// stai leggendo...

Cinema

Wilson Yip

Juliet in Love


Martina Palaskov (MP): Come Le è venuta l’idea per questo film?

Wilson Yip (WY): Volevo fare una storia d’amore. Non la solita love story per adolescenti, ma una storia più matura, più profonda. Probabilmente è la mia interpretazione del vero amore…

MP: è per questo che ha intitolato il film Juliet in Love, forse perché solo l’avventura di Romeo e Giulietta è una vera storia d’amore?

WY: Romeo e Giulietta e la vera storia d’amore. Credo però, che il titolo cinese sia più efficace; è composto da due nomi propri, Juliet, per l’appunto, e Leung San Bak, personaggio di un’altra famosissima e leggendaria storia d’amore cinese. Volevo rendere l’idea di un incontro tra due persone diverse ma legate dall’amore.

MP: Il finale del film è aperto: lo ha fatto di proposito per lasciare al pubblico la scelta? Inoltre, come interpreta Lei il Suo finale?

WY: Il finale è effettivamente aperto. Lo si può interpretare come un finale felice, poiché entrambi trovano l’amore… il pubblico può decidere. Per quanto mi riguarda, il film finisce bene. Il personaggio di Francis NG, Jordon, trova la sua destinazione e il suo vero stato d’animo.

MP: In occidente, e in particolare negli Stati Uniti, la tendenza è quella di produrre melodrammi d’amore che finiscono tragicamente; mi viene in mente Sweet November o Autumn in NY. Crede che questo tipo di trend abbia investito anche il mercato asiatico?

WY: Le tematiche amorose sono sempre andate di moda a Hong Kong. Si producono un sacco di storie d’amore. Probabilmente si tratta di film a sfondo comico per la maggiore… ma credo che questo genere continuerà a soddisfare il pubblico hongkonghese e asiatico in generale.

MP: Crede che la reazione del pubblico italiano al suo film sia stata diversa da quella del pubblico di Hong Kong?

WY: Il pubblico italiano ha risposto più spontaneamente al film e al messaggio del film. Il pubblico hongkonghese è più staccato e critico solitamente. A Hong Kong il pubblico è più teso e prevenuto nei confronti di film che non siano delle pure commedie. Ho notato che qui in Italia la gente si lascia trasportare molto dalle emozioni che suscita il film. La sequenza, per esempio, nella quale, per errore Jordon picchia la testa del neonato sul soffitto, ha suscitato immediatamente una risata generale nella sala. Ciò non è successo a Hong Kong, il pubblico non ha pensato a ridere, si sono preoccupati per il bimbo…

Mi sono trovato bene con il pubblico italiano, ha reagito bene al film, proprio come volevo.

MP: Si sta divertendo a Udine?

WY: Molto… il cibo è fantastico (ride).

MP: Ultima domanda: quale sarà il suo prossimo progetto?

WY: Sarà una collaborazione con lo stesso produttore, Mr. Ma (Joe Ma, produttore di altri film di Wip, tra cui, Bullets over Summer, ndr). Si svolgerà in un monastero. Ho deciso di girare un film di arti marziali, dove i protagonisti combattono come delle statue di bronzo.

Ho un altro progetto in mente. Una storia di killer, un po’ diversa dalle solite trame. Voglio focalizzare il punto di vista sulla psicologia del personaggio, il lato umano del killer.

MP: Grazie infinite.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-34 mar-15 viv-27 th-06 th-24 th-52 21 kubrick-2 kubrick-4 kubrick-47 kubrick-64 thole-06 bav-02 biochemicalresearch bon_14 bon_sculture_10 piccini_06 20 cas-17 03 holy_wood_11 sac_15 Otrok08 pm-17 pm-29 galleria23 esplosa-01 vivi-08 26 Face 2
Privacy Policy Cookie Policy