// stai leggendo...

Cinema

Io, Daniel Blake

Umiliati e offesi

Io, Daniel BlakeMr. Loach, I presume. L’ottuagenario Kenneth, scrutatore indiscreto come non mai delle drammatiche contraddizioni ammonticchiate in questo mondo libero, ha incamerato la seconda Palma d’oro in dieci anni (la prima fu per l’epico-lirico Il vento che accarezza l’erba) con una pellicola che pubblico e critica si aspettavano, in fondo, da lui e per la quale suona cinico mobilitare la denominazione di working class movie, dato che asse di rotazione, molto inclinato, di Io, Daniel Blake è un uomo impossibilitato da un tracollo fisico a svolgere il suo lavoro.

Newcastle. Vedovo e canuto, Daniel, per colpa della cardiopatia che lo affligge, perde il posto di falegname che rappresentava la sua sola fonte di reddito. Strozzato dalle maglie strette di un welfare cavilloso e grottesco, vistosi negare il sussidio per gli ammalati perché non abbastanza invalido, deve intraprendere un iter spossante per ottenere l’obolo elargito ai disoccupati. Deciso a difendere i propri diritti, finirà smembrato da una burocrazia anaffettiva, ma troverà amicizia e solidarietà sincere in una derelitta, Katie, appena giunta da Londra con vane speranze, una fame divorante e i due figlioletti, ai quali si aggrappa testarda come la protagonista di Ladybird ladybird ai suoi molti pargoli.

Evitiamo di buttarla in politica ricordando al regista, adiratosi nel corso dei decenni con vari governi britannici e già proclamatosi detrattore di Theresa May, che capitalismo e liberismo non sono soltanto “lacreme e ‘nfamità”. Atteniamoci al mero dato cinematografico. Ebbene, il vecchio Ken ha saputo fare di meglio.

Variety evoca Vittorio De Sica, Fabio Ferzetti ha parlato di un incrocio tra Umberto D. e La legge del mercato. Tutti paragoni lusinghieri. Fin troppo. Forse della poetica di Cesare Zavattini qualcosa c’è nella sceneggiatura di Paul Laverty: la pietas nei confronti degli umili; il pedinamento premuroso del protagonista nella valle desolante della sua quotidianità. E desichiani, parliamo naturalmente del De Sica neorealista, nell’approccio di Loach sono sia l’adozione di uno stile disadorno, intonato alle vite tapine dei personaggi, sia il ricorso a interpreti presi dalla strada nei ruoli secondari o, per i ruoli principali (Dave Johns e Hayley Squires, ambedue molto credibili, sono, in realtà, attori professionisti, lei pure drammaturga) performer dall’aspetto di persone comuni e liberi da fardelli divistici. Sì, c’è del buono, al di là di comparazioni magari tirate. Il fatto che Loach sia passato, anche più di una volta, per banchi alimentari e associazioni caritatevoli, conferisce verità a certe parti. Non manca di arguzia, poi, la lettura dell’informatizzazione del settore pubblico come efferata espressione della crescente distanza tra il sistema e l’individuo, tanto più marcata se l’individuo è un analfabeta tecnologico come Blake. La discrepanza tra progresso tecnico e progresso morale, chioserebbe Carl Schmitt. E anche la fotografia non è male. Anzi, la predilezione per inquadrature statiche traduce bene il blocco che intrappola Daniel, Katie e quelli come loro.

Io, Daniel Blake

Le pecche, tuttavia, superano i pregi. L’inguaribile faziosità ideologica di Loach e Laverty porta a divisioni settarie tra le forze in campo e, nel contempo, all’accondiscendente indulgenza verso personaggi che meriterebbero un po’ di severità in più: i funzionari che applicano le regole sono bacchettoni glaciali mentre i diseredati che organizzano il mercato nero delle scarpe acquistate on line dei simpaticoni (perché poveri). Il copione risente, poi, di alcune interruzioni di senso (perché Katie, dopo aver respinto Daniel con tanta foga e indicibile vergogna, gli torna così calorosamente accanto?), di dialoghi eccessivamente didascalici e di un buon gusto non sempre vigile e presente (a suggello della sequenza in cui Blake imbratta i muri dell’edificio delle politiche sociali osannato dai passanti manca solo il cartello “Proletari di tutti i paesi, unitevi!”). Ma, soprattutto, il talento che, stavolta, è mancato alla stabile accoppiata Loach-Laverty, e non si tratta di una mancanza da poco in un’opera tesa alla raffigurazione di spaccati di vita ordinaria, è lo stesso che rifulge, sempre, nei lungometraggi del conterraneo Mike Leigh: il naturalismo di un’intimità catturata nei suoi moti e nei suoi scarti minimali, anche se non hanno, presi da soli, un messaggio da comunicarci. Ogni sequenza, invece, in Io, Daniel Blake, sembra volerci consegnare, spesso con piglio sentenzioso, un caso esemplare o un insegnamento, fino a giungere, attraverso un montaggio paratattico non proprio lieve, al “martirio” finale, utile a impartire la lezione definitiva.

Per indignare le masse, ormai, basta poco. Da Loach, tuttavia, era lecito attendersi di più.

Io, Daniel Blake
Titolo originale: I, Daniel Blake
Regia: Ken Loach
Sceneggiatura: Paul Laverty
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Jonathan Morris
Musica: George Fenton
Origine: Belgio/ Francia/ Gran Bretagna, 2016
Cast: Dave Johns (Daniel), Hayley Squires (Katie), Briana Shann (Daisy), Dylan McKiernan (Dylan)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

c Quarto movimento, 1951 Carol Rama Bolle di vetro, 1939 Carol Rama Dog Eat Dog murphy-09 pm-36 pm-29 pm-00 holy_wood_22 cammello1 cholmo cas-01 busdon-02 acau-gal-09 acau-gal-06 pas-03 b piccini_07 bon_sculture_12 ruz-02 thole-15 thole-01 kubrick-44 th-32 mar-35 mar-10 mar-06 sir-22 pas-13 pas-09
Privacy Policy Cookie Policy