrefrenabile voglia di scoprire e cinema inteso come mezzo di comunicazione sociale si struttura proprio nel periodo della prima infanzia; in una  Germania post-bellica, ma ancora non del tutto post-nazista.
In questo libro-intervista di Paul Cronin Werner Herzog. Incontri alla fine del mondo, l’autore che aveva ripreso il Nosferatu di Wilhelm Murnau, aveva scalato una montagna per issare una barca in Fitzcarraldo e aveva tradotto in immagini la storia del forzuto Zishe Breitbart in Invincibile, racconta se stesso e il suo complesso percorso artistico.
Ne viene fuori un ritratto del regista privo di quel misterioso alone di pazzia esoterica che lo aveva avvolto per tanti anni, il che lo riconsegna alla storia del cinema come cineasta particolarmente attento allo scavo sociale e in certi casi antropologico. Il percorso di oltre 300 pagine segue pressapoco la sua filmografia, investigata a partire dal legame di questa con la sua vita di esule non per cause di forza maggiore, ma per scelte personali e consapevoli.
Dalle risposte alle domande di Cronin, si comprendono i motivi che hanno portato Herzog a orientare i suoi interessi verso un cinema documentaristico, diventare produttore di se stesso contro il provincialismo del cinema tedesco e, in definitiva, disarticolarsi dal cinema hollywoodiano, che pure lo aveva corteggiato.

Herzog sembra costantemente alla ricerca di luoghi adatti all’uomo e in grado di descrivere quel paesaggio utopico che deve essere fine e mezzo del cinema. Per questo, nelle sue pellicole il sottofondo naturale rimane sempre il contesto, la scenografia si potrebbe dire, piuttosto che i personaggi o i protagonisti delle storie da lui raccontate. L’incredibile sensazione di una natura qualche volta piena di vita e forza (Fitzcarraldo), ma anche in situazione di coma eterno (Aguirre, furore di Dio), caratterizza fortemente la filmografia del maestro bavarese. In questa lunga e meticolosa intervista tutto ciò emerge prepotentemente, né mancano le celeberrime  prese di posizione contro l’imperialismo e la crudeltà dell’uomo in genere, oppure il disprezzo per il teatro «deludente e rivoltante», perché colmo di enfasi drammatica poco realistica.

Klaus KinskiInfine, non mancano nemmeno i ritratti di collaboratori o amici del grande cineasta (Klaus Kinski, Beate Mainka-Jellinghaus, Reinhold Messner o Lotte Eisner), raccontati per il contributo che questi hanno dato alla sua crescita artistica. Insomma, un volumetto assolutamente imperdibile tanto per gli amanti di Herzog, quanto per chi desiderasse compiere un particolare viaggio attraverso la storia del secondo dopoguerra attraverso i suoi occhi autarchici, eccentrici, ma sicuramente acuti come quelli di pochissimi colleghi della stessa generazione.

Incontri alla fine del mondo

Conversazioni tra cinema e vita

Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita. Cineasta, esploratore, antropologo, poeta, visionario. Tutti questi tratti si fondono organicamente in una delle figure più originali, creative e irriducibili del panorama cinematografico contemporaneo: Werner Herzog. Famoso per i suoi film «estremi», Herzog ne ripercorre in questo generoso libro-intervista la genesi, la lavorazione e l’impatto su critica e pubblico. Ma quel che più conta, per Herzog, è l’individuazione dello strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento e sviluppo della seconda. Perché ciò sia possibile, Herzog si tiene alla larga dai teatri di posa e dalle produzioni in provetta; si getta nel mondo e trasforma il set in un luogo avventuroso e pulsante.
La freschezza, vivacità e apertura dello sguardo di Herzog rendono il libro un’affascinante occasione di incontro con terre e popoli remoti, un emozionante attraversamento della storia europea della seconda metà del Novecento, nonché una lucida riflessione teorica sul rapporto tra cinema di finzione e documentario, tra mondo dell’immaginario e reale.
_________

Fonte: http://www.minimumfax.com/libri/scheda_libro/129

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

04 03 16 murphy-06 pm-12 mis3big-1 mis-pre1 holy_wood_07 cip-11 cip-02 voce1 patti tso5big 26 07 sir-12 i bon_sculture_18 thole-07 kubrick-64 kubrick-48 kubrick-4 19 07 th-58 th-27 pck_24_cervi_big viv-38 mar-40 sir-18
Privacy Policy Cookie Policy