// stai leggendo...

Palcoscenico

Sì, sì, sì, oh… sì! L’esultanza di Sabina Guzzanti

Sabina Guzzanti in scenaAll’epoca della campagna per il referendum, lo slogan Sì, sì, sì oh… sì aveva rivelato il proprio implicito sessuale facendo il giro della rete accompagnato dall’invito a “non praticare l’astensione” e andare a votare. Forse non era quel che si dice una raffinatezza, ma ha fatto passare il messaggio “non votare è da sfigati” con una certa chiarezza ed efficacia.

Sabina Guzzanti riprende lo slogan per il suo spettacolo, ma lo monda della connotazione maliziosa – che evidentemente stava solo nella testa della lettrice della locandina – e lo trasforma in un’esultanza ingenua e liberatoria, ripetendolo qua e là nel corso della serata con cantilena goduta, a momenti infantile.
L’attrice inserisce con naturalezza le proprie caratterizzazioni di personaggi dell’attualità (piuttosto che del passato o di fantasia) nel filo conduttore di un recital che è una sorta di  dimostrazione per confronto di come l’Italia di oggi versi in una condizione analoga a quella del dopoguerra. In questo appassionato monologo, le “imitazioni” per cui la Guzzanti è celebre – e giustamente celebrata – non sono semplici intermezzi, carosello di più o meno azzeccati sketch con cui intrattenere il pubblico e rientrare a titolo più pieno nella categoria dello “spettacolo comico”, ma vera e propria continuazione del discorso attraverso altre voci, un espediente narrativo simile, piuttosto, alla pratica di accompagnare un’esposizione con uno spezzone di documentario o una ricostruzione filmata.

Non usa trucco o accessori in scena, la Guzzanti, eppure l’impressione di realtà e di somiglianza è sbalorditiva, grazie non solo alla modulazione della voce e all’assunzione di determinate pose o espressioni, ma anche alla puntuale riproposizione di movimenti, tic, modi di dire e di fare tipici del personaggio rappresentato. Non siamo davanti, qui, all’imitazione burlesca che riprende ed esaspera i principali tratti caratteristici di un individuo per metterlo alla berlina, quanto ad una vera e propria interpretazione, che restituisce al pubblico – più o meno sottilmente – il personaggio nella sua completezza. 
Forse perché proposta per prima, quando ancora il pubblico non è avvezzo al livello dello spettacolo, la caratterizzazione che sembra più riuscita è quella di Maria de Filippi, alle prese con la pruriginosa storia di sesso e sangue di un signore greco, tale Edipo. La grande tragedia è banalizzata ad uso e consumo del telespettatore e, sebbene apertamente diretta alla conduttrice Mediaset, la critica della Guzzanti travalica ben presto l’archetipo ispiratore e abbraccia tutto il genere di televisione, oggi diffusissimo, della “miseria umana”.

Sabina Guzzanti nei panni di Berlusconi

Circa la televisione, l’autrice di Draquila ha una certa esperienza, e nel monologo ricorda quando, nel 1988, era stata invitata ad Arcore insieme ad altri comici per discutere del genere di comicità proposta in un programma di Italia 1. In tale occasione, riferisce la Guzzanti, Silvio Berlusconi aveva avuto modi cordiali, ma sospetti e un po’ “burini” (dice, ad esempio, che ha sottolineato quanto fosse democratico nel versarsi il tè da solo), e aveva illustrato l’agghiacciante impostazione delle sue reti: esse guadagnavano con la messa in onda di pubblicità di prodotti per casalinghe e, pertanto, volti a stimolare la propensione all’acquisto nelle casalinghe – evidentemente intese nell’accezione più limitata e svilente – dovevano essere i programmi da esse trasmessi. Pur senza allontanarsi dall’intrattenimento, il racconto dell’episodio scivola con nonchalance e conduce nella riflessione civile e politica sui vizi privati del premier e i suoi rapporti con Gheddafi (grazie alla leggendaria interpretazione di Moana Pozzi), su la qualità dei programmi di informazione e approfondimento della televisione pubblica (con Bruno Vespa che nel salotto di Porta a Porta analizza la questione della guerra in Iraq con il contributo di Clarissa Burt, la quale paragona l’Islam al buco nell’ozono), sull’inerzia del PD (D’Alema che, senza nascondere il disappunto per la vittoria alle elezioni amministrative, ribadisce che, a dispetto delle apparenza, la strada da perseguire per battere Berlusconi è il modello Macerata, dove il PD ha vinto alleandosi con Casini), sui rapporti fra Berlusconi e la mafia (con un surreale leader del PdL schizofrenico che durante un comizio non riesce a sopprimere l’emergere del suo alter-ego siciliano).

La componente divulgativa dello spettacolo è comunque forte e i momenti che il pubblico sembra apprezzare maggiormente sono quelli in cui Sabina Guzzanti è se stessa ed esprime in prima persona le proprie opinioni, senza delegarle ai suoi personaggi, come quando riferisce dell’occupazione del Teatro Valle, denunciando l’anomalia di una conferenza stampa indetta da una società privata alla quale ha partecipato il portavoce del governo, accompagnato da Carabinieri pagati dai contribuenti, o spiega in che ottica si possono giustificare le reazioni non più pacifiche dei manifestanti di questa estate, ricorrendo a Machiavelli e alla sua visione positiva del tumulto, quale sana e normale reazione.
Locandina Sì, sì, sì...oh sì!È in questi momenti che il pubblico, altrimenti trasportato (letteralmente di-vertito) dall’imitazione, tende maggiormente a interagire con l’attrice, anticipandone le considerazioni o rispondendo ad alta voce alle sue domande retoriche, colmandone le pause. Non è l’atteggiamento – fastidiosissimo – dello spettatore esperto (magari perché ha già visto lo spettacolo) che si vanta in questo modo della propria competenza con i pochi, sventurati, vicini; è, invece, una reazione sporadica, addirittura forse in buona parte trattenuta, spontanea e liberatoria, di chi sembra avere aspettato tanto prima di sentire il proprio pensiero condiviso e amplificato su un palco.

Sì, sì, sì… oh sì! riesce comunque a restare uno spettacolo comico in senso stretto, accessibile anche a un pubblico non necessariamente affezionato alla Guzzanti o al corrente dei suoi trascorsi, apprezzabile anche solo semplicemente per il ritmo sostenuto con cui battute, arguzie e spiritosaggini varie vengono offerte allo spettatore.

Sabina Guzzanti è soprattutto nota come attrice comica, avendo portato in TV molte riuscite caratterizzazioni di personaggi di attualità.
In particolare è stata molto attiva negli anni Novanta, nei programmi condotti da Serena Dandini.
Contestualmente ha recitato in produzioni cinematografiche ed è stata regista dei propri spettacoli teatrali e dei propri lungometraggi.
Nel 2003 è tornata in TV con il programma RAIOT, sospeso dopo la prima puntata in seguito ad una querela, poi archiviata, da parte di Mediaset.
Nel 2010 ha realizzato Draquila – L’Italia che trema, film presentato a Cannes.

Sì, sì, sì… oh sì! è l’undicesimo spettacolo teatrale di Sabina Guzzanti.
A Trieste è andato in scena il 26 Agosto 2011, all’interno della rassegna Serestate, nel piazzale interno del castello di San Giusto, con l’organizzazione del Teatro Rossetti

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

piccini_17 refused-36 Opium 2005 Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni 02 31 cip-02 mezzanine krypton1 cas-17 tso5big bav-05 06 e mccarroll14 sir-10 piccini_08 bon_sculture_06 012 005 thole-04 kubrick-6 kubrick-12 kubrick-10 th-26 pck_11_cervi_big viv-42 viv-33 viv-31 sir-23
Privacy Policy Cookie Policy