// stai leggendo...

Scrittura

L’identità molteplice di “Un arabo buono”

Yoram KaniukUn arabo buono esce in Israele nel 1983. A leggerlo oggi, riproposto (finalmente) da La Giuntina, pare non sia passata una settimana. Segno che l’argomento, una terra contesa da due popoli, continua ad essere attuale con la stessa forza di vent’anni fa. Se questo libro non invecchia è perché l’autore è in grado di proporre una prosa sempre presente a se stessa, gonfia di significato, ancorata all’oggi grazie ad un’impalpabile ma lucida preveggenza  che annuncia il domani.
È un libro da maneggiare con cura, da custodire come una pietra preziosa. Altamente esplosivo, come tutto il materiale che esce dalla penna di Kaniuk.

La storia è quella di Yosef che in una lunga, lunghissima confessione, riporta le sue memorie.  A partire dal presente, l’arrivo al bar Kassit e l’incontro con quegli strani personaggi che lo popolano, ripercorre la sua vita, il suo passato, fino a riportare a galla le gesta dei suoi avi. Perché Yosef non è un individuo qualunque e non abita in un paese qualunque. Madre ebrea e padre arabo, vive in Israele. Nelle sue vene scorre il sangue di un conflitto ancestrale, egli è la sintesi, il frutto ibrido di un’unione inverosimile. La mescolanza di due storie e di due culture lacera il protagonista, imprigionato all’interno di una doppia identità che è capace solo di realizzarsi in una non identità.

Chi è Yosef? È figlio di Eva, a sua volta figlia di ebrei tedeschi arrivati in Palestina a ridosso del conflitto mondiale e i cui nonni, rimasti in Europa, muoiono in campo di concentramento. Eva è un’eroina nazionale, figura mitica studiata nelle scuole israeliane, uccisa per mano araba. Ma è anche figlio di Azury, arabo “illuminato”, colto e di sinistra, nipote di Sherara, che sognava un impero arabo. I destini delle due famiglie si allacciano nel corso della storia, operano una saldatura immaginaria tra due popoli attraverso un amore incorporale, a momenti incestuoso, scintilla che innesca la nascita di Yosef.

Un’antica moneta si rinsaldava, peccato che non ci si potesse comprare più nulla.

L’incontro casuale tra Franz, il padre di Eva, e Azury è ricco di suggestioni e segna l’inizio di tutto. Arruolatosi nell’esercito del Kaiser, Franz giunge in Palestina per la prima volta nel 1917. La divisa che veste suggerisce la sua appartenenza. Egli, ebreo che della tradizione ebraica tutto ignora, in quella terra si sente alieno.

Franz si sentì catapultato indietro di un altro secolo, in cui non esistevano né grazia né bellezza. Gli ebrei del posto gli sembravano degli spaventapasseri piantati in una terra a loro del tutto estranea. Gli parlavano un tedesco guasto ed erano appiccicosi, ma lui non sentiva nulla in comune con loro. […] Era spaventato dal sogno degli ebrei che incontrava qui. Suo nonno non aveva mai sognato una cosa del genere.

I due si vedono per la prima volta alla fine del sentiero che conduce alla spiaggia: Azury è un ragazzino di circa tredici anni, alto per la sua età, che sta scrivendo sulla sabbia bagnata. “In quel momento, abbagliato dalla bellezza del ragazzo, se fosse stato una giovane donna, Franz avrebbe anche potuto innamorarsene, sposarsi, fare dei figli e morire”. È il primo attimo di grazia che quella terra gli concede e nell’arco di un breve istante Franz percepisce che molte cose vanno a nascere e morire in quel preciso luogo. Azury gli parla, riconosce la divisa ma la oltrepassa, si rivolge a Franz facendo riferimento ad un “voi” fino ad allora privo di senso.

Azury era come un giudice, aveva un fiuto tutto speciale per capire che cosa succedeva. Che il giudaismo fosse una nazionalità, una fede, un popolo, una tradizione, una civiltà o un destino, ebbene evidentemente aveva un certo odore.

1948 - Yoram KaniukIn quell’attimo nasce Yosef. Per capire chi è deve affondare il naso in quell’incontro, ripercorrere a ritroso le tracce dei suoi avi. Attraverso la ricostruzione del passato tenta disperatamente di dare un confine al presente. Dimora in lui tutta la carica del conflitto che lacera quella terra, la disperazione dei sopravvissuti giunti là come profughi appollaiati su navi di fortuna, relitti ripescati dall’inferno della storia. Ma vi è in lui anche il tormento del popolo arabo allontanato dalle proprie case, l’inadeguatezza di un padre che ha vissuto assieme agli ebrei e che ora non trova pace.

E ritorna il quesito che segna tutta la vicenda: chi è Yosef? Non si sa, perché è impossibile assegnare una collocazione a qualcuno che ha due carte d’identità: Yosef Rosenzweig e Yosef Sherara, da esibire a seconda del momento. Un individuo, un’identità, un documento. Con lui questa equazione salta. Yosef non è nessuno perché è troppo. Sul suo corpo si innesta la contesa per una terra, su di esso si incide l’odio che brucia due popoli diversi. Il sangue misto che colora le sue vene lo ammala, lo spinge alla distruzione, all’autolesionismo. I rapporti con gli altri sono viziati da questo morbo.

Le memorie di Yosef non seguono una direzione precisa. Sono confuse, a tratti inafferrabili e il tempo non pare essere una coordinata significativa. La storia narrata compie numerose curve, si arresta, ritorna sui suoi passi, ma ciò che affiora sempre è lo spazio all’interno del quale essa si snoda: Israele, l’Europa, geografie che vanno al di là dei confini segnati ed evocano appartenenze, guerre, destini.
L’identità vuole essere un territorio preciso, non può essere terra di mezzo. È il contesto a respingere Yosef: gli ebrei che guardano con sospetto le sue origini arabe e gli arabi che non tollerano la sua parte ebraica. E così egli si barcamena tra una parte e l’altra, provando odio per questi e per quelli. La mancanza di un tratto deciso che riveli l’identità di Yosef sembra quasi procedere di pari passo con la prosa dell’autore che sconfina in poesia, si carica di immagini simboliche.

Leggere Kaniuk è inebriante, tutti i sensi vi sono coinvolti. Il ritmo sincopato di una narrazione di non sempre facile accesso conduce per mano il lettore che a momenti si trova spiazzato, senza appigli ai quali aggrapparsi. Si viene condotti all’interno del labirinto della memoria che si ramifica ed espande nel tempo e nello spazio. Il presente si con-fonde con ciò che fu, i destini si afferrano l’uno con l’altro, ma lentamente e con fatica il mosaico si ricompone.

Kaniuk ci suggerisce che l’ibridazione esiste e non possiamo permetterci di ignorarla. E ci spinge a pensare, anche attraverso le sue scelte personali, che si può non essere qualcosa senza per forza rinunciare alla propria identità e alla propria collocazione nel mondo. Che si può scegliere di essere ciò che ci si sente di essere a prescindere dal luogo in cui si vive, dalla storia che ci si porta dietro.

È di quest’anno la sua richiesta di cancellare dalla propria carta d’identità la denominazione ebreo.

Al ministero degli interni quando ho detto che non volevo che sulla mia carta d’identità figurasse la dizione “ebreo”, mi hanno risposto: se vuole essere musulmano o cristiano va bene, ma non può lasciare la religione ebraica senza abbracciarne un’altra. Ho fatto ricorso. Mi sa che il giudice non aspettasse altro. Ha stabilito che la gente ha il diritto di scegliere e così ho avuto il permesso di essere parte della nazione ebraica e non di religione ebraica. Sono il solo ebreo non religioso per scelta in Israele.

Scheda biografica

Yoram Kaniuk nasce a Tel Aviv nel 1930. I genitori arrivano in Palestina nel 1909. Il padre, galiziano, diventerà il primo curatore del museo d’arte di Tel Aviv;  la madre, nata ad Odessa, sarà insegnante. Kaniuk è scrittore, giornalista e pittore. Ha scritto diciotto romanzi, un’autobiografia, sei raccolte di racconti, tre libri di saggi e cinque libri per bambini. Tradotto in venticinque lingue è considerato uno dei maggiori scrittori israeliani. Di lui il New York Times scrive: “Kaniuk è uno dei più originali e brillanti scrittori del mondo occidentale”.

La Giuntina

Questo romanzo è uno dei libri più arditi, audaci e coraggiosi della letteratura israeliana. Yosef, il protagonista del romanzo, è arabo da parte di padre ed ebreo da parte di madre. Nel suo desiderio di appartenenza e nella sua anima sensibile d’artista si rispecchiano la storia e le ambizioni di due popoli irrequieti: un’eredità eccessiva e non sostenibile. In una lunga confessione, Yosef scandaglia la storia della sua famiglia ripercorrendo con commozione sugli amori e i rapporti di amicizia che si sono intessuti nel tempo e che hanno dato vita a quel frutto ibrido e sofferente che egli sente di essere. Sullo sfondo, scorre inarrestabile e paradossale la storia d’Europa e del Medio Oriente, e a Yosef non servirà dipingere il deserto di rosso né portare la pioggia al Caffè Kassit per modificare il corso degli eventi. Yoram Kaniuk scava in profondità nelle radici della lotta tra due popoli per la stessa terra, e le contraddizioni, narrate senza filtri ideologici, danno al romanzo un timbro di favola stravagante e commovente che rispecchia la dissacrante filosofia e l’originalità dell’autore.

Fonte: http://www.giuntina.it/Israeliana_2/Un_arabo_buono_549.html

Consigli di lettura

Approfondimenti

Commenti

Un commento a “L’identità molteplice di “Un arabo buono””

  1. L’ottima presentazione, la trama è gli stralci proposti mi invogliano a leggere questo libro.

    Di silvana | 14 Agosto 2015, 19:03

Rispondi a silvana

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

16 vivi-02 17 13 galleria02 pm-03 pm-00 s17 s12 holy_wood_04 nsoleh fuga1 busdon-01 bav-09 17 sir-27 acau-gal-07 p bon_07 bon_04 petkovsek_17 ruz-07 kubrick-83 kubrick-80 kubrick-10 06_pm 04_pm 23 th-64 viv-21
Privacy Policy Cookie Policy