// stai leggendo...

Cinema

Ricordando Trieste

Il Festival della Fantascienza di Trieste, le persone che lo hanno creato e seguito, i visi, i volti degli ospiti, dei partecipanti, i films, tutto l’insieme, insomma è scolpito nella mia memoria come un dolce e simpatico ricordo. A Trieste ho conosciuto tanto gente e so già che dimenticherò qualche nome, per questo mi scuso, ma non posso non citare il mio caro amico “Lippone” cioè Giuseppe Lippi, il grande Fabio Pagan, Lorenzo Codelli e l’instancabile Flavia Paulon che vidi anni prima a Venezia, quando ero un semplice appassionato.

 

Omicron di U. Gregoretti

Tra Ferrara, la città in cui sono nato e dove ho vissuto per parecchi anni, e Trieste c’è sempre stata un poco di ruggine perché ai triestini non andava giù che noi ogni anno facessimo Il Festival della Fantascienza Città di Ferrara, una sorta di Convention chiamata S.F.I. R. (Science Fiction Italy Round) ed una retrospettiva in Giugno e cioè un mese prima che loro facessero il Festival Internazionale. Mi ricordo che ci scrissero una lettera, quando dico noi intendo i Soci e gli organizzatori della manifestazione e del circolo Altair-4, in particolar modo Eugenio Marchi ed Andrea Boicelli, che ne curavano l’organizzazione mentre io mi preoccupavo del reperimento film e della retrospettiva. Come dicevo, ci scrissero dicendoci che non potevamo usare la parola Festival in quanto il nostro non era un Festival, visto che presentavamo film di retrospettiva. La nostra risposta fu piuttosto piccante: dicemmo che la loro osservazione era giusta e che eravamo noi che non volevamo confonderci con loro e non viceversa per cui, d’ora in avanti noi avremmo intitolato la nostra manifestazione Incontro con la Fantascienza Città di Ferrara, da lì nacque il Premio Italia.

In fondo i motivi di questa acrimonia stavano tutte in un’unica ragione: Trieste snobbava gli appassionati, li trattava quasi come dei rompiscatole, i curatori delle varie collane, fanzine o riviste, a loro interessavano punto e poco mentre inumidivano la lingua e cominciavano a leccare dove camminavano i cosiddetti giornalisti accreditati i quali non capivano nulla di fantascienza, leggevano e copiavano i comunicati stampa senza nemmeno andare a vedere il film e se ne stavano al mare tutto il giorno.

A questo aggiungete che il responsabile dell’Ufficio Stampa, di cui fortunatamente ho dimenticato il nome, era un cafone di prima categoria, fortunatamente fu sostituito negli ultimi anni del Festival…

The wicker man di R. HardyLa cornice delle proiezioni era quella meraviglia che ancora è il Castello di San Giusto e per arrivarci bisogna fare una sonora arrampicata tra strade e gradini che portavano in cima. Curtoni arrancava pericolosamente cercando di evitare un infarto o quantomeno uno svenimento perché l’aria serotina di Luglio non era certo adatta per una ginnastica di quel tipo e poi lui, è sempre stato un atleta della pastasciutta, un adoratore del vino, un ammiratore del fumo, insomma una cloaca a tutti i livelli…

Quando feci parte della giuria ebbi la fortuna d’incontrare Forrest J. Ackermann del quale ho un bellissimo ricordo: dovete sapere che ogni anno io, in pratica, festeggiavo il compleanno a Trieste, essendo nato il 14 Luglio, spesso la manifestazione cadeva il quel periodo, per cui il buon vecchio Forry si presentò a me con una T-Shirt con impressa la sua immagine truccato da Mostro di Frankenstein e canticchiando Happy Birthday, me la porse.

Ho conservato tutto: quella maglietta, lo spazzolino da denti con la donna nuda che quel vecchio batrace del Curtoni mi regalò, i libri… ho ancora i comunicati stampa del festival dell’epoca ed i suoi cataloghi.

Ho qui tutto, nel mio cuore, e vorrei tornarci ancora, ogni anno a passare una settimana fuori dal mondo, nel mio mondo e per molti anni ancora… a Dio piacendo.

Il presente testo proviene dal quaderno, edito da La Cappella Underground, a cura di Massimiliano Spanu, pubblicato in occasione della manifestazione “Science+Fiction. Festival della Fantascienza di Trieste” grazie al contributo della Cineteca Regionale Friuli Venezia Giulia.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

pas-09 sir-12 th-75 09 02_pm 05_pm 06_pm kubrick-47 biochemicalresearch malleus_07 bis_IV_02 bis_V_02 acau-gal-17 04 25 cip-07 9 05-garcia murphy-10 murphy-14 murphy-38 07 sla-gal-4 sla-gal-5 esplosa-06 vivi-03 28 Allora & Calzadilla / Padiglione USA Eros 3, 1944 Carol Rama cornell-90
Privacy Policy Cookie Policy