// stai leggendo...

Cinema

Anna Falchi

Anna Falchi, giurata di “Maremetraggio”

Riccardo Visintin (RV): è una serata triestina di quelle calde, siamo in compagnia di una presenza piacevole e simpatica, Anna Falchi…

Anna Falchi (AF): … E calda, perché no, scusa, eh….

RV: Anna Falchi che è a Trieste in una veste particolare, quella di giurata, una bella giurata, e quindi le chiediamo — visto che lei è un’attrice abituata ad esperienze artistiche di un certo tipo, davanti alla macchina da presa, poi magari ci saranno anche degli sviluppi che lei ci racconterà — come si sente piuttosto in questa nuova veste.

AF: Giuro che mi sento una giurata… Mi piace l’idea di essere stata chiamata qui (al festival “Maremetraggio”, ndr), perché vuol dire che dieci anni di carriera hanno lasciato un segno, qualcosa forse più di una che inizia adesso intendo. Sono qui anche alla ricerca di giovani talenti, di giovani registi con cui magari collaborare. Mi piacerebbe inoltre realizzare un “corto”, questo sarebbe un sogno nel cassetto, perché dopo tanti anni appunto di fronte alla macchina da presa, perché non dietro?… Aiutata, naturalmente…

RV: Senti Anna, tu sei un po’ ad una svolta della tua carriera, lo abbiamo anche letto, una carriera ricca di esperienze, ed è comunque inutile ricostruire tutto il tuo curriculum, perché hai fatto tanti film. Anche stamattina qualcuno mi ricordava la tua bellezza “magnetica” nei film di Soavi e Bava, poi hai lavorato con i Vanzina, però ci siamo informati e sappiamo che c’è stata in te una maturazione (come in tutti), e tale maturazione passa anche attraverso un nuovo film, “Operazione Rosmarino”, che in qualche modo ti coinvolge in maniera diversa, ce ne vuoi parlare in “pillole”?

Anna Falchi con Marco Della Noce in Operazione RosmarinoAF: Mah, diciamo che dopo due anni di teatro mi sono cimentata con un ruolo brillante — di “Susanna tutta panna” in quel caso — e questa esperienza mi ha portato una maggiore sicurezza, perché credevo di non essere capace di far ridere. Magari nella vita ci riesco, l’intento è più difficile davanti alla macchina da presa, e questi due anni mi hanno aiutato ad affrontare meglio questo ruolo comico ,e spero sia l’inizio di una carriera brillante.

RV: Senti, ho sentito prima, e mi ha fatto molto piacere “da triestino”, di questo tuo rapporto con Svevo…

AF: Ah, come no, so tutto praticamente di lui, solo che ci sono rimasta un po’ male perché oggi mi hanno regalato un libro su Trieste, che parlava anche dei monumenti, e non si accennava ad Italo Svevo, forse non è molto amato da voi triestini…

RV: Guarda Anna, questo lo mettiamo come argomento di critica nel “forum” di Fucine Mute…

AF: Ho chiesto anche di vedere la scuola dove Svevo ha insegnato, dove tra l’altro ha lavorato in età matura, cioè la “Pasquale Revoltella”, e mi sono incuriosita invece proprio su Pasquale Rivoltella, tra l’altro uomo d’affari di grande importanza.

RV: Poi se ho ben capito hai fatto anche un esame su Svevo, che è andato a gonfie vele…

AF: Sì, ho preso il massimo dei voti, e dopo tanti anni che non avevo contatti con i professori avevo una fifa clamorosa, però bisogna sempre dimostrare sicurezza.

Anna Falchi con Fabio Testi in una scena dello spettacolo teatrale Se devi dire una bugia dilla grossa

RV: Senti, noi ti ringraziamo, e visto che ci occupiamo anche di teatro, me lo hai accennato tu prima, due anni in tournee con uno spettacolo molto importante…

AF: Con un regista triestino che è Pietro Garinei, tra l’altro…

RV: Questo mi era sfuggito, comunque lo spettacolo è “Se devi dire una bugia dilla grossa”, due anni con Fabio Testi dove abbiamo scoperto una Anna Falchi comica, spumeggiante ed autoironica, se ne è parlato entusiasticamente anche da parte della critica più severa.

AF: Come no, finalmente ho avuto delle critiche positive, veramente positive, non le ho attaccate al muro ma poco ci mancava, per cui da lì voglio ripartire, insomma, mai peggiorare e tornare indietro, ma migliorarsi…

RV: Ti ringraziamo ancora, se vuoi fare un saluto…

AF: Certo, abbraccio tutti…un grande abbraccio ed un saluto….

Il cast di Se devi dire una bugia dilla grossa

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Casomai un’immagine

sir-31 mar-37 viv-03 th-55 kubrick-13 kubrick-52 kubrick-9 thole-13 013 antal1 opla2 06 il_sumotto cor12 holy_wood_05 holy_wood_11 holy_wood_24 p6 s5 Pr81 mis1big pm-05 murphy-37 01 03 30 31 wendygall-01 06 Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy