// stai leggendo...

Scrittura

L’occasione

La copertina de L'OccasioneLa nostra vecchia conoscenza Francesca Bonafini ne ha fatta un’altra delle sue (e non è neanche l’ultima).
Dopo aver partecipato alla stesura del romanzo a quattro voci Il Cavedio (Fernandel) e del saggio Sex Machine. L’immaginario erotico nella musica del nostro tempo (Auditorium), torna – insieme a Caterina Falconi – alla curatela di un’antologia, il cui filo conduttore, questa volta, è la seconda opportunità.
Si intitola, infatti, L’occasione la raccolta di racconti uscita per Galaad, che annovera, fra gli autori, oltre alla già citata Bonafini, Remo Bassini, Gianluca Morozzi e le coautrici del Cavedio Mascia di Marco, Patrizia Rinaldi e Nadia Terranova.

È proprio della Terranova il racconto che apre l’antologia, il preferito di chi scrive.
La scrittrice messinese lavora meglio di altri sul linguaggio dei suoi personaggi, che colloca nella conosciuta Sicilia, arrivando a creare, se non proprio delle maschere acustiche, caratterizzazioni ben distinte, nonostante il narratore autodiegetico, e verosimili. Il finale di questo racconto (La stagione) non è imprevedibile, ma qualunque altro sarebbe stato deludente; allo stupore del lettore, del resto, mira lo scrittore ingenuo: sono l’espressione e la forma a fare di una serie di vicissitudini una storia.

A suo modo lieto, ironico e appagante è lo spassoso finale di Ultima chance, secondo racconto dell’antologia, uscito dalla penna di Heman Zed. Qui lo stile è più ruspante, asciutto, paratattico, e le voci sono meno modulate, ma è ugualmente una piacevole lettura.

Morozzi è, come spesso accade, divertente e autoreferenziale, ed è fra gli autori che più di altri sembrano centrare il tema dell’antologia. Il suo Fantasma dei fanali passati forse non si distingue per l’originalità dello spunto, ma esaudisce alla perfezione la richiesta di inventare alternative a vite immaginarie, perché mostra con chiarezza sia il percorso “reale” della vita finzionale narrata, che le strade che essa avrebbe potuto prendere.

Con l’occasione di raccontare una storia, gli scrittori tratteggiano temi di interesse più generale, come la scelta di abortire, l’esodo dei profughi istriani, la disabilità di un figlio e, naturalmente, il rimpianto per un passato che avrebbe potuto portare a un diverso presente.

Qua e là passaggi intriganti e brucianti aforismi, come “una competenza incompleta può far più danni di una vasta, ma consapevole, ignoranza” (da Un uomo morto di Michele Governatori) o il periodo sulle casalinghe contenuto in Effetto estate (Mascia di Marco): 

Avrei dovuto prestare maggiore attenzione al mio intuito, all’antica saggezza emotiva di quando ero ancora un bambino. Allora le casalinghe mi facevano paura. Quell’aria sempre truce, lo sguardo torvo e penetrante. Le parole urlate ad alta voce, sempre, anche quando non ce n’era bisogno, per richiamare l’attenzione dei familiari, del marito, dei figli, facendo leva su un’autorità domestica che gli era stata negata dal resto della società. I grembiuli tristi a stampe fiorate, le ciabatte ai piedi anche per uscire, per fare la spesa all’alimentari sotto casa.

Bonafini (a sinistra) con alcuni altri autori de L'Occasione

Non tutti i racconti, ovviamente, sono al medesimo livello, se non altro perché diverse peripezie e diversi linguaggi non possono, necessariamente, avvincere e convincere  allo stesso modo, e non si nega la presenza, almeno sempre secondo il gusto di chi scrive, di qualche brano pesante e qualche scelta lessicale – come minimo – opinabile.

Il racconto più maturo resta quello della curatrice dell’antologia.
Con Un volo breve, Francesca Bonafini racconta la vita com’è andata e la vita come sarebbe potuta andare di un personaggio, Enrico, la cui evoluzione si esprime, più che nella narrazione degli eventi, proprio nella formulazione di un diverso linguaggio. Lo stile è quello asciutto ed essenziale di Mangiacuore, fatto di parole precise, apparentemente quotidiane, ma mai usate per caso, lontano anni luce dalla prosa presuntuosa di chi intontisce il lettore con un lessico roboante e vuoto.
Perché – sì, resto del parere che sia il narratore a fare il racconto, in quanto il medesimo soggetto, variamente declinato, dà luogo a storie tanto diverse quanto Amleto e Il Re Leone di Walt Disney, ma è innegabile che, quando hai una buona storia, ti puoi persino permettere di ridurre il linguaggio all’osso.

Francesca Bonafini è una scrittrice bolognese, accidentalmente nata e vissuta diversi anni a Verona.

Ha curato le antologie Scrittori in cucina (Jar, 2010; FM 142) e L’occasione (Galaad, 2012) e ha contribuito a numerose altre, fra cui Dylan revisited (Manni, 2008), Corpi d’acqua (Voras, 2009) e Enciclopedia degli scrittori inesistenti (BoopenLED, 2009; Homo Scrivens, 2012).
I suoi racconti sono pubblicati su numerosissimi periodici .

L’elenco completo delle sue pubblicazioni è consultabile sul suo blog:
francescabonafini.wordpress.com 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-01 Quarto movimento, 1951 Carol Rama 15 vivi-07 31 26 08 galleria-05 01 pm-18 s9 p8 lortv-05 tav4 lor-1-big mar-01 38 piccini_14 bon_05 002 petkovsek_25 neurolysis thole-10 kubrick-54 24_pm th-49 th-33 th-07 viv-39 viv-10
Privacy Policy Cookie Policy