// stai leggendo...

Cinema

Anna Ammirati

Da Napoli a Roma, per caso

Riccardo Visintin (RV): Siamo sempre all’interno di “Maremetraggio”, in questa specie di conferenza stampa molto informale, e quindi molto piacevole, in compagnia, di nuovo, di una presenza femminile, Anna Ammirati…

Anna Ammirati (AA): Ciao a tutti.

RV: Attrice di cinema, di teatro…

AA: E basta…

RV: Insomma, quanto basta… ospite a Trieste di “Maremetraggio” in quale veste?

AA: Di giurata, sono qui in veste di giurata… è la mia prima esperienza in un Festival come giurata, agli altri più che altro sono andata come spettatrice. Insomma, ho la responsabilità di giudicare le opere di questi giovani autori che spero un giorno forse potranno essere anche le persone che mi dirigeranno in qualche film… Quindi cercherò di essere abbastanza oggettiva nel giudizio. È anche la prima volta che vengo a Trieste, quindi ne sto approfittando per vedere la città, bellissima…

RV: Che è sempre una città di mare come la sua…

AA: Sì, infatti sto andando al mare tutti i giorni… no, veramente una bella esperienza… ho visto delle cose interessanti fino ad adesso, e altre che mi sono piaciute di meno, però è ancora troppo presto, penso, per fare una valutazione… però ci sono delle cose veramente interessanti che fanno pensare che ci sia un futuro per il cinema italiano…

RV: Lei mi ha parzialmente tolto la parola di bocca. Noi abbiamo posto ad alcune delle presenze femminili ospiti qui a Trieste un quesito: questa scena femminile di attrici italiane — non parlo soltanto di cinema, parlo anche di fiction e di teatro — è un’invenzione un po’ dei giornali, che a volte ne scrivono più di quante ne pensano oppure secondo lei, che è una giovane attrice italiana di cinema e di teatro, esiste veramente in questi ultimi anni una sorta di rimpasto generazionale che ha portato più attenzione nei confronti del mondo femminile? Una volta si diceva che il grande cruccio era trovare un’attrice che fosse disposta ad essere messa accanto ad un grande nome — un Vittorio Gassman, per esempio — in una commedia. Oggi non si fanno più certe distinzioni: un’attrice, una donna, può essere anche molto giovane e già viene presa come protagonista.

Allora, secondo lei, che la vede dall’interno, come attrice? È un’invenzione giornalistica, è una cosa architettata ad arte, o esiste veramente una nuova scena femminile di cui stiamo raccogliendo i frutti come spettatori?

AA: Mah, io non penso… non vedo poi tantissima differenza rispetto ad anni fa perché anche molto tempo fa la scena femminile, per quanto riguardava il cinema, era abbastanza vasta e c’erano attrici come la Mangano, la Loren, la Magnani… C’era più prima che adesso, insomma… Ora alcune di loro sono morte, altre non lavorano più e quindi credo che ci siano più difficoltà adesso a trovare qualcuno da mettere vicino al grande nome. Adesso c’è sicuramente più parità per i ruoli sia maschili che femminili. Per quanto riguarda le attrici giovani fortunatamente esistono anche dei film in cui la storia è incentrata su di una giovane donna. E qui appunto ci può essere sì la Melato, per esempio, che è una grande attrice, ma non ha più diciotto anni; serve dunque una diciottenne, e si può fare anche la scelta di prendere un’attrice veramente diciottenne, che non può ovviamente avere una carriera come la Melato, ma che però ti fa un buon provino, e si può vedere se va bene…

A me è capitato appunto in Monella: avevo diciannove anni quando ho lavorato con Tinto, era il mio primo film e ho fatto il classico provino davanti alla macchina da presa a Cinecittà. Mi ricordo che eravamo più o meno circa centoventi ragazze, e mi è andata bene.

RV: Intanto la ringraziamo per la sua simpatia e disponibilità: una volta fatte le valigie da Trieste, Anna Ammirati dove andrà? Cosa ha in cantiere, a parte qualcosa di molto visibile?

AA: Eh sì, infatti… No, vado a Roma, torno a Roma sicuramente, e poi mi preparo sia all’evento, alla nascita di mia figlia, sia all’uscita, che poi sarà in contemporanea, perché dovrei partorire agli inizi di settembre, del mio nuovo film diretto da Salvatore Piscicelli, che si chiama Quartetto.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-13 pck_06_cervi_big 23_pm ruz-06 bon_sculture_18 bis_IV_03 piccini_04 piccini_08 acau-gal-05 acau-gal-16 14 bra-big-06 ferita2 nsoleh mis3big-2 murphy-05 galleria10 galleria19 09 07 50 sla-gal-1 vivi-09 Katharina Fritsch Alice Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Archi-star 2011 Ritrovamento Picasso 2009 cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy