// stai leggendo...

Cinema

Emir Kusturica

Gatto bianco gatto nero

kustur.jpg (4894 byte)Cristina D’Osualdo (CD): Cos’è che l’ha riportata dietro la macchina da presa?

Emir Kusturica (EK): La noia.

CD: Molti sono rimasti sorpresi, quasi delusi dal film. Si chiedono come abbia potuto girare un film così lontano dalla realtà dei Balcani?

EK: Non hanno visto “Underground”

CD: Come nasce il film?

EK: Seguivo un gruppo di gitani che celebrava un matrimonio, a Novi Sad; il nonno di una delle due famiglie era morto poco prima della cerimonia. E più o meno come succede nel film, il matrimonio si è celebrato comunque, attorno al cadavere.
Questa è dunque una situazione reale che si è arricchita di altre suggestioni e idee. Ho quindi chiesto a Gordan Mihic (sceneggiatore del “Il tempo dei gitani”, nda) di scrivere la sceneggiatura: che è diventata la storia di nonni, padri, figli e dei loro amori. Ma non è un film scritto. Le mie sceneggiature sono solo canovacci, una materia viva in continua elaborazione. Io non faccio film “industriali”. Per cui lavoro su delle tracce, su una parte originale che poi si arricchisce durante la lavorazione.

CD: Questo è il suo secondo film sugli zingari…

EK: Gli zingari rappresentano la vita alternativa, ci dicono che tutto sarebbe potuto andare in maniera diversa.

CD: Il film è parlato in diversi dialetti gitani: uscirà ovunque con i sottotitoli?

EK: Si, sarà ovunque un film straniero. Uno dei personaggi porta un ciondolo con il simbolo delle tre religioni monoteiste. Ovviamente non è una cosa balcanica. È un ciondolo che porta sempre Jerry Lewis…

CD: Il suo cinema è attraversato da un certo misticismo, da un forte senso del magico…

EK: Da una dimensione non necessariamente razionale dell’esistenza, legata in questo caso alla ‘magia degli sguardi’… dei gatti!
Un docente all’ accademia insisteva nel dire che dovevamo rendere leggere le situazioni reali. Rendere leggera, per esempio, la camminata dell’attore. Io ho preso questa lezione alla lettera e ho insegnato agli attori ad alzarsi da terra.

CD: Gli attori (a parte due) sono non professionisti…

EK: Ho fatto il cast tra 3.500 zingari. I protagonisti li ho scelti non per il loro talento recitativo, per i loro volti e i loro corpi più vicini ai protagonisti dei fumetti… Il lavoro con gli attori è molto importante, bisogna ottenere il meglio da loro: è dall’attore che nasce l’energia del film, alla fine delle riprese i miei attori sono sempre completamente esausti.

CD: Il film ha la “carica distruttiva” del cinema dei Fratelli Marx.

EK: Il mio cinema si trova tra Shakespeare e i Fratelli Marx.

CD: E dove si colloca Alan Ford (è il fumetto che legge uno dei protagonisti, a cui sono ispirati alcuni personaggi)?

EK: Viene subito dopo, anche se il mio preferito è Corto Maltese. Mi piacciono i fumetti, perché amo la dimensione infantile del gioco che vi ritrovo.Oltre a Number One, una delle cose buffe del film è il maiale che si mangia la carcassa di una macchina.
Io ho delle ossessioni visive molto forti. Ricordo che una volta al liceo un vecchio diceva: “non parcheggiare la macchina lì, te la mangiano i maiali”. Non so se sia possibile, ma ho sempre desiderato mettere questa immagine in un mio film.

CD: Lei hai lavorato in America: come è stata quell’esperienza?

EK: Ho molti amici in America, mi piace il cielo della California. Forse lavorerò ancora in America, ma non andrò mai a viverci. In America c’è un rapporto militante con il denaro, che è decisamente soffocante.

CD: Che rapporto ha con il suo paese di origine?

EK: Io sono Jugoslavo e parlo serbo. Credo che la Jugoslavia sia un concetto culturale che continua. Il paese è esploso, come ho raccontato in “Underground”. Personalmente vivo sul quel pezzo di terra che si è staccato nel finale di “Underground”, e amo navigare.

(pubblicato in sloveno su
Primorskj Novice, ottobre 1998)

Kusturica mette da parte l’oggi, la storia recente e quella passata. Molti si aspettavano un film politico o una storia vicina alla situazione balcanica di oggi.  Interrompe il sodalizio con collaboratori abituali come il direttore della fotgrafia Vilco Filac, il musicista Goran Bregovic e si affida alla penna di Gordon Mihic, grande sceneggiatore del cinema jugoslavo e già collaboratore ne “Il Tempo dei Gitani”.

Evitato con cura qualsiasi riferimento alla Jugoslavia del dopoguerra, Kusturica ci regala una favola surreale che è un omaggio al cinema, un inno alla vita e all’amicizia che ha per protagonisti un gruppo di zingari e la loro musica travolgente.

Per Kusturica, “Gatto Bianco, Gatto Nero”, rappresenta “l’inizio di un nuovo ciclo. Dopo Underground e le polemiche che il film ha sollevato ero deciso a smettere” ha raccontato il regista. “Fare questo film è stato come affrontare la prima regia, io ci ho messo lo stesso entusiasmo e la stessa energia del mio primo film.”

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-17 mar-43 viv-32 th-09 th-58 kubrick-37 thole-14 acau-gal-02 26 bav-04 busdon-04 tso1big cholmo fuga1 krypton opeklekt cip-10 senza_faccia Otrok06 Otrok24 mis4big-3 pm-35 murphy-38 galleria20 galleria-06 07 39 04 Jingler-hand Metropolis n-3
Privacy Policy Cookie Policy