// stai leggendo...

Cinema

Ink

Ink

Tra i film più interessanti venuti fuori negli ultimi anni c’è sicuramente Ink, produzione indipendente del 2009 firmata dal trentatrenne statunitense Jamin Winans. Attribuire una categoria a Ink non è semplice: sci-fi, gore, drammatico, ma soprattutto dark. Una favola nera alla Tim Burton che, rispetto al regista dell’ultimo Alice in Wonderland, possiede una cifra stilistica diversa. È questo in definitiva il maggior pregio di Ink, perciò di Winans, che del film è autore, sceneggiatore, regista, editor e compositore: il possedere un’impronta personale, il prendere in prestito da altri senza scimmiottare nessuno. Ink si può definire una fiaba per bambini, raccontata da adulti: è la lotta tra bene e male, tra sogni e incubi, che ha luogo la notte quando  dormiamo. Una battaglia per l’anima, combattuta tra due forze, quella della speranza e quella della disperazione. Poi c’è Ink, una sorta di barbone senza pace che per la sua redenzione deve consegnare l’anima di una bambina alla morte. Ad avventurarsi di più nella trama si rischierebbe di fare un torto al lettore, rivelando particolari fondamentali che verranno scoperti solo nell’epilogo, a sorpresa, della pellicola.

Ink

Il film di Winans prende in prestito qualcosa da Matrix, nei combattimenti (non nella tecnica della slow-motion)  e nella scelta per alcune scene del viraggio al verde, le sue atmosfere ricordano il  Dark City di Proyas e il  protagonista principale la strega di Snow White,  il film della Disney  di cui  il regista americano era un fan da piccolo. Ink, però, strizza l’occhio soprattutto al cinema di Terry Gilliam, a quel favoleggiare onirico di purezza coinvolgente, così come alle storie ombrose di Neil Gaiman e del suo Sandman. Girato con una videocamera pro di fascia bassa, una Sony V1U,  non fa trasparire grandi ingenuità tecniche né tantomeno stilistiche. La scelta della videocamera deriva in realtà più da esigenze di produzione (dimensioni e maneggevolezza) che da quelle economiche, come spiega Winans, che in un primo momento aveva pensato a una “Cinealta”, poi scartata proprio perché troppo ingombrante. Ovviamente la piccola di casa Sony ha mostrato i suoi limiti, come la scarsa latitudine di posa che ha costretto in fase di ripresa a usare più luci del previsto nelle situazioni di interni, ma Winans è riuscito a ovviare ai problemi tecnici in modo egregio. La scelta di frammentare le inquadrature in decine di scatti è risultata poi sicuramente una soluzione interessante: questo comporta però uno studio maniacale di ogni inquadratura, come ammette  Winans, che racconta di essere stato costretto a circa una dozzina di revisioni e aggiustamenti. Al di là delle discussioni tecniche, doverose comunque per un regista che è al suo secondo lungometraggio (il primo è “11:59”) , quello che colpisce di Ink è soprattutto lo stile.

Ink

Uno stile morbido, ovattato ma al contempo disturbante, che lega benissimo con la colonna sonora, studiata con cura. Un aspetto, quello del sonoro, a cui Winans tiene molto, considerandolo addirittura più importante del visivo per la riuscita di un buon film. La forza di un’opera cinematografica, però, si basa soprattutto sulla storia: se l’idea di redenzione con lieto fine o le frequenti scene d’azione potrebbero far storcere il naso ai puristi europei, più inclini in genere a una trama nichilista e antispettacolare, bisogna dire che in Ink sono caratterizzazioni in qualche modo giustificate, che poi rendono sicuramente il prodotto più appetibile per il marketing dell’industria cinematografica. Winans, infatti, non nasconde l’esigenza di arrivare a finanziamenti che potrebbero aiutarlo a realizzare le sue opere. Per la produzione di Ink, il regista nativo del Colorado dice di essersi costruito una base di fan negli ultimi dieci anni che può contribuire economicamente ai progetti, ma per questo suo ultimo lavoro ha preferito un iniziale autofinanziamento, realizzato ipotecando addirittura la casa. Una volta mostrata la qualità dell’opera, è poi riuscito a convincere investitori esterni. E tutto per un prodotto che si può definire quasi home-made , dato che Winans si è occupato della scrittura, della regia, dell’editing e della colonna sonora, mentre la moglie Kiowa ha svolto i ruoli di production designer, costume designer e sound designer. La collaborazione tra i due, oltre ad abbassare le spese, ha permesso un controllo totale sull’opera e ha migliorato l’efficienza tra i reparti. Per il futuro, però, Winans spera di poter contare su corposi contributi esterni: dopo Ink, trovarli sarà sicuramente più facile.

INK

2009

Paese: USA

Durata: 106 min

Genere: fantastico

Regia: Jamin Winans

Soggetto e sceneggiatura: Jamin Winans

Produttore: Jamin Winans, Laura Wright.

Produttore esecutivo: Kiowa K. Winans

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bon_sculture_15 Ritrovamento Picasso 2009 Dog Eat Dog Jingle dinner 07 05 murphy-27 pm-16 pm-15 mis2big cammello1 vascello tyc rbg cas-09 32 pas-04 ruz-01 m thole-13 kubrick-6 15_pm 21 th-49 th-17 pck_04_cervi_big pck_02_cervi_big viv-23 viv-15 mar-31 pas-17
Privacy Policy Cookie Policy