// stai leggendo...

Fumetto

Monkey Punch

Il Maestro gentiluomo

Immagine articolo Fucine MuteCarmine Amoroso (CA): Siamo qui a Roma, a Romics, con Monkey Punch, un mito per tutti i ragazzi e anche le persone adulte, cresciute nel mito di Lupin in tutti questi ultimi anni.

Una domanda per iniziare: da cosa è nata l’idea di Lupin e come mai secondo il creatore a distanza di anni Lupin è diventato un fenomeno di culto per tante generazioni?

Monkey Punch (MP): Il primo spunto è naturalmente l’Arsenio Lupin originario, ma lo spunto principale è 007, e in più un vecchio film italiano, Sette uomini d’oro (di Mario Vicario, 1965, ndr).

CA: Perciò anche l’Italia ha contribuito alla creazione di questo personaggio. Secondo il Maestro qual è la percezione nel Giappone del successo all’estero di Lupin? Perché piace tanto questo personaggio all’estero?

MP: La prima traduzione dell’opera originale è stata quella italiana, seguita dal Sud-Asia e dal Medio Oriente. Ultimamente c’è stata un offerta anche dall’America e sono molto contento per questo apprezzamento verso l’opera originaria, ma non capisco il perché.

CA: Allora proviamo ad azzardare qualche ipotesi. A me sembra ci sia negli episodi di Lupin, anche col crescere del personaggio che si è costantemente evoluto, ci sia la tendenza a mettere in risalto alcune contraddizioni della società, alcuni problemi, un fare delle critiche velate con un certo umorismo.

MP: Questa può essere una delle ragioni. Nel caso dei cartoni animati non lavoro da solo, ma ci sono molte persone che collaborano, propongono idee e le mettono insieme. Ad esempio, Il Castello di Cagliostro (Lupin sensei: Caligostro no Shiro, 1979) è un lavoro di Hayao Miyazaki. Allo stesso modo altri sceneggiatori danno vita a varie tipi di Lupin e da questo credo che derivi la sua capacità di rinnovarsi.

CA: è molto probabile perché non si limita ad affrontare contraddizioni solo del mondo giapponese, ma che si ritrovano dappertutto al giorno d’oggi.

MP: Come autore non penso molto ad inserire le contraddizioni di cui parla. Io penso a creare un’opera il più possibile divertente ed interessante. Forse da un certo punto di vista si può leggere in questo senso, ma io non vi ho pensato in profondità.

CA: Questo dimostra che di solito chi legge interpreta un’opera secondo quello che pensa, quello che fa parte del suo essere, e trova spunti che l’autore magari non aveva nemmeno intenzione di mettere all’interno.

MP: Quando per la prima volta ho scritto Lupin, non c’era la creazione dettagliata dei cinque personaggi: la loro gioventù e l’ambiente in cui sono nati non erano stati descritti. Così ogni sceneggiatore di cartoni animati ha potuto dipingerli liberamente, e questo ha fatto sì che l’opera potesse piacere ad un vasto pubblico.

CA: Di Monkey Punch in occidente è Lupin che si conosce, però presumo che abbia una carriera lunga alle spalle ed altri personaggi. Lei non si sente stretto dall’essere collegato solo a Lupin?

MP: Non mi sento stretto. Ho notato che anche volendo creare storie di altro tipo, come un poliziesco alla Sherlock Holmes, il personaggio risulta simile a Lupin, quindi penso che dovrò condividere tutta la vita con questo personaggio. Ma questo non mi angustia.

CA: Il suo alter ego per tutta la vita…

MP: Quando scrivo un racconto mi immedesimo negli stati d’animo del personaggio. Quando racconto di Lupin lo faccio dal suo punto di vista, e ugualmente con Gigen. Solo con Fujiko mi è difficile immedesimarmi in una donna, per cui scrivo di lei dal punto di vista di un uomo.

CA: Decisamente lei ha qualcosa in più e qualcosa in meno rispetto a Fujiko.

MP: Certo la posso vedere solo in terza persona.

CA: A proposito di Fujiko, una domanda un po’ indiscreta. Ci sono allusioni più o meno esplicite o velate al sesso in Lupin. Come vive come autore questo tema nella sua produzione artistica?

MP: Si tratta di un tema affrontato con leggerezza, in cui Lupin tenta sempre l’approccio che non va come previsto.

CA: Anche se si è affermato lei è una persona molto curiosa di sperimentare. Ha parlato di Photoshop, di colorazione al computer. Dal punto di vista tecnicamente artistico, cosa nota in se stesso di diverso rispetto al suo esordio?

MP: La più grande differenza è la forza fisica. Quando ero giovane potevo passare intere nottate per finire il lavoro. Parlando del computer, sono vent’anni che lo uso nel mio lavoro; avendo frequentato una scuola specializzata in elettronica, sono entrato subito nell’ottica.

CA: Come vive il rapporto tra fumetto orientale e fumetto occidentale? Punti di differenza e punti di contatto, visto che lei mi sembra una persona molto stimolata dall’altra cultura.

MP: Fin da quando ero piccolo mi piacevano molto i film europei e americani e probabilmente i racconti. E, mentre scrivevo, le illustrazioni di allora sono diventate quelle di oggi. Più che imitare gli sceneggiatori di manga giapponesi ho sostanzialmente imitato quelli occidentali e la loro influenza è considerevole nella mia opera.

CA: Un aneddoto: all’inizio Lupin guidava una Mercedes, poi una Cinquecento. Cosa c’è dietro?

MP: La questione è semplice. Il creatore dei cartoni animati, Otsuka, aveva una Cinquecento all’epoca, e gli era più facile disegnarla!

Luigi Mancini (LM): Come moltissime persone sono stato influenzato dal fumetto giapponese, e in particolare dall’opera del Maestro. Prima si accennava ai punti di contatto tra fumetto orientale ed occidentale, e lei diceva di avere studiato sul fumetto occidentale. Oggi la cosa è invertita: infatti ci sono persone in Italia e in occidente talmente appassionate al fumetto giapponese da volerlo studiare e portare avanti per tutta la vita facendone un mestiere. Vorrei chiederle un semplice commento su questo fatto.

MP: è difficile. Tra i colleghi della mia generazione non sono stato l’unico ad essere influenzato dai fumetti occidentali e ci sono molti autori che tuttora continuano a disegnare sotto questa influenza subita da giovani. Se i ragazzi italiani di oggi vengono influenzati dai manga giapponesi e ne colgono i lati positivi credo sia una buona cosa; l’influenza reciproca è sempre molto positiva ed anche le traduzioni.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

mezzanine Face 1 Dog Eat Dog 21 wendygall-07 vivi-07 tsu-gal-big-05 29 galleria04 murphy-04 pm-19 s11 holy_wood_03 cip-14 oktana pas-07 antal cas-17 busdon-08 piccini_06 002 kubrick-27 kubrick-17 08_pm th-56 th-47 mar-26 sir-36 sir-02 pas-11
Privacy Policy Cookie Policy