// Gli articoli dell\'autore

Marianna Marrucci

Per Fucine Mute Marianna ha scritto 1 articoli.
Nota biografica

Marianna Marrucci (Siena, 06/07/1972) è Dottore di Ricerca in Italianistica. Si occupa prevalentemente di letteratura del secondo Novecento, in particolare di poesia. Dopo una tesi di laurea sulla poesia italiana sperimentale degli anni Ottanta e Novanta, ha avviato una ricerca sulla dimensione dialogica nella poesia italiana del secondo Novecento, i cui primi risultati sono confluiti nella tesi di Dottorato (Parola altrui e metamorfosi del soggetto. Effetti di romanzizzazione nella poesia italiana 1956-1973, relatore Romano Luperini), di prossima pubblicazione in volume. 
Suoi saggi e articoli sono apparsi su «Allegoria», «Moderna», «L’ospite ingrato», «l‘immaginazione», «Filologia italiana». Una sua traduzione da Louis Aragon è uscita su «Passages». Collabora con il Centro Studi Franco Fortini e con la rivista del Centro, «L'ospite ingrato», di cui è redattrice. Ha curato, insieme a V. Tinacci, l’edizione dell’opera inedita di Franco Fortini Un giorno o l’altro (introduzione di Romano Luperini, Quodlibet, 2006).
Nel 2003 ha ideato e progettato, in collaborazione con V. Tinacci e G. Nerli, il Master universitario "L’arte di scrivere" dell’Università di Siena (giunto alla terza edizione, come Master universitario di I livello e Corso di formazione), Oltre a curare il coordinamento organizzativo e il tutoring didattico, vi conduce regolarmente i Laboratori di scrittura "Scrivere in versi", "I ferri del mestiere", "Poesia, voce, musica"; "Scrittura per la scena e per la radio". 
Ha curato antologie e strumenti didattici multimediali (editore Palumbo) e ha tenuto corsi di aggiornamento professionale per insegnanti. Attualmente sta preparando un manuale universitario di storia della letteratura italiana (editore Palumbo) insieme a Romano Luperini e Pietro Cataldi.

Versi bifocali e stratificazioni linguistiche

La poesia italiana più recente — è ormai ampiamente dimostrato — ha aperto la pagina alle stratificazioni linguistiche e a un lessico ampio e variegato. Spia di un’immissione nella pagina, in primis, di altri punti di vista accanto e in dialogo con l’intenzione (nel senso di direzione di significato) del soggetto poetico. E non è […]