// stai leggendo...

Arte

Un Museo a cielo aperto

Il Cimitero Monumentale di Milano

Un tempo a Milano la visita annuale al Monumentale il 2 novembre era un rito irrinunciabile non solo per la borghesia che aveva lì le sue cappelle di famiglia e i suoi monumenti ma per tutta la città, anche per chi ne era escluso per nascita o per censo e che partecipava più per curiosità che per cordoglio.
Nel 1863, a due anni dall’Unità d’Italia, Carlo Maciachini da Induno Olona, aveva vinto, già quarantacinquenne e appena diplomato in Ornato a Brera, il concorso per costruirlo e l’aveva concepito come un giardino del sei-settecento con promenades alberate, aiuole, rialzati, piazzette, fontanelle, collocando all’ingresso una impressionante costruzione in stile romanico-pisano simile a un palazzo rinascimentale con una scalinata di accesso alta cinque metri e una corte d’onore e collegata alla città da un viale di cui doveva costituire il traguardo prospettico.

Salone centrale del Famedio con sepolcro di Luca Beltrami

All’interno di questo edificio, chiamato con un termine coniato appositamente Famedio, dal latino “fama” e “aedes”, quindi tempio della fama, avrebbero trovato posto allora e in futuro i cittadini considerati, secondo i criteri di un apposito regolamento del 1884, degni di passare alla storia divisi tra “illustri” per meriti letterari, artistici, scientifici o per atti insigni, “benemeriti” che per “virtù proprie” hanno recato benefici o fama alla città e i “distinti nella storia patria” che hanno contribuito all’evoluzione nazionale.
Non è però mai stato necessario esservi inumati per essere menzionati, così che molti personaggi sepolti in altre parti del Cimitero o addirittura in altre città, come Verdi, Mazzini e Garibaldi, sono comunque ricordati qui.

Monumento Sommaruga FainiIl Pantheon degli uomini famosi era già stata un’idea di Napoleone, che aveva scelto come sede la Rotonda di via Besana, nata come cimitero — allora si chiamavano foppe — dell’Ospedale Maggiore, ma il suo declino aveva interrotto il progetto.
Una visita al Monumentale è dunque un viaggio attraverso la storia italiana in tutti i campi dello scibile e delle attività umane, da Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo a Michele Sindona, da Giorgio Gaber a Wanda Osiris, da Francesco Hayez a Remo Birolli, da Tommaso Filippo Marinetti a Alda Merini, passando per Filippo Turati e Anna Kuliscioff, il Pret de Ratanà, Jole Veneziani, Herbert Kilpin e via elencando, tra sfingi, angeli di tutti i tipi, scene bibliche, arcangeli e maddalene, garibaldini e militi ignoti, bambini nei loro patetici abitini della festa, signore vestite da sera o da caccia a cavallo, mietitori e contadini all’aratro.
 
E simbologie di tutti i tipi. Dal gallo alla civetta, dalla capsula dell’oppio al melograno, dalla clessidra alata al delta massonico, dalla porta socchiusa sull’oltretomba, alla scala per raggiungere la luce eterna.

Clessidra alata

Tra i santi Francesco è il più gettonato. Mentre parla con gli uccellini nella piana di Spoleto o mentre ammansisce il feroce lupo di Gubbio.
Magnifiche le Maternità, le allegorie di anime trasportate in cielo, le carole di putti che giocano in letizia.

Maternità

Struggenti le disperazioni senza speranza, gli ultimi baci, i piccoli defunti rapiti da angeli crudeli.

Ultimo bacio

Interessanti le scene di lavoro di fornai, mietitori, seminatori, operai e piccoli spazzacamini.
Gli artisti poi… da Medardo Rosso e tutta la banda dei simpaticissimi e stravaganti “Scapigliati” a Adolfo Wildt, da Ernesto Bazzaro a Leonardo Bistolfi, da Lucio Fontana a Francesco Messina, da Fausto Melotti a Giò Pomodoro.

Non mancano certo gli architetti che sono gli stessi che hanno lavorato in città, gli ottocenteschi Luca Beltrami e Luca Conconi, i quattro cavalieri dello studio BBPR, i razionalisti Giò Ponti, Pietro Portaluppi, Luigi Figini e Gino Pollini, padre del grande Maurizio. E i grandi artigiani-artisti, come Alessandro Mazzucottelli, il “re” del ferro battuto che ha riempito Milano di meravigliosi balconi e portali.
Che dire, poi, della varietà delle forme e delle dimensioni delle cappelle di famiglia? E che famiglie!

Bocconi, Erba, Toscanini, Crespi, Motta, Rizzoli, Mondadori, Alemagna, Feltrinelli, Pirelli, Sonzogno, Bernocchi. E non sono certo tutte.
Si salta dalle piramidi ai templi greci, dal neogotico al neobizantino, dal quattrocento lombardo al modernista, dall’eclettico al Liberty e al Novecento.

Edicola BruniE non finisce qui perché troviamo anche poi mausolei bramanteschi e copie della Cappella Pazzi o della tomba di Galla Placidia, Tholos preistorici e imitazioni del Duomo di Milano.
Tutto questo in 260.000 metri quadrati, una vera e propria “città dei morti”, parallela a quella dei vivi come la Laudomia di cui scrisse Calvino ne “Le città invisibili”.
E Dino Buzzati, che milanese non era, era un patito di questo luogo dove aveva dato il primo appuntamento alla fidanzatina che divenne sua moglie. Nel bellissimo e sarcastico racconto Week End, che fa parte della raccolta “Il Colombre”, invita tutti milanesi a visitare il cimitero invece di andare al mare e sfotte bonariamente “i grandi della Milano industriale, i potenti, i temuti, i leggendari, gli infaticabili che tutte le mattine dell’anno alle sette precise davano l’esempio e ora dormono finalmente… mai sono stati così soli…”.
Ogni anno 70.000 turisti vengono in visita, subito dopo il Duomo e prima ancora di essere andati al cenacolo.
I milanesi invece conoscono poco questo tesoro, così come in generale, conoscono poco la loro splendida città che custodisce tesori strepitosi ma li tiene un po’ nascosti e non li espone sfacciatamente come le vanitose e fulgide città d’arte.
La cosa migliore è camminare per i viali soffermandosi su quello che attira lo sguardo, seguendo l’istinto e la fantasia. Di bighellonare, quasi.
Flâner, direbbero Charles Baudelire e Walter Benjamin.
E di interrogare le opere, che risponderanno con generosità, osservandole con attenzione e curiosità, girando loro intorno, scrutando i dettagli, guardandole da diversi punti di vista, cercando le firme nascoste.
E leggendo le epigrafi, anche queste un tesoro da svelare, che susciteranno riflessioni escatologiche. A volte il loro significato sarà palese, altre volte oscuro, ma mai insignificante. Un messaggio arriverà sempre al cuore.

Ecco, forse il 2 novembre non è la data giusta per una visita a questo “Museo a cielo aperto”, così definito come altri cimiteri monumentali europei tra cui il Père Lachaise a Parigi, Staglieno a Genova, il Verano a Roma, i cimiteri di Barcellona, Berlino, Bologna, Copenaghen, Londra, Lubjana, Oslo e Stoccolma, perché quel giorno la totalità o quasi delle persone sarà lì per visitare i loro cari intenti nella foscoliana “corrispondenza d’amorosi sensi” (Dei Sepolcri, versetto 29) e non è certo il caso di disturbarli proprio in quei momenti, ma in qualsiasi altro giorno dell’anno è possibile intraprendere un viaggio in questo luogo che non ha nulla di triste, di macabro o di desolante.
Ci sarebbe poi da raccontare del Tempio Crematorio, il primo in Italia, inaugurato sotto la neve nel 1876 e frutto del positivismo e della fiducia nella scienza dell’epoca, pare finanziato dalla massoneria attraverso Alberto Keller, facoltoso industriale della seta, le cui ceneri si trovano nel Cimitero degli Acattolici, inserito, come quello degli Israeliti, nel progetto originale del Monumentale da Carlo Maciachini, laico e positivista pure lui.
E non bisogna dimenticare di cercare il cortile delle sculture dimenticate, che è segreto ed è perciò proibito svelare dove sia.
Delle cose di cui non si può parlare si deve infatti tacere, come scrisse Ludovico Wittgenstein.

Il cortile delle sculture dimenticate

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale è il grande cimitero situato vicino al centro di Milano nella piazza omonima. Progettato dall’architetto Carlo Maciachini (1818-1899), avviato nel 1864 e aperto nel 1866, da allora è stato arricchito da molte sculture italiane sia di genere classico che contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi, e altri lavori originali come una versione ridotta della Colonna di Traiano. Per l’altissimo valore artistico delle sculture, edicole funebri e altre opere presenti al suo interno, viene considerato un vero e proprio “museo all’aperto”[1]. Al 1970 risale un ampliamento con intervento “mimetico” in forme neogotiche.

Famedio

Il Famedio (dal latino famae aedes: Tempio della Fama) è l’entrata principale del cimitero monumentale. Consiste in una voluminosa costruzione in stile neo-medievale di marmo e mattoni. Il Famedio venne inizialmente ideato per essere una chiesa, mentre dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Sono rappresentate nel Famedio altre importanti figure legate a Milano che sono sepolte in altri luoghi, come ad esempio Giuseppe Verdi, sepolto nella non lontana casa di riposo per musicisti fondata da lui. Il 2 novembre 2010 il Comune di Milano, con una cerimonia pubblica, ha inaugurato le iscrizioni nel Famedio di alcuni cittadini milanesi celebri, tra cui Raimondo Vianello e Sandra Mondaini entrambi scomparsi nel 2010 e sepolti rispettivamente a Roma e a Lambrate. Nello stesso giorno inoltre sono stati iscritti anche Herbert Kilpin, fondatore dell A.C. Milan e Giorgio Muggiani fondatore del F.C. Internazionale Milano.
È stato iscritto anche il nome di Piero Colombi, giornalista italiano, fondatore di 24 Ore, del quale nel 2010 si ricorda il cinquantesimo della scomparsa.

Altri monumenti

Il Civico Mausoleo Palanti opera dell’architetto Mario Palanti è una tomba destinata ad ospitare defunti milanesi non abbastanza celebri per l’ammissione al Famedio, ma rappresentativi per qualche merito avuto in vita. Il monumento commemorativo dei circa 800 milanesi uccisi nei campi di concentramento nazisti si trova invece nell’area centrale, subito scesi dalla scalinata interna del Famedio, ed è opera del gruppo BBPR, formato da importanti esponenti dell’architettura razionalista italiana, uno dei quali (Gianluigi Banfi) morì a Mauthausen nel 1945. Il cimitero ha una sezione speciale per coloro i quali non appartengono alla religione cattolica.

Fonte: Wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_Monumentale_di_Milano

Commenti

3 commenti a “Un Museo a cielo aperto”

  1. Incredibile, bellissimo, e tanti altri aggettivi che sarebbe noioso elencare.

    Brava l’autrice del testo, stupendi le foto ed il video che immagino siano della stessa autrice.

    Sarà mia cura diffondere il link.

    Di Alberto asquali | 4 Novembre 2012, 19:26
  2. Molto molto interessante.
    Me lo stampo e lo rileggo.
    Naturalmente ho già girato il link a tutte le persone che conosco.

    Di Olga | 5 Novembre 2012, 07:58
  3. Complimenti all’autrice dell’articolo che ho trovato molto gradevole e interessante; per non parlare delle fotografie che ti incuriosiscono e ti invitano a fare “un tour” con tutta calma al Monumentale.

    Di GIGLIOLA MANZONI | 8 Novembre 2012, 17:52

Rispondi a GIGLIOLA MANZONI

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

15 cornell-90 Dog Eat Dog pugh-01 31 09 galleria25 murphy-12 pm-28 sac_12 s11 holy_wood_11 holy_wood_09 35 27 pck_13_cervi_big mccarroll02 piccini_18 bis_III_01 malleus_11 017 001 dobrilovic_01 neurolysis kubrick-55 kubrick-50 kubrick-35 kubrick-31 kubrick-12 th-67
Privacy Policy Cookie Policy