// stai leggendo...

Musica

Alessio Bondì

In funn’o mare: la musica di Alessio Bondì

Sfardo di Alessio Bondì è uno di quei amori fulminanti che non riesce ad uscire più dal lettore. Ti accompagna ogni mattina al risveglio e finisce senza che te ne accorgi anche nella compilation del tuo matrimonio. Tre aggettivi per definire il suo disco d’esordio: sincero, imprevedibile ed esotico. Un tuffo nel mare siciliano più profondo, come il titolo di una sua canzone.

Sfardo - copertina

Leonardo Vietri (LV): Qual è lo sfardo (strappo) da cui è originato il tuo primo, splendido, disco?

Alessio Bondì (AB): È una lacerazione interiore, fatta di viscere e sangue, da cui può uscire musica. Ci tengo a dire che il verbo sfardare ha anche la valenza positiva di successo, di riuscita, che nella mia città esiste ma è usata meno (“sfardare la vita” significa godersela).

LV: Ti aspettavi una sequenza di canzoni di questo tipo?

AB: Ho sempre cercato di fare la musica che non c’è ma che mi piacerebbe ascoltare, ma devo confessare che non mi aspettavo che l’album venisse fuori così, è stato un parto lungo ma decisivo per la mia vita e per fortuna anche io ne sono rimasto sorpreso, insieme a chi ha iniziato questo cammino con me.

LV: Cosa pensi del circuito della musica cantautorale oggi? Pregi e difetti migliorabili.

AB: In moltissimi scrivono e si esibiscono al di fuori dei circuiti più grossi. Questo è un bene e in alcune città avviene molto più che in altre. Si sta creando una consapevolezza e l’abitudine alla musica che forse educherà il pubblico medio. Purtroppo lo spazio per la musica d’autore in tv, radio, giornali è sempre troppo poco e questo non è soltanto causato dalla “qualità” musicale che gli artisti portano. Se accendi la tv noi non esistiamo, ma l’Italia siamo anche noi, anzi noi dovremmo essere considerati tra gli esponenti di questa nostra cultura nazionale. Ma a quanto pare la plastica, la sfida, la falsa commozione e l’esibizione dello stupore vanno per la maggiore.
Inevitabilmente i cantautori finiscono col considerarsi membri di una cricca, la scena indipendente, che per definizione è autoreferenziale e quindi spesso non riesce a coinvolgere il pubblico. Un circolo vizioso.

LV: A quale tipo di coscienza collettiva attingi grazie alla lingua dialettale?

AB: Non ne sono così consapevole, avviene tutto molto istintivamente nella scrittura. Anche nei casi in cui il processo per “chiudere” una canzone impieghi anni. Lingua e musica scavano molto a fondo dentro di me per cui immagino che questo succeda a tutti.

LV: Hai qualche ricordo da parte dei nonni della saggezza siciliana?

AB: Ricordo soprattutto l’amore per il buio, e il silenzio sotto un albero o il valore del gioco, delle carte solo come svago momentaneo e genuino, consapevoli tutti che “i carti sunnu quaranta riavuli”.

LV: Dicci qualcosa sul tuo stile di fingerpicking, ha un qualcosa di esotico.

AB: In qualche strano modo tutto quello che ascolto e che mi piace mi entra nelle mani. A volte senza studiarlo, a volte con uno studio dedicato. La chitarra conduce chi la suona attraverso un percorso di conoscenza di se stessi e quindi alla fine ne rivela l’essenza. Esotico? Si vede che in un’altra vita ero un Solero Algida (ride, Ndr).

Alessio Bondì

LV: Parlando sempre di influenze e autori che hanno segnato il tuo percorso di crescita artistico e musicale…

AB: Rufus Wainwright e Caetano Veloso, Bob Dylan, Sam Cooke, Modugno e Angelo Debarre. E, anche se non è un’influenza forte nella mia musica, ci metto anche Marcelo Camelo, che sto ascoltando mentre ti rispondo. Autore e chitarrista meraviglioso.

LV: Cambiando generi, se vuoi identifica qualche autore chiave dai mondi attigui dell’arte, del cinema e del fumetto.

AB: Il cinema di Franco Maresco, la fotografia di Steve McCurry. Pu fumetto ‘un sacciu chi t’è diri, dopo Topolino e qualche numero di Ratman nei sottobanchi del liceo non sono mai stato un grande esperto.

LV: Aneddoti sparsi sul tuo lunghissimo tour che ti ha portato in ogni dove sul nostro Stivale?

AB: Tipo ritrovarsi in mezzo all’aperta campagna di notte senza sapere dove diavolo andare né tornare indietro e col cellulare che non ti prende? Oppure non essere mai stato una volta nella vita a Milano, arrivare sul palco dell’Ohibò con pochissime aspettative e trovare un pubblico che canta le tue canzoni a squarciagola.

LV: L’episodio descritto nella Vuccirìa è realmente accaduto o è frutto di immaginazione? Cosa credi possa raccontare dello spirito palermitano?

AB: Non è un fatto realmente accaduto, ma prende spunto da quello che succede realmente alla Vucciria. È una canzone linguisticamente complessa, piena di termini slang e modi di dire popolari antichi, che presuppone che un ascoltatore conosca bene la cultura di riferimento e i luoghi in cui è ambientata. Forse può raccontare, a quasi tutti i livelli di lettura, l’istinto teatrale del palermitano, può svelare un microcosmo di barbarie autentica e meravigliosa che permane a Palermo, e che gli appartiene totalmente e che qualche volta può generare o essere spunto per l’estro artistico.

LV: Quale credi che sia la qualità più genuina, da un punto di vista artistico o poetico di un luogo come Palermo, che la rende differente sia dal resto della Sicilia che dal resto del mondo?

AB: Palermo partorisce artisti incredibili perché è una città che ha bisogno di un filtro particolare per essere vissuta o dimenticata. La sua qualità più genuina è per me l’arcana comprensione della morte che porta al teatro, alla bellezza, alla coltellata, alla dolcezza, all’autodistruzione. Un cuore enorme accogliente nero labirintico. È una città che sto ancora tentando di capire, di accettare, tra ricordi di quello che non c’è più, speranze di ciò che ancora non c’è. È una città dove la poesia esiste e si trova per strada se ti infili nel vicolo giusto o ti lasci guidare dalle voci. Questo ha un valore immenso.

LV: Le canzoni lente sembrano delle vere e proprie ninne nanne, a chi sono rivolte, per chi sono state scritte? Penso ad esempio a Rimmillo ru’ voti e In funn’o mare.

AB: La prima per una persona che ho amato tanto, la seconda l’ho scritta solo per me…

Biografia:
Alessio Bondì è un cantautore palermitano classe 1988. Nel suo mondo musicale vivono atmosfere d’infanzia, profonde e dolci, poetiche e surreali, dipinte da un blues primordiale, un folk intimo. La sua lingua è il siciliano, le sue esibizioni sono essenziali, nude, trascinanti: un viaggio su una terra nera di malinconia, dentro un’anima gioiosa e timida.
Nel dicembre 2015 porta al Teatro Biondo di Palermo Granni granni, uno spettacolo musicale per teatro che “mette in scena” le canzoni di “Sfardo”.
Ad ottobre 2015 Sfardo è il terzo disco emergente d’esordio più ascoltato in Italia su Spotify secondo diavolettolabel.com.
A settembre 2015 l’album Sfardo è finalista per la Targa Tenco nella sezione “album in dialetto”.
Ad agosto 2015 Granni granni, Es mi mai e Rimmillu ru’ voti sono le tre canzoni più ascoltate a Palermo su Spotify.
A giugno 2015 è artista del mese sulla rivista Lester Roma.
A maggio 2015 è rivelazione live su KeepOn.
A maggio 2015 esce nei cinema italiani Fuori dal coro, film di Sergio Misuraca in cui è presente Rimmillu ru’ voti e in cui Alessio recita la parte di Enrico.
Ad aprile 2015 Sfardo è Disco del Giorno su Rockit.it.
A marzo 2015 realizza la colonna sonora di Buon Inverno, documentario diretto da Giovanni Totaro.
Nel novembre 2014 si aggiudica il Premio Libellula e il Premio Octopus Studio in occasione della Biennale MArteLive.
Nell’ottobre 2014 vince il Premio SIAE in occasione del Premio Andrea Parodi con la canzone Rimmillu ru’ voti.
Nel giugno 2014 partecipa al Festival Poemus a Tbilisi, Georgia.
A dicembre 2013 vince il Premio De Andrè come Miglior Interprete con la canzone In funn’o mare.
A luglio 2013 vince il Premio Matteo Blasi con la canzone In funn’o mare.
A maggio 2013 Rimmillu ru’ voti vince il Roma Folk Fest.
Nel 2012 la canzone Sfardo vince il premio Repubblica.it in occasione del Premio De Andrè.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bon_sculture_06 Jingle fisher 22 esplosa-02 galleria21 pm-15 holy_wood_02 lor-3-big 08 brasch1 antal cas-03 busdon-16 mccarroll09 bis_II_03 sir-34 018 petkovsek_08 kubrick-8 kubrick-43 kubrick-16 th-70 th-64 th-30 viv-38 viv-15 mar-39 mar-38 mar-37 mar-36
Privacy Policy Cookie Policy