// stai leggendo...

Scrittura

La forza eversiva del tradimento

Amos OzLo scenario all’interno del quale si svolge un’azione, spesso, invece di fungere da semplice sfondo, condiziona e muove l’azione stessa.

È questo il caso: siamo a Gerusalemme nell’inverno in bilico tra il 1959 e il 1960. E questo non è un dettaglio. Fa freddo, piove spesso e tra i suoi vicoli malinconici camminano i protagonisti di questa storia. Gerusalemme li guarda muoversi, li muove, Gerusalemme è in loro, nelle loro parole, nelle loro menti.

Giuda, l’ultimo romanzo di Amos Oz, è la storia di tre esistenze, di tre tristezze diverse, così distanti per attitudini e per anagrafica, che finiscono per intrecciarsi loro malgrado e condividere pezzi di vita.

Shemuel Ash ha appena interrotto gli studi. Promettente studente universitario abbandona d’improvviso le ricerche per la sua tesi sulla figura di Gesù in una prospettiva ebraica. Ragazzo riccioluto e barbuto, chiuso nel suo pesante pastrano, Shemuel è un tipo perso nei suoi pensieri. Frequentatore del circolo socialista, ammira Che Guevara e la rivoluzione cubana. Lasciato dalla ragazza si abbandona al fallimento. Insofferente ai genitori e alla realtà che lo circonda decide di rispondere ad un biglietto trovato quasi per caso dove si offre vitto e alloggio in cambio di qualche ora di conversazione con il vecchio padrone di casa.

Gershom Wald è il vecchio invalido padrone di casa che trascorre il suo tempo tra lo studio e la stanza da letto. Ha perso un figlio, Micah, nella battaglia di Ab Al Wad, nella guerra del 1948. La sua foto campeggia solitaria sulla parete di fronte al suo giaciglio.
Gershom si abbandona a interminabili monologhi, conciona animatamente con Shemuel, poi parla per ore al telefono con un misterioso interlocutore. Dorme, mangia e sorseggia tè. Gershom è un vecchio disilluso, arrabbiato con la vita e con se stesso, logorato dal senso di colpa per la morte del figlio.

Nella casa vive anche Atalia, una donna algida e attraente, più vecchia di Shemuel di parecchi anni. È la vedova di Micah. Si prende cura del vecchio senza slancio, fredda e composta, di poche parole, trascina il ragazzo in una relazione dai contorni evanescenti.

Giuda - copertinaQuesti sono i tre personaggi e non vi occorre sapere altro di loro se non che, alla fine, tutti e tre hanno molto da recriminare alla vita e lo fanno, a modo loro, con rabbia e disperazione.

Su di loro si staglia una quarta figura, Shaltiel Abrabanel, il padre di Atalia, morto alcuni anni prima, uomo eclettico, teorico del sionismo, compagno di Ben Gurion, portatore dell’idea che la nascita dello stato di Israele fosse un grosso errore, convinto invece che la via da seguire dovesse essere quella di una fraterna convivenza con gli arabi.

Shaltiel Abrabanel è il cardine attorno cui ruota l’intero romanzo, che sviluppa la sua riflessione a partire dalla figura del traditore.

Siamo tutti traditori, ci suggerisce Oz, tutti, prima o poi nella nostra vita tradiamo qualcuno o qualcosa: i nostri genitori, le nostre aspettative e quelle di chi ci sta attorno.

Amos Oz provoca, con acume e vivacità. Ci scaglia contro un assunto che al momento pare improponibile: la rivalutazione del tradimento in chiave rivoluzionaria. Perchè solo chi tradisce rompe con la tradizione e procede in avanti.

Anticonformista per natura, il traditore spezza le consuetudini e apre una breccia per il progresso. Prevede i tempi, muove, agisce, cambia. Chi tradisce, come tutti i precursori dei tempi nuovi, rimane incompreso, disprezzato. Lo stesso Oz è stato spesso, in Israele, accusato di tradimento, per le sue opinioni sul conflitto considerate troppo morbide.

Il profeta Geremia è chiamato traditore. Come Abramo Lincoln che ha abolito la schiavitù. Churchill che ha fatto a pezzi l’impero britannico e De Gaulle che ha posto fine al colonialismo francese sono stati accusati di tradimento. Per non parlare di Ben Gurion che nel novembre del 1947 ha accettato la spartizione della Palestina in due Stati, uno ebraico e uno arabo. Anwar el-Sadat, che ha fatto la pace con Israele, è stato ammazzato perché lo consideravano un traditore. Begin che ha restituito il Sinai all’Egitto, Rabin che ha fatto la pace con i palestinesi: anche loro sono stati chiamati traditori. In breve, è un club di cui sono fiero di fare parte. E in questo mio romanzo, tra i fantasmi che abitano l’ultima casa di Gerusalemme, c’è anche Giuda Iscariota, l’oggetto della tesi di laurea che Shemuel lascia bruscamente a metà. Giuda è un traditore, ma è anche il più fedele discepolo di Gesù. È, soprattutto, colui che lo ama più di ogni altro. (Intervista di Elena Loewenthal ad Amos Oz pubblicata il 27.10.2014 su Kolòt: http://www.kolot.it/?s=sono+un+traditore+e+me+ne+vanto)

Amos Oz

Ma Giuda è più di una provocazione, per quanto forte e corrosiva. Tocca, con potenza e grazia, temi immensi: la nascita di Israele, la guerra del 1948, il sionismo, il socialismo, il conflitto israelo-palestinese, l’atavico antisemitismo sviluppatosi a partire dalle figure di Gesù e Giuda. Parla di amore e odio. E lo fa regalandoci un romanzo corale, riuscendo in ciò che a pochi è concesso: mettere in scena prospettive differenti, con-fondendole sapientemente senza che nessuna di esse vada a perdersi nell’altra.

Mi piace definirlo un romanzo cubista, dove la realtà viene smontata in ogni sua parte e srotolata davanti agli occhi affinché possa mostrare il davanti, il dietro, i lati.

Al centro del romanzo c’è il pensiero, terso e cristallino. Il pensiero che dà forma all’uomo e alla storia, che ci muove ognuno verso l’Altro. Il pensiero come capacità di ascolto e comprensione, come perseveranza di pazienza. La verità va al di là dei singoli individui, è spesso prospettiva. La verità accoglie nel suo grembo gli opposti.

Come Michelangelo, la forza della narrazione di Oz sta nella sottrazione. Togliere il superfluo e arrivare alle parole, così nude, così pure. La sua visione è radicale e per essere tale dev’essere pulita da ogni elemento inutile.

Giuda è un Gran Romanzo, di quelli che una volta letto ti ritrovi un pochino diverso, di quelli che vorresti gridare a tutti Leggetelo! Regalatelo! Diffondetelo!, ma anche tenerlo stretto in grembo come un privilegio raro. Ecco, sapere che qualcuno al mondo è capace di scrivere così è un privilegio di cui godere. Prendetene a piene mani, Giuda è pura gioia.

CENNI BIOGRAFICI
Amos Oz nasce a Gerusalemme nel 1939 da genitori sionisti emigrati in Israele dall’est Europa. Considerato uno dei maggiori intellettuali israeliani è stato sostenitore della soluzione binazionale, due popoli due stati.
Tra i fondatori di Peace Now nel 1978, vicino al Partito laburista israeliano, nel 2006 ha sostenuto Israele nella guerra in Libano.
La sua produzione letteraria è piuttosto corposa e spazia dalla narrativa alla saggistica.
In Italia esce per lo più con Feltrinelli nella traduzione di Elena Loewenthal.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bon_sculture_16 vivi-07 vivi-05 sla-gal-4 pugh-03 galleria05 murphy-07 pm-21 Otrok08 lor-4-big tyc sim3 notte h mccarroll01 pas-11 bon_12 006 petkovsek_23 petkovsek_03 ruz-02 02_pm 10 09 th-67 th-63 th-28 viv-24 viv-09 mar-23
Privacy Policy Cookie Policy