// stai leggendo...

Omnia

Piccolo grande fratello

“Ahò, Grande Frate’, oggi nun me sento troppo bene…”: nello stanzino dalla tappezzeria trapuntata in colore cardinalizio detta “il confessionale”, unico luogo rituale di un’ambientazione a metà fra la caserma e lo show-room Ikea ma più simile a una toilette che a una cappella privata, uno dei concorrenti della nota trasmissione televisiva si rivolge direttamente a Lui. Ci crede, evidentemente, non ha avuto bisogno di comperare l’ultimo numero di “Micromega” che ha venduto 100.000 copie ponendo in copertina non una donna nuda in stile “Espresso-Panorama” ma la domanda “Dio esiste?”. Ci crede e gli dà del tu, come si fa con Dio e con Mara Venier. Solo che con il Grande Fratello non c’è bisogno di dire da dove si chiama. Primo perché lui è, per definizione, onniscente, secondo perché non c’è molto da scegliere, il microfono sta lì. Chissà come se lo immagina (perché dev’essere difficile parlare con qualcuno senza avere un’idea di che faccia abbia, perfino il Cristianesimo su questo punto ha ceduto): bello, alto e biondo oppure piccoletto, un po’ pelato e con il doppiopetto grigio? Certo è uno di noi, per ora ci porta la spesa ma alla fine, per chi si sarà comportato bene, ci saranno i milioni. E forse un posto lassù, accanto a Lui, una scrivania o magari un Set.

La trasmissione di Stream-Canale5 cancella di colpo tutte quelle cupe fantasie dell’umanità note come Utopia negativa. Orwell era un incontentabile rompipalle che probabilmente non sorrideva mai. Non bisogna aver paura di chi ci guarda e ci guida, basta andare nello stanzino e parlargli, “ahò Grande Frate’”. Nel Villaggio Globale la privacy ha le dimensioni di un locale WC ma in compenso tutti sono fratelli, quelli che bussano da fuori (hai finito? tocca a me!) come nelle commedie senza doppi servizi degli anni cinquanta e quelli guardano dall’alto. Anzi, forse si può stabilire una regola matematica: la grandezza del Villaggio è inversamente proporzionale alla grandezza del Fratello.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-20 sir-34 mar-37 viv-25 viv-38 10 31 26_pm kubrick-57 kubrick-81 thole-19 neurolysis dobrilovic_05 bon_14 malleus_08 bis_V_01 piccini_31 e g acau-gal-03 21 cas-08 ferita2 s14 s16 s20 Otrok50 murphy-03 murphy-31 Jingle SCI-FI
Privacy Policy Cookie Policy