// stai leggendo...

Arte

Robin Soave

L’uomo

Corrado Premuda (CP): Siamo in un prato a Prosecco, nella periferia di Trieste, e in questo prato c’è l’inaugurazione di una mostra di sculture di Robin Soave. La mostra s’intitola “L’uomo”. Io ti vorrei chiedere del tuo rapporto con la pietra e che tipo di pietra prediligi…

Robin Soave (RS): Il mio rapporto con la pietra è semplice, essendo io una persona semplice. Il mio rapporto con la pietra è forma: più grande è e più mi diverto! Come tipo di pietra che prediligo, io uso principalmente la pietra locale per una questione di prezzo e di comodità. Per il resto io lavoro marmi, graniti, lavoro pure il legno e il ferro.

CP: Però forse con la pietra hai un rapporto particolare?

RS: Sì, è un rapporto più interno con la pietra. Pietra, marmo, l’importante per me è che sia grande: questa è la cosa più piacevole per me.

CP: In questa mostra le sculture sono inserite nel paesaggio naturale. A te piace inserire le tue opere d’arte o ti piace modificare in qualche modo l’ambiente naturale?

RS: Inserire. Io lavoro in un contesto di natura e in questo contesto non puoi invadere: ci passi otto, dieci ore al giorno e non puoi invaderlo.

CP: Quindi magari è un completamento il tuo?

RS: Sì, perché ti nutri della stessa cosa.

CP: Tu ti occupi di scultura ma ti occupi anche di design e in qualche modo di artigianato. Qual è secondo te il rapporto tra l’artigianato, il design e l’arte? C’è un rapporto minoritario nei confronti dell’arte con la A maiuscola oppure sono forme d’arte anche queste?

RS: Facendo bene le cose tutto è arte e tutto è design. Le cose fatte bene, col cuore, pensando, studiando, sono sempre arte e design.

CP: In questa mostra il tema principale è l’uomo, infatti il titolo è “L’uomo”. Si parte dalla forma madre, ci sono degli elementi basilari che rappresentano l’uomo ma anche degli elementi anatomici importanti, quindi l’astrattismo e l’anatomia insieme. Come mai questa attenzione verso le forme umane e anche verso l’animo umano?

RS: L’uomo nasce semplice, la pietra è semplice, Dio anche è semplice… per cui io sono per la semplicità. La cosa nasce un po’ così: tutto semplice, senza tanti discorsi, senza tanti preamboli.

CP: L’uomo è semplice però è anche fonte d’ispirazione continua perché è molto complesso.

RS: Sì ma siamo qui e tutto è semplice!

CP: Ti faccio un’ultima domanda. So che per commissione stai facendo delle opere che andranno in Australia: lavorare su commissione ti stimola o ti limita un po’?

RS: è lavoro. Col lavoro ci paghiamo il pane quotidiano, dopo di che il lavoro serve per fare il nostro.

CP: Quello a cui tieni di più.

RS: Sì, indubbiamente.

CP: Grazie alle commissioni ti mantieni.

RS: Certo ma d’altra parte su commissione fai delle cose che altrimenti non faresti, perciò è giusto farle: così ti autocompleti.

Nell’ampia spianata verde, in Carso, spuntano i gruppi di bianche sculture in pietra d’Aurisina di Robin Soave a formare un dilatato racconto che segue un suo ideale percorso “epico”. Perché vi è presentata l’umanità in senso universale, l’uomo, la donna, il riferimento religioso, il rituale, il pensiero creativo che si materializza in forme astratte, perfino un “muro del pianto”, ludica metafora di un segnale di confine che contiene tra i massi del muretto a secco, frammenti di sculture, prove scartate, esercitazioni di allievi, una fattualità accantonata e riciclata in un contesto marginale, ma pur sempre con una sua funzionalità e visibilità. Le sculture si raccolgono in famiglie diversificate dalla forma […]. Le famiglie si differenziano perché l’umanità insiste sulla diversità, perché il piacere di lavorare con una materia amata – la pietra nelle sue svariate declinazioni, che docile asseconda l’impeto operativo dell’artista – richiede una variabilità di risultati che possa confrontarsi con le innumerevoli forme della vita. Sono sculture che pretendono una conoscenza tattile, che invitano, per la qualità materica, per il deposito di memorie e personali vissuti che Soave sa infondervi, ad un approccio diretto nell’intento di avviare un’interrelazione tra presenza plastica ed osservatore […]. La cultura da cui crescono queste sculture chiaramente affonda nelle grandi esperienze plastiche del secolo scorso. Richiamano quelle dell’avanguardia, tra Arp e Brancusi, Lorenzo Viani, Henry Moore. Rimando che non riduce il valore di questo dialogo con la pietra, ma semmai lo nobilita. Certi punti fermi, come la libera valenza delle forme astratte nello spazio, certe autonomie linguistiche acquisite nel corso del ‘900, sono ormai imprescindibili in un approccio con la materia staccata dalla cava naturale come blocco grezzo e, “per via di levare”, come i grandi della storia, spinto e definirsi, a parlare, ad accumulare e a comunicare pulsioni emozionali, oltre che formali.
(Tratto dalla presentazione della mostra a cura di Maria Campitelli)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-28 viv-05 viv-20 pck_14_cervi_big th-79 kubrick-28 thole-03 bav-03 ruz-10 petkovsek_11 dobrilovic_01 010 bon_sculture_08 piccini_04 piccini_18 cor11 holy_wood_27 holy_wood_28 s12 s20 murphy-28 murphy-38 22 27 pugh-03 esplosa-04 Urs Fischer jingler strip2 Eros 4, 2011 A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy