// stai leggendo...

Cinema

Trieste Film Festival 2013

In un mondo in rapida e costante evoluzione, dove chi si ferma è perduto come diceva Totò, trovare un’oasi di pace che ci permetta di riflettere sulle nostre esistenze, e sul nostro passato, non è cosa di tutti i giorni.

La 24a edizione del Trieste Film Festival, svoltasi dal 17 al 23 gennaio, è stata proprio questo: un’oasi, un luogo in cui mettere da parte la frenesia quotidiana per fare spazio a volti, personaggi e storie di celluloide che, in fondo, sono uguali a noi pur non essendo noi.

Le molteplici sezioni del Festival, e le innumerevoli vicende narrate, hanno permesso ad un pubblico eterogeneo di conoscere più da vicino pellicole, attori e registi spesso trascurati dal panorama nazionale, dimostrando ancora una volta che il grande cinema nasce soprattutto dalla passione e dal desiderio di raccontare una storia, più che da uno scopo prettamente commerciale.

Un fotogramma di Rocker

Volendo trovare un filo conduttore, si potrebbe sostenere che il messaggio di fondo è legato alla volontà di attribuire un senso alle angosce e alle sofferenze che colpiscono le nostre vite, individuando quei valori che ormai sembrano perduti da tempo.

Il percorso del Festival si snoda, quindi, idealmente dal Dokumentălists dei lettoni Ivars Zviedris e Inese Kļava, al Final Cut dell’ungherese György Pálfi. Nel primo, una donna solitaria che risiede ai margini di una palude viene “importunata” da un documentarista che la vorrebbe trasformare nella protagonista di un suo film: il rapporto che si svilupperà tra i due finirà per insegnare qualcosa ad entrambi, permettendo alla donna di uscire pian piano dal proprio isolamento, e all’uomo di scoprire il vero rapporto che si crea tra regista e personaggi. Nel secondo, György Pálfi si diverte a creare la storia d’amore perfetta, con un lavoro di montaggio durato per ben quattro anni, attraverso 451 scene, tratte dalle più celebri pellicole, atte ad esprimere la sua grande passione per il cinema. Tra i due immaginari confini, si colloca la carenza affettiva e la mancanza di dialogo dei protagonisti di What is love, dell’austriaca Ruth Mader, il cui obiettivo, perfettamente riuscito, era tracciare un ritratto della vita di oggi in un paese dell’Europa Occidentale; il disagio adolescenziale del serbo Klip di Maja Miloš, dove la perdita dei punti di riferimento induce la giovane Jasna a condurre una vita segnata da sesso e droga, con il telefonino utilizzato come mezzo per riprendere le proprie vicissitudini; i disperati tentativi di un padre di salvare il figlio dalla tossicodipendenza del Rocker di Marian Crişan; la povertà e il desiderio di riscatto dello Student di Darežan Omirbaev, che ricorda da vicino il Raskolnikov di Delitto e Castigo di Dostoevskij; lo spettro della disoccupazione e la voglia di lottare per la sopravvivenza di Despre Oameni Şi Melci, del rumeno Tudor Giurgiu, in cui un gruppo di operai, a rischio licenziamento, si reca a Bucarest per vendere il proprio sperma a una banca del seme.

Un fotogramma di Student

Come detto, il Festival voleva essere anche un tuffo nel passato, attraverso la proiezione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema, e poiché nel 2012 si sono celebrati i cinquant’anni dell’uscita de Il sorpasso di Dino Risi, quale occasione migliore per tornare a parlare degli anni del boom e della commedia all’italiana? Quella commedia che, nemmeno a farlo apposta, si proponeva, come afferma Aldo Viganò nell’introduzione alla ristampa del volume Il sorpasso 1962-2012, i filobus sono pieni di gente onesta: “di raccontare gli esseri umani, le loro relazioni con l’ambiente, con gli altri e con se stessi, in base al loro agire sullo schermo, autenticamente”. Autenticità che anche il cinema di oggi sembra sempre di più voler ricercare.

Notevole interesse e divertimento hanno suscitato, infine, le quattro pellicole della nuova sezione Muri del suono: Balkan Melodie di Stefan Schwietert, Kaip Mes Žaiděme Revoliucija di Gierdre Žickite, Zvonky Šťastia di Jana Bučka e Marek Šulík, e Noseland di Aleksej Igudesman. Quest’ultimo film, in particolare, ha confermato ancora una volta il talento del violinista Aleksej Igudesman, noto in tutto il mondo per i suoi buffi duetti con il pianista Richard Hyung-ki Joo e per la sua abilità nel trasformare la musica classica in gioia allo stato puro.

Un fotogramma di Balkan Melodie

Al Festival di quest’anno va il pregio di essere riuscito a coinvolgere maggiormente il pubblico, proponendo pellicole originali ed inusuali che trattassero anche tematiche tralasciate dalle altre rassegne ospitate sul territorio italiano. La nuova sede della Sala Tripcovich, che si è aggiunta a quella abituale del Teatro Miela, ha inoltre permesso un maggiore afflusso di pubblico, facilitando anche la frequentazione del Festival da parte dei non residenti. Non si può che auspicare che la manifestazione continui a svilupparsi in questa direzione.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

acau-gal-13 Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni Presagi di Birman, 1975 Carol Rama 19 sla-gal-4 14 murphy-21 murphy-20 lortv-05 cor01 pudorergb oktana1 cas-05 21 17 pas-17 a mccarroll06 mccarroll03 malleus_01 bon_sculture_14 ruz-10 ruz-06 kubrick-12 27_pm 09_pm 03_pm th-49 viv-06 pas-19
Privacy Policy Cookie Policy