// stai leggendo...

Percorsi

A croato con Pravato

Reportage dal corso di serbo-croato di Federica Moro per Bottega Errante e Trieste Film Festival

Casa del lavoratore portualeHalo, moja draga, non vorrei dare l’impressione di quella che non sa dove andare cinque minuti prima dell’inizio del corso, ma… è al Miela, vero?”
– “Ciao draga. Sì, è dal Miela, ma non è proprio al Miela, è nel palazzo accanto, quello con l’angolo mozzato[1]: entri e sali su, al secondo piano”
– “Ah, aspetta, avete la luce accesa? Con le finestre che danno sulla via?”
-“…Sì…”
-“Okay, posso farcela… ma sei alla finestra?”
-“Mi vedi? Io non ti vedo”
-“Vedo un’ombra alla finestra, o sei tu, o avete gli spettri”
– “Io non ti.. ah sì, adesso ti vedo, a dopo, bog!”
-“Bog!” 

Esordisco così, al corso organizzato da Bottega Errante in concomitanza con il Trieste Film Festival intitolato “Viaggia con parole tue – il serbo-croato e i Balcani”: facendo la figura dell’inconsapevole ancora prima di farmi vedere in faccia. Terminati i due piani di scale, appaio anche affannata e fuori forma.

Nella mediateca della Cappella Underground – un posto bellissimo, a due passi da casa mia, dove ovviamente non ero mai stata,  pieno di riviste sul cinema e DVD disponibili per prestito e consultazione – sono raccolte già alcune persone, fra cui la curatrice del corso, Federica Moro, e la responsabile dell’organizzazione, Chiara Boscarol, che abbiamo già conosciuto.

Le partecipanti al corso hanno età e competenze diverse; addirittura c’è chi ha studiato il serbo-croato alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori e io, che con i miei “Halo draga” e “Bog” pensavo di essere la più esperta, mi scopro presto poco più che esordiente rispetto alle compagne. Si profila cupa all’orizzonte la prospettiva di dover seriamente studiare per stare al passo delle lezioni.
Pochi minuti dopo il mio arrivo, però, l’unica quota azzurra mi strappa alla disperazione. Giunge, infatti, una coppia di giovani che non ha alcuna competenza sulla lingua, grazie alla cui presenza il corso si svolgerà secondo il programma originale pensato dalla Moro, partendo dai fondamentali.

Il corso inizia con le presentazioni di rito, in cui ciascuno spiega le motivazioni che l’hanno spinto a partecipare. Tutti subiamo il fascino dei Balcani, quella loro complessità che non capiamo fino in fondo e che per questo ci attrae, quel loro essere “così vicini, così lontani” (Milano è più vicina a Sarajevo che a Madrid, ma quale Italiano non ha, istintivamente, maggiore familiarità con la Spagna?), collocati, più che nell’altrove, in un altro tempo.

Chi ha buone competenze linguistiche è attratto dall’aspetto culturale del corso (e Federica ha aneddoti a sufficienza per non deluderli), chi, invece, non va oltre i saluti e i numeri – imparati “origliando” in negozio – è mosso dal desiderio di poter meglio interagire con gli abitanti della ex-Jugoslavia durante i propri viaggi in quei Paesi.

La prima questione che affrontiamo è proprio quella della denominazione della lingua.
Dopo averci mostrato in quali zone sia diffusa, Federica spiega alla classe il suo punto di vista sul come chiamare la lingua dei Balcani e, per farci meglio comprendere come le differenze linguistiche fra un territorio e l’altro, non solo non corrispondano ai confini politici, ma non siano più rilevanti dello “scarto” dalla lingua standard che si ha anche in Italia, fra una regione e l’altra, ci mostra il divertente sketch del gruppo satirico Top Lista Nadrealista[2]. In questo video[3], un eminente linguista propugna nomi specifici per ogni variante locale della lingua, illustrando con esempi pratici e contributi video come tali differenze siano evidenti e non di rado limitanti per la reciproca comprensione.

Scritta sulle sigarette vendute in BosniaPochi anni dopo, il paradosso è diventato realtà, come è facile constatare anche nei più semplici oggetti del quotidiano, come i pacchetti di  sigarette.

Per alcuni parlanti, la questione del nome delle lingua è ancora molto delicata, tanto che anche Bruxelles, in vista dell’ingresso della Croazia nell’Unione Europea, è impegnata a dirimerla, con ipotesi al momento molto poco soddisfacenti dal punto di vista linguistico (in proposito, durante il corso è stato citato un recente, illuminante articolo dell’Osservatorio su Balcani e Caucaso).
La nostra insegnante, però, ci rassicura sul fatto che, se un domani dovessimo usare un vocabolo di matrice serba con un interlocutore croato o viceversa, saremo trattati con indulgenza, poiché è molto raro che si pretenda purismo linguistico dagli stranieri, il cui sforzo per comunicare nella lingua locale è, invece, sempre apprezzato. 

Entrando, dunque, nel vivo della lingua parlata e nell’aspetto pratico del corso, impariamo a salutare.
Il programma della Moro, infatti, è quello di darci un bagaglio essenziale di lingua, così che al termine del corso possiamo subito partire e parlare… o, almeno, non essere maleducati, e riuscire a salutare e presentarci.

Così come il mio poco serbo-croato mi risale come la peperonata durante le lezioni di sloveno, così il mio pochissimo sloveno si vendica tornando a galla come un cadavere dalle profondità del mio subconscio, e sono tutta un “Dober večer, kako si?” (che si pronuncia [‘dober ve’t∫ir, ka’ko si]), anziché “Dobro veče, kako si? ([‘dobro ‘vet∫er, ‘kako si]).
A parte questo, le prove pratiche di presentazione sono uno spasso. Subito familiarizziamo con l’alfabeto e le leggere differenze di pronuncia non sono un ostacolo, anche perché la riforma ortografica del XIX secolo ha stabilito una corrispondenza biunivoca tra fonema e grafema, e i possibili errori di pronuncia sono scongiurati già dopo le prime esercitazioni.

Certo, all’inizio, un paio di volte abbiamo risposto “bene grazie” alla domanda “come ti chiami?”, e “piacere” a “di dove sei?”, ma alla fine della lezione eravamo già padroni delle espressioni, e ora siamo perfettamente in grado di impicciarci degli affari degli altri anche in serbo-croato.
Significa poter fare il terzo grado a diciassette milioni di persone! 

Note

[1] Si tratta della Casa del Lavoratore Portuale (per coloro che si esprimono con proprietà di linguaggio).

[2] Top lista nadrealista, il cui nome, letteralmente, significa “Hit parade surrealista”, è stato un gruppo satirico della ex-Jugoslavia, formatosi all’inizio degli anni Ottanta in un programma radiofonico e presto sbarcato in, attivo fino al 1991. Furono molto popolari e le loro serie di sketch ospitarono anche volti popolari del Paese, fra cui Emir Kusturica, il calciatore Dejan Savićević e uno dei musicisti più popolari dei Balcani, Saša Lošić.

[3] I sottotitoli in italiano sono stati inseriti da Federica Moro in persona, ed è pubblicato online per la prima volta su Fucine Mute.

Commenti

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] Ci pensa Federica Moro (per chi ha perso le puntate precedenti: non quella Federica Moro, bensì questa Federica Moro) a calare la realtà nella didattica e a insegnarci a dire che cosa […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

cip-11 cornell-33 Metropolis n-3 Bolle di vetro, 1939 Carol Rama Katharina Fritsch 34 vivi-01 tsu-gal-big-01 33 10 02 galleria24 galleria21 murphy-19 heater sir-33 tyc3 tyc cas-05 bav-10 38 bon_sculture_03 dobrilovic_05 petkovsek_11 26_pm 15 05 th-31 mar-13 mar-09
Privacy Policy Cookie Policy