// stai leggendo...

Cinema

Trieste Science+Fiction Festival 2019

Film e Fantastic Shorts

Trieste Science+Fiction (locandina)Nato come cortometraggio nel 2016 e ora diventato un film vero e proprio, Code 8 di Jeff Chan, presentato in anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival 2019 è insolito nel suo genere. Pur parlando di supereroi, infatti, li presenta in modo radicalmente diverso e in un contesto che nulla ha a che vedere, ad esempio, con X-Men.
Interpretato da Stephen Amell, noto ai più per la serie Arrow, che qui ricopre un ruolo secondario, e dal cugino Robbie Amell, nella parte del protagonista Connor, il film narra di un ipotetico futuro in cui le persone dotate di poteri, dopo essere state sfruttate nell’industria cittadina, vivono da emarginate e perseguitate sotto la perenne sorveglianza di droni pronti a eliminare chiunque assuma un comportamento ritenuto inappropriato. Connor, Elettrico cresciuto con la madre, unico punto fermo della sua vita e ora gravemente malata, finisce per lasciarsi coinvolgere in una situazione pericolosa quando la malattia di lei peggiora e i soldi per curarla iniziano a scarseggiare. Illudendosi di poter in qualche modo risolvere le difficoltà, entra a far parte di una banda che collabora con gli spacciatori di una nuova droga, e oltre a perdere la madre rischia di perdere anche se stesso.

Ben concepito, sia dal punto di vista della trama che degli effetti speciali utilizzati, il film è una classica storia di crescita e presa di coscienza di sé. La differenza sta nel fatto che il protagonista non è un adolescente ma un adulto, non ancora pienamente consapevole delle sue capacità anche a causa dell’istinto protettivo della madre, che deve imparare ad accettare la perdita della persona più cara e a vivere la propria vita trovando la sua strada e facendo le sue scelte. I soldi spesi nella realizzazione si vedono tutti, ma le sequenze con i poliziotti robot automaticamente sganciati dai droni sono destinate a entrare nella storia del cinema.

Di atmosfera ben diversa, più misteriosa e aperta a svariate interpretazioni, la pellicola Ghost Town Anthology di Denis Côté. Ambientata in una cittadina del Canada poco distante da Québec, è tutta giocata sullo stato di isolamento dei pochi abitanti e sul loro desiderio di gestirsi da soli i problemi e non distruggere quel senso di comunità che li contraddistingue. La morte di un giovane membro del gruppo, che avviene all’inizio del film, mette a rischio il delicato equilibrio di convivenza e costringe gli abitanti a confrontarsi con una realtà quasi inconcepibile da cui alcuni sceglieranno di fuggire.

L’intento metaforico è evidente fin dal titolo, che può riferirsi a quelle cittadine destinate progressivamente a spopolarsi e diventare fantasma, oppure a città popolate da fantasmi. Denis Côté sfrutta al meglio il paesaggio innevato canadese e dà un certo spessore psicologico ai diversi personaggi, caratterizzandoli e rendendoli unici negli atteggiamenti e nelle convinzioni. Il riferimento all’attuale situazione mondiale con la paura per tutto ciò che è straniero e ignoto, e il timore della perdita della propria identità, sono altre tematiche che fanno da sfondo alla pellicola e vengono affrontate tenendo conto del contesto canadese, in particolare del fatto che nella zona di Québec una ristretta comunità di francofoni è praticamente circondata da una popolazione di anglofoni.

Interessanti nei contenuti e nelle tecniche di ripresa si sono rivelati i Fantastic Shorts out of competition, nati con la voglia non solo di spaventare ma anche di divertire. Dei sette corti presentati, di registi da tutto il mondo, vale la pena menzionare Giltrude’s Dwelling, del canadese Jeremy Lutter, che nell’arco di quindici minuti mette in scena un universo fantasy con una protagonista costretta a scegliere tra il restare per sempre in attesa di un passato che forse non ritornerà o affrontare un futuro ignoto con un nuovo compagno di avventure; Mateo, del messicano Fernando Perezgil, incentrato sui pensieri di uno zombi che vorrebbe comunicare ai propri simili quanto sia importante apprezzare la vita e quello che ogni giorno ci viene donato, ma purtroppo, a causa della sua condizione, non è in grado di farlo e Dead Teenager Séance, dei brasiliani Dante Vescio e Rodrigo Gasparini, che con una buona dose di umorismo accompagnano lo spettatore all’interno di un’altra casa da cui gli adolescenti non escono mai vivi, mettendo però in risalto il punto di vista, e le battute, dei giovani deceduti attualmente impegnati a trascinare nel loro limbo l’uomo che li assassinò. Suscita qualche perplessità il corto italiano Ischidados (I risvegliati), di Igor De Luigi ed Eugenio Villani, che, pur presentando un’idea interessante sviluppata in trentasei minuti – epidemia zombie in Sardegna con una congrega, di antiche origini e profondamente animata dall’amore per la propria terra, che decide di combatterla – non è autoconclusivo ma lascia in sospeso molti punti che forse saranno chiariti in un eventuale, futuro, lungometraggio.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

akroama 35 03 vivi-10 26 10 murphy-36 murphy-33 murphy-21 murphy-05 murphy-01 pm-26 mis-pre2 tav1 cip-09 mar-29 cas-02 acau-gal-14 g piccini_18 piccini_02 bis_III_01 bon_02 thole-09 kubrick-53 kubrick-5 kubrick-37 th-46 th-05 viv-28
Privacy Policy Cookie Policy